T come TAG!

Ciao a tutti amici, stasera volevo giocare un po’ con voi proponendo un tag di mia invenzione, così, perché mi va di tormentarvi con cosine strane che spesso possono essere anche molto carucce e permetterci di conoscerci anche un po’ meglio.

Le regole sono semplici:
1- Abbinare la prima che vi viene in mente alla lettera dell’alfabeto, che sia il titolo di una canzone, un oggetto, una persona, il titolo di un film, qualsiasi cosa, basti che sia di getto, magari scrivendo anche due righe di spiegazione… ammesso che ci sia! 🤣
2- Fare un elenco (se lo gradite, potete aggiungere anche delle immagini o il link se si tratta di canzoni)

3- Taggare più blog possibili e che pensiate possano essere interessati. (non c’è un limite numerico)
4- Ovviamente taggare l’ideatore, usare l’immagine del tag e chi vi nomina affinché sia possibile leggere anche le vostre risposte.

Tutto chiaro?

Inizio io!

Ano Hana

A come: Ano Hana, ultimamente ho ripensato molto a questa serie anime. Ho di recente anche visto un video del live action e ho pianto anche in quel caso, direi che ormai questa storia mi sia entrata nel cuore e dopo anni riesce ancora ad emozionarmi.

B come: Birra, non ho problemi di alcool, tranquilli, ma vi dirò che la birra è una di quelle bibite che berrei spesso d’estate, purtroppo a causa di problemi di salute non posso farlo, per cui rimane una cosa che adoro, ma che non posso toccare. Sigh.

C come: Caffè! Adoro il caffè! Solitamente lo bevo amaro e con una goccia di latte.

D come: Dragon Age! Si tratta di un videogioco a cui ho giocati diversi anni fa e che mi ha fatto apprezzare i giochi di questo genere, meno mangosi e con un tratto un po’ più realistico.

Everybody’s Golf

E come: Everybody’s Golf! Altro videogioco che adoro fare quando ho bisogno di rilassarmi un po’ (se sono nervosa invece preferisco sparare agli zombie di Resident Evil xD ). E’ un gioco per playstation sul golf con personaggio in versione manga, solitamente pucciosi e/o deformed.

F come: Final Fantasy saga. Ancora una volta, la mia risposta verte nel mondo dei videogiochi. Ho scritto saga in modo generico anche se io rimango comunque legata soprattutto al 7 (la versione anni 90) e ai suoi personaggi.

G come: Gackt. Vi ho già parlato di lui, vero? E’ un cantante giapponese ormai sulla cresta dell’onda da più di 20 anni e che ancora riesce a farmi emozionare con la sua voce.

Anthony DiNozzo – NCIS

H come: Harry Potter! Libri & film. ♥

I come: I… I…. Imotep!! Oddio, mi viene in mente solo il cattivo del film de La Mummia, scusate! 🤣🤣🤣

J come: JFK un caso ancora aperto! Film del 1991 con un cast super stellare. ♥♥♥

K come: Kingdom Hearts. Videogioco per diverse console, nato dalla fusione tra personaggi dell’universo Disney e nipponici.

Sailor Moon

L come: Liberian girl! Canzone interpretata da Michael Jackson il cui video è uno tra i miei preferiti e di cui vi ho anche parlato nel blog. ♥

M come: Michael Sheen! No, dico? Qualcuno aveva forse qualche dubbio? 🤣 Amo l’attore, l’attivista, l’uomo… insomma amo Michael Sheen in tutte le sue immense sfumature. ♥

N come: NCIS squadra anticrimine, serie TV americana che mi ha fatto apprezzare tantissimo Michael Weatherly che interpretava il ruolo di Anthony DiNozzo. ♥

O come: O… O… oddio, anche qui, come per la I, se penso alla lettera O ripetuta, mi viene in mente solo la sigla italiana di Occhi di gatto, ve la ricordate? 🤣 Per cui O, come O, O, O, OCCHI DI GAAAAAAAATTO!!

