Complicated Xmas

Ragazzi ci siamo quasi, ma ci sono ancora delle cose da svelare e direi che ho fatto la misteriosa per troppo tempo. 🙄

In questi giorni alcuni blog/instagrammer o bookgrammer (chiamateli come volete 😉 ) sveleranno la cover, la trama e la data di uscita del seguito di Complicated Love che consiglio vivamente di recuperare se volete capirci qualcosa in Complicated Xmas e, per l’occasione, ho deciso che per tutto il mese di dicembre (mese di lancio di Complicated Xmas), troverete la prima parte delle avventure di Edward & co. a € 0,99 anziché € 1,99.

Avete capito bene, il prezzo di Complicated Love verrà abbassato nello store Amazon a € 0, 99 per permettere a tutti di fare la conoscenza dell’isterico e tanto odiato Edward, del gorillone pelato, Mark, e dell’adorabile, dolce Emmett o Metty o Emmy… Eh sì, questo pg ha diversi nomignoli tutti da amare. ❤️

Ebbene, eccovi infine la cover che ho scelto per il nuovo romanzo a tematica natalizia ma con quella punta di dramma a cui i miei lettori ornai da anni sono abituati. Vi piace? Spero di sì. ^_^

Scheda libro:

Titolo: Complicated Xmas.

Autore: Anna Esse

Genere: romancenoir MM/ Narrativa natalizia/drammatico

Data di uscita: 05 dicembre 2022

Editore: Self publishing – Amazon

Disponibilità: ebook € 1.99 e a breve anche in cartaceo.

Sinossi:

«Siamo tutti granelli di sabbia se paragonati all’universo, e la nostra esistenza è come un battito di ciglia, ma è proprio per questo che dobbiamo sempre fare del nostro meglio per vivere a pieno ogni istante.»

Dopo la conclusione di Complicated love, Edward e i suoi amici tornano con una nuova storia incentrata quasi esclusivamente su Emmett “Metty” e il suo piccolo cuore innamorato.

Natale è alle porte e Adam ed Edward si preparano a festeggiarlo a casa con gli amici di sempre, ma una bufera di neve blocca New York in una morsa di ghiaccio, tuttavia quella non è l’unica tempesta in corso… In verità i cuori dei loro amici sono agitati e ben presto Mark, Cole e Metty dovranno fare i conti con i loro sentimenti e i fantasmi del passato che torneranno a tormentare i loro animi.

Riusciranno i ragazzi a festeggiare il Natale? Saprà lo spirito natalizio donare un po’ di pace ai loro cuori?

Incomprensioni, ricordi e corse contro il tempo scandiranno i ritmi di questa breve storia che metterà la parola fine al seguito di una delle storie boys love più turbolente e tormentate degli ultimi anni.

Amore e colpi di scena non mancheranno, il tutto condito con la dolcezza e la freschezza delle loro giovani vite.

Emmett, Cole e Mark avranno il loro personale happy ending?

Edward avrà finalmente messo la testa a posto o resterà sempre quel pulcino isterico che tanto abbiamo amato e odiato durante Complicated Love?

Scopriamolo insieme.

Complicated Xmas è questo e molto di più.

Spero di avervi incuriositi un pochino. 😉

Allora mi raccomando, segnate il 5 dicembre e, se non l’avete ancora fatto, andate a recuperare Complicated Love che dall’1 dicembre sarà ribassato per permettere a tutti di leggere una storia lunga più di 500 pagine (suddivisa in due libri) a meno di 3 euro.

Visto? Babbo Natale a volte esiste. :p

Pubblicità

Segnalazione librosa #2

Ed eccomi di nuovo qui a parlare di libri!
Proprio ieri mi è arrivata la richiesta di Elisa Delpari per il suo romanzo “2030: apocalypse war“.
In verità Elisa aveva chiesto una recensione, ma io come ben sapete non faccio recensioni su richiesta se non in rarissime occasioni e, soprattutto, mai quando faccio davvero tantissima fatica a star dietro a tutto per causa forza maggiore, ma una segnalazione non la si nega a nessuno (salvo in altre rare occasioni, ovviamente) pertanto eccomi qui a parlare dell’ultima fatica di Elisa Delpari: “2030: apocalypse war”.

