Che cosa fareste se improvvisamente il diario personale che avete sul vostro
cellulare iniziasse a rivelare istanti del vostro futuro?
Questa è l’essenza di “Mirai Nikki“, un manga scritto e disegnato da Sakae Esuno che ha riscontrato un discreto successo anche da noi.
Il manga è edito da Star Comics ed è composto da 12 volumetti usciti qui in Italia tra il 2011 e il 2013. Ma passiamo alla trama vera e propria:
Giappone ai giorni nostri. Un ragazzo associale di nome Yukiteru Amano, proprio perché non riesce a fondare un rapporto col prossimo, decide di incominciare a tenere un diario personale direttamente sul suo cellulare, dove annota tutto Continua a leggere
manga recensione
Il prezzo di una vita
Ciao a tutti amici miei, come state? Spero che la vostra settimana sia iniziata nel migliore dei modi. Stamattina vi parlo di un’altra storia breve che mi è capitata per le mani quasi per caso: “Il prezzo di una vita” di Sugaru Miaki (storia) e Shouichi Taguchi (disegni).
Edito da J-pop e rinchiusa in un delizioso cofanetto, “Il prezzo di una vita” è una miniserie di 3 volumi incentrata in modo molto profondo sul significato della propria esistenza e di come, gli avvenimenti, possono cambiare noi stessi e la percezione che diamo di noi agli altri.
Protagonista di questa storia è Kusunoki, un giovane ventenne universitario che versa in gravi problemi finanziari. La sua vita è fatta di musica e lettura, non ha accanto a sé persone che considera davvero “amici” e non riesce a legarsi a nessuna ragazza perché ancora innamorato della sua amica d’infanzia con cui si erano Continua a leggere
Voglio mangiare il tuo pancreass
Ciao a tutti amici cari e ben ritrovati!
Riprendere dopo la pausa estiva, non è mai facile e, solitamente, si hanno così tante idee che non si sa mai da dove incominciare, così ho deciso di farlo dalla mia grande passione: il cannibalismo!! 😂
No, vabbé, scherzo, ma ho immaginato che, in molti saranno stati perplessi leggendo il titolo del post e ho voluto prendervi un po’ in giro. 😉
“Voglio mangiare il tuo pancreas” è, ovviamente, il titolo di un manga. Un manga tratto dal romanzo di Yoru Sumino e disegnato da Izumi Kirihara. Appartiene al genere seinen e non potrebbe essere diversamente vista la drammaticità della storia.Difatti, anche se l’età dei protagonisti è molto giovane e lo scenario in cui si svolge la storia è prettamente scolastico, “Voglio mangiare il tuo prancreas”, parla di un tema molto serio e, purtroppo, sempre attuale: la malattia.
I protagonisti di questa storia sono Haruki Shiga, un ragazzo introverso e solitario e la sua compagna di classe Sakura Yamauchi che, al contrario di Haruki, è allegra e piena di vita. Continua a leggere
Atelier of Witch Hat
Ciao a tutti amici, ieri sera sono riuscita a prendere di nuovo in mano un manga e devo ammettere che non potevo incappare in un titolo migliore!! Questa primo volume di “Atelier of Witch hat” di Kamome Shirahama mi è conquistata!
E’ bellissimo sia come storia che come disegni, una vera perla in questo immenso oceano di uscite mensili che ormai ci invadono.
Il manga racconta le avventure di Coco una bambina umana con una forte passione per la magia. Vorrebbe diventare una maga ma, essendo nata umana, non le è concesso utilizzarla. Un giorno, nel negozio che gestisce con sua madre, arriva un mago che è costretto a riparare la carrozza volante di alcune clienti e così Coco scopre una cosa importante: La magia non si impara, la magia si disegna!
Continua a leggere
Moriarty the patriot
Buon Lunedì!
