I miei personali cult movies natalizi

Eh sì, anche se latito in questi giorni, volevo comunque dire la mia su cosa vedere in questi giorni di festa… per chi farà festa ovviamente, la sottoscritta lavorerà persino la vigilia, ma non ci pensiamo… 🙈

Partiamo dal presupposto che i gusti sono strettamente personali e che quello che piace a me, può non piacere a qualcun altro e viceversa. A volte leggo in giro di suggerimenti che sembrano legge per la serie: se non ti piace, non capisci una “H”, ma non è proprio così, in nessun ambiente o contesto e questo concetto può essere applicato di fatto anche a una canzone, un film, una serie tv, un libro, un fumetto… insomma, qualsiasi cosa che può smuovere emozioni in una persona, non è detto che possa in un’altra. E’ una cosa elementare, una legge universale se vogliamo, ma che spesso molti dimenticano.

Dopo questa premessa, parto con quei titoli che caratterizzeranno sicuramente il “mio” di periodo natalizio, pronti?

1 Nightmare before christmas.

Film d’animazione cult per eccellenza, uno dei pochi film d’animazione che puoi guardare sia a Natale che ad Halloween e non ti lascerà mai insoddisfatto. Regia di Tim Burton, Nightmare before christmas parla del re del regno di Halloween che ormai stufo della monotonia, vuole sperimentare cose nuove. Un giorno, durante il suo girovagare finisce nella terra di babbo Natale e ne resta così entusiasta che decide di farne una sua versione e sostituirsi a Santa Claus, ma con scarsi risultati. Perché? Scopritelo guardandolo, è davvero tanto carino! ♥

2 Harry ti presento Sally.

Più che un cult movies natalizio, Harry ti presento Sally è una commedia romantica ma, diciamocelo, dove sta scritto che dobbiamo vedere soltanto elfi e babbi natale a Natale? Io ho sempre pensato che in questo periodo bisogna guardare quello che per noi rappresenta una coccola emotiva e non quello che ci viene imposto dai media. Comunque, Harry ti presento Sally è la storia di un’amicizia tra uomo e donna, perché questo genere di cose possono esistere, oppure no? Frizzante, divertente, una commedia che vi farà sorridere con un brillante Billy Cristal e una bellissima Meg Ryan.

3 Pomi d’ottone e manici di scopa.

Scrivere questo titolo mi fa pensare a lei, all’unica e inimitabile Angela Lansbury. Penso che questo film sia stato quello che più mi ha fatto innamorare di lei, del suo talento. Ancor prima della signora Fletcher, c’era lei, miss Price e il suo corso per stregoneria. Pellicola molto datata del regno Disney, Pomi d’ottone e manici di scopa, è uno dei primi esperimenti cinematografici che fondeva animazione a personaggi in carne e ossa. Forse adesso, con le tecnologie attuali, questo genere di pellicole potrebbero far sorridere, ma per me rappresentano un caldo ricordo dell’infanzia che non mi stancherò mai di rivedere.

4 Love Actually.

Lui è quanto c’è di più classico nei classici del periodo. E’ credo uno dei film natalizi che più mi piace, perché non è per forza buono come la festività richiede, anzi, ha quel retrogusto agrodolce che rispecchia la vita reale, perché non basta dire che è Natale perché tutto vada per il verso giusto, i cattivi diventano buoni e la gente canta e balla per strada. A volte le cose vanno bene, a volte meno. A volte si è innamorati e ricambiati, a volte no… va così. Ed è questo lato molto veritiero e semplice di Love Actually a piacermi molto, perché per quanti happy ending ci sono all’interno del film, non sono mai abbastanza.

5 S.O.S, Fantasmi.

Un classico degli anni 80! Una particolare e, per l’epoca, moderna rivisitazione del personaggio di  Ebenezer Scrooge interpretato da Bill Murray che si ritroverà in una caotica New York alla vigilia delle feste, di quelle feste e in quella magia a cui non crede più da anni, ma ci pensaranno i vari fantasmi a fargli cambiare idea!

6 Edward mani di forbice. Una favola moderna (anni 80) della paura e il rifiuto verso chi è diverso da noi. Una storia dolce e per certi versi amare, non propriamente scontata ma carica di tutta la magia che solo Burton sa donare alle sue pellicole. Il film che ha fatto innamorare Winona Ryder e Johnny Deep. Un cult, almeno per me. ♥

E se poi ho ancora tempo… la saga di Harry Potter che sicuramente non ha proprio molto di natalizio, ma chissene, Harry Potter va bene tutto l’anno, quindi anche a Natale! 🤣

Ecco, questi sono i miei obiettivi in questi giorni festivi, film più, film meno, ho intenzione di rivederli tutti.
E voi?
Quali sono i vostri film per le feste? Quelli che, cascasse il mondo, dovete rivedere in questo particolare periodo dell’anno?

Alla prossima.

Kisses. ♥

Pubblicità

I 3 moschettieri di Stephen Herek

Buongiorno a tutti, amici!
Come promesso nel post della canzone di Adams/Stewart/Sting “All for love” pubblicata quasi un anno fa (sono lenta, lo sapete 😂), rieccomi a parlarvi di questo brano musicale e, più nello specifico, del film a cui, tantissimi anni fa, era abbinato. All for Love, non fu solo la canzone di punta della pellicola, ma anche il tema portante del film Disney: “I 3 moschettieri” del 1993 dove, le scene più epiche, erano enfatizzata dalle sue note.