Iniziamo con la sinossi:
Elektra ormai è diventata una donna adulta, che lavora come medico chirurgo nel più rinomato ospedale di New York, si è sposata con Daniel l’amore della sua vita… insomma, ora è felice e appagata come non mai. Ma dopo molto tempo, le visioni che l’hanno accompagnata durante l’adolescenza ritornano prepotentemente nella sua vita. Questa volta gli episodi sembrano appartenere a un futuro post-apocalittico, nel quale la protagonista scorge una New York distrutta da un evento devastante. Da quel giorno queste premonizioni di morte e distruzione cresceranno di intensità fino a quando un giorno la sua città verrà invasa da un nemico molto potente: il generale dell’impero giapponese Yamamoto, che sottometterà gli abitanti attraverso i suoi metodi barbari e crudeli, riuscendo così ad avere il totale controllo della metropoli in brevissimo tempo. Elektra grazie all’aiuto di un gruppo di ragazzi dalle abilità molto speciali, formerà un team di ribelli con cui combatterà l’invasore fino allo scontro finale, per riconquistare la libertà.

Riuscirà Elektra a riconquistare la libertà?

Troverete tutte le risposte in questo volume di oltre 400 pagine.

Scheda libro:
Titolo: 2030: apocalypse war.
Autrice: Elisa Delpari.
Casa Editrice: Gruppo Albatros Il Filo.
Formato Ebook: € 6.64
Formato cartaceo con copertina flessibile: € 16.62
Numero pagine stampa: 454.

Per saperne di più vi invito a curiosare nel sito di Elisa che potete raggiungere cliccando QUI.

Buona lettura e alla prossima.

Shio ♥

Segnalazione librosa!Pronti a tornare a Parigi?

Buongiorno a tutti amici!

Stamani iniziamo la giornata con una bella segnalazione librosa: siete pronti a tornare a Parigi?

Siete pronti per un nuovo caso di Renard e Tourte?

Yannick Roch tornare con una nuova indagine dei due famosi e abili detective parigini edita da Les Flâneurs Edizioni.

Correte a leggere l’articolo qui sotto!

Buona lettura.

Shio ❤️

Ciao amici! Eh sì, avete letto bene: il mio nuovo romanzo sarà disponibile a breve in versione cartacea e in e-book! Ma lasciate che vi racconto tutto… Fonte: “Paris at Night” by x-horizon, su DeviantArt Se siete dei lettori regolari di questo blog, saprete sicuramente che il mio primo romanzo “Il Maestro dei morti” è […]

Pronti a tornare a Parigi? Ecco il mio nuovo romanzo!

Segnalazione Librosa: “La casa sulla collina”.


Buongiorno a tutti amici, come state?
Io non vedo l’ora che finisca il periodo di Halloween così la gente smetterà di turbarmi con i loro trucchi agghiaccianti e le app sanguinolente ma, questo, è un mio problema personale, tuttavia… a proposito di Halloween, che ne dite di una lettura da brivido?
Cristina Morandotti promette tanti piccoli brividi ai suoi lettori con la sua “La casa sulla collina” e quale momento migliore per leggerlo? 😉

Vi lascio alcuni dati tecnici e tutto quello che serve a stuzzicare la vostra curiosità:
Titolo: La casa sulla collina
Autore: Cristina Morandotti
Editore: Les Flaneurs Edizioni
Genere: Urban Fantasy (dagli 8 anni in su)
Numero di pagine: 92
Data di pubblicazione: 2019

Trama (quarta di copertina):
Gli abitanti della cittadina di Somerset si tengono ben alla larga dall’edificio scuro e disabitato che si erge su Lovecraft Hill. Anzi, nessuno di loro ne parla mai. Ma è la sera di Halloween e dopo un deludente giro “dolcetto o scherzetto” cosa ci può essere di più eccitante, per un trio di ragazzini, di una prova di coraggio da svolgersi proprio nella misteriosa casa sulla collina? La protagonista della sfida è Jenny Corrs, truccata da zombie per l’occasione e gli sfidanti sono Steve, il vampiro e Miguel, la mummia.

