Happy Halloween!!

Anche quest’anno, non sono riuscita a fare nulla a riguardo, purtroppo ho il brutto vizio di scrivere romanzi che poi mi occupano principalmente in questo periodo dell’anno e mi ritrovo sempre con un pugno di mosche in mano, sigh…
Ma spero che voi possiate trascorrere questa festa nel modo per voi più congegnale.

Io non sono una fanatica della festa.
Amo le atmosfere, le decorazioni e quant’altro, ma continuo a vederla come una festa importata e poco applicabile in Italia: ma voi vi immaginate i bambini del vostro condominio che fanno il giro per il dolcetto o scherzetto?
Da me, finirebbero male. 😂 E, il giorno dopo le pettegole del palazzo direbbero cose del genere: la famiglia tizio deve avere problemi di soldi, manda il figlio a chiedere da mangiare per le case! 🤣🤣🤣

Ma a parte il disagio mentale dei miei condomini, nella mia mente, Halloween si svolge in quei quartieri dove le casette sono indipendenti col loro giardinetto e il garage annesso, dove i bimbi passeggiano felici supervisionati dagli adulti e dove, soprattutto, si divertono. In America le case vengono addobbate manco fosse Natale, insomma, cose del genere, in un paese “cattolico” non sono applicabili e verrebbero bollati come l’anticristo! (ricordiamoci che siamo un paese di bigotto, basta pensare alla legge Zan 😔). Ma c’è un ricordo molto sbiadito nella mia mente… un racconto che mia madre mi faceva e che riguardava la sua infanzia nel meridione dov’era usanza, proprio in questo giorno, lasciare la tavola apparecchiata ai defunti che, solo in quel singolo giorno, veniva concesso di discendere sulla terra per far visita ai loro congiunti… non ci vedete una sorta di nesso, seppur vagamente, a ciò che avviene nel resto del mondo?

Che io sappia, questa cosa della tavola imbandita, era diffusa soprattutto nel meridione e ignoro che viene o veniva fatta anche nel resto d’Italia. Altra cosa che ricorda un “ritorno dei defunti”, era che, sempre in questa magica notte che per molti è la “notte delle streghe”, veniva lasciato un lume acceso sul davanzale della finestra affinché, il defunto, trovasse subito la via di casa.

Credenze…
Tradizioni…
Non so, ma tutto questo ha un certo fascino…
Quello che più mi urta è vedere come ormai è diventato tutto qualcosa di altamente commerciale, hanno dato un costo e un’identità frivola a tradizione vecchie di secoli a cui, i nostri nonni, credevano.

Felice Halloween, gente!

Shio.

Pubblicità

Segnalazione Librosa: “La casa sulla collina”.


Buongiorno a tutti amici, come state?
Io non vedo l’ora che finisca il periodo di Halloween così la gente smetterà di turbarmi con i loro trucchi agghiaccianti e le app sanguinolente ma, questo, è un mio problema personale, tuttavia… a proposito di Halloween, che ne dite di una lettura da brivido?
Cristina Morandotti promette tanti piccoli brividi ai suoi lettori con la sua “La casa sulla collina” e quale momento migliore per leggerlo? 😉

Vi lascio alcuni dati tecnici e tutto quello che serve a stuzzicare la vostra curiosità:
Titolo: La casa sulla collina
Autore: Cristina Morandotti
Editore: Les Flaneurs Edizioni
Genere: Urban Fantasy (dagli 8 anni in su)
Numero di pagine: 92
Data di pubblicazione: 2019

Trama (quarta di copertina):
Gli abitanti della cittadina di Somerset si tengono ben alla larga dall’edificio scuro e disabitato che si erge su Lovecraft Hill. Anzi, nessuno di loro ne parla mai. Ma è la sera di Halloween e dopo un deludente giro “dolcetto o scherzetto” cosa ci può essere di più eccitante, per un trio di ragazzini, di una prova di coraggio da svolgersi proprio nella misteriosa casa sulla collina? La protagonista della sfida è Jenny Corrs, truccata da zombie per l’occasione e gli sfidanti sono Steve, il vampiro e Miguel, la mummia.

Biografia dell’autrice:
Cristina Morandotti è nata nella provincia di Milano nel 1978. E’ da sempre un’avida lettrice, appassionata del genere fantasy umoristico. Nel tempo libero vaga con la fantasia e scrive storie.

Estratto:
Forse la casa non era così terrificante come tutti credevano. Forse si sentiva sola lassù, su quella collina.

