Zebra

Ciao a tutti, ho ripescato questa vecchissima recensione che scrissi tempo fa sul mio vecchio blog e ho pensato di riproporla, sperando di far cosa gradita. il manga di cui vi parlo stasera, s’intitola “Zebra” di Fumio Obata.

Zebra” è un manga non proprio per tutti. Si tratta di uno seinen (=manga per pubblico maschile per adulti)  dalle tematiche forti e dalle scene molto crude che in Italia si è guadagnato il bollino di “vietato ai minori”.

Attualmente ancora in corso, “Zebra”, edito qui da noi da Planet manga, è un groviglio di violenza e perversione, ma passiamo alla trama:

Tatsuo è un teppistello che, con un gruppo di soci, estorce denaro attraverso truffe e minacce. Un giorno però, cercano di estorcere del denaro alla persona sbagliata. Da quel momento la vita di Tatsuo sarà un insieme di violenza, sesso, sangue e torture di ogni specie. Sarà vittima, carnefice e tornerà vittima, in un insieme di situazioni al limite del surreale in una società marcia fino al midollo.

Ho volutamente saltato l’elenco dei personaggi, anche perché non saprei proprio come descriverli se non “pervertiti, svarionati, violenti, ecc…ecc…”. 

Pubblicità

Oh! Great

Ciao a tutti, oggi si parla di un mangaka da tratto sicuramente molto apprezzato il mondo di shioren dal pubblico maschile e, quando vedrete le illustrazioni, capirete perché. Ovvio che le giuste curve e la prosperità dei suoi personaggi femminili nulla toglie alla bravura di Ito Ogure, in arte Oh! Great.
Il sensei Ogure nasce a Hyouga nella prefettura di Miyazaki, il 22 febbraio del 1972. In realtà, il suo nome d’arte che contraddistingue lui e il suo staff prende vita da un gioco di parole sul significato del suo vero nome che, in giapponese può essere tradotto in “Grande re”. Continua a leggere

Il prezzo di una vita

Ciao a tutti amici miei, come state? Spero che la vostra settimana sia iniziata nel migliore dei modi. Stamattina vi parlo di un’altra storia breve che mi è capitata per le mani quasi per caso: “Il prezzo di una vita” di Sugaru Miaki (storia) e Shouichi Taguchi (disegni).
00.jpg
Edito da J-pop e rinchiusa in un delizioso cofanetto, “Il prezzo di una vita” è una miniserie di 3 volumi incentrata in modo molto profondo sul significato della propria esistenza e di come, gli avvenimenti, possono cambiare noi stessi e la percezione che diamo di noi agli altri.

Protagonista di questa storia è Kusunoki, un giovane ventenne universitario che versa in gravi problemi finanziari. La sua vita è fatta di musica e lettura, non ha accanto a sé persone che considera davvero “amici” e non riesce a legarsi a nessuna ragazza perché ancora innamorato della sua amica d’infanzia con cui si erano Continua a leggere

Citazione # 10

Ciao amici!
Si riprende anche con le citazioni tratte dal mondo animato e cartaceo mangoso, pronti?
Quella di oggi, sempre tratta dalla sottoscritta mentre leggeva il manga in questione, è da uno dei volumi di “Rozen Maiden” e la pronuncia Shinku, una bambola vestita di rosso e dai lunghi e boccolosi capelli biondi.Anche se davanti a te, c'è soltanto UNA STRADA AVVOLTA DALL'OSCURITà, CREDI IN TE STESSO E CONTINUA A CAMMINARE. FORSE LE STELLE ILLUMINERANNO IL TUO CAMMINO, ANCHE SE SOLO UN PO'.

Voglio mangiare il tuo pancreass

Ciao a tutti amici cari e ben ritrovati!