Biografia dell’autrice:
Cristina Morandotti è nata nella provincia di Milano nel 1978. E’ da sempre un’avida lettrice, appassionata del genere fantasy umoristico. Nel tempo libero vaga con la fantasia e scrive storie.

Estratto:
Forse la casa non era così terrificante come tutti credevano. Forse si sentiva sola lassù, su quella collina.

La casa sulla collina è un libro d’avventura, con qualche brivido e un pizzico di umorismo. E’ una storia su una casa maledetta, ma è anche (soprattutto) la storia di formazione e di crescita di una ragazzina di 11 anni, che per salvarsi la vita e quella degli amici dovrà imparare a credere in sé stessa.

Che altro aggiungere?
Se questa segnalazione vi ha incuriositi, vi invito a cercare il libro di Cristina e di dargli un’occhiata.

Buona giornata.

Shio ❤

Segnalazione “Librosa”

Buongiorno a tutti, ragazzi!
Anche in vacanza (eh sì, sono via…), la vostra Shio pensa a voi e ai vostri graziosi cervellini sempre alla ricerca di nuovi stimoli e oggi vi propongo una raccolta di poesie di una blogger molto particolare, lei si chiama Palma e questo è il frutto del suo lavoro:

“MAI ABBASTANZA” di PALMA CARAMIA.


Curiosi?

Beh, iniziamo col lasciarvi alcuni dati tecnici:

Scheda Tecnica

  • Titolo: Mai abbastanza
  • Autore: Palma Caramia
  • Data pubblicazione: 6 settembre 2021
  • Editore: Self publishing
  • Genere: Raccolta di poesie
  • Pagine: 171
  • Cartaceo flessibile: 10,00 euro (contiene illustrazioni)
  • Cartaceo rigido: 15,00 euro (contiene illustrazioni)
  • Ebook: pre-order 0,99 euro
  • Kindle Unlimited: disponibile

Trama

“L’errore
è concederlo.”

Attingere consapevolezza dalle nostre mille insicurezze, per emergere più forti e sicuri, non basta per accettare la realtà dei fatti. Costantemente messi sotto pressione da ogni singolo aspetto della vita, abbiamo imparato a dispiegare tutte le nostre forze per tutelarci, ma non sempre è possibile.

Mai abbastanza… belli
Mai abbastanza… capaci
Mai abbastanza… innamorati

“Mai abbastanza” nasce dalla necessità di dar voce ad un messaggio chiaro: siamo noi a piantare i paletti che ci allontanano da tutto e tutti. Permettere al nostro pensiero di cambiare ottica può donarci la luce necessaria al nostro benessere.

Siamo belli… Mai abbastanza
Siamo capaci… Mai abbastanza
Siamo innamorati… Mai abbastanza

Una raccolta di poesie che desidera scuotere le vostre fragili certezze e offrire nuove sicurezze. Insieme.

“Desidero comprendermi
oltre ogni dubbio.”

Per altre news, vi invito a seguire direttamente Palma sul suo blog: “Un té con la Palma” e, ricordate, dal 6 settembre: “Mai abbastanza”.

Big kiss.

Shio.

Segnalazione librosa!!

Ciao a tutti amici!
Oggi ho scoperto una cosa che spero vi piacerà!
Io sto letteralmente scalpitando e non vedo l’ora di andare domani da Feltrinelli per vedere se lo trovo, ma… keep calm and spiega bene, cara Shio o penseranno che sei impazzita!
Ok…
coff coff…
dunque…

Cosa vi viene in mente se vi dico: Pomodori verdi fritti alla fermata del treno?