P come: Panna! Come già detto migliaia di volte: amo la panna, soprattutto se è panna montata!! ♥

Lucian – Underworld

Q come: Queen! Il famoso gruppo musicale britannico capitanato dal grande e compianto Freddie Mercury.

R come: Runaway train dei Soul Asylum è una canzone di cui vi ho anche parlato nel blog. ♥

S come: Sailor Moon! Sia l’anime, ma soprattutto il manga che per me fu una vera rivelazione in quegli anni. Di cose con la S, esattamente come per la T, ne avrei avute a bizzeffe, ma le guerriere Sailor sono state le prime a venirmi in mente. ^_^

T come: Twilight saga, sia in libri che in film. E’ una di quelle saghe che spesso si è attirata l’antipatia del pubblico, ma che secondo me merita tanto. ♥

U come: Underworld, ma solo per il ruolo di Lucian interpretato da Michael Sheen. Cosa dite? Sono di parte? Davvero? Ebbene sì, è vero! 🤣

V come: Video girl Ai. Anche di questo manga ve ne ho già parlato ampiamente in passato. Che dire? Uno dei primi amori mangosi, non scorda mai! 😉 ♥

Queen

W come: Waffle! In verità non ne ho mai mangiati di freschi, ma solo quelli tristi confezionati, ma sono dell’idea che caldi con panna e fragole fresche di stagione, siano paradisiaci! 😋

X come: Xanax ahahahaah, no, non è vero, ma volevo dirlo 😂😂😂

Y come: Yaoi. Genere manga destinato soprattutto a un pubblico femminile, dove la storia d’amore è incentrata su una relazione omosessuale tra due uomini. In breve è come il Male to Male o il Boys love inglese.

Zettai Kareshi

Z come: Zettai Kareshi di Yuu Watase. E’ uno di quei manga super carini che tutti gli appassionati dovrebbero leggere, soprattutto se amano gli shojo (romance per femminucce). Letto eoni fa… prima o poi ne scriverò anche una recensione. ♥

Finito!! Mi piacerebbe taggare tantissime persone, ma temo seriamente di disturbarle, tuttavia ci provo, almeno un paio giusto per evitare un pestaggio di massa. xD

Taggo: Il blog di Tony, La nuova corte dei miracoli, Centoquarantadue, Il fruscio delle pagine, Daydream of a bookshelf e Inchiostronoir, ma l’invito è aperto a tutti, vi chiedo solo di taggarmi nel caso lo facciate affinché possa leggere le vostre risposte.

Buona serata! ♥

Pubblicità

Bull, chiude i battenti.

Ciao a tutti!
E’ di pochi giorni fa la notizia ufficiale secondo cui la serie TV legale di CBS, Bull, chiuderà con la conclusione della sesta stagione, quella attualmente in corso in America.

Ho letto l’annuncio shock in diretta, dato che seguo il suo protagonista, Michael Weatherly, su Twitter e ancora faccio fatica a crederci…
Non fraintendete, le serie TV chiudono, ma è questa chiusura improvvisa a lasciare perplessi…

Sicuramente “Bull“, non è nato sotto una buona stella.
Il suo protagonista, Michael Weatherly arrivava da un ruolo importante nella serie televisiva più vista al mondo: NCIS dove aveva interpretato l’agente molto speciale Anthony DiNozzo per ben 13 anni e per il quale i fan ancora lo rimpiangono e lo rivorrebbero nel cast. Questo ha fatto sì che molti fan storici, abbiano visto il suo allontanamento volontario dalla serie, quasi come un tradimento nei loro confronti che lo seguivano da anni, trasformandosi in haters. (Grazie a Dio non tutti e… sì, lo so, la gente può essere davvero stupida… 😒)

Ma andiamo per gradi…

~ATTENZIONE AI POSSIBILI SPOILER~

Essendo nel fandom della serie e anche dell’attore, in questi sei anni di Bull ho visto davvero la qualunque ma vi illustrerò solo i fatti e gli “scandali” ufficiali che hanno accompagnato dall’inizio alla fine questa serie TV.

