Ciao a tutti, oggi si parla di un mangaka da tratto sicuramente molto apprezzato dal pubblico maschile e, quando vedrete le illustrazioni, capirete perché. Ovvio che le giuste curve e la prosperità dei suoi personaggi femminili nulla toglie alla bravura di Ito Ogure, in arte Oh! Great.
Il sensei Ogure nasce a Hyouga nella prefettura di Miyazaki, il 22 febbraio del 1972. In realtà, il suo nome d’arte che contraddistingue lui e il suo staff prende vita da un gioco di parole sul significato del suo vero nome che, in giapponese può essere tradotto in “Grande re”. Continua a leggere
GALLERIA IMMAGINI
Wataru Yoshizumi
Ciao a tutti, oggi vi parlo, dopo tanto, di un mangaka, anzi, una mangaka che ha vissuto il suo momento “Boom” negli anni 90, ma che ancora riesce a incantare con le sue storie: Wataru Yoshizumi.
Wataru Yoshizumi nasce a Tokyo il 18 giugno del 1963, mentre nel 1984 ad appena 19 anni fa il suo debutto nel mondo dei manga con la storia breve: ” Yomikiri”, mentre la sua prima serie manga lunga “Handosome na kanajo”, sarà pubblicata solo alcuni anni dopo, nel 1988 sulla rivista Ribon. A conclusione di quest’ultimo, sempre nel 1992, la Yoshizumi fa il grande salto di qualità con la pubblicazione di “Marmalade boy”, manga che le regalerà la notorietà a livello mondiale.
Chie Shinohara
Buongiorno e buon martedì a tutti, amici miei!
Oggi vi parlo di una nuova mangaka, nuova per modo di dire, visto che i suoi manga sono tutti molto datati ormai ma rimangono comunque delle opere piene di bellezza e fascino.
Chie Shinohara nasce a Yokohama nel Kanto e più precisamente nella prefettura di Kanagawa il 15 febbraio di non si sa quale anno, perché come spesso accade, le donzelle mangaka occultano il loro anno di nascita. Le sue opere sono prettamente in stile shoujo, ma a differenza delle sue colleghe spesso e volentieri i suoi manga non sono proprio tutti pizzi e merletti come spesso accadeva in quegli anni, ma anzi, nascondono spesso tematiche horror e thriller, che danno all’opera un tocco in più. Continua a leggere
Saki Hiwatari
Buon pranzo amici!
Oggi vi parlo di un autrice a me cara e di cui, purtroppo, si sa poco e nulla ma chissà, magari un giorno riuscirò a trovare notizie più dettagliate ed allora potrò completare questa mini biografia. Lei è Saki Hiwatari ed è una delle autrici che mi ha fatto innamorare del mondo degli anime e manga!
Come detto su, della sensei Hiwatari si sa davvero poco e nulla. E’ nata il 5 luglio del 1961 (dove è un mistero) ed ha pubblicato la sua opera di esordio nel 1982 il cui titolo era “Mahōtsukai wa Shitteiru” che è sconosciuto qui da noi. Dal 1982 ad oggi, ha pubblicato diverse serie, ma qui in Italia sono arrivate ne sono arrivate solo una piccolissima parte e, tra queste, la sua opera di maggior successo da cui fu tratta anche una serie di OAV ed un film cinematografico, sto parlando di “Proteggi la mia Terra” (titolo originale: Boku no Chikyu o Mamotte).
Continua a leggere
Yang Kyung-Il
Buongiorno a tutti!!
Il sensei di oggi è uno dei miei autori “manhwa” preferiti, per la serie: prendo tutto quello che arriva in Italia perché tremendamente figo!! xD
Ma prima, vorrei fare una precisazione per quanto riguarda i manhwa, immagino che molti di voi si staranno chiedendo che cosa siano e che differenze ci siano con i più famosi “Manga”, ebbene nessuna!! Proprio così, sono entrambi prodotti di ottima qualità, entrambi sono fumetti asiatici, entrambi sono in grado di regalare emozioni e quant’altro, l’unico punto che non hanno in comune è il luogo di nascita. Eh si, amici, dovete sapere che i “manhwa” sono fumetti di origine e disegnati da autori originali della Corea, mentre in “manga” sono fumetti di origine e disegnati da autori originali del Giappone.
Continua a leggere