#Numeri Primi: Children of the Whales

 

il mondo di shioren
Ciao a tutti, dopo secoli, torno a parlarvi di un “numero primo” e cioè di quei manga di cui è stata da poco pubblicata la prima uscita e che, non conoscendo l’evolversi della storia, posso dare solo un giudizio in pare alla mia prima impressione personale.
“Children of the whales” ha tutti gli elementi di un fantasy.
E’ ambientato in un mondo completamente ricoperto di sabbia dove una colonia di umani vive attraversandolo su una balena di fango. La storia si

il mondo di shioren

incentra sulla vita e le emozioni del giovane Chakuro l’archivista della comunità che ha il compito di annotare tutto quello che succede nel loro mondo. Il popolo della balena di fango si divide in due etnie: gli umani e i marchiati, quest’ultimi sono persone in grado di usare un potere particolare che si chiama Thymia che deriva dai sentimenti, ma hanno la particolarità di avere una vita breve.
La quotidianità del popolo della balena di fango viene sconvolta dal ritrovamento di una misteriosa ragazza che sembra conoscere il segreto di quel mondo e del potere dei marchiati….
Questa è una sintesi della sinossi di mio pugno su quello che ho letto in questo albo da 192 pagine magistralmente disegnate da Abi Umeda.
il mondo di shioren

Emozioni, mistero, fascino e paura sono prime impressioni che percepisci e vivi

il mondo di shioren

attraverso la lettura. Chakuro ti guida pian piano nel suo mondo facendoti scoprire tutto quello che è la loro realtà, la loro consapevolezza di una vita effimera e la voglia di conoscere e lasciare un segno a chi verrà dopo di lui. Volendo si più interpretare il tutto come una metafora della vita di ognuno di noi. Un esistenza piatta, tranquilla che viene sconvolta da un qualcosa che non siamo in grado di capire…
Questa storia m’incuriosisce molto e penso che prenderò anche i prossimi numeri. Children of the whales è uno di quei rari casi dove storia, disegni e ambientazioni collimano all’unisono regalandoti un manga che sembra una piccola opera d’arte.

 Shio ❤

Pubblicità

Radio R.A.T.: News e Graditi ritorni

Nuova puntata esilarante del programma radiofonico più snobbato dell’anno x°D
Vi assicuro che non ero ubriaca, ero proprio mentalmente disconnessa e senza programma davanti quindi sono andata a muzzo tutta la puntata, a parte i dati tecnici dei vari manga che ho presentato, il resto ed il filone della puntata è tutta improvvisata.  xD

Per ascoltarla, cliccate sull’immagine 😉

7b16de4e41c959cfcb757bc860dd2e09

Un pensiero…una speranza

E’ da qualche giorno che sulla rete rimbalza la notizia del peggioramento dello stato di saluto del mangaka Izumi Matsumoto (pseudonimo di Kazuya Terashima nato a Takaoka, nella regione del Chūbu il 13 ottobre 1958) , noto al pubblico italiil mondo di shiorenano per aver disegnato le avventure di “E’ quasi magia Johnny” il cui titolo originale è “Kimagure Orange Road”, una serie che negli anni 80 arrivò da noi sia sotto forma di cartone animato (anime) sia come manga grazie alla casa editrice Star comics e, successivamente, dalla J-pop.

