Segnalazione librosa!!

Ciao a tutti amici!
Oggi ho scoperto una cosa che spero vi piacerà!
Io sto letteralmente scalpitando e non vedo l’ora di andare domani da Feltrinelli per vedere se lo trovo, ma… keep calm and spiega bene, cara Shio o penseranno che sei impazzita!
Ok…
coff coff…
dunque…

Cosa vi viene in mente se vi dico: Pomodori verdi fritti alla fermata del treno?

Quanti di voi stanno pensando al famosissimo film degli anni 90?
Se non sapete di cosa sto parlando, vi invito a leggere la mia recensione cliccando sulla parola: –> QUI.

E, quanti di voi stanno pensando all’omonimo romanzo scritto da Fannie Flagg, la cui recensione è disponibile –> QUI?

Ebbene, se non avete mai sentito parlare di questo titolo, potete sempre recuperare il film o il romanzo o entrambi ma, se come me, avete amato in modo spudorato entrambe le versioni di questa fantastica storia, non potrete non gioire con me nell’apprendere che dal 6 luglio, Fannie Flagg è ritornata in tutte le librerie con il seguito dal titolo:

Ritorno a Whistle Stop“.

Edito da Rizzoli.

Questo seguito ci riporterà indietro nel tempo attraverso i ricordi di Buddy, il figlio di Ruth, in un viaggio nostalgico nella memoria di un posto senza tempo quando la città popolava di viandanti e il treno passava ancora a pochi passi dalla tavola calda di Whistle stop.

Sinossi: Buddy Threadgoode è nato e cresciuto a Whistle Stop, Alabama. Da bambino, il fischio allegro dei treni che passavano per la piccola stazione ferroviaria scandiva il corso delle sue giornate. Sua madre Ruth, donna mite, misurata, e la zia Idgie, eccentrica, volitiva, passionale, erano le proprietarie del caffè della cittadina, noto nel raggio di chilometri per i suoi irresistibili pomodori verdi fritti; un punto di incontro e di ristoro sempre pronto ad accogliere tutti. Poi, col passare del tempo, Whistle Stop andò via via spopolandosi, i treni smisero di passare e il caffè chiuse una volta per tutte. Dopo molti anni di assenza, di quel posto immerso tra i campi di granturco l’ottantaquattrenne Buddy conserva ricordi dolci e nostalgici, che condivide con sua figlia Ruthie e con chiunque abbia voglia di ascoltare le sue storie. Ed è lì, ai luoghi della sua infanzia, che decide di fare ritorno, sgattaiolando fuori dalla casa di riposo per un viaggio carico di avventure, dando il via a un susseguirsi di eventi dai risvolti imprevedibili. Con candore e ironia, Fannie Flagg porta ancora una volta il lettore tra gli indimenticabili protagonisti e le atmosfere senza tempo di “Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop”.

Che dire?

Non so voi, ma io sono letteralmente elettrizzata e non vedo l’ora di leggerlo!

Potete trovare “Ritorno a Whistle Stop” in tutte le librerie e store online, disponibile sia in formato ebook che cartaceo.

Buon ritorno a Whistle Stop e buona lettura. ❤

Shio.

Pubblicità

C’era una volta, la mia prima volta…

C’è sempre una prima volta per tutto, giusto? I primi passi, la prima parola, il primo bacio… e questo elenco potrebbe andare avanti all’infinito ma, tranquilli, non lo farò ne, tantomeno, ho intenzione di raccontarvi della mia “prima volta”, no. Vi voglio parlare della mia “prima volta con i manga”, una passione con la quale, proprio in questo mese di luglio, ricorre il mio venticinquesimo anniversario.

Sembra una vita fa, ma se vedo la mole di materiale accatastato ovunque in casa, effettivamente non faccio fatica a crederlo… 👀❤️

kappa Magazine n.49luglio ’96

È iniziato tutto da lei, la copertina del n. 49 del Kappa Magazine, c’è qualcuno qui che sa di cosa parlo?