Il telefilm prende vita nel 2016 con un bel gruppo di produttori alle spalle: Paul Attanasio (produttore di tantissime serie di successo), il dottor Phil McGraw (a cui s’ispira la serie), Steven Spielberg (che immagino non abbia bisogno di presentazioni) e altri.

2016- Durante il primo anno di vita la serie si aggiudica il primato come serie più vista dell’anno tra le novità. Verso la conclusione, viene inserito un nuovo showrunner e un altro personaggio chiave ma, quest’ultimo, sparirà magicamente nella seconda stagione.

2017- Con l’inizio della seconda stagione, iniziano i primi cambiamenti strutturali e comportamentali di alcuni personaggi e dell’evoluzione narrativa degli episodi. Un personaggio palesemente gay, improvvisamente smette di indossare vestiti eccentrici e di curarsi dell’aspetto estetico dei clienti che devono presentarsi in tribunale, ma non solo, cambiano anche lo stile narrativo e la qualità degli episodi.

Qualcosa di cui essere grata

Ciao a tutti, amici.

A volte mi sembra di non dire mai abbastanza di me, di quello che amo e di quello che odio e spesso, guardando alle mie passioni, mi ritrovo sempre con più frequenza a esclamare: “Che fortuna essere nata alla fine degli anni 70!”.

Solitamente il mio mondo si divide in musica, hobby e cinema e, sento di aver conosciuto il meglio da tanti punti di vista. Prendiamo la musica, ad esempio. Le nuove generazioni ignorano gran parte dei migliori gruppi e cantanti del mondo come i Queen, Michael Jackson, Guns n’ Roses, Pink Floyd, David Bowie, Annie Lennox, John Lennon; solo per citarne alcuni tra i grandi, ma la lista è davvero lunga. Persone; vere e proprie icone che hanno dato tanto attraverso la loro musica e, ovviamente, alcuni di loro non ho potuto mai ascoltarli in live, vuoi perché troppo piccola io o perché morti/sciolti troppo presto loro, ma resta il fatto che, la loro leggenda è comunque giunta fino a me.

Stesso discorso può essere fatto per il cinema e la recitazione in generale. Ovvio e tengo a precisare che i gusti sono strettamente personali e, pertanto, variano sensibilmente da persona a persona, ma io ringrazio il mio anno di nascita per avermi permesso di conoscere e vivere nella stessa epoca di Gary Oldman, Michael Sheen, Robin Williams, Michael Weatherly, Julia Roberts, Alan Rickman; e anche qui, il fermo è d’obbligo, ma potrei andare avanti all’infinito. Certo, i citati, non sono miei coetanei, ma quante emozioni mi hanno regalato in tutti questi anni? E quante ancora me ne daranno! Spero tantissime e che vivano il più a lungo possibile. ❤

I libri poi, beh, loro forse sono quelli che più si adattano al passaggio dell’epoche. Ancora adesso è possibile leggere romanzi scritti nei secoli passati come “Il ritratto di Dorian Gray“, “Amore e pregiudizio” o “Dracula“. Storie senza tempo che, attraverso le varie edizioni, arrivano fino a noi riuscendo ancora a farci emozionare. La cosa bella dei libri è che non rischiano di subire i tanto odiati (da me) remake. Loro sono e saranno sempre così. Magari sistemano un minimo l’adattamento o la traduzione, ma ci arrivano quasi completamente come l’autore li aveva scritti e pensati.

Ma passiamo ad altro genere di cose, esempio…

Sono nata nell’era in cui si giocava al telefono senza fili e ora andiamo in giro coi cellulari.

Quando ero bambina, i miei giochi di gruppo con gli altri bimbi del caseggiato, erano “strega tocca color“, “nascondino” o “palla avvelenata“, ma ho anche visto nascere i primi computer e le prime console di videogiochi.

