Look back di Tatsuki Fujimoto.

Ciao a tutti, come state?

Io litigo con la sfiga, come sempre, ma spero di uscirne vincitrice, dopotutto, direi che non sa con chi ha a che fare, tsk!! 😑

Ma non parliamo di me, parliamo di cose belle!

Qualcuno conosce il mangaka Tatsuki Fujimoto?

Immagino di sì, visto il successo che sta ottenendo il suo Chainsaw Man e ancor prima, con Fire Punch, ambedue pubblicati in Italia: il primo dalla Panini comics (o Planet manga) e il secondo dalla Star Comics. Ebbene, dopo due shonen di discreto successo, non pensavo mi sarei trovata davanti un’opera di tutt’altro genere e che ammetto, mi ha commossa.

Look Back è un volume autoconclusivo di 144 pagine intrise di amicizia e passione.

Dopo aver lasciato da parte i ritmi splatter e adrenalinici delle precedenti serie, in questo volume si ritorna tra i banchi di scuola, in quegli anni dove i caratteri si formano e dove le amicizie si formano.

La storia inizia con Fujino, una bambina delle elementari molto brava nel disegnare. Il suo talento è così evidente che le sue strisce umoristiche vengono pubblicate in un giornalino scolastico e tutti la lodano per questo. Fujino è molto forte della sua bravura e i continui complimenti da parte di adulti e dei suoi compagni di classe, la fanno sentire importante e forte del suo talento, ma un bel giorno, accanto alle sue strisce, appaiono quelle di una studentessa che non ha praticamente mai frequentato scuola, perché terrorizzata all’idea di uscire dalla sua stanza, Kyomoto, le cui dote artistiche sono di un livello nettamente superiore. Questo farà vacillare la fiducia che Fujino prova per se stessa fino a quel momento e inizierà ad impegnarsi nel disegno per non essere da meno della “rivale” arrivando ad annullare quasi sé stessa.

Inizia così una sorta di competizione dove l’unica che lotta per riprendersi il suo posto nel mondo è solo Fujino. Una lotta che le farà incontrare, conoscere e diventare amiche e qui mi fermo o rischierei seriamente di fare spoiler. Ma vi consiglio vivamente di spendere quei € 5.90 e farmi un bel regalo, una piccola magia lunga un sogno, dolce e amara come la vita.

A dar manforte a questa bella e toccante storia, ci pensano i disegni del sensei Fujimoto che sono molto belli e spettacolari. Impressionanti i giochi di luce e gli scenari in cui si muovono i personaggi. L’espressività poi, è molto raffinata e azzeccata in base alla situazione che le due ragazze si ritroveranno a vivere.

Look Back di Tatsuki Fujimoto è una piccola perla da leggere e rileggere.
Edito da Star Comics. ♥

Consigliatissimo. ^_^

Pubblicità

Sorairo Flutter di Okura/Coma Hashii

Ciao, come state?
Siete ancora in ferie o siete già ritornati alla routine di tutti i giorni? Io provo a riprendere il mio giusto ritmo parlando di manga. ♥
Tempo fa vi avevo anche accennato di alcune letture che non ero stata in grado di condividere con voi, ricordate?
Ebbene Sorairo Flutter è una di queste.

Sorairo Flutter di Okura/Hashii appartiene alla categoria yaoi/Boys Love anche se di esplicito c’è ben poco.
A differenza di altri titoli del genere con ambientazione scolastica dove i protagonisti smaniano l’oggetto dei propri desideri arrivando anche a farci sesso, Sorairo Futter parla soprattutto di sentimenti, di amici e incomprensioni.

Affronta con delicata attenzione l’evolversi di un affetto che lentamente sfocia nell’amore e lo fa attraverso alcune fasi molto importanti nella vita di un adolescente.
Se state cercando uno yaoi dolce, delicato, che profuma di primavera, intesa come l’inizio di qualcosa di pulito, bello, fresco e speciale, allora Sorairo Flutter potrebbe far per voi. Non ci sono scene di sesso di alcun genere, non ci sono personaggi in stile belli e dannati, non c’è violenza che, spesso, rappresenta un cliché in questo genere di letture. C’è solo tanta umana, fragile, semplicità. Delicata come il primo amore, forte delle paure e delle consapevolezze del cambiamento, intenso come i sentimenti che muovono i personaggi all’interno di questa storia.