Come annunciato sabato, questo è il secondo titolo che vi propongo e che ho avuto occasione di leggere in questi giorni tra un casotto e l’altro: “Moriarty the patriot” di Takeuchi/Miyoshi. I più attenti di voi avranno già notato che il nome che da il titolo alla serie è famigliare e sappiate che non è un caso di omonimia, nossignore, il Moriarty raffigurato nel manga è proprio l’acerrimo nemico del grande Sherlock Holmes. Basato sui racconti di Sir Arthur Conan Doyle, “Moriarty the patriot”, narra le vicende del misterioso antagonista della fortunata serie di libri di Doyle partendo dalle sue origini. Siamo nella Londra di fine ‘800, il primogenito del casato Moriarty, Albert, è solito a recarsi in orfanotrofio per aiutare le persone meno fortunate, atto che al tempo i nobili erano soliti fare. Lì s’imbatte in due fratelli dalla spiccata cultura per gli standard dell’epoca e l’ambiente in cui vivono e decide di adottarli come fratelli minori.
Continua a leggere
Gideon of the 3rd – Storia di un rivoluzionario
Ciao amici e buon weekend a tutti, se poi avete fatto il ponte, ancora meglio 😉
In questi giorni, sono riuscita a leggiucchiare un paio di nuove uscite manga, ma vorrei incominciare da quella che più mi ha emozionata a impatto visivo: “Gideon of the 3rd – Storia di un rivoluzionario” è un manga di Taro Nogizaka, vi ricordate di lui? Ve ne avevo parlato a proposito di un’altra opera da lui illustrata egregiamente: “La Torre Fantasma” la cui recensione potete leggere “qui“.
Come la sua precedente opera, che era ambientata a metà del 1900, anche in questo caso, si tratta di un manga storico, anche se qui il salto temporale è decisamente maggiore. Siamo in Francia durante il periodo antecedente la rivoluzione francese. Protagonista della storia è Gideon Aymé, un contadino che, per sfamare lui e sua figlia, scrive racconti illustrati a sfondo sessuale sulle presunte fantasie di letto della regina Maria Antonietta.
Continua a leggere
Tokyo ESP
Ciao a tutti, oggi finalmente riesco a ritagliare un po’ di spazio da dedicare a voi miei cari amici e lettori del blog. Alcuni giorni fa, tra una sala d’attesa e l’altra dei vari ospedali dove sono stata, ho finito la lettura di questo manga che definire “assurdo” è dir poco ma che riesce a tener alta la tua attenzione fino all’ultima pagina.
Si tratta di “Tokyo ESP” di Hajime Segawa.
My Capricorn Friend!
Quando vidi per la prima volta la copertina di questo manga auto conclusivo, l’associazione d’immagine mi aveva subito portato a pensare a una storia che strizzava l’occhio ai “boys love” e invece devo dire che non c’entrano proprio nulla! xD
“My Capricorn Friend!” è la storia di come l’esasperazione possa portarti a commettere gesti di cui poi ci si potrebbe pentire, di come nasce un’amicizia e di come il dolore può trasformarsi in qualcosa di molto pericoloso, il tutto condito con una punta di “fantastico/paranormale” che, sinceramente, non guasta affatto.
Cosa fareste se sul vostro balcone, a causa di un misterioso incrocio di correnti vi arrivasse di tutto? Un vento così forte se sembra provenire da un altro mondo, fa atterrare davanti alla vostra finestra oggetti smarriti o stravaganti, animali e giornali provenienti dal futuro?
Nabari no ou
Ciao a tutti e buona domenica, che fate di bello?
Io mi godo il meritato riposo tra gli alti e bassi della vita che spesso mi tiene lontana da voi e da questa mia piccola finestra sul mondo dentro il mio cuore. Ma non sono qui per parlavi di me, nossignore! Oggi vi parlerò di una serie che qui in Italia ha avuto un discreto successo sia nella versione animata sia in quella cartacea, sto parlando di “Nabari no ou”, conosciuto meglio col nome di “Nabari” disegnato da Yuhki Kamatani.
The case study of Vanitas
Ciao a tutti, finalmente sono riuscita a leggere il primo volume di questo manga che già per il semplice fatto che è della stessa autrice di Pandora Hearts, ai miei occhi, è sinonimo di qualità e garanzia e devo ammettere che non mi sbagliavo, perché
“The case study of Vanitas” di Jun Mochizuki è davvero un manga molto stimolate.