Boy meets Maria di Peyo

La prima cosa che ho pensato quando ho sfogliato questo manga per la prima volta è stata: peccato che l’autore sia morto troppo presto, poteva diventare uno dei miei preferiti. Sì perché Peyo, al secolo Kosei Eguchi si è spento il 19 agosto 2020 a soli 23 anni.
Peyo aveva talento da vendere e Boy meets Maria è un piccolo gioiellino per gli amanti del genere yaoi: delicato, dolce, ma non per questo di meno impatto.

Eccovi la trama presa dal sito Star comics:

Taiga adora i supereroi sin da bambino. Al liceo incontra la persona che gli cambierà la vita: è la “madonna” del club di teatro, soprannominata “Maria”. Alla vista di quella ragazza, che sul palco si distingue da tutti gli altri, s’innamora di lei a prima vista e il giorno stesso le rivela i propri sentimenti, chiedendole di diventare la sua eroina. La sua passione, però, dovrà scontrarsi con l’inaspettata realtà: quella fanciulla, celebre per la sua bellezza, è infatti un ragazzo…

Cosa ne penso?

Dico da subito che non è tra i miei preferiti del genere. Mi è piaciuto e mi ha regalato sicuramente grandi emozioni, ma penso che se fosse stato suddiviso in almeno due volumi, arricchendo di qualche particolare in più la trama, sicuramente la storia ne avrebbe giovato.
I temi trattati sono importanti e forti: diversità, violenza domestica e non, introspezione.
Taiga è un ragazzo molto frivolo, segnato da un passato che l’ha reso quel che è.
Maria, Arima, è un giovane chiuso, con un passato traumatico alle spalle e un segreto che non riesce a rivelare a nessuno.

Avete presente la particolarità di Oscar di Versailles no bara? (Lady Oscar in Italia).

In quel manga/anime a sfondo storico disegnato magistralmente dalla sensei Ikeda, il personaggio di Oscar è cresciuta dal padre come un uomo perché lui desiderava tanto un maschio, ma la moglie continuava a dare alla luce solo femmine, così il padre segna per sempre la vita della piccola Oscar costringendola a vivere come un uomo. Ecco in Boy meets Maria accade l’opposto. Arima nasce come maschio, ma la madre lo fa crescere come una ragazza, creando nel giovane confusione sulla sua identità sessuale fin dalle scuole elementari, ma non è tutto, a causa di questa sua particolarità, Arima è vittima di uno spiacevole evento che creerà in lui una sorta di repulsione. Ovvio che non posso dirvi tutto anche perché è un solo volume da 242 pagine ed è autoconclusivo e se vi dico troppo, poi vi tolgo il gusto di leggerlo.

I disegni sono bellissimi, molto espressivi e dolci al tempo stesso. Non per nulla ho dichiarato all’inizio di questa recensione che se non fosse per la sua dipartita, sicuramente Peyo sarebbe diventato uno dei miei mangaka preferiti. Adoro il suo tratto particolareggiato e morbido e adoro il modo e la delicatezza con cui affronta una tematica molto importante come l’omosessualità negli adolescenti e la consapevolezza di sé stessi in quell’ambito.

Non posso gridare al capolavoro e non lo farò, ma sono certa che se vi piacciono i manga di questo genere, Boy meets Maria, lascerà sicuramente un segno positivo nel vostro cuore e Arima e Taiga diventeranno due personaggi a voi cari.

Sarebbe stato bello vedere quante altre storia avrebbe potuto ancora regalarci il sensei, ma purtroppo non lo sapremo mai. Tuttavia ci ha lasciato una storia dolce e delicata, piena di sentimenti, humor ed emozioni che meritano di essere vissute.

Consigliato. ♥

Shio.

Pubblicità

Habemus diem!!

Amici miei, sono finalmente lieta di comunicarvi che abbiamo una data!!

COMPLICATED LOVE uscirà in formato ebook (per ora) il 13 novembre!
Spero vogliate conoscere più a fondo Edward e la sua drammatica storia.

Non mi sembra vero!

Il dato è tratto!

Buongiorno amici, come state?

Spero bene.

Io sciolta. Fa un caldo che si suda solo al pensiero di sudare… 😅

Giorni fa chiesi il vostro aiuto per una situazione per me delicata ma, a parte la gentile risposta di Sara, nessuno ha minimamente provato a dire la sua a riguardo e questo mi ha aiutata molto. Si, perché sostanzialmente ho compreso che non frega un cavolo a nessuno e, pertanto, qualsiasi sia la mia scelta, per i miei lettori è indifferente… Detta così suona male, lo so. Ma non sono arrabbiata o offesa o, che ne so? Delusa. Prendo atto del vostro silenzio e lo elaboro in base al mio particolare metro di giudizio. Non so se verrò apprezzata o crocifissa per questo, ma… Ho deciso!

Pubblicherò il romance m/m, conosciuto anche come “Boys Love”, col mio attuale nome, e cioè Anna Esse.

Andrà bene? Bene.

Andrà male? Pazienza.

Io credo in questa storia.

Credo nei miei protagonisti e nel loro spaccato di vita che condividono col lettore attraverso le pagine del libro…

Il titolo?

Complicated Love” di Anna Esse.

E, chi mi ama, mi segua!

Big Kiss.