Il manga è edito da Planet. Un volume unico di oltre 700 pagine al costo di € 15,90… un prezzo irrisorio se si pensa alla mole di pagine, e chi acquista manga da anni, sa quanto costino i volumi standard che si trovano mensilmente in edicola e fumetteria.

Questa è la trama tratta direttamente dal sito della Planet Manga e cui allego di seguito il link nel caso vogliate acquistarlo direttamente lì e approfittare del piccolo sconto:

LA STORIA BASATA SUL DELICATO WEB MANGA DI OKURA IN UN UNICO VOLUME AUTOCONCLUSIVO Noshiro desidera fare amicizia con i nuovi compagni di classe… Assieme a Sanada, Yamamoto, Morinaga e tanti altri, imparerà quanto può essere complicato vivere i propri sentimenti liberamente, vederli ricambiati e accettare se stessi.

Se volete acquistarlo sul sito Panini Manga Planet, cliccate qui:
Link d’acquisto.

Un’altra piccola, doverosa postilla va fatta per i disegni, molto delicati e adatti a raccontare il genere di storia. Non sono perfetti, anzi, possono sembrare addirittura bruttini o “sciapi” ai più, ma io li trovo di una delicatezza unica.

Spero di avervi incuriosito un pochino. ^_^

Alla prossima e buona lettura a tutti. ♥

Segnalazione mangosa! #2

Udite udite, gente!
Per chi, come me, ama il mondo dell’animazione giapponese e, soprattutto i manga, sarà ben lieto di questo ritorno in tutte le fumetterie d’Italia di uno dei manga cult degli anni 80/90: CITY HUNTER!
Sì, lo so che ultimamente nel settore stanno rieditando anche le mutande ma, personalmente, di questa nuova edizione, ne sono particolarmente felice.
Lessi le gesta di Ryo Saeba, (eh sì, non si chiama City Hunter come lo hanno erroneamente battezzato nella versione italiana dell’anime, anche lui ha un nome e un cognome da essere umano) nella seconda metà degli anni 90 grazie alla versione “slime” edita da Star comics, ma è così vecchia che, se provo ad aprire un albo, questo scricchiola come un cancello in un film dell’orrore, senza contare che c’è il rischio che si stacchino le pagine essendo davvero molto vecchia, per cui, ne sono particolarmente entusiasta perché mi permetterà di rileggere questa emozionate, folle, depravata (xD), avvincente storia dal principio, in un formato più grande (ogni albo varia tra le oltre 500 e le 300pag.), con contenuti speciali inediti…o almeno così ci promette la Panini comics e noi non possiamo far altro che fidarci, giusto? 😉

La serie completa dovrebbe essere composta da un totale di 12 maxi volumoni al costo circa di € 15 cad.
Edito da Panini comics (ex Planet manga).
Nome dell’edizione: City Hunter XYZ
Autore: Tsukasa Hojo (di cui vi ho parlato in questo articolo, clicca -> QUI)
Uscita ufficiale: 19/08/2021.

L’attesa è quasi finita!
Questa è un ottima occasione per scoprire il mondo di City Hunter o, per chi come me già lo conosce, rincontrare dei vecchi, cari amici con le loro avventure e disavventure e poi tantissimo “mokkori”!! e martelli da 100 tonnellate! x°D

Buona lettura!

Shio. ❤

Io e Mr. Fahrenheit – She Likes Homo, Not Me (il romanzo)

il mondo di shioren

Ciao ragazzi, oggi vi parlo di un romanzo giapponese da cui è stata tratta anche una serie manga di discreto successo in patria e che è arrivata in Italia anche da noi in concomitanza con la versione scritta.

Mi sono imbattuta in questo libro in modo abbastanza insolito, nel senso che, quando ne lessi la sinossi in fumetteria, l’unica cosa che aveva rapito il mio sguardo e che a priori aveva decretato che l’avrei acquistato, fu la scritta: “sulle note delle canzoni dei Queen“. E nella mia testa è risuonato tipo: “ok, mio”.

Arrivai a casa serena e soddisfatta dell’acquisto ma subito dopo aver letto le prime righe, compresi che non era un romanzo come gli altri, ma un M/M, cioè un opera a sfondo omosessuale, dove la coppia è composta da due uomini. Non essendo “Io e Mr Fahreneheit” , di Naoto Asahara, un erotico, non ci sono scene di sesso esplicite, ma il tutto è più basato sui sentimenti e che il protagonista proverà durante un cammino lungo 317 pagine .

La storia narra le vicende di un liceale, Ando, omosessuale con ha una relazione clandestina con un uomo sposato di mezza età conosciuto su internet col quale ha rapporti a cadenza regolari.