Temo di no, ebbene tanti anni fa, la Star comics, una casa editrice bolognese nata delle ceneri della defunta Granata Press, incominciò la sua avventura nell’editoria grazie a 4 giovani appassionati, i Kappa Boys. Quest’ultimi avevano adottato lo stile di pubblicazione nipponica che consisteva in alcune testate che proponevano (e propongono tutt’ora) albi monografici e poi c’erano le riviste dette contenitore dov’era possibile leggere diverse storie al prezzo di una e il Kappa Magazine era a tutti gli effetti, la rivista ammiraglia, il cuore della Star comics che, ahimè, smise ufficialmente di battere nel dicembre del 2006 col numero 173. Avete capito bene, per ben 173 mesi, cioè 14 anni, mese dopo mese questa magnifica rivista ha fatto compagnia a un gruppo di appassionati molto ristretto dell’epoca (a quel tempo in molti ignoravano persino che i “cartoni animati” fossero spesso tratti da fumetti, ossia i manga). Il Kappa e l’editoria cartacea in generale, erano l’unico modo per noi di avere informazioni sul made in Japan in un mondo dove internet non esisteva ancora e vi assicuro che era molto amato.

Ma poi ci fu l’avvento di internet, i manga iniziarono ad andare di moda e sempre più titoli si affacciarono in Italia dal Giappone. La gente non era più disposta a spendere una cifra irrisoria (5000/6000 lire) per una rivista su cui, magari, leggevano con interesse solo due storie su 5 e quindi, sempre più persone hanno iniziato a lamentarsi, le vendite sono calate anche grazie alla concorrenza: più serie da leggere, meno soldi a disposizione e diversi tagli per scegliere cosa seguire e cosa no e alla fine, le riviste contenitore come il Kappa Magazine hanno capitolato.

A mio parere personale, è un peccato. Per me avere in un’unica soluzione: news, contenuti, posta e, soprattutto, più storie, non dispiaceva, anzi… ma il progresso va avanti con le sue regressione e i suoi tagli e così titoli come Express (diventato anche lui monografico), Kappa Magazine, Yatta!, Man-ga e Shogun, si sono trasformate o, semplicemente evolute.

Che fine hanno fatto i vari manga al loro interno?

Beh, molti di loro sono stati ristampati dal capitolo 1 in volumetti monografici mentre, altre serie, sono semplicemente scomparse insieme al nome della rivista o, peggio ancora, della casa editrice che nel tempo ha chiuso.

Titoli ora molto affermati come, a esempio, “One Piece“, “Magic knight Rayearth” (la versione anime s’intitolava “Una porta socchiusa ai confini del cielo“, potete leggere la mia recensione cliccando QUI), “Yu Yu hakusho” (Yu degli spettri in Italia), “Capitan Tsubasa” (Holly e Benji) o “Ghost in the shell“, sono arrivati in Italia grazie a questo genere di riviste, ma anche altre piccole chicche che magari sono meno conosciute, ma che rimangono degne di nota come “Oh, mia Dea!“, “Kenshin – samurai vagabondo“, “Rookies” di Masanori Morita (recensione, QUI), “Shin angyo onshi” (di cui ho già parlato in questo articolo -> CLICCA) e qui mi fermo!

Sicuramente in molti hanno sottovalutato il potenziale delle riviste contenitore, ma è anche vero che serie troppo lunghe come appunto One Piece (un esempio su tutte), se lette al ritmo di un capitolo o due al mese, ci avremo messo anni per leggere un tankobon (volumetto monografico in giapponese)! x°D

Sailor Moon n.11aprile 1996

Tuttavia, rimango legata a questo formato da una profonda nostalgia. I pomeriggio passati a leggere e sognare fantastiche avventure, sono un dolce ricordo per me, un genere di emozione che poi, nel tempo e con una richiesta di mercato sempre più ampia, ha un po’ perso di originalità. Questo non significa che non amo più il mondo dei manga, ma semplicemente che l’editoria ha un po’ cavalcato l’onda e ha iniziato a pubblicare in Italia un po’ di tutto e anche tanto trash su cui prima non puntava nessuno.

Ma le mie nozze d’argento col mondo dei manga non è determinato soltanto dalla rivista Kappa Magazine. Quel mese, acquistai in edicola anche un altro manga, un monografico di cui, ovviamente, ignoravo l’esistenza finché non sono stata letteralmente catturata dalla delicata bellezza della copertina e dai suoi colori, questa, la cover n. 11 della prima versione del manga di Sailor Moon.

Direte, ma è datato aprile e non luglio!
Ebbene, il destino o più semplicemente il mio edicolante poco sveglio, non aveva fatto il reso e aveva lasciato quel volumetto in vista tra i manga usciti e io l’ho visto e acquistato…è stato amore a prima vista! ❤

E voi?

Per ogni passione c’è stata una prima volta, la vostra qual è stata?

Big kiss.

Shio ❤


Queen – “Bohemian Rhapsody”

Buongiorno amici!

