Blog nato per condividere tutto quello che le mie "modeste" doti artistiche mi permettono di fare che siano esse recensioni, disegni, racconti e quant'altro.
Come sapete, non guardo la tv da un po’, se non in rarissimi momenti e cioè a ora di pranzo e cena, perché è accesa, ma è così che sono venuta a conoscenza che domenica, su Paramount network, va in onda uno dei film più strepitosi che ho visto negli ultimi anni: 21!
Vi ho parlato di lui nel lontano giugno 2018, in quel periodo stavo ripercorrendo la filmografia di Jim Sturgess (attore che amo follemente) e, quando mi sono imbattuta in questa pellicola, ammetto che sul momento ero indecisa se guardarla o meno, poi ho visto gli altri interpreti e mi sono detta: questa dev’essere un piccolo capolavoro e non mi sbagliavo!
Ovviamente i gusti sono personali ma, se non avete nulla da guardare domenica sera, sappiate che alle 21:10 (minuto più minuto meno), su Paramount network (canale 27 se non erro), c’è un film che merita tantissimo. ❤
Per altre info, vi invito a dare un occhiata anche alla mia mini recensione che potete leggere cliccando -> QUI.
Ciao a tutti amici! Dopo lo scambio di battute tra me e la Raffa, del blog “Non solo cinema“, avvenuto un po’ di tempo fa, mi è venuta una gran voglia di farvi conoscere meglio il lato camaleontico di un attore che amo follemente e di cui non ne ho mai abbastanza. Come tutti sappiamo, ci sono poche certezze nella vita ma, una di queste, è sicuramente che Michael Sheen è un attore camaleontico! Durante la sua carriera che ha toccato tutti e tre i punti cardini di un attore: teatro, cinema e televisione, quest’uomo ha saputo trasformarsi e reinventarsi con maestria. Certo, il viso è sempre quello, la qualità della recitazione è in continua crescita e, alcuni personaggi sembreranno più simili di altri visti da fuori, ma vi assicuro che ogni personaggio da lui interpretato è particolare e unico. Ecco a voi le trasformazioni di questo grande attore attraverso le sue interpretazioni cinematografiche e televisive durante gli anni, osservata bene e poi giudicate voi stessi. 😉
*1993* –Gallowglass, serie tv della BBC in 3 puntate dove interpreta un giovane con turbe mentali, succube del suo salvatore. La serie è tratta dall’omonimo romanzo di Ruth Rendell. (inedito in Italia)
* 1995 * Prima apparizione cinematografica di Michael nel film di Oliver Parker: Othello accanto a Kenneth Branagh e Laurence Fishburne.
*1996 * –Mary Reilly, di Stephen Frears al fianco di Julia Roberts e John Malkovich.
*1997* –Wilde di Brian Gilbert, al fianco di Stephen Fry e Jude Law. (Potete leggere la mia recensione cliccando sulla scritta “QUI“)
1993/1997
*2002* -Le quattro piume film di Shekhar Kapur con Heath Ledger e Kate Hudson. (Potete leggere la mia recensione cliccando su “QUI“)
–Heartlands di Damien O’Donnell. Tra i suoi interpreti: Jim Carter e Mark Addy. (inedito in Italia)
2002
*2003* Bright young things regia di Stephen Fry. Nel cast anche David Tennant (con cui non si sono neanche incontrati durante le riprese, perché non avevano scene in comune), James McAvoy, Dan Aykroyd e Peter O’Toole. (inedito in Italia)
The Deal regia di Stephen Frears (è la prima apparizione di Michael nei panni di Tony Blair – inedito in Italia).
Timeline – Ai confini del tempo regia di Richard Donner con Gerald Butler.
Underworld regia di Len Wiseman con la compagna dell’epoca: Kate Beckinsale.
2003
*2004* –Dirty Filthy Lovedi Adrian Shergold con Shirley Henderson, dove interpreta Mark un uomo affetto da un disturbo ossessivo-compulsivo e dalla sindrome di Tourette. (inedito in Italia)
–Laws of Attraction di Peter Howiit con Pierce Brosnan e Julianne Moore .
2004
*2005* –Le crociate – Kingdom of heaven di Ridley Scott con (tra i tanti) Orlando Bloom.
