Voglio mangiare il tuo pancreas. (anime)

il mondo di shioren

 

Ciao a tutti! E rieccomi a parlare di questa storia dal titolo inquietante, ma dal significato intenso… ovviamente, se si conosce la storia, appunto.

Tempo fa, in questo articolo “Voglio mangiare il tuo pancreas – manga“, vi avevo parlato del manga e delle mie emozioni/perplessità a riguardo, ripromettendomi di riprendere in mano l’argomento, non appena fossi riuscita a vedere la versione cinematografica e quindi, eccomi qui. ❤️

 

Continua a leggere

Pubblicità

Voglio mangiare il tuo pancreass

Ciao a tutti amici cari e ben ritrovati!

Riprendere dopo la pausa estiva, non è mai facile e, solitamente, si hanno così tante idee che non si sa mai da dove incominciare, così ho deciso di farlo dalla mia grande passione: il cannibalismo!! 😂

No, vabbé, scherzo, ma ho immaginato che, in molti saranno stati perplessi leggendo il titolo del post e ho voluto prendervi un po’ in giro. 😉

il mondo di shioren
Voglio mangiare il tuo pancreas” è, ovviamente, il titolo di un manga. Un manga tratto dal romanzo di Yoru Sumino e disegnato da Izumi Kirihara. Appartiene al genere seinen e non potrebbe essere diversamente vista la drammaticità della storia.Difatti, anche se l’età dei protagonisti è molto giovane e lo scenario in cui si svolge la storia è prettamente scolastico, “Voglio mangiare il tuo prancreas”, parla di un tema molto serio e, purtroppo, sempre attuale: la malattia.
I protagonisti di questa storia sono Haruki Shiga, un ragazzo introverso e solitario e la sua compagna di classe Sakura Yamauchi che, al contrario di Haruki, è allegra e piena di vita. Continua a leggere

Nabari no ou

Ciao a tutti e buona domenica, che fate di bello?
Io mi godo il meritato riposo tra gli alti e bassi della vita che spesso mi tiene lontana da voi e da questa mia piccola finestra sul mondo dentro il mio cuore. Ma non sono qui per parlavi di me, nossignore! Oggi vi parlerò di una serie che qui in Italia ha avuto un discreto successo sia nella versione animata sia in quella cartacea, sto parlando di “Nabari no ou”, conosciuto meglio col nome di “Nabari” disegnato da Yuhki Kamatani.

il mondo di shioren

Continua a leggere

Miho Obana

Buon venerdì a tutti, amici 🙂

Dopo tanto ritorno a parlare di mangaka e delle loro opere, oggi vi parlerò di Miho Obana per i molti sconosciuti, ma che i più attenti ed appassionati sapranno essere la sensei che ha dato i natali a una delle storie più famose degli anni 90: Il giocattolo dei bambini conosciuto in Italia col titolo di Rossana. il mondo di shioren
Miho Obana nasce a Tokyo il 26 aprile 1970 e inizia la sua carriera come assistente dell’autrice Momoko Sakura con la quale ha collaborato per la realizzazione del manga Chibi Maruko-chan pubblicato sulla rivista Ribon; mentre il suo debutto ufficiale arriva nel 1990 con la serie Mado no Mukō edito sul magazine shōjo Ribon Original.
Come detto su, la sua opera di maggior successo è “Kodomo no omocha” (Il giocattolo dei bambini) che pubblicherà tra il 1995 e il 1999 per Shueisha. Tutte le opere arrivate in Italia di questa simpatica e talentuosa artista sono pubblicati da Dynit che ha curato anche i diritti della versione animata di Kodomo no omocha che in Italia ha assunto il titolo di “Rossana”.

Continua a leggere

Puella Magi Madoka Magica

Ciao a tutti, come promesso, eccomi di nuovo a parlare di anime che nel mio caso non vuol dire per forza “novità” ma più che altro “bellezza”. Gli anime che entrano a far parte della mia piccola rubrica sono tutti anime che ho amato e mil mondo di shioreni hanno colpito, questo significa che spesso e volentieri troverete anche serie che purtroppo in Italia non sono mai arrivate se non sottotitolate com’era successo per “Shigatsu wa kimi no uso”, ma non è il caso di oggi perché l’anime di cui vi voglio parlare non solo è arrivato in Italia attraverso l’home video, ma si è guadagnato anche un’apparizione sul grande schermo con una triologia di film, ma andiamo con ordine, mettetevi comodi e fatevi guidare nel mondo magico di “Puella magi Madoka magica”.
Continua a leggere

Masami Tsuda

Forse il nome non vi dice molto, ma se vi dico “Karekano”?testo
Masami Tsuda nasce nella prefettura di Kanagawa, 9 luglio 1970.
La sua carriera come mangaka inizia nel lontano 1996 quando la sensei aveva appena 26 anni ed è ancora in completa attività nonostante qui in Italia non arrivino più sue opera da anni. Non ci sono molte notizie sulla sua formazione e sulla sua vita privata, l’unica cosa certa è che ha dedicato 10 anni della sua vita a realizzare una delle serie più amate degli anni 90: “Le situazioni di lui e lei” il cui titolo originale è appunto “Karekano”.

Continua a leggere

Ano Hana

testo
Il mondo dei bambini è sempre un qualcosa di misterioso agli occhi degli adulti, quando si è bambini si vive una propria realtà dove la fantasia, il gioco ed il divertimento sono le regole principali nella loro piccola società. E’ così che un gruppo di bambini formato da 3 maschi e 3 femmine vive la propria infanzia divertendosi a sfidarsi testoai videogames, a giocare a nascondino o all’aperto alla ricerca di insetti o mostri cattivi da eliminare per il bene del mondo.
I 6 bambini trascorrono allegramente la loro infanzia attraverso giochi e, perché no? Primi accenni di batticuore finché un brutto giorno la piccola Meiko Honma detta Menma perde la vita in un tragico incidente in montagna.

Passano gli anni, i bambini sono ormai dei liceali e da quel tragico giorno hanno progressivamente smesso di incontrarsi diventando pian piano degli estranei.
Jinta Yadomi che era il leader del gruppo che si era battezzato “I Super Buster della pace” è diventato un associale, non esce quasi mai di casa ed ha smesso di frequentare la scuola, ma un giorno succede qualcosa cambia la sua vita: Menma ritorna per chiedergli di esaudire un desiderio che avrebbe tanto voluto realizzare in vita ma di cui non ha memoria.
Continua a leggere

Radio RAT: “Manga in musica!”.

La musica ha un ruolo importante nella nostra vita, ci emoziona, ci da forza, ci fa sorridere e se essa si fonde coi manga e gli anime? Scoprite alcuni dei titoli più emozionanti legati alla musica in un piccolo e veloce viaggio tra alcuni titoli che ricoprono i generi più svariati: dalla musica classica, al jazz, al rock … da non perdere!

7b16de4e41c959cfcb757bc860dd2e09