Quanti di voi stanno pensando al famosissimo film degli anni 90?
Se non sapete di cosa sto parlando, vi invito a leggere la mia recensione cliccando sulla parola: –> QUI.

E, quanti di voi stanno pensando all’omonimo romanzo scritto da Fannie Flagg, la cui recensione è disponibile –> QUI?

Ebbene, se non avete mai sentito parlare di questo titolo, potete sempre recuperare il film o il romanzo o entrambi ma, se come me, avete amato in modo spudorato entrambe le versioni di questa fantastica storia, non potrete non gioire con me nell’apprendere che dal 6 luglio, Fannie Flagg è ritornata in tutte le librerie con il seguito dal titolo:

Ritorno a Whistle Stop“.

Edito da Rizzoli.

Questo seguito ci riporterà indietro nel tempo attraverso i ricordi di Buddy, il figlio di Ruth, in un viaggio nostalgico nella memoria di un posto senza tempo quando la città popolava di viandanti e il treno passava ancora a pochi passi dalla tavola calda di Whistle stop.

Sinossi: Buddy Threadgoode è nato e cresciuto a Whistle Stop, Alabama. Da bambino, il fischio allegro dei treni che passavano per la piccola stazione ferroviaria scandiva il corso delle sue giornate. Sua madre Ruth, donna mite, misurata, e la zia Idgie, eccentrica, volitiva, passionale, erano le proprietarie del caffè della cittadina, noto nel raggio di chilometri per i suoi irresistibili pomodori verdi fritti; un punto di incontro e di ristoro sempre pronto ad accogliere tutti. Poi, col passare del tempo, Whistle Stop andò via via spopolandosi, i treni smisero di passare e il caffè chiuse una volta per tutte. Dopo molti anni di assenza, di quel posto immerso tra i campi di granturco l’ottantaquattrenne Buddy conserva ricordi dolci e nostalgici, che condivide con sua figlia Ruthie e con chiunque abbia voglia di ascoltare le sue storie. Ed è lì, ai luoghi della sua infanzia, che decide di fare ritorno, sgattaiolando fuori dalla casa di riposo per un viaggio carico di avventure, dando il via a un susseguirsi di eventi dai risvolti imprevedibili. Con candore e ironia, Fannie Flagg porta ancora una volta il lettore tra gli indimenticabili protagonisti e le atmosfere senza tempo di “Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop”.

Che dire?

Non so voi, ma io sono letteralmente elettrizzata e non vedo l’ora di leggerlo!

Potete trovare “Ritorno a Whistle Stop” in tutte le librerie e store online, disponibile sia in formato ebook che cartaceo.

Buon ritorno a Whistle Stop e buona lettura. ❤

Shio.

Ritornare un po’ bambini…

Ciao amici!
Come state?
Io continuo il mio periodo di caos universale, ma oggi ho trovato un minuto per scrivervi e spero che stiate passando tutti una bella giornata.
Dalla foto, avrete già intuito l’argomento di oggi e sono certa che, con questo, perderò almeno un centinaio di follower, (hahaha) ma lo sapete no? Io sono genuina e non ho segreti con voi! 😉

Credo che tutti, nella loro vita, hanno visto almeno una puntata della serie de “La casa nella prateria“.
Di recente sul canale Paramount la stanno replicando in loop e mio padre, quando non ha nulla da guardare, si spara quelle 4/5 puntate e io, le seguo in modo disinteressato e passivo. Vi dirò, è strano come per anni abbia guardato qualcosa senza mai far caso a un piccolo particolare: lo sapevate che il telefilm è tratto da una collana di libri scritti dalla vera Laura Ingalls? Io ho sempre letto: tratto da…, ma, per pigrizia, non sono mai andata oltre quella frase per decenni, ora l’ho fatto ed è subito nata in me la curiosità di sapere quanto la versione in pellicola differenzi da quella cartacea. Ed è così che mi sono ritrovata tra le mani questa piccola chicca dal passato…
Se siete interessati, la collana prevede 8 libri: quattro sono usciti da poco e sono disponibili in tutte le librerie sotto il marchio della casa editrice Gallucci, i prossimi quattro, secondo Feltrinelli, usciranno il 31 luglio, giorno del mio compleanno, per cui, se volete farmi un regalo… <.< eheheh ❤