Riprendere dopo la pausa estiva, non è mai facile e, solitamente, si hanno così tante idee che non si sa mai da dove incominciare, così ho deciso di farlo dalla mia grande passione: il cannibalismo!! 😂

No, vabbé, scherzo, ma ho immaginato che, in molti saranno stati perplessi leggendo il titolo del post e ho voluto prendervi un po’ in giro. 😉

il mondo di shioren
Voglio mangiare il tuo pancreas” è, ovviamente, il titolo di un manga. Un manga tratto dal romanzo di Yoru Sumino e disegnato da Izumi Kirihara. Appartiene al genere seinen e non potrebbe essere diversamente vista la drammaticità della storia.Difatti, anche se l’età dei protagonisti è molto giovane e lo scenario in cui si svolge la storia è prettamente scolastico, “Voglio mangiare il tuo prancreas”, parla di un tema molto serio e, purtroppo, sempre attuale: la malattia.
I protagonisti di questa storia sono Haruki Shiga, un ragazzo introverso e solitario e la sua compagna di classe Sakura Yamauchi che, al contrario di Haruki, è allegra e piena di vita. Continua a leggere

Manga, istruzioni per l’uso.

il mondo di shiorenCiao a tutti, come state? Spero bene.
Da ormai trent’anni, i manga (fumetti giapponesi) hanno sempre più preso piede nel nostro paese fino a passare da “prodotto di nicchia per poveri emarginati” a una vera e propria moda; ma quante cose sappiamo davvero su questo prodotto?
Purtroppo i manga in Italia sono stati sempre accompagnati negli anni da polemiche più o meno assurde fino al famoso reportage del programma televisivo de “Le Iene” di alcuni anni fa che aveva praticamente fatto passare i lettori di questo genere di storie come pervertiti, deviati e pedofili. Ricordate? Ora, il mio non vuol essere il solito articolo polemico sulla questione che già in passato affrontai, voglio solo darvi delle dritte per conoscere i manga, capire alcuni termini e riconoscere i vari generi in modo da poter scegliere quello che più si avvicina alle vostre preferenze…ammesso che vi interessi questo prodotto di editoria. 😉

Continua a leggere

Home, sweet home!

Ciao a tutti, come ho detto altre volte, sto facendo quello che riesco senza impormi nulla. Ho disegnato molto in questi giorni, ma poi non ho il coraggio di mostrarvi i risultati… non so perché, ma mi sento come bloccata da questo punto di vista. Spero passi presto e possa nuovamente mostrarvi i miei piccoli lavori, ma ora passiamo al tema di questo post:

“Home, sweet home!” di Yu.

il mondo di shioren Continua a leggere

My Capricorn Friend!

Quando vidi per la prima volta la copertina di questo manga auto conclusivo, l’associazione d’immagine mi aveva subito portato a pensare a una storia che strizzava l’occhio ai “boys love” e invece devo dire che non c’entrano proprio nulla! xD

testo

“My Capricorn Friend!” è la storia di come l’esasperazione possa portarti a commettere gesti di cui poi ci si potrebbe pentire, di come nasce un’amicizia e di come il dolore può trasformarsi in qualcosa di molto pericoloso, il tutto condito con una punta di “fantastico/paranormale” che, sinceramente, non guasta affatto.
Cosa fareste se sul vostro balcone, a causa di un misterioso incrocio di correnti vi arrivasse di tutto? Un vento così forte se sembra provenire da un altro mondo, fa atterrare davanti alla vostra finestra oggetti smarriti o stravaganti, animali e giornali provenienti dal futuro?

Continua a leggere

My Girl

Ciao ragazzi, scusate se appaio e scompaio di continuo ma, come detto, la stesura del libro continua senza intoppi e sono al capitolo 8…non vedo l’ora di finire ❤
Ma parliamo di manga!
Oggi vi parlo di un manga non proprio per un pubblico adolescenziale per via della tematica, difatti è catalogato come “seinen” (manga per maschi maggiorenni), ma ha comunque una storia così delicata e dolce che può piacere sia a un pubblico maschile che femminile.
Il titolo è “My Girl” di Mizu Sahara.

il mondo di shioren

Continua a leggere

Solanin

Buongiorno e buon martedì, come avete iniziato la settimana?
Io come sempre con tanto caldo e tanti bei piccoli giramenti di testa @_@ mamma come non sopporto l’estate in città!!
Oggi vi parlo di una serie manga che ho amato molto sia come storia che come disegni, il titolo è “Solanin” di Inio Asano.

il mondo di shioren

Continua a leggere