Di tanto in tanto, ma moooooooooooolto raramente, posterò sotto in questa pagina le recensioni dei film che scopro o “ri”scopro a distanza di anni, perché a me frega poco se il film è una novità o è di moda, a me importa solo dell’emozioni che trasmettono e quelli che recensirò, a me, hanno trasmesso molto. ❤
~FILM:
–21 di Robert Luketic
–Bohemian Rapsody di Bryan Singer
-Chaplin di Richard Attenborough
–Chernobyl 1986 – il film di Danila Kozlovskij
–Colazione da Tiffany di Black Edwards
–Danny Collins – La canzone della vita di Dan Fogelman.
-Dracula di Bram Stoken di Francis Ford Coppola
–Eliza Graves – Stonehearst Asylum di Brad Anderson
-Erased Boy di Joel Edgerton
–Fiori d’acciaio di Herbert Ross
-Fright night – il vampiro della porta accanto di Craig Gillespie
–Green Book, di Peter Farrelly
–House of Gucci di Ridley Scott.
–I 3 moschettieri di Stephen Herek
–Il diritto di contare di Theodore Melfi
–Il maledetto United di Tom Hoper
-Il profumo del mosto selvatico di Alfonso Arau
-JFK di Oliver Stone
–La migliore offerta di Giuseppe Tornatore
–Le strade del male, di Antonio Campos
–L.A. Confidential di Curtis Hanson
-Lady in the Water di M. Night Shyamalan
–Last Train to Christmas di Julian Kemp
–Le quattro piume di Shekhar Kapur
–One Day di Lone Scherfig
–Oscar, un fidanzato per due figlie di John Landis
-Passengers di Morten Tyldum
–Pomi d’ottone e manici di scopa di Robert Stevenson
–Pomodori verdi fritti alla fermata del treno di Jon Avnet
–Risvegli di Penny Marshall
–Signori, il delitto è servito di Jonathan Lynn
–Spencer di Pablo Larraín.
–Split di M. Night Shyamalan
-Stanlio & Ollio di Jon S. Baird –
–The Iron Lady (il film) di Phyllida Lloyd-
–The Passion of Port Talbot – (The Gospel of Us) di Dave McKean
–The Report di Scott Z. Burns
–Unthinkable di Gregor Jordan
–Upside Down di Juan Solanas
–Wilde di Brian Gilbert