–The League of Gentlemen’s Apocalypse (serie televisiva britannica – inedito in Italia)
Ogni promessa è debito e, finalmente, vi posso parlare anche della versione romanzo di “Good Omens – Le belle e accurate profezie di Agnes Nutter, strega” di Terry Pratchett e Neil Gaiman. Già dal titolo, dovreste intuire la vena ironicamente folle di questo romanzo che in alcuni istanti è così assurdo da lasciarti sbigottito. E’ così simpatico, divertente, folle che non puoi non apprezzarlo… tutto questo se prima superi lo scoglio del lato prolisso dei due autori. Ora, ignoro chi dei due sia o era, visto che il povero Pratchett è passato a miglior vita pochi anni fa, è il più logorroico (in senso buono), ma non posso non dire che ci son dei momenti in cui il romanzo presenta alcune frasi così lunghe e ambigue da risultare incomprensibili e ti costringono a rileggere la stessa frase più volte. Magari è un mio problema, magari altri che hanno letto questa storia non hanno avuto la stessa difficoltà, non saprei, ma ripeto, questo non toglie nulla all’originalità del libro in sé. La trama è praticamente identica alla serie televisiva: Aziraphale, e Crowley, sono rispettivamente un angelo e un demone. Essi assistono all’attimo in cui Eva, sotto tentazione proprio del serpente Crowley, assaggia il frutto del peccato condannando di fatto l’umanità. Questo da inizio al genere umano che è destinato a estinguersi nel momento in cui verrà al mondo l’Anticristo, cosa che accade dopo qualche secolo e toccherà proprio al demone Crowley far sì che il figlio del suo “Padrone”, venga alla luce ma, durante lo scambio dei neonati nelle culle, qualcosa va storto e il bimbo che i due vegliano convinti che sia l’Anticristo, si rivela il bambino sbagliato. Da quel momento, quando il pargolo compie 11 anni e riceve il suo fedele “segugio infernale”, l’Apocalisse ha inizio e Aziraphale, Crowley, Anatema (una discendente della famosa strega Agnes Nutter che aveva predetto gli avvenimenti con più di 300 anni d’anticipo), Newt (un giovane apprendista dell’esercito contro le streghe) e tutti gli altri bizzarri componenti di questa magica storia, faranno l’impossibile per scongiurarla, ma nel loro particolare, folle, stile.
Buongiorno, anzi buon pranzo ormai, amici!! Come state? Io bene, a parte il “fungo atomico” sulla mia testa. Si, perché sto lavorando a pieno ritmo per cercare di finire il nuovo romanzo affinché possa presto metterlo in vendita, ma la vedo ancora lunga visto che, man mano che lo rileggo, ci trovo cose che non vanno e devo apportare delle migliorie… (che poi magari tanto migliori non sono). Ma bando alle ciance e, ieri, in un momento di sclero dove gli occhi mi stavano schizzando fuori dalle orbite per le ore passate al pc, ho deciso di regalarmi una pausa e ne ho approfittato per creare una piccola fan art sul mondo di Good Omens. Se guardate, il web ne è pieno e sono più o meno sensate… Spesso molto meno che più, visto che Aziraphale e Crowley non si sono mai baciati e via discorrendo e che l’amore dell’angelo Aziraphale è un “amore universale” dettato dalla sua natura angelica e non carnale, ma i fan, come sempre ci vedono quello che vogliono vedere, per cui… anch’io ci ho messo qualcosa di mio. Ho voluto farli in versione chibi/deformed perché riprodurre in realistico le fattezze di David Tennant (Crowley) e Michael Sheen (Aziraphale), per me sarebbe impossibile e spero vi piacciano.
Buona giornata a tutti. Big Kiss. Shio.
ps: il particolare della mela e del libro, lo capiranno solo chi ha visto la serie o letto il libro. ❤
Oggi avrei dovuto riprendere con le FantArt, era già tutto pronto e avevo già anticipato i disegni su Instagram, ma ora non ne ho più voglia…non ce la faccio perché il mio cuore è colmo di dolore e non riesco a frenare le lacrime.
25 maggio 1965 – 12 ottobre 2019
Oggi è arrivata la notizia della morte di un grande: Manuel Frattini che si è spento ieri a Milano per un malore durante uno spettacolo di beneficenza; aveva solo 54 anni e… Dio non posso ancora crederci! Non ci posso pensare!
Lui è stato il motivo per cui ho incominciato a vedere i musical a teatro.
E’ stato il motivo per cui mi sono appassionata alla danza e ai programmi televisivi, quelli di una volta… dove i ballerini dovevano ballare e non solo far vedere pettorali, seni e fondo schiena.
Ricordo che quando iniziava un nuovo programma TV, se c’era lui nel cast, lo seguivo solo per vederlo danzare. Per vedere quel sorriso e quella folta chioma corvina agitarsi senza risparmiarsi… lui era speciale…unico.
Ho avuto la gioia di incontrarlo personalmente due volta, facendo la posta nel retro del teatro per scambiare due parole, fare un autografo e una foto e… e niente… qualsiasi cosa scrivo, le mie lacrime non si frenano…
L’ho amato come nessun altro!
E il mondo della danza non sarà più lo stesso senza di lui!
Lui era il musical in Italia e, si dica quel che si vuole, era il migliore!!! Continua a leggere →
Dopo aver letto “Booking Life”, non potevo non farvi conoscere questo autore che è stato uno dei primi che ho avuto il piacere di leggere nella mia lunga vita di appassionata manga. Yuzo Takada è nato a Edogawa (Tokyo) il 21 marzo del 1963 e, come molti, ha incominciato la sua carriera di mangaka facendo l’assistente. Il suo debutto ufficiale arriva nel 1983 col manga inedito in Italia dal titolo: “Shushoku Beginner”.
