Associazione di idee…


Buongiorno amici!

Oggi è sbocciata in modo serio e ufficiale la prima rosa e, considerato il mio scarso pollice verde, ogni volta che una pianta sopravvive alle mie cure, è sempre una festa! 😂

Voi a cosa associate le rose?

Io, fino a pochi anni fa, le associavo soprattutto a “Versailles no bara” (Lady Oscar in Italia) poi, con gli anni, altre associazioni sono state aggiunte a quest’ultima ed è così che, se vedo una rosa, penso al cuscino composto da decine di rose rosse sulla bara di mia madre, oppure a un dolce che si chiama proprio torta alle rose, o alla corona di rose e spine posata sul capo di Michael Sheen durante la processione di “The Gospel of Us” e poi al mio primo romanzo: “L’Altra Me” sulla cui copertina è presente una rosa e il suo riflesso che simboleggiano le protagoniste della storia, le gemelle Melanie e Kimberly.
Ci sono davvero tante cose che un singolo oggetto può farti venire in mente che spesso non ce ne rendiamo neanche conto e sono sicura che, se ci penso con più attenzione, mi vengono in mente tantissime altre idee, molte stanno già attraversando la mia mente mentre scrivo questo post, ma riportarle tutte, sarebbe davvero un po’ troppo.
Sostanzialmente, oggi, volevo condividere virtualmente questa rosa con tutti voi, un piccolo gesto di gratitudine per le belle persone che siete e per non farmi mai mancare il vostro affetto e sostegno.

Grazie a tutti voi per esserci.

Vi voglio bene.

Shio ❤

Pubblicità

Caro Fratello

Ciao a tutti,
come state? Spero tutto ok.
Bene, oggi vi parlo di un manga molto datato, scritto e disegnato dalla brava Ryoko Ikeda conosciuta dal grande pubblico attraverso una delle sue opere più importanti: Versailles no bara (Lady Oscar). Il titolo che vi propongo oggi è “Caro fratello”, una mini serie di soli 2 volumi che vi porterà all’interno di un prestigioso istituto scolastico femminile dove vigono delle regole e delle gerarchie che vanno rispettate.

il mondo di shioren

Continua a leggere

Riyoko Ikeda

Nuovo appuntamento con i mangaka che tanto amiamo e quest’oggi il mondo di shiorenv
i presento una delle regine dei manga. Colei che col suo lavoro ha fatto storia ed ha riscritto la storia in un certo senso visto che parte dei suoi titoli sono tutti ambientati in periodi storici importanti, sto parlando di Riyoko Ikeda.
La signora Ikeda nasce ad Osaka nel Kansai il 18 dicembre 1947, è coetanea del sensei Taniguchi di cui vi ho parlato la volta scorsa, giuro che non è stata una cosa voluta x°D
ma torniamo alla nostra sensei Ikeda…

Ancora studentessa universitaria, Riyoko pubblica la sua prima opera nel 1967 al quale seguono una serie di racconti brevi fino al suo primo grande successo mondiale: “Versailles no bara”, arrivato in Italia col titolo di “Lady Oscar”, che vede la luce nel lontano 1972, mentre l’anno dopo pubblica un’altro dei suoi successi “Caro fratello” che abbiamo avuto la fortuna di leggere anche qui in Italia grazie a Star comics e Goen.

Continua a leggere