La storia de “I 3 moschettieri”, la conoscete tutti, chi in modo accurato o ispirato, tutti i film a riguardo, sono tratti dal romanzo di Alexandre Dumas e narra le vicende del giovane D’Artagnan e del suo incontro/avventure con un gruppo di moschettieri del re: Athos, Porthos e Aramis che, in questa particolare pellicola erano rispettivamente interpretati dal top giovanile di quegli anni: Keifler Sutherland (Athos), Oliver Platt (Porthos) e Charlie Sheen (Aramis). Il giovane D’Artagnan, invece, aveva il volto di un giovanissimo Chris O’Donnel e il cardinale Richelieu era impersonato dal bravissimo Tim Curry.

Un cast di stelle insomma, per un film pieno di emozioni, risate e colpi di spada. Un vecchio classico che credo andrebbe rispolverato e magari, perché no? Proprio in vista del Natale quando la TV è piena di quei film romance, spesso troppo mielosi e imbarazzanti (a mio parere, per lo meno). E poi, ai miei occhi, questo film ha sempre avuto un ché di magico: forse colpa del cast, forse perché la Disney ci ha messo il suo zampino ma, I tre moschettieri di Stephen Herek, è una piccola perla che mai perderà di valore e che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita.

Amo questo film, ho consumato la vhs e, appena lo trovai in dvd, ovviamente, acquistai anche quella versione. Sono quei film cult, senza tempo che, seppur li vedi decine di volte, non ne avrai mai abbastanza.

Unica pecca?


Non ne hanno mai fatto il Blu-ray, un vero peccato…ma magari chissà, per il trentennale dell’uscita del film, potrebbero ancora provare a stupirci con una nuova edizione di extra lusso con tantissimi retroscena e similari o, almeno, io ci spero.

Super consigliato! ❤️

Shio

Vi lascio la bellissima All for Love, cantata dai mitici Sting, Adams e Stewart in una spudorata videoregistrazione dell’epoca direttamente dal canale di Mtv: preistoria praticamente!! 🤣
Buon ascolto! ^_^

Cult films in tags

unnamedBuongiorno amici, come state?
Oggi ho pensato di rispolverare un genere che alcuni anni fa era molto diffuso tra i blogger: il TAG!
In cosa consiste?
E’ una specie di gioco passaparola che si fa tra blog attraverso le nomination.
Il gioco è scelto da chi incomincia il tag (io in questo caso) e il tema è colui che da il titolo al tutto, quindi, “Cult films in tags”.
Proviamo a divertirci insieme in questo momento duro, di farci conoscere un po’ e di allietare le nostre iridi stanche con immagini belle e legate alla nostra sfera emotiva.

download-1

-NOMINARE L’IDEATORE DEL TAG E RINGRAZIARLO-
-SCRIVERE LE VOSTRE SCELTE/RISPOSTE CERCANDO DI ESSERE IL PIU’ SINCERI POSSIBILE-
-TAGGARE ALMENO ALTRE 5 O PIU’ BLOGGER-
-DIVERTIRSI-

Continua a leggere

Pomi d’ottone e manici di scopa

Ciao amici e buon anno a tutti in ritardo! 😀

il mondo di shioren Quanti di voi conoscono questo titolo? In questi giorni di festa, è stato trasmesso un po’ ovunque con estremo piacere da parte della sottoscritta che nonostante lo conosca ormai a memoria, non perde mai occasione di rivederlo. ❤

“Pomi d’ottone e manici di scopa” di Robert Stevenson è una pellicola del 1971 targata Disney che ha, tra gli interpreti, una giovane e meravigliosa Angela Lansbury. Il film è tratto dall’omonimo libro di Mary Norton che ho acquistato proprio ieri e spero di riuscire a leggere nel breve tempo possibile… (se solo i giorni durassero 48 ore anziché 24 <.< sigh). Continua a leggere

L.A. Confidential

Ciao a tutti, come i più affezionati di voi sapranno, spesso è volentieri “scopro l’acqua calda”! Cioè scopro titoli magari famosissimi per chiunque ma non per me e così, mi ritrovo a gridare “eureka” con film di anche un paio di decenni fa ed è proprio quello che è successo con questo film: “L.A. Confidential”, qualcuno di voi l’ha visto?

Sento i vostri: “oh, ai voja!!”, da qui! xD
il mondo di shiorenSi, lo so, ho un tempismo nelle cose che mi faccio senso da sola, ma io sono fatta così: Non seguo le mode e le masse, io vedo quello che voglio e quando lo voglio e non solo perché lo vedono tutti ed è così che mi sono imbattuta in questo film del ’97.

L.A. Confidential” è un film del lontano 1997 diretto da Curtis Hanson che vanta un cast straordinario: da Kim Basinger, che in questa pellicola vinse l’Oscar, a Danny De Vito; da Russell Crowe a Kevin Spacey, passando per Guy Pearce, James Cromwell e Simon Baker. Solo a leggere i nomi che compongono il cast, mi emoziono! Adoro le pellicole con un bel cast che lavora armonioso e dove nessuno sembra voler prevalere sull’altro, un po’ come nel film di “JFK – Un caso ancora aperto” di cui vi ho parlato tempo fa e che potrete recuperare cliccando sulla freccia:   —> .

Continua a leggere