Masters of sex

Buongiorno a tutti, amici!
Chi mi legge, è a conoscenza del mio amore malato, cioè, volevo dire…smisurato per Michael Sheen e il suo lavoro e questo è stato abbastanza evidente dall’articolo che pubblicai tempo fa (potete recuperarlo cliccando su –>Michael Sheen: quando si dice “an actor chameleon”.) e che mi ha dato l’idea di parlarvi, una tantum giusto per non rompere troppo, anche di altri film o serie tv, interpretati dal mio attore preferito. Bene, dopo questa piccola premessa, oggi vi parlo di una serie tv di qualche annetto fa dove il bravo Sheen interpreta per l’ennesima volta un personaggio realmente esistito e a cui tutta l’umanità gli è debitore: il dottor William “Bill” Masters.

-Attenzione ai possibili spoiler

La serie ripercorre un arco narrativo che va degli anni cinquanta agli anni settanta e ha come protagonisti la coppia di studiosi del sesso: il dottor Bill Masters interpretato appunto da Michael Sheen e la sua socia Virginia Johnson impersonata dall’attrice Lizzy Caplan.

A sinistra i veri Virginia Johnson e il dottor Bill Masters a destra, Lizzy Caplan e Michael Sheen che li interpretano.

Basato sulla biografia di Thomas Maier: “Masters of Sex – La vera storia di William Masters e Virginia Johnson, la coppia che ha insegnato il sesso all’America“. Questa serie tv un po’ fuori dagli schemi, ripercorre passo passo la storia di questi due pionieri del sesso, dal loro primo fugace incontro fino al successo internazionale che i loro libri saggistici sull’argomento hanno avuto.

I due protagonisti: Bill e Virginia, sono due persone un po’ fuori dagli schemi:

Lui, William Masters, è un brillante studioso e ginecologo di fama, imprigionato in un matrimonio sterile, in cui sembra sentirsi soffocato. Prova affetto per la moglie, ma non sembra provare la giusta carica sessuale e, così, la loro intimità è pressoché inesistente e la loro vita coniugale minata dai continui spettri del passato dell’uomo e dalla sua ossessione dello studio sul sesso.

Pubblicità

Riflessione del giorno:

Positive o negative che siano, le recensioni fanno parte del rischio quando decidi di dare qualcosa che crei in pasto a terze persone.
Gioiamo quando vediamo che quello che abbiamo creato piace e ci restiamo male quando questo non avviene…

Non si può piacere a tutti!

Questa ormai è la mia filosofia a riguardo, certo rimane l’amarezza di quella stella o della consapevolezza che questa persona non ha capito una cippa di quello che hai scritto e ti chiedi: ho forse sbagliato io? Forse non sono stata/o abbastanza brava/o da trasmettere il giusto pensiero a chi legge?

Forse…

Sicuramente…

Poi ricordi quelle 2, 3, 5, 10 persone che hanno sostenuto il contrario. Che magari non hanno dato 5 stelle, che ne hanno date 3, ma si sono trovate in sintonia, hanno compreso e amato i personaggi e questo mi basta!

Non si può piacere a tutti e non saremo mai abbastanza per molte delle persone che sono là fuori oltre lo schermo di un pc, di un tablet o smartphone, tuttavia l’importante è non arrendersi, non lasciare che quella stella ci demoralizzi.

Una stella seppur da sola, brilla fiera nel firmamento e io voglio essere quella stella. ❤

Shio

(dedicato a tutti i colleghi scrittori che ogni tanto devono affrontare il macigno di recensioni scritte non da critici letterali ma da persone comuni che si sentono migliori di altri senza aver compreso una cippa di quello che hanno letto: grazie ragazzi, il vostro contributo, ci rende più forti! 🙂 ❤ )

Complicated Love: recensione

Eccomi con una nuova recensione fresca fresca di scrittura. Questa volta il blog che devo ringraziare sentitamente è quello di Chiara Cipolla, autrice anche lei e di cui vi invito fin da subito a dare un occhiata ai suoi lavori.

Grazie a Chiara e al suo “Chiaramente Romance” per questa recensione che potete recuperare cliccando sulla parola: QUI.