Shio 😘

Io e Mr. Fahrenheit – She Likes Homo, Not Me (il romanzo)

il mondo di shioren

Ciao ragazzi, oggi vi parlo di un romanzo giapponese da cui è stata tratta anche una serie manga di discreto successo in patria e che è arrivata in Italia anche da noi in concomitanza con la versione scritta.

Mi sono imbattuta in questo libro in modo abbastanza insolito, nel senso che, quando ne lessi la sinossi in fumetteria, l’unica cosa che aveva rapito il mio sguardo e che a priori aveva decretato che l’avrei acquistato, fu la scritta: “sulle note delle canzoni dei Queen“. E nella mia testa è risuonato tipo: “ok, mio”.

Arrivai a casa serena e soddisfatta dell’acquisto ma subito dopo aver letto le prime righe, compresi che non era un romanzo come gli altri, ma un M/M, cioè un opera a sfondo omosessuale, dove la coppia è composta da due uomini. Non essendo “Io e Mr Fahreneheit” , di Naoto Asahara, un erotico, non ci sono scene di sesso esplicite, ma il tutto è più basato sui sentimenti e che il protagonista proverà durante un cammino lungo 317 pagine .

La storia narra le vicende di un liceale, Ando, omosessuale con ha una relazione clandestina con un uomo sposato di mezza età conosciuto su internet col quale ha rapporti a cadenza regolari.

Erased boy

il mondo di shioren

Ciao a tutti, in questi giorni di riposo forzato, quanti di voi ne stanno approfittando per guardare qualche film o serie che da tempo rimandavate? Io cerco di scrivere quanto più posso ed è per questo che sono un po’ sparita, ma la sera, quando i miei occhietti sono troppo cotti per stare ancora al pc, mi piazzo un dvd e tanti saluti! ❤
E così, che mi sono imbattuta in questo film dalle tematiche forti, ma che come narrazione ho trovato un pochino lento e confusionario.

Erased Boy” di Joel Edgerton.

 

Continua a leggere

“Wilde” di Brian Gilbert.

 

il mondo di shioren
Ieri pomeriggio ero troppo stanca tra lavoro e spesa per mettermi a scrivere al pc, così mi sono piazzata nel letto, ho aperto “Amazon Prime Video” e gli occhi mi sono caduti su questo titolo vecchio di ormai 23 anni, ma che fin dalla sua uscita nelle sale italiane, mi aveva incuriosita. Ho sempre atteso che uscisse in TV al tempo, ma non l’ho beccai mai, forse lo hanno trasmesso troppo tardi (considerato il tema affrontato) o addirittura mai, non saprei, ma quando ho visto il volto di Stephen Fry, non ho esitato un solo istante e ho avviato la riproduzione: finalmente avrei potuto vedere “Wilde”!!

Continua a leggere

Una voce nella notte

 Ci sono dei momenti, credo, in cui senti la tua vita cambiare e ti pare quasi di riconoscere il rumore sgraziato e metallico degli ingranaggi del destino.

(Gabriel Noone)

il mondo di shioren
Ciao a tutti, come annunciato al tempo della recensione del film (che potete leggere cliccando  –> qui <–), eccomi a parlarvi del libro da cui è stato tratto:

Una voce nella notte” di Armistead Maupin
edito da BUR (Rizzoli), classe 2006.

Come sempre, prima di tutto, si parte dalla sinossi:

Continua a leggere

Un Amore di Provincia

amore di provincia
Ciao a tutti, oggi vi parlo di questo romanzo m/m scritto da una persona che ho avuto il piacere è l’onore di conoscere personalmente a Pasqua, si tratta di Lily Carpenetti; una scrittrice che pubblica da anni sia sul web che in cartaceo e con un discreto successo. Purtroppo non esiste ancora una copertina per quest’opera che la brava Lily ha scritto per il concorso indetto da Rakuten Kobo & Harmony: “eLove Talent” e dovrete accontentarvi di una fan art che ho realizzato per lei e che potete vedere qui di fianco/su. Continua a leggere

“Una voce nella notte” di Patrick Stettner

Ciao a tutti, come state? Spero bene.
il mondo di shioren Io continuo la mia lotta contro tutto quello che di brutto mi cade addosso e pian pianino, sto cercando di riprendere la mia “vita” attraverso le cose più improbabili e forse inutili. Non mi sto ponendo nulla, faccio solo quello che il cuore mi suggerisce. Spesso la sera, quando torno da lavoro sono troppo stanca per mettermi al pc, così accendo la console, prendo un dvd e mi godo un film finché i miei occhi riescono a stare aperti. Ed è così che ho scoperto e amato questo titolo che vi propongo oggi: “Una voce nella notte” di Patrick Stettner.
Tratto dall’omonimo romanzo semi biografico di Armistead Maupin, il film racconta le vicende di Gabriel Noone, un romanziere che conduce un programma radiofonico notturno dove parla esclusivamente della sua vita privata, dopo averla accuratamente romanzata per renderla più interessante.
Continua a leggere

30 Day writing Challenge #8

Buon Lunedì amici, tutto bene? Spero proprio di si ❤
Io mi sto decisamente divertendo con questa Challenge, anche perché non ho voluto leggere prima di che si tratta, quindi scopro l’argomento del giorno praticamente con voi il che non è sempre un bene xD, ma vediamo di cosa dobbiamo parlare oggi…

Day #8: Condividi qualcosa contro cui lotti

Continua a leggere