Aya Nakahara

In occasione con l’uscita nelle fumetterie della sua ultima fatica mangosa, il focus on di oggi lo dedico proprio alla sua autrice: Aya Nakahara.
La sensei Nakahara è nata a Osaka il 28 luglio 1973, conosciuta in tutto il mondo per essere un eccellente fumettista, ha vinto il 49° Shogakukan Manga Award nella categoria shoujo manga col suo Lovely Complex.
Continua a leggere

#Numeri primi: Amami lo stesso

il mondo di shioren

Buongiorno e buon martedì, oggi di parlo di un’altra prima uscita: Amami lo stesso di Aya Nakahara. Voci di corridoio dicono che la storia sia già finita in patria e che la serie dovrebbe contare circa una decina di volumetti, motivo in più per la sottoscritta di continuare la lettura, ma non solo…
l’autrice è conosciuta ai più per un altro successo targato Planet manga: Lovely Complex, ma a differenza della storia da liceali di Riza e Otani, qui la protagonista è una donna adulta di quasi 30 anni, o almeno anagraficamente è adulta di sicuro, ma con le sue azioni non lo dimostra affatto, dato che arriva ad indebitarsi fino al collo per mantenere il suo ragazzo di molto più piccola di lei.

La storia è simpatica, la protagonista è così assurdamente stupida che non puoi non amarla e, sinceramente, io mi sono anche immedesimata in lei in alcuni momenti. Il fatto che comunque i protagonisti della storia sono fuori il solito target da shoujo potrebbe far storcere il naso ai più giovani, ma ritengo che quello della Nakahara sia un buon prodotto sia come disegni che come trama molto originale.
testo

Consigliatissimo!! ❤

Ad oggi con un nuovo appuntamento con l’angolo del disegno, vi aspetto ^_^

#Numeri primi: Demokratia

il mondo di shioren
Il manga come, come tutti quelli del sensei Mase, si presenta bene, con un’ottima impaginazione, un tratto accattivante e smanioso di particolari, ma c’è ahimé una piccola nota dolente… Purtroppo essendo una tematica molto particolare, il manga parte molto lento e le spiegazioni agli utenti che potranno poi guidare l’androide attraverso ad un programma per votazione, risulta in parte noiosa, almeno secondo i miei gusti, ma questo non toglie nulla al ritmo incalzante che prende la storia dalla metà del volumetto in poi quando si inizia ad entrare nel vivo della storia e, di sicuro conoscendo il sensei Mase, non mancheranno i colpi di scena e le situazioni al limite dell’umana comprensione.

L’autore, mi piace particolarmente, quindi ho comunque deciso di sil mondo di shioreneguirlo, ma mi sembrava giusto far notare che comunque i primi capitoli del manga possono invogliare il lettore occasionale a cestinare il manga senza leggerlo fino infondo.

Il mio consiglio è quello di stringere i denti ed arrivare comunque alla fine dell’albo, se proprio non dovesse piacevi, almeno vi sarete comunque fatti un’idea della storia nell’insieme, uscendo dal labirinto dei termini fantascientifici e tecnici per i quali magari non siete portati.
Alla prossima recensione sprint!

il mondo di shioren
Shio ❤

Da Lucca con furore!!

il mondo di shioren

Ciao a tutti, finalmente l’edizione Lucca comics & games di quest’anno si è conclusa, ma la sua conclusione ci porta la felicità degli annunci delle varie case editrici italiane per quanto riguarda il mondo degli anime e manga ed allora vediamo insieme quali saranno le novità che ci aspettano nei prossimi mesi *-*

Continua a leggere

Lovely Complex

Ciao a tutti amici, oggi vi parlo di un manga che non è proprio l’ultimo uscito in fumetteria, anche se proprio da poco si è conclusa la ristampa, mentre la prima edizione è uscita diversi anni fa sempre per Planet manga. E’ forse la serie più famosa di Aya Nakahara, sto parlando di Lovely Complex.

il mondo di shioren

Continua a leggere

TAKESHI OBATA

il mondo di shioren

Quello di oggi è uno di quei mangaka da orgasmo per la sua troppa bravura!!
E’ fantastico ed i suoi disegni sembrano prendere vita nell’istante in cui s’incomincia a sfogliare un manga disegnato da lui, sto parlando di Takeshi Obata!!Takeshi Obata nasce ad Niigata nella prefettura di Niigata appunto l’11 febbraio 1969.

Continua a leggere