Fright night – il vampiro della porta accanto

ATTENZIONE!!
QUESTA RECENSIONE E’ DA CONSIDERARSI POCO OBIETTIVA A CAUSA DELL’ALTO TASSO DI FIGAGGINE PRESENTE NEL FILM!

Bene, dopo questa doverosa premessa, mi sento libera di esprimere in modo libero il mio pensiero a proposito di questa pellicola di alcuni anni fa e che, in Italia è già merce rara e fuori catalogo: “Fright night – il vampiro della porta accanto”.

Partiamo dalla trama…
 Charlie Brewster ha cambiato il suo stile di vita in favore di uno più “cool”. Si è tolto la maschera del nerd e ha incominciato a farsi una posizione nel liceo che frequenta e ha addirittura conquistato il cuore della ragazza più ambita della scuola. Tutto sembra filare liscio e spensierato nella piccola cittadina dove vive, finché il suo ex migliore amico nerd, Ed, non gli fa notare che i loro compagni di scuola stanno sparendo uno dopo l’altro e, tra loro c’è anche un amico in comune con cui facevano gruppo quando Charlie era ancora considerato uno sfigato. Ma non solo, Ed è convinto che, dietro le sparizioni improvvise si celi, in realtà, un vampiro e inizia a dargli la caccia.
Ovviamente Charlie non crede a una sola parola ma, quando anche Ed sparisce, inizia a indagare e i suoi sospetti si posano sul nuovo vicino di casa: Jerry Dandrige.
Preoccupato per l’incolumità dei suoi cari e speranzoso di poter ancora trovare in vita il suo amico Ed, Charlie si reca a Las Vegas in cerca del famoso cacciatore di vampiri, Peter Vincent, ma l’uomo non gli crede e lo rispedisce a casa dove, nel mentre Jerry ha incominciato a sospettare qualcosa ed è molto arrabbiato…

Questa è gran parte della trama e, anche, la parte seria della recensione, adesso… non sarà più così, perché non so quanto potrò mantenere questa facciata di professionalità nel parlare di un fighissimo Colin Farrell nei panni di Jerry e David Tennant (come non l’avete mai visto o quasi), in quelli di Peter Vincent.

Non sono una fan di Farrell e non ho mai visto, in lui, il fascino decantato da molti, ma… vi assicuro che in questo film ha qualcosa di davvero speciale. Ve l’ho detto, non sono obiettiva e me ne vergogno profondamente, ma come si fa a restare indifferenti davanti a un vampiro super sexy?! >__<

Avevo cercato questo film perché sapevo che Tennant aveva un look particolare che potete vedere nelle immagini e nel trailer:

Ma poi mi sono imbattuta in un cast conosciuto: Toni Collette, Colin Farrell e il compianto Anton Yelchin, morto prematuramente nel 2016 per un incidente.

E non solo…

Tutto sommato, anche la storia è avvincente. I personaggi ben caratterizzati e, se a un primo sguardo si pensa a quel genere di film spazzatura tutto sangue finto e morsi a caso, già dopo i primi minuti di narrazione, ci si rende contro che si è davanti a un film fatto con intelligenza. Un film sui vampiri che, però non fa paura. Sì, lo so che è strano ma, credetemi, io sono una fifona nata per queste cose e, sarà che i miei sensi erano atrofizzati dalla figagghine degli attore presenti nel cast, ma non mi ha affatto impressionato neanche una volta, quindi, super consigliato a chiunque voglia qualche bella emozione, un film senza troppi impegni, una trama godibile e un bellissimo e talentuoso cast.

Parola di Shio ❤

Pubblicità

Gackt & HYDE -“Orenji no Taiyou – dal film Moon Child

Oggi ho visto una foto che mi ha scatenato una nostalgia pazzesca. Mi ha ricordato quel periodo tra i 20 e i 30 anni in cui la musica giapponese era una presenza importante della mia vita.

La foto in questione è questa e rappresenta due artisti molto importanti per me. In primo piano, colui che scatta il selfie, c’è Gackt, mentre sullo sfondo HYDE. Essi hanno collaborato alla realizzazione di un film e, insieme, cantano questa splendida canzone di cui esiste solo il live dove la controparte di HYDE è cantata da un altro artista coreano anche lui presente sulla pellicola.

Ps: tutte le persone presenti nel video hanno partecipato al film.

Buon ascolto ❤

Shio

FantArt 2019 – #31 – Pg Free

Fino all’ultimo, ero indecisa se usare questo disegno creato per il gruppo di BULL come disegno libero, ma poi mi sono detta: “è stato fatto in piena libertà e per il mio piacere personale oltre, ovviamente, far divertire gli altri, per cui…perché no?”.

Ultimo disegno di questa prima edizione del FantArt: Bull e l’intero cast in perfetto Halloween style! ❤

Grazie per aver apprezzato i miei disegni.