Scherzo per il regalo, tuttavia, ho iniziato a leggere il primo. E’ una narrazione per bambini, ovviamente, ma non mi dispiace. Lo sto alternando al romanzo di Garrison “JFK sulle tracce degli assassini” e mi sta donando degli ottimi minuti di confortante leggerezza che mi rilassa dopo una giornata di lavoro o stress e non ho le forze per immergermi nel mondo dello spionaggio americano.

La mia segnalazione l’ho fatta, a voi la scelta, ovviamente.

Big Kiss.

Shio ❤

Segnalazione Librosa: The Twins di Jessica F.

Buongiorno a tutti, oggi vi segnalo l’uscita del nuovo romanzo di Jessica F.: “The Twins – Le verità riemerse”.


Dati tecnici:
Titolo: The Twins – Le verità riemerse
Autore: Jessica F.
Genere: Fantasy/Romance
Numero pagine: 445
Formato disponibili: ebook & cartaceo
*gratis per gli iscritti a kindle unlimeted*
Data di pubblicazione: 16 marzo 2021
Prezzo di lancio: € 0,99

Sinossi:
Amy aveva sempre pensato che tutto il suo mondo fosse Nate, il suo gemello, l’unico che non l’aveva mai abbandonata, l’unico che le era sempre stato vicino e che aveva lottato con lei ogni maledetto giorno.
Credeva di essere destinata a una vita mediocre nel suo piccolo quartiere di Nottingham, ma si sbagliava.
Di colpo tutto per Amethyst è cambiato: la Congrega è arrivata, portando con sé i suoi segreti, i suoi incantesimi, le sue verità scomode. Scoprirà così chi è, a cosa è destinata e, grazie ad Alex, cosa significa amare davvero.
Il cammino verso la felicità e la verità è ricco di ostacoli; solo il vero amore potrà aiutarla a superarli.

Attenzion: l’offerta lancio è limitata! 😉

Buona lettura.

Shio

Piccola anteprima librosa

Buon martedì amici,
che sto investendo tutto me stessa nella scrittura, non è una novità per chi mi segue sul blog, ebbene, oggi mi sento abbastanza sicura per darvi una piccolissima anteprima: una che è già apparsa nella mia pagina autore su Facebook e IG e, un’altra, in esclusiva solo per voi.
Siete pronti a un micro assaggino della cover del mio romanzo di prossima uscita, “Complicated Love“?

Prima di passare all’immagine, un paio di parole su questa mia nuova fatica:
Prima di tutto ci tengo a precisare, a scanso di equivoci, che “Complicated Love” è un romanzo gay dove sono descritti anche rapporti sessuali tra due uomini, per cui, che non si gridi allo scandalo dopo che vi ho avvisati. xD
Ma, la cosa che più ci tengo a precisare, è che l’intero romanzo è scritto solo da un punto di vista, quello del protagonista e cioè Edward.
Non ne avrete altri e, tutto quello che accadrà verrà filtrato attraverso il suo personale metro di giudizio, che non è detto siamo quello dello scrittore o, comunque sempre nel giusto.
Non so se sono stata chiara, ma spero di sì.
Eccovi la “chicca” cover e, solo in anteprima per voi del blog, la trama! ❤

La trama/Sinossi:

Nato in una famiglia troppo impegnata a gestire il lutto che li ha colpiti, Edward è costretto a crescere da solo nell’indifferenza più totale. Questo fa scattare in lui un forte desiderio di lasciare quanto prima il tetto famigliare per trasferirsi a New York, dove vive il suo migliore amico Mark, per cui prova da sempre una grande attrazione. Lui è l’unico in grado di domarlo. Sa come prenderlo e, soprattutto, riesce a soddisfare la sua sete di affetto e attenzioni.

