Segnalazione librosa #2

Ed eccomi di nuovo qui a parlare di libri!
Proprio ieri mi è arrivata la richiesta di Elisa Delpari per il suo romanzo “2030: apocalypse war“.
In verità Elisa aveva chiesto una recensione, ma io come ben sapete non faccio recensioni su richiesta se non in rarissime occasioni e, soprattutto, mai quando faccio davvero tantissima fatica a star dietro a tutto per causa forza maggiore, ma una segnalazione non la si nega a nessuno (salvo in altre rare occasioni, ovviamente) pertanto eccomi qui a parlare dell’ultima fatica di Elisa Delpari: “2030: apocalypse war”.

Iniziamo con la sinossi:
Elektra ormai è diventata una donna adulta, che lavora come medico chirurgo nel più rinomato ospedale di New York, si è sposata con Daniel l’amore della sua vita… insomma, ora è felice e appagata come non mai. Ma dopo molto tempo, le visioni che l’hanno accompagnata durante l’adolescenza ritornano prepotentemente nella sua vita. Questa volta gli episodi sembrano appartenere a un futuro post-apocalittico, nel quale la protagonista scorge una New York distrutta da un evento devastante. Da quel giorno queste premonizioni di morte e distruzione cresceranno di intensità fino a quando un giorno la sua città verrà invasa da un nemico molto potente: il generale dell’impero giapponese Yamamoto, che sottometterà gli abitanti attraverso i suoi metodi barbari e crudeli, riuscendo così ad avere il totale controllo della metropoli in brevissimo tempo. Elektra grazie all’aiuto di un gruppo di ragazzi dalle abilità molto speciali, formerà un team di ribelli con cui combatterà l’invasore fino allo scontro finale, per riconquistare la libertà.

Riuscirà Elektra a riconquistare la libertà?

Troverete tutte le risposte in questo volume di oltre 400 pagine.

Scheda libro:
Titolo: 2030: apocalypse war.
Autrice: Elisa Delpari.
Casa Editrice: Gruppo Albatros Il Filo.
Formato Ebook: € 6.64
Formato cartaceo con copertina flessibile: € 16.62
Numero pagine stampa: 454.

Per saperne di più vi invito a curiosare nel sito di Elisa che potete raggiungere cliccando QUI.

Buona lettura e alla prossima.

Shio ♥

Pubblicità

Segnalazione librosa!

Ciao a tutti e buon sabato, oggi doppia segnalazione librosa. Potrei fare un post unico, lo so, ma a me piace dare il giusto spazio alle persone che mi chiedono un po’ di visibilità, per cui sappiate che ci sarà un altro post con un consiglio libroso tra pochi minuti, ma incominciamo col primo titolo: “Un pensiero d’amore al giorno : Una guida per ripulire la tua mente e farla felice”.

È una segnalazione particolare quella per “Un pensiero d’amore al giorno : Una guida per ripulire la tua mente e farla felice” di Gaia Parenti perché dovete sapere che l’intero incasso verrà devoluto alla Lilt, lega antitumori di Prato come espressamente dichiarato dall’autrice.

Un pensiero d’amore al giorno : Una guida per ripulire la tua mente e farla felice” è un libro per imparare a conoscersi e amarsi per ciò che siamo, diciamo che acquistandolo non faremo solo una buona azione, ma anche un atto d’amore verso noi stessi.

Disponibile su Amazon in formato ebook al costo di € 2.69, “Un pensiero d’amore al giorno : Una guida per ripulire la tua mente e farla felice” e Gaia vi aspettano nella speranza che vogliate cogliere il loro appello ad amarvi e a far del bene attraverso questo semplice acquisto.