Senpai di gran talento, nel 1993 vince il premio Premio Kodansha per i manga nella categoria Shōnen con “3×3 occhi“, serie che l’ha fatto conoscere a livello mondiale.
Attualmente sta lavorando a due serie collegate al mondo di quest’ultima e che spero vivamente di vedere in Italia quanto prima: “3×3 Eyes – Genjuu no Mori no Sounansha” e “3×3 Eyes – Kiseki no Yami no Keiyakusha“, rispettivamente Sequel e storia ambientata 12 anni dopo la battaglia conclusiva della serie ufficiale che conosciamo anche noi grazie a Star comics.
Ciao e buona domenica a tutti amici miei,
Come state?
Spero bene. Mentre mi stavo interrogando su quale titolo avrei potuto fare una recensione, mi sono soffermata con rammarico su questa storia che per me ha significato molto e di cui sono “orfana” ormai da anni essendo uno dei tanti titoli che le famigerate “CLAMP” non hanno mai concluso. Il manga in questione s’intitola semplicemente “X”.
Quando presi per la prima volta tra le mani il primo volumetto di questo manga era il lontano 1999 e, difatti, essendo che il manga trattava una storia apocalittica e che al tempo si aveva paura della famosa frase “mille non più mille” e si credeva che sarebbe finito il mondo… (lasciamo perdere, va -_- ), avevano aggiunto al titolo l’anno, per cui veniva identificato come “X-1999”.
La prima edizione italiana vede la luce grazie alla casa editrice Jade, che chiude dopo poco e interrompe la pubblicazione intorno al dodicesimo volume. Continua a leggere →
Ciao a tutti, ieri ho visto questo film per la prima volta e subito mi è venuta una voglia matta di scrivervi le mie impressioni a riguardo! Personalmente non sono una fa di Tornatore, ho visto giusto “Nuovo Cinema Paradiso” e “Stanno tutti bene” col grande Marcello Mastroianni, ma dato che mi sto praticamente sparando la filmologia di Jim Sturgess per il quale sto sviluppando una grande ammirazione, ho provveduto a vedere anche questo titolo e poi, lui lavora sempre con qualche altro attore che adoro, per cui mi è impossibile ignorare la cosa. A esempio, in questo film c’era Donald Sutherland che ho sempre ammirato molto, ma passiamo a illustrarvi un po’ di trama…
Ciao a tutti e benvenuti alla terza tappa del blogtuor per l’uscita dell’ultimo libro della saga de “Le cronistorie degli elementi”.
In questa particolare blogtour ripercorreremo i vari mondi che Laura ci ha fatto visitare attraverso i suoi libri e, nel mio caso, il Regno del Fuoco, uno dei miei preferiti anche perché in copertina c’è l’affascinante e carismatico Aidan <.< ihihihih.
Titolo: Le Cronistorie degli Elementi ~ Libro Sesto ~ Il Regno del Vuoto Autrice: Laura Rocca Editore: Self publishing su Amazon Genere: Urban Fantasy/Paranormal Romance Prezzo ed. Kindle: € 4,99 Disponibile anche per gli iscritti Kindle Unlimited
Prezzo ed. cartacea: prossimamente
Data uscita: 10/07/18 Libri Precedenti: https://amzn.to/2GpDriz
Ciao a tutti, quello che vi presento oggi, è un titolo più di nicchia che ha già più di 10 anni ma che, personalmente, continua ad affascinarmi ed emozionarmi nonostante i suoi anni.
“Lady in the Water” racconta la storia di una antica favola della buonanotte dove si narra che una volta, le creature del mare aiutavano quella della terra attraverso la loro saggezza e conoscenza, ma che quest’ultimi, presi dall’avarizia e dal benessere, avevano incominciato a ignorare finché non gli fu più possibile ascoltare le parole delle ninfe del mare, le Narf.
La storia inizia quando la quotidianità di Cleveland, il custode di un residence, s’imbatte in una misteriosa ragazza di nome Story. Essa gli rivela di essere una creatura del mare, una Narf e che deve incontrare in quel posto colui che, col suo operato, cambierà il destino del mondo. Ma la povera Story non è sola, dal mondo sottomarino, arrivano anche creature malvagie che vogliono ucciderla pur di non farle portare a termine il suo compito e toccherà a Cleveland scoprire il modo per aiutarla radunando dei speciali alleati di cui la Narf può servirsi e da cui può essere protetta. Continua a leggere →
Blog nato per condividere tutto quello che le mie "modeste" doti artistiche mi permettono di fare che siano esse recensioni, disegni, racconti e quant'altro.
♡~Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare.~♡ Carlos Ruiz Zafón