“La mia certezza è una sola: quando ci incontreremo, sono sicura che ci riconosceremo all’istante”.
Dolce, mistico, misterioso… sono tanti gli aggettivi che mi vengono in mente se penso a questo film d’animazione, l’ultimo in ordine di tempo del bravissimo Makoto Shinkai.
Mitsuha è una liceale che vive in un tempio in un paesino di montagna insieme alla nonna ed alla sorella più piccola di nome Yotsuha. Ogni giorno è sempre uguale e lei soffre per quell’esistenza monotona in un villaggio così piccolo da non offrire nessun tipo di divertimento ad un’adolescente come lei e, come se non bastasse, dopo la morte della madre i suoi rapporti col padre sindaco del posto si fanno sempre più aspri fino al punto da farli sembrare due estranei. Esasperata da questa esistenza, la giovane Mitsuha desidera vivere un giorno a Tokyo e che, nella sua prossima vita, rinascere come un bel ragazzo di Tokyo appunto.
Quella notte Mizuha si addormenta, ma al suo risveglio si ritrova nel corpo di Taki, un suo coetaneo che vive e frequenta un liceo di Tokyo.
Da questo momento, i due ragazzi si scambiano i ruoli attraverso il sogno dove uno vive la quotidianità dell’altra con effetti disastrosi. Per evitare di cadere in situazioni imbarazzanti e poter comunicare tra di loro, iniziano a tenere un diario in comune, ma perché questo scambio?
Com’è possibile?
Scopritelo insieme vedendo questo emozionante anime che è passato nei cinema italiani il 23, 24 e 25 gennaio e che io ho avuto il piacere di vedere proprio ieri.
Il primo impatto con quest’opera è positivo. Inizia come se si trattasse di una serie anime, con tanto di sigla e le canzoni e musiche all’interno del film sono una più bella ed orecchiabile dell’altra. Il character design ricorda molto quello di Ano Hana altra splendida serie prodotta però dallo studio A-1 Pictures e disponibile in Italia da Dynit, ma non ho conferme ufficiali a riguardo, sono solo mie personali congetture dovute ad alcune somiglianze col tratto dei personaggi raffigurati. Quello che è certo è che Makoto Shinkai cura tutto di quest’opera, dalla sceneggiatura alla regia.
Vedere Your Name in un cinema mi ha fatto capire come gli anime sono sempre più un prodotto variato. Il cinema era pieno di persone di ogni età e non parlo di bambini, quelli i film di Shinkai non li vanno a vedere, non ne sono attratti ed è giusto così, parlo di adolescenti, donne, uomini, adulti ed anche qualche anziano. Certo, le reazioni erano differenti, perché gli adolescenti sospiravano e gioivano ad ogni scena emozionante, mentre “noi” adulti eravamo più composti e seriosi, ma alla fine non ho visto nessuno e ripeto “nessuno” che è uscito dalla sala senza un bel sorriso stampato in faccia, senza contare l’applauso finale. Vi è mai capitato di assistere ad applausi e standing ovation in un cinema? A me si ed ogni volta mi emoziono tantissimo 🙂
Ovviamente quell’applauso non arriverà mai a chi ha diretto, interpretato o pensato quel film, ma resterà nel cuore di chi l’ha raccolto, sentito e vissuto.
Lo ammetto, io ero tra quelli più seri, non ho riso di gusto a parte in un paio di scene e, nonostante fosse emozionante, non sono riuscita ad immedesimarmi fino in fondo coi i personaggi, ma non credo sia colpa della pellicola, ma bensì dell’età. Io ho superato l’età anagrafica dei protagonisti da un bel pò e questo mi porta a non godere più come un tempo di un bel film d’animazione 😦
Almeno credo sia questa il motivo, chissà… <.<
Concludendo, di sicuro io acquisterò il Bluray di Your Name anche perché ho tutte le opere di Shinkai e questa non me la faccio scappare di certo!
Consigliatissimo a tutti coloro che non si fermano alle apparenze, a chi è di larghe vedute, a chi crede nel fantastico, nel mistico e nel destino ❤
Una cosa è certa, Taki e Mitsuha ormai sono dentro il mio cuore e non li dimenticherò tanto facilmente.
Shio ❤
Con la tua recensione, mi hai fatto venir voglia di vederlo… buona giornata! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noi non siamo riuscite, in zona non è stato dato in nessun cinema 😦 . Provvederemo in altro modo, grazie per questa recensione che rafforza la nostra voglia di vederlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi spiace, ma sono comunque contenta che la mia piccola recensione ti abbia stimolato in positivo, perché merita davvero 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima recensione, complimenti. Ho scritto anch’io una breve recensione, senza spoiler, nel mio blog. E devo dire che Makoto Shinaki si è superato con Kimi no Na Wa. Superlativo. Hai letto il romanzo di your name? Lo puoi trovare in libreria o su amazon. Te lo consiglio vivamente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie dei complimenti, il romanzo è sulla mia scrivania da settimane, ma non ho avuto ancora il tempo di leggerlo. Appena ho un minuto, passo a curiosare la tua recensione. Grazie ancora. Ciao 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il libro poi non è scritto nemmeno tanto male.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La voglia di leggere c’è, ma il tempo è quel che è… ^^”
"Mi piace"Piace a 1 persona