Oggi avevo voglia di spolverare un vecchio pezzo che arriva da un passato lontano ma che grazie anche al film interpretato da Malek Rami, è comunque molto attuale. Spesso dico che le nuove generazioni si sono perse una fetta di grandi artisti… Gli anni d’oro della musica internazionale, quella che ti resta nel cuore, quella che non dimenticherai tanto facilmente.

“Bohemian rhapsody” de i Queen, buon ascolto. ❤️

Shio.

“Objects In The Rear View Mirror May Appear Closer Than They Are” – Meat Loaf

Buongiorno amici miei e buon mercoledì!
La vostra Shio continua a scavare nel pozzo dei ricordi legati soprattutto alla sua adolescenza e, oggi, ripensando a quel periodo, mi è tornata in mente questa canzone dal titolo super lungo che mi ha accompagnata per interi pomeriggi.

Il cantante è Meat Loaf, qualcuno lo conosce o ne ha mai sentito parlare?
E’ un cantante/attore che bene o male, è in attività dai primi anni 70.
Quello che mi aveva colpito tantissimo al tempo in cui ascoltai per la prima volta questa canzone erano due cose fondamentali: la presenza di Robert Patrick (al tempo volto famoso per la sua interpretazione di Terminator 2) e la bellezza pura e cristallina della voce dell’interprete.
La storia narrata nel video, poi, sembra davvero la trama di un film e, sinceramente, non ho mai capito se lo fosse o meno, ma rammento quanto mi incantavo a guardarlo ogni volta che veniva trasmesso da MTV (quando era un’emittente seria).

Beh, non mi resta che lasciare la parola a Meat Loaf e alla sua (per me bellissima) “Objects In The Rear View Mirror May Appear Closer Than They Are”.

Buon ascolto.

Kiss.

Shio ❤

“7 seconds” ~ Youssou N’Dour & Neneh Cherry

Buona domenica amici!
Leggendo tra i blog altrui, mi sono imbattuta nel post di Alessandro del blog “Lo scribacchino del web“, che vi consiglio di visitare perché ricchissimo di articoli interessanti e, in questo caso, uno di questi ha stimolato anche la vostra vecchia Shio. Sì perché attraverso una canzone di qualche anno fa pubblicata da Ale, mi è tornata in mente un’altra canzone che fu protagonista negli anni passati: 7 seconds, di Youssou N’Dour e Neneh Cherry, chi se la ricorda?

Nessuno?

Male, adesso la vostra Shio, vi fa subito fare un ripasso! 😉

Spero vi piacerà. ❤

76 oggi.

Quando si perde qualcuno d’importante, è come perdere una parte preziosa di se stessi.
Sono giorni che ho l’umore instabile, che mi sento stanca e sfibrata.
Ho dato la colpa a tutto: stress sopra ogni cosa ma, con molta probabilità, è solo la memoria del mio corpo che si è attivata ancora prima della mente.
Oggi mia madre avrebbe compiuto 76 anni, ma se n’è andata due anni fa…in silenzio.
E’ strano…
Quando sono venuta al mondo eravamo solo noi due e, quando lei ha lasciato questo mondo…c’ero solo io al suo capezzale… un ricordo marchiato a fuoco che non dimenticherò mai finché vivo.
Buon compleanno, mamy.

Mi manchi. ❤

Shio.

Il Natale del passato…

E’ tutto così diverso ora…
Non so voi, ma io in questi giorni penso molto al Natale della mia infanzia e non perché avessi chissà quale mole di regali da scartare o quale unione parentale, anzi… i miei Natali erano passati in famiglia: mio padre, mia madre e i miei tre fratelli. Non c’erano regali perché, essendo figli di operai e comunque persone molto modeste, la loro mentalità era: meglio un piatto di pasta calda da mangiare e nessun regalo sotto l’albero che uno pieno di doni e niente da mettere a tavola…

Se ci penso…

Provate a fare un discorso del genere a un bimbo di adesso…

Mi viene da ridere!

Mia madre passava il giorno dell’Immacolata ad addobbare casa: metteva degli stickers natalizi alle finestre, appendeva decorazioni qua e là, addobbava l’albero con la cioccolata che, puntualmente non arrivava mai a Natale (chissà come mai xD) e poi faceva il presepe…

Ricordo quando ci mandava sotto casa nel terreno in disuso di fronte per prendere dei sassi abbastanza piccoli per fare i bordi dello stagno per il pescatore oppure di quando cospargeva i pupazzi del presepe di farina per inscenare una nevicata…

La vigilia poi, passava il tempo in cucina per preparare le usanze culinarie tipiche delle sue origini pugliesi, quindi vai di zuppa di pesce, merluzzo fritto e pettole: (una pasta tipo pizza, ma molto più liquida che andava fritta in olio bollente).