Buon Halloween a tutti! 🎃

Shio ❤

Drawlloween #27 “Werewolves”

“E’ tardi tardi tardi!” xD
No, ok mi fermo a questo per oggi che è il disegno che avrei dovuto postare ieri, mentre gli ultimi penso li posterò tutti insieme più avanti anche perché domani non potrò prendere in mano matite e quant’altro che non ci sarò tutto il giorno.
Il Drawlloween n. 27 è dedicato ai:

“Werewolves
ossia
Licantropi”

e per questa occasione avevo una richiesta pg da parte della mia cara amica Alessia che ha espresso il desiderio di vedere Sara Saiklis versione licantropa, ora… non posso fare troppe cose tetre tutte insieme o mi deprimo, ma poi la mi Sara è così bella che farla diventare un lupo mannaro sarebbe stato un reato, allora ho trovato la mia “via di mezzo special”, giudicate voi xD
Sara Saiklis dal racconto “Little Secret” versione licantropuccia x°D

il mondo di shioren

Drawlloween #1 “Vampire”

Buongiorno amici,  oggi inizia ufficialmente il Drawlloween 2016, ma in cosa consiste?
Ve lo spiego subito u.u
Verso a metà di settembre è stata pubblicata una lista di creature e/o cose legate al mondo di Halloween, una al giorno fino al 31 ottobre, cioè la notte di Halloween appunto.
Per l’1 ottobre è previsto il tema:

“Vampire”

E nel mio precedente post, Alessia aveva chiesto che il mio vampiro avesse le sembianze di Kai un personaggio del mio manga Chasing You ed eccola accontentata, spero che il mio disegno vi piaccia 🙂

drawlloween - il mondo di shioren

L’angolo del disegno

Ciao a tutti! Eccoci al nostro secondo appuntamento col disegno e dato che a scegliere sono stata io, ecco che cambia anche l’ordine dei nostri personaggi nella copertina, carina come cosa, no? 😉
Bene, ma non perdiamo altro tempo!
Il personaggio da me scelto si chiama Calarud ed è un personaggio creato dalla nostra bravissima Alessia e che potete trovare nella sua opera: La Rinascita.

Ma è il momento di presentarvi il “mio” Calarud:

Craulad per il mondo di shioren

Ecco la descrizione che ci ha dato Alessia a riguardo del suo pg: ” occhi rossi, capelli scuri fino alle spalle, mantello rosso (per l’abbigliamento vi faccio vedere la pagina del fumetto che faccio prima). Alto, tanto alto. Gli piace divertirsi con le sue “vittime”, gioca spesso brutti scherzi, sadico e vendicativo”.

La pagina del fumetti a cui si riferisce Alessia la potete trovare qui:
“La corte”.

Ed anche per questa settimana è tutto!
Spero che il mio Calarud vi sia piaciuto e vi rimando a settimana prossima con un nuovo pg che per l’occasione verrà scelto dalla nostra Fulla.

A settimana prossima per “L’angolo del disegno”.

Ciao 😀

Shio ❤

il mondo di shioren

Craulad Le Croux

testo

 

Nome: Craulad

Cognome: Le Croux

Età: sconosciuta

Parentele: moglie di nome Thyra

Particolarità: Vampiro di sangue puro

*Nella storia:

E’ il professore addetto all’infermeria nel liceo che frequenta Sara.

Fin dalla sua prima apparizione, sembra conoscere il padre della ragazza e nutrire un forte risentimento nei suoi confronti.

*Curiosità:

Come avrete di sicuro notato Craulad è l’anagramma di Alucard il nome di uno dei migliori vampiri che l’animazione giapponese ci abbia donato. Volevo un nome che potesse incutere nella mente del lettore un senso di terrore e onnipotenza.

Mi sono divertita a creare un personaggio così cattivo, così meschino e crudo da essere “maledettamente” affascinante. Una delle scene che più mi ha creato problemi durante la stesura è stata quella del neonato, mi ispirata alla scena del film “Dracula” di Francis Ford Coppola e mi sono turbata da sola nonostante sapessi come sarebbe andata a finire xD

Non ho molto fa dire su di lui, anche perché ho paura di rovinarvi il gusto di leggere “Little Secret” e poi il suo prequel: “La guerra del re”, per cui l’unica cosa che mi viene da dire è leggete, leggete e leggete ❤

LITTLE SECRET – capitolo finale –

E siamo arrivati alla fine anche di Little secret, un racconto nato quasi per caso, ma che man mano mi ha entusiasmata sempre più imponendomi di dare il massimo nel limite del mio stile narrativo, l’unico mio rammarico è la carenza di personaggi, ce ne sono davvero molto pochi, ma chissà che un giorno non ne faccia una serie a fumetti ed aggiunga non solo qualche altra parte o scena, ma ne aumenti anche il cast…tutto è possibile, ma ora buona lettura e grazie infinitamente per aver letto la mia storia fin qui 🙂

Continua a leggere