Purtroppo il sensei soffre da diversi anni di una malattia chiamata Ipovolemia del liquido cefalorachidiano che in pratica consiste nella mancanza di fluido corporeo che si trova nel sistema nervoso centrale, questa malattia attualmente in aggravamento ormai lo porta ad avere diverse convulsioni al giorno ed anni fa lo aveva costretto a letto diversi mesi, costringendolo a prendersi una lunghissima pausa dal lavoro. il mondo di shioren
Diagnosticatagli nel 2005, il sensei Matsumoto fu colto da malore già nel 1999, ora sembrava aver ripreso la sua vita ed il lavoro che tanto ama, aveva iniziato una nuova collaborazione con l’America per un progetto che riguardava il suo manga più famoso: Orange Road appunto, ma una ricaduta dovuta ad un incidente (passatemi il termine) stupido, si perché non ci si può ridurre in fin di vita perché un tizio sta perdendo il treno della metro e per questo corre come un forsennato travolgendolo e facendogli sbattere la testa… sinceramente questa cosa mi ha fatto tantissima rabbia. Non sono mai stata una fan sfegatata di Orange Road, anche se da piccola adoravo “E’ quasi magia Johnny”, crescendo scoprii che in realtà quel cartone fu stravolto dalla censura rendendolo un prodotto completamente diverso dall’originale…ma rischiare la vita per una cosa del genere fa davvero male.
Non posso non essere col cuore e con la mente accanto a lui ed alla sua famiglia e sperare che avvenga qualche miracolo, per quest’uomo che ha già sofferto tanto nella vita e che merita un minimo di serenità.

Fonte: Digital Manga

Mitsuru Adachi

Quando nel mondo dei manga si parla di manga sportivi o manga sul Baseball al 99% viene in mente lui: Mitsuru Adachi!il mondo di shioren
Il sensei Adachi nasce a Isesaki nella prefettura di Gunma (regione del Kantō) il 9 febbraio 1951, ha un fratello maggiore di nome Tsutomu e come lui, adora che il suo cognome sia scritto in alfabeto hiragana piuttosto che in kanji.

Non ci sono grandi notizie per quanto riguarda la sua vita privata. Ha studiato e si è diplomato presto l’istituto commerciale Maebashi della Prefettura di Gunma, a 19 anni ha pubblicato su Deluxe Shōnen Sunday il suo primo manga basato su un manga originariamente creato da Satoru Ozawa.
Le storie del sensei Adachi sono rivolte sia ad un pubblico maschile sia femminile, è uno dei pochi mangaka a potersi vantare di scrivere storie sia shōnen manga che di shōjo manga e riscuotendo in entrambi i casi un enorme successo.

Continua a leggere

Nagamu Nanaji

Ciao, dato che anche questa settimana è saltato l’angolo del disegno, ne approfitto per farvi conoscere un’altra autrice di manga a me molto cara.
La mangaka che vi presento oggi è di nuova generazione, nonostante siano passil mondo di shiorenati poco più di dieci anni dal suo debutto italiano, continua ad allietarci con storie sempre nuove.

Nagamu Nanaji nasce a Hyougo nel Kansai il 19 febbraio 1976. Da subito inizia a lavorare con una delle migliori case produttrici giapponesi, la Shùeisha per cui lavora ancor tutt’ora. Nel 1993 pubblica il suo primo manga, ma il successo internazionale arriva nel 2000 con Pairfat Tic col quale farà il suo debutto anche qui in Italia diventando una delle autrici di punta della Star comics (che pubblica tutte le sue opere) e, grazie al suo tratto accattivante e delicato al tempo stesso, ha conquistato il cuore dei fan di tutto il mondo.

Continua a leggere

Radio R.A.T.: Jirò Taniguchi, il sensei che parla al cuore.

Ultima puntata della stagione questa volta a tema “mangaka”.
Ho deciso di gemellare quello che dico nella radio con quello che scrivo nel blog così è nato il nuovo format che pensavo di proporre anche nella prossima stagione, ditemi cosa ne pensate, ok? 😉

7b16de4e41c959cfcb757bc860dd2e09

Grazie a tutti coloro che hanno ascoltato la mia trasmissione radiofonica anche qui dal blog, un grazie sentito dal profondo del cuore. Con radio R.A.T. vi do appuntamento a settembre, ma le attività del blog continuano 😉

Shio ❤

Radio RAT: “Manga in musica!”.

La musica ha un ruolo importante nella nostra vita, ci emoziona, ci da forza, ci fa sorridere e se essa si fonde coi manga e gli anime? Scoprite alcuni dei titoli più emozionanti legati alla musica in un piccolo e veloce viaggio tra alcuni titoli che ricoprono i generi più svariati: dalla musica classica, al jazz, al rock … da non perdere!

7b16de4e41c959cfcb757bc860dd2e09