La casa sulla collina è un libro d’avventura, con qualche brivido e un pizzico di umorismo. E’ una storia su una casa maledetta, ma è anche (soprattutto) la storia di formazione e di crescita di una ragazzina di 11 anni, che per salvarsi la vita e quella degli amici dovrà imparare a credere in sé stessa.

Che altro aggiungere?
Se questa segnalazione vi ha incuriositi, vi invito a cercare il libro di Cristina e di dargli un’occhiata.

Buona giornata.

Shio ❤

Il mio autunno DOC

PROMMMMMMMMMMMMMMMM

Buongiorno, come state vivendo il vostro autunno?
Qui al nord, l’aria è frizzante e il desiderio di stare al caldo sotto le coperte inizia ad essere impellente: Tisana, coperta e un buon libro, sono quello che rendono il mio autunno, un autunno doc!
E il vostro?


“L’Altra Me” è in revisione, ma sempre disponibile su Amazon e per Amazon Kindle Unlimeted… non fatevi sfuggire l’occasione di conoscere Melanie, Kimberly e Michael e il loro “speciale” autunno a New York… sono certa vi scalderà il cuore.

 

Link per l’acquisto:   CLICCA QUI PER ACQUISTARE L’ALTRA ME

 

Con amore…

Shio ❤

Oltre…

Forse è un po’ brutto da dire ma finalmente questo lungo ponte di Ognissanti sta volgendo al termine! Si stanno chiudendo questi giorni dove molti di noi sono stati a casa da lavoro (io no 😅), dove si è assistito al pellegrinaggio in massa verso i cimiteri, dove i fiorai hanno fatto festa, ma non solo…

Continua a leggere

FantArt 2019 – #31 – Pg Free

Fino all’ultimo, ero indecisa se usare questo disegno creato per il gruppo di BULL come disegno libero, ma poi mi sono detta: “è stato fatto in piena libertà e per il mio piacere personale oltre, ovviamente, far divertire gli altri, per cui…perché no?”.

Ultimo disegno di questa prima edizione del FantArt: Bull e l’intero cast in perfetto Halloween style! ❤

Grazie per aver apprezzato i miei disegni.

Buon Halloween a tutti! 🎃

Shio ❤

FantArt 2019 – #30 – Jack Skeleton

Penultimo giorno del FantArt prima edizione! Ammetto che non è stato affatto facile, ma sono felice di aver portato a termine quest’avventura che non mi mancherà affatto! 😂

Jack, tra i tanti proposti in questa lista, è forse il più conosciuto. Direttamente dalla mente geniale di Tim Burton, eccovi Jack il principe di Halloween e protagonista di “Nightmare before Christmas”.

A domani gente.

Shio

Inktober #4 – Spell

E dopo la corsa di ieri, finalmente posso postare un disegno al giorno come da prassi. Premetto che, anche se l’Inktober non è propriamente legato al discorso Halloween com’è il “Drawlloween”, io comunque ho deciso di inserire, laddove posso, una nota horror/splatter. Ovviamente oggi non è il caso, visto che il tema è “spell” e cioè “incantesimo”.

Eccovi il mio disegno di oggi, spero vi piaccia 😊

Inktober #1 – poisonous

Avevo deciso di non provarci neanche visto che ormai il mese era incominciato, ma poi mi sono detta: “perché no?”.

Non c’è nessun obbligo, solo divertimento, fantasia e voglia di mettersi in gioco e io, in questo periodo, sono disposta a rischiare!

Poisonous = Veleno

L’Angolo della Fan art

Ma ciao a tutti amici!!
Oggi ritorno col nostro appuntamento settimanale con le fan art e anche questa settimana si tratta di un film in questo caso cult. Un film fantastico che ha fatto storia, unico per la sua bellezza e per la “tragicità” che ha accompagnato le sue riprese.
Il film è una pellicola del 1994, il protagonista è il bravo compianto Brandon Lee, morto proprio durante le riprese a causa di un incidente (?), anche se io ci credo davvero poco, ma è una mia convinzione personale infondata, comunque immagino che abbiate capito di che film si tratta vero?

L’unico, inimitabile, impareggiabile: Il Corvo
di Alex Proyas, tratto dall’omonimo fumetto di James O’Barr.

Questo è il mio personale Corvo e il mio tributo a un attore che poteva diventare ancora più grande e che ci ha lasciati troppo presto…

Progetto senza titolo (1)

Sempre nel cuore…

Shio ❤