La sera del suo diciottesimo compleanno, sotto insistenza di Mark, Edward entra per la prima volta in un locale gay dove s’innamorerà a prima vista di Adam, un giovane barman che lavora lì. Ma l’amore è complicato, si sa, e quello tra due uomini, può esserlo ancora di più quando il destino, i rimorsi e i drammi legati a un lontano passato, ci mettono lo zampino.

Edward dovrà fare i conti con la sua curiosità, che pagherà a caro prezzo. Il suo immenso desiderio di rendersi utile, gli si ritorcerà contro ritrovandosi, suo malgrado, coinvolto in avvenimenti di un passato lontano ma che condizioneranno il suo presente, sconvolgendolo.

Ditemi cosa ne pensate in tutta tranquillità, non mi offendo, al massimo mi taglio le vene e via! xD (scherzo, tranquilli, non vi libererete di me tanto facilmente 😉 )

Però sono sincera nel chiedervi un opinione a riguardo, vi intriga? A prescindere dai vostri gusti letterari e se siete lettori o meno di storia gay, cosa ne pensate?
Come ormai dovreste sapere, il romance puro, zuccherino tutto arf arf o hard hard, non fa per me, per cui, non troverete nulla nel genere nel mio romanzo, ma solo amore, passione e dolore, cose vere che, nel bene o nel male, fanno parte della vita, purtroppo.

Attendo i vostri commenti. ❤

Big Kiss.

Shio ❤

Segnalazione “librosa”.

E rieccomi per segnalarvi l’uscita di un romanzo dark fantasy scritto da una persona che per anni ha frequentato questo blog con lo pseudonimo de “La Corte”, vi ricordate il gruppo Arcadia? I nostri lavori sono ancora disponibili dal menù, ma non è di questo che voglio parlarvi, ma del lavoro che Alessia (questo è il suo vero nome), ha fatto in questi due anni per dar vita a questo romanzo che potrete trovare su Amazon:
HAVEL” di Alessia M. Lo Curto.


Titolo: Havel
Autore: Alessia M. Lo Curto.
Genere: Dark Fantasy.
Num. Pag.: 216
Costo ebook: € 2.99
Costo Cartaceo: € 12.90
GRATIS per gli iscritti a Kindle Unlimeted.
Per acquistare Havel o leggere l’estratto, cliccate sulla parola: “ACQUISTA“.

SINOSSI:
“Terra allora risvegliò l’antico male dimenticato da secoli. Spaccò la crosta, permettendogli di tornare alla luce. Le piante seccarono e incendi divampavano da una semplice scintilla, l’aria presto si riempì di fumo e cenere. I verdi prati divennero rossi e gli alti alberi divennero come pietra.”

Quando le divinità iniziarono a litigare fra di loro, a farne le spese furono gli umani. La pioggia divenne nera, contaminò paesi e inaridì i terreni. Il mondo di Cabbal ne rimase sconvolto, in balia dei sentimenti degli dèi decisi a sterminare i mortali scatenando epidemie e carestie, ma in quella distruzione si accese una piccola speranza.

Nella vecchia città portuale di Demo vive un ragazzo albino di nome Havel. Ogni giorno che passa, osserva da lontano gli abitanti sopravvivere a stento, chiusi tra il teribile mare e il bosco pietrificato. Dopo aver perso tutto e stanco di una vita vissuta al varco, Havel sceglie di attraversare la foresta per raggiungere Azilut, la città sacra dimora degli dèi. Forse, un modo per fare la differenza c’è.
Basta solo scegliere.

Un sincero in bocca al lupo a te, Alessia, che questo sia l’inizio di una serie di grandi titoli di successo. 🙂

E per oggi, miei cari amici, è tutto! (Forse, non so, potrei riapparire con qualche altro articolo quando meno ve l’aspettate! ihihih).

Big Kiss.

Shio ❤