Eccovi la sinossi presa da Amazon:
Un percorso detox per ripulire la tua mente da pensieri che la inquinano e l’appesantiscono. Per imparare a scegliersi, giorno dopo giorno e per fare di sé la priorità assoluta, riscoprendo nel quotidiano l’amore per la vita e per se stessi. E per questo motivo che, stanchi di avere cali di pressione di felicità, vorrete provare ad assaporare un gusto diverso… La gioia, il benessere, la bellezza della vita giorno dopo giorno. L’infelicità ha una soglia del dolore alta perché siamo abituati a conviverci. E anche se fa male, se soffriamo, se abbiamo continui malumori, non ci spaventa tutto questo perché familiare, conosciuto e quindi gestibile. La felicità, la decisione di volersi bene, di riprendersi la vita in mano significa uscire dalla propria comfort zone. E questo richiede un nuovo assetto mentale e andarci cauti. Piccoli passi, grandi risultati. La felicità richiede una gestione emotiva più complessa perché, anche se ne sentiamo parlare continuamente, lo stato vitale alto, felice, gioioso può far paura perché non siamo allenati a costruire la nostra felicità e quindi, spesso sabotiamo, anche inconsciamente, questo percorso di amore. Meglio rischiare e provare ad amare se stessi che continuare a condurre una vita con pensieri, parole e comportamenti tossici, malsani, dannosi per la vostra salute mentale e fisica. Pagina dopo pagina, scoprirete come cambiare prospettiva, quella verso il benessere e l’amore per la propria vita. Dovrete solo seguire piccoli compiti giornalieri, un percorso detossinante e durante il viaggio, vedrete la realtà da un altro punto di vista. Non voglio farvi felici a tutti costi. E’ la vostra scelta. C’è chi decide infatti di tenersi stretta la sua infelicità e andarci a dormire ogni sera, c’è chi sceglie invece di provare a prendere la vita con psicologia, alzando la pressione dell’amore verso se. Cosa aspettate, la vostra vita reclama di essere vissuta con gioia!

Buona lettura. ❤️

Shio.

Complicated Love – Nuova Recensione.

Buongiorno a tutti, amici.
La recensione è di ieri, ma io ho avuto tempo di condividerla con voi solo oggi.
Il blog che gentilmente ha accettato di leggere il mio romance MM è sempre Un cuore tra i libri ed alla cara Anna è toccato il compito di leggere e conoscere il mondo di Edward e dei suoi amici.

Un sentito grazie a lei e a tutto lo staff del blog Un cuore tra i libri per la competenza e professionalità.

Per leggere la recensione, clicca qui: Complicated Love – Un cuore tra i libri.

Grazie a tutti e buona giornata. ♥

Segnalazione librosa: rehaBáthory: niente è come sembra di Nina Camelia.

Oggi è giornata di grandi annunci! A quanto pare alterno mesi di inattività a giorni di iperattività, temo dovrò farmi vedere da uno bravo! hahaha
Scherzi a parte, questa segnalazione è arrivata per caso da una nostra vecchia conoscenza che da un po’ è sparito dal giro dei blog ma che spero possa ritornare quanto prima.

Allora, considerato che stasera è Halloween, direi che non c’è giorno migliore per proporvi quest’altra lettura:
rehaBáthory: niente è come sembra” di Nina Camelia che potete trovare su Amazon.

Questa è la sinossi: “rehaBáthory: niente è come sembra” è un piccolo saggio sulla riabilitazione di Erszébet Báthory, controverso personaggio strappato alla cronaca storica per essere consegnato, damnatio memoriae, al folklore e alla letteratura di genere horror-vampiresco.
La contessa sanguinaria è, infatti, il nome col quale la protagonista del libro è ricordata e raccontata: assassina seriale, torturatrice, cannibale, vampira, licantropa, strega e perversa. Moltissime altre sono state le pesanti colpe, recuperate dagli anfratti più oscuri e dagli abissi più spaventosi della psiche collettiva, ipnotizzata dalla propaganda cattolica, a lei attribuite come manovra strategica per estrometterla dalle sue enormi ricchezze e risorse economiche e politiche e per costruire la più eclatante farsa giudiziaria della storia.
Il mio lavoro, sulla scia dei recenti studi di due storici ungheresi citati nello scritto, e basato sui libri di Kimberly L. Craft, mira a riscattare la figura mettendo in risalto le molteplici contraddizioni tra quel poco di storia che emerge dallo scarsissimo ma significativo materiale originale degli archivi della famiglia Báthory- Nadasdy e lo svolgimento dei due procedimenti legali pieni di gravi violazioni, decisive manipolazioni dell’opinione pubblica del tempo e lo stile di vita della Contessa, ricostruito attraverso una cinquantina di lettere personali tradotte dalla Craft in inglese dall’ungherese (un paio della quali da me tradotte in italiano e inserite nel corpo del testo).
Alla fine del saggio, al lettore saranno state date nuove coordinate storiche e culturali per farsi un’idea più oggettiva di come possono essere andati realmente i fatti; è comunque lasciata aperta la possibilità di scegliere da che parte stare.