Buona lettura. ❤

Shio

Recensioni Amazon

Spero di averne così tante da non essere possibile pubblicarle tutte, ma dato che per ora sono pochine…voglio dare onore ai primi che hanno avuto il “coraggio” di sbilanciarsi e dire la loro: GRAZIE DI TUTTO CUORE! ❤

 

PS: Ricordo a chiunque lo volesse che, per acquistare il mio libro, basta cliccare  QUI ❤

4123

rec

rece

rece

+buh!!

recensione mongola

Solanin

Buongiorno e buon martedì, come avete iniziato la settimana?
Io come sempre con tanto caldo e tanti bei piccoli giramenti di testa @_@ mamma come non sopporto l’estate in città!!
Oggi vi parlo di una serie manga che ho amato molto sia come storia che come disegni, il titolo è “Solanin” di Inio Asano.

il mondo di shioren

Continua a leggere

Le Cronistorie degli elementi: Il Regno del Fuoco

<< La questione non è diventare ciò che si vorrebbe, ma avere il coraggio di esserlo>>.

Ciao a tutti e buon lunedì ❤
Ebbene si, stavolta ho superato me stessa ed ho letto l’intero terzo libro di Laura in appena 10 giorni, sono sconvolta io per prima visto che di solito non riesco mai a leggere un granché a causa dei millemila impegni, ma grazie al cielo esistono le app per cellulare ed allora: “Apriti mondo!!”.

Ma lasciamo da parte i delirii per le mie impressioni personali e torniamo a fare la blogger seria (?) a cui siete abituati u.u
Sono lieta di presentarvi la terza recensione sul terzo capitolo de “Le Cronistorie degli elemente” una saga pensata e scritta dalla bravissima Laura Rocca blogger de “Racconti dal passato”.
Il titolo di questo nuovo capitolo è:

-“Il Regno del Fuoco” –

il mondo di shioren

Formato e-Book: € 2.99
Gratis per gli iscritti a KindleUnlimited
Formato cartaceo con copertina flessibile: € 14.77

ghirigori

Continua a leggere

#Numeri primi: Demokratia

il mondo di shioren
Il manga come, come tutti quelli del sensei Mase, si presenta bene, con un’ottima impaginazione, un tratto accattivante e smanioso di particolari, ma c’è ahimé una piccola nota dolente… Purtroppo essendo una tematica molto particolare, il manga parte molto lento e le spiegazioni agli utenti che potranno poi guidare l’androide attraverso ad un programma per votazione, risulta in parte noiosa, almeno secondo i miei gusti, ma questo non toglie nulla al ritmo incalzante che prende la storia dalla metà del volumetto in poi quando si inizia ad entrare nel vivo della storia e, di sicuro conoscendo il sensei Mase, non mancheranno i colpi di scena e le situazioni al limite dell’umana comprensione.

L’autore, mi piace particolarmente, quindi ho comunque deciso di sil mondo di shioreneguirlo, ma mi sembrava giusto far notare che comunque i primi capitoli del manga possono invogliare il lettore occasionale a cestinare il manga senza leggerlo fino infondo.

Il mio consiglio è quello di stringere i denti ed arrivare comunque alla fine dell’albo, se proprio non dovesse piacevi, almeno vi sarete comunque fatti un’idea della storia nell’insieme, uscendo dal labirinto dei termini fantascientifici e tecnici per i quali magari non siete portati.
Alla prossima recensione sprint!

il mondo di shioren
Shio ❤

Jammin’ Apollon

Ciao a tutti, è da tanto che non recensisco più un manga, ma faccio sempre tante cose e poi non ne porto a termine una!! ahahahahah  xD (lo so, non c’è nulla da ridere, ma abbiate pietà di me ç____ç).
Il manga di cui vi voglio parlare oggi è un manga che mi ha trasmesso davvero tantissimo, adoro i suoi disegni semplici, adoro la musica di cui parla, adoro i suoi personaggi, le ambientazioni… tutto! Avrei voluto parlarvene già da tempo, ma poi ho avuto altre priorità ^^
Il titolo del manga che mi ha stregata è “Jammin’Apollon” di Yūki Kodama.

il mondo di shioren

Continua a leggere