Sono nata nel periodo in cui i cartoni animati giapponesi e poi successivamente i manga, hanno conquistato il mondo e grazie ai quali, ho potuto sognare e vivere mille avventure.

Più guardo a ciò che amo e più adoro l’epoca in cui sono nata. La fortuna di aver visto, sentito, amato storie, persone e personaggi che le generazioni passate e, soprattutto, quelle future non conoscono e difficilmente conosceranno.

Amo il mio mondo e le mie passioni e voi? Siete grati di quello che avete? Di quello che amate? Della vostra conoscenza?

Shio

Buona Pasqua 2020

bull pasqua 2020

Questo è un anno decisamente anomalo, difficile e infinito.

Oggi più che mai abbiamo bisogno dell’amore e del sorriso. Senza dimenticare chi è stato meno fortunato di noi e chi in questo anno terribile soffre o continua a soffrire, ti auguro una Pasqua serena e felice.
Il mio intento con questo disegno ispirato come sempre alla serie BULL (che forse un giorno, RAIDUE si deciderà a trasmettere la quarta stagione) è quello di strapparvi un sorriso, perché sorridere è importante; oggi più che mai.

BUONA PASQUA AMICI MIEI.

Con amore.

Shio.

 

PS: ho ancora 2 spazi liberi per un secondo Sixfanarts, se volete proporre, siete ancora in tempo ❤

FantArt 2019 – #31 – Pg Free

Fino all’ultimo, ero indecisa se usare questo disegno creato per il gruppo di BULL come disegno libero, ma poi mi sono detta: “è stato fatto in piena libertà e per il mio piacere personale oltre, ovviamente, far divertire gli altri, per cui…perché no?”.

Ultimo disegno di questa prima edizione del FantArt: Bull e l’intero cast in perfetto Halloween style! ❤

Grazie per aver apprezzato i miei disegni.

Buon Halloween a tutti! 🎃

Shio ❤

Bull premiere stagione 3 – fan art

Quando mi scatta l’amore per qualcosa, divento un pochino pazza e così inizio a fantasticare storie e disegnare questo “qualcosa” fino all’esasperazione. Ora tutto questo sta avvenendo con il personaggio del dottor Bull della serie tv “BULL” che, in Italia, è ancora ferma a metà della seconda stagione, ma in America è alla vigilia della terza stagione, difatti, la premiere sarà il 24 settembre. Così mi sono di nuovo rimessa all’opera e ho fatto un nuovo (stupidissimo) disegno xD

Se non avete visto la serie, non ne capirete il senso e, se non avete visto il finale in lingua originale (dato che appunto in Italia siamo fermi), ne capirete ancora meno, ma… fidatevi, è stupidissimo x°D

Il dottor Jason Bull sta tornando… ed è più in forma che mai!! ❤

Shio ❤

42227713_2184791854925120_7097154176391577600_o

La musica della mia estate 2018

1

my opera.

Ciao a tutti, come avete passato queste vacanze?
Immagino che, tra voi, ci sarà certamente qualcuno che dirà storcendo il naso: “Quali vacanze?”, ma io mi riferisco in generale al periodo estivo.
Io ho lavorato fino a metà agosto, poi sono partita, come già sapete, per andare a incontrare le mie amiche: è stato fantastico!
Ma in questo periodo ho riscoperto il gusto della musica. Per carità, la musica è sempre con noi accompagnandoci nel quotidiano attraverso tv o radio, ma io era un po’ che avevo preso l’abitudine di isolarmi un po’ da tutto e questo mi ha portata a non godere più di determinate cose.
Continua a leggere

Approfondimento alla Fan Art…

Dato che in molti su fb mi hanno chiesto spiegazioni sulla fan art che ho pubblicato oggi, vi lascio il video/promo che ho creato per la serie tv Bull per aiutare a diffondere nei fan americani la notizia del cambio di giorno e orario per la stagione 3 e dove ci sono scene che forse vi faranno venire in mente i miei disegni… chissà 😉

Fatemi sapere, se vi va ❤

Big kiss.

Shio ❤