C’è il gotico e i vampiri, cosa possiamo chiedere di più? 😉

Se siete interessati, cercate l’opera della nostra Nina su Amazon, date un’occhiata all’estratto oppure leggetelo direttamente, insomma, per un brivido in più, in questa notte speciale, “rehaBáthory: niente è come sembra” di Nina Camelia. 😉

Buona lettura.

Shio.

Segnalazione Librosa: “La casa sulla collina”.


Buongiorno a tutti amici, come state?
Io non vedo l’ora che finisca il periodo di Halloween così la gente smetterà di turbarmi con i loro trucchi agghiaccianti e le app sanguinolente ma, questo, è un mio problema personale, tuttavia… a proposito di Halloween, che ne dite di una lettura da brivido?
Cristina Morandotti promette tanti piccoli brividi ai suoi lettori con la sua “La casa sulla collina” e quale momento migliore per leggerlo? 😉

Vi lascio alcuni dati tecnici e tutto quello che serve a stuzzicare la vostra curiosità:
Titolo: La casa sulla collina
Autore: Cristina Morandotti
Editore: Les Flaneurs Edizioni
Genere: Urban Fantasy (dagli 8 anni in su)
Numero di pagine: 92
Data di pubblicazione: 2019

Trama (quarta di copertina):
Gli abitanti della cittadina di Somerset si tengono ben alla larga dall’edificio scuro e disabitato che si erge su Lovecraft Hill. Anzi, nessuno di loro ne parla mai. Ma è la sera di Halloween e dopo un deludente giro “dolcetto o scherzetto” cosa ci può essere di più eccitante, per un trio di ragazzini, di una prova di coraggio da svolgersi proprio nella misteriosa casa sulla collina? La protagonista della sfida è Jenny Corrs, truccata da zombie per l’occasione e gli sfidanti sono Steve, il vampiro e Miguel, la mummia.

Biografia dell’autrice:
Cristina Morandotti è nata nella provincia di Milano nel 1978. E’ da sempre un’avida lettrice, appassionata del genere fantasy umoristico. Nel tempo libero vaga con la fantasia e scrive storie.

Estratto:
Forse la casa non era così terrificante come tutti credevano. Forse si sentiva sola lassù, su quella collina.

La casa sulla collina è un libro d’avventura, con qualche brivido e un pizzico di umorismo. E’ una storia su una casa maledetta, ma è anche (soprattutto) la storia di formazione e di crescita di una ragazzina di 11 anni, che per salvarsi la vita e quella degli amici dovrà imparare a credere in sé stessa.

Che altro aggiungere?
Se questa segnalazione vi ha incuriositi, vi invito a cercare il libro di Cristina e di dargli un’occhiata.

Buona giornata.

Shio ❤

Mille splendidi soli

Buongiorno amici, oggi vi parlo di nuovo di libri, ma di quelli famosi…
Mille splendidi soli” di Khaled Hosseini. Quanti di voi lo conoscono?
E’ un romanzo uscito diversi anni fa ed è il secondo dell’autore divenuto famoso per un altro titolo: “Il cacciatore di aquiloni“.
Ambientato in Afghanistan a Herat in un primo momento e a Kabul in seguito, “Mille splendidi soli” narra sostanzialmente la storia di due donne che si ritroveranno per diverse vicissitudini a vivere nella stessa casa con un uomo patriarcale e violento.