Masami Tsuda

Forse il nome non vi dice molto, ma se vi dico “Karekano”?testo
Masami Tsuda nasce nella prefettura di Kanagawa, 9 luglio 1970.
La sua carriera come mangaka inizia nel lontano 1996 quando la sensei aveva appena 26 anni ed è ancora in completa attività nonostante qui in Italia non arrivino più sue opera da anni. Non ci sono molte notizie sulla sua formazione e sulla sua vita privata, l’unica cosa certa è che ha dedicato 10 anni della sua vita a realizzare una delle serie più amate degli anni 90: “Le situazioni di lui e lei” il cui titolo originale è appunto “Karekano”.


Nonostante nella sua carriera tra storie brevi e serie abbia disegnato più di una ventina di manga, da noi sono arrivati solo i seguenti titoli:

testotesto

Le situazioni di lui & lei

Ho voluto mettere entrambe le copertine delle due edizioni presenti in Italia ed edite da Dynamic che ora è Dynit.
La prima, quella di sinistra, conta 21 volumetti, mentre quella di destra che è la versione “Big love edition” dovrebbe contarne la metà circa.

 

testo

 

Nostalgia – volume unico-

Edito sempre da Dynit Italia

 

 

 

 

testo

 

Eensy Weensy monster

E’ una miniserie di 2 volumetti editi come sempre da Dynit.

Di questa serie, ne esiste un’altra versione dal titolo “Eensy Weensy” che è ancora in corso in Giappone, ma che non è mai arrivata in Italia, purtroppo.

 

 

 

IMPRESSIONI PERSONALI:

La prima cosa che mi verrebbe da dire è: “Avete mai letto un manga della sensei Tsuda?”.
No perché se non si ha mai letto un suo manga, difficilmente la si può apprezzare come meriterebbe. Se di solito ci si ferma all’estetica, il suo tratto non è molto pulito ne tantomento perfetto e questo purtroppo gioca molto a suo sfavore, ma le sue storie sono delicate, piene di sentimenti e divertenti.
“Le situazioni di Lui & Lei” ad esempio, se ne avete seguito il manga, sappiate che avete visto solo un terzo della storia, perché nel manga continua con una trama sempre più intensa, intrigante e complessa.
“Nostalgia” l’ho letto tantissimo tempo fa, non ricordo molto della trama ad essere sincera, ma ricordo la sensazione ed il senso di serenità che mi aveva lasciato a fine lettura.
“Eensy Weensy monster” è carinissimo e divertentissimo!! xD
Nonostante sia arrivata in Italia con una serie che ha avuto tantissimo successo, la Tsuda non ha avuto un grande seguito e, come detto su, molte sue opere sono rimaste nel paese del sol levante, magari non erano all’altezza delle precedenti, non saprei e purtroppo ho paura che non lo sapremo mai. Quello che posso dire è che consiglio, come sempre, anche questa autrice perché saprà conquistarvi con le sue storie e la sua passione.

 

GALLERIA IMMAGINI:

 

-LE SITUAZIONI DI LUI & LEI

 

il mondo di shioren
il mondo di shioren
testo
testo
il mondo di shioren

 

 

-EENSY WEENSY MONSTER:

testo
il mondo di shioren

(E, come sempre: “TUTTE LE IMMAGINI PRESENTI IN QUESTO ARTICOLO, SONO STATE RINVENUTE SU GOOGLE, PERTANTO SI FA NOTARE CHE IL PROPRIETARIO DEL BLOG NON DETIENE ALCUNO DIRITTO SULLE SUDDETTE IMMAGINI E NON È SUA INTENZIONE APPROPRIARSENE INDEBITAMENTE. LE IMMAGINI POTREBBERO ESSERE SOGGETTE A COPYRIGHT, SE I POSSESSORI DI TALI IMMAGINI NON GRADISCONO CHE ESSE SIANO ESPOSTE SOLO A TITOLO DI INTRATTENIMENTO E SENZA ALCUNA INTENZIONE DI LUCRO DA PARTE DEL PROPRIETARIO DEL BLOG, SI PREGA DI CONTATTARMI PRIVATAMENTE ED ESSE SARANNO PRONTAMENTE RIMOSSE. GRAZIE”).
Pubblicità

2 pensieri su “Masami Tsuda

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...