Si cenava in allegria e tra i vari capricci: io odio il pesce o quasi, quindi ogni volta per me era una tortura, eppure, ora, tutto questo ha un retrogusto agrodolce che mi scalda il cuore.

Finito di cenare, si giocava a tombola dove puntualmente, erano mia madre e mio padre a finanziare noi piccoli che non avevamo neanche la nostra paghetta settimanale… eh si, la vostra shio non veniva stipendiata come è successo a tanti altri e come, magari, succede ancora. Io non ho mai ricevuto una paghetta settimanale dai miei genitori, ma semestrale: a Natale e a Pasqua, mi venivano regalati dei soldi (50.000 lire) che dovevano bastarmi fino alla ricorrenza successiva, eppure… ero lo stesso felice.

Adams/Sting/Stewart – “All for love”

Oggi sono un po’ nostalgica e ho deciso di proporvi una canzone che mi è entrata nel cuore da subito e che, ogni volta, mi fa cantare ed emozionare al tempo stesso.
Essa è parte della colonna sonora di un film Disney con un cast fantastico di cui, magari, vi parlerò un’altra volta. 😉
Questa è la bellissima “All for love” eseguita da 3 delle più belle voci del panorama musicale mondiale di tutti i tempi (gli anni della mia adolescenza erano pieni di grandissimi talenti che solo a pensarci, ho i brividi):
Bryan Adams, Sting e Rod Stewart.

Buon ascolto ❤

Shio.

Tina Turner – “What’s love got to do with it”.

Scegliere tra le tante della regina della canzone pop internazionale…mondiale, è impossibile, ma quando mi sono interrogata sulla canzone da proporvi stamani, mi è subito venuta in mente questa.
La scoprii tantissimi anni fa, grazie a una serie televisiva americana che vantava davvero una spettacolare colonna sonora con le hit più belle del presente e del passato e, “What’s love got to do with it“, era stata abbinata al mio personaggio preferito: Ricardo Tubbs. (ps: il nome non è un errore, era proprio scritto con una sola “R“).
Qualcuno di voi ha già indovinato di quale serie televisiva degli anni 80 parlo?
Beh, lo rivelerò a fine post, ma i “giovincelli” come me, sono sicura che abbiano già capito. 😉

Comunque, inutile dire che grazie alle scene tratte dalla serie e la canzone deliziosa: il mix è stato così perfetto e unico che, da quel momento, mi sono appassionata anche alla bravissima cantante che, con la sua splendida voce, ha allietato noi fan per decenni collaborando anche alle colonne sonore di alcuni film di successo come “Mad Max”, dove aveva una parte.

Pronti alla full immersion anni 80?

Lei è la grandiosa Tina Turner e, quella che state per ascoltare, la bellissima (per me) “What’s love got to do with it“.
Buon ascolto e buona domenica a tutti ❤


Ah, dimenticavo!!
La serie s’intitolava “Miami Vice”, ma so che tanto l’avevate già capito 😉
Big kiss.

Shio ❤

Un piccolo sogno divenuto realtà.

Spesso si dice: mai una gioia, ma oggi sono davvero felicissima di sostenere il contrario. Credo che ognuno di noi ha un particolare libro legato all’infanzia. A quel tempo lontano, quando i ricorda profumavano di nostalgica magia e gli oggetti, in quanto rari, acquisivano immenso valore nel nostro cuore. Ebbene io ho un dolcissimo e meraviglioso ricordo legato a un romanzo che lessi quando andavo ancora alle elementari. Lo presi in prestito nella biblioteca civica di zona sotto consiglio di un’amica e rimasi folgorata dalla bellezza e dalla particolarità della scrittura a due inchiostri. Ancora adesso, a distanza di oltre trent’anni, ricordo quell’edizione così curata, con le illustrazioni e il doppio colore, con sincero affetto e oggi, quel ricordo si è materializzato nelle mie mani.

Dopo 40 anni dall’uscita de “La storia infinita” di Michael Ende, è stata pubblicata una ristampa fedele a quella originale e il mio cuore è tornato bambino, emozionandosi come non succedeva da tempo.

Shio