Ritorno a Breuddwyd – Anna Esse — TUTTOLANDIA

Buongiorno a tutti e buon inizio di settimana!
Oggi la mia incomincia con una gran bella sorpresa.
Sapevo che Tuttolandia aveva acquistato e leggendo il mio romanzo e poche settimane fa mi aveva contattata per comunicarmi di aver terminato la lettura, ma ignoravo quando avrebbe pubblicato la recensione. Non vi nascondo che ero molto curiosa di leggere il suo pensiero a riguardo. Ritorno a Breuddwyd non è un romanzo facile e per certi versi potrebbe apparire anche lento, ma quando vedo… quando leggo che il messaggio, che quello che volevo trasmettere è arrivato in tutta la sua completezza, mi emoziono sempre. ç____ç
Ma ora lascio la parola a Tuttolandia e alla sua bella recensione:

Breuddwyd, Galles. La scogliera, le onde agitate dell’oceano, un paese dove il passato pesa sugli abitanti come un macigno. Ann, giovane giornalista, torna nella sua città dopo un lungo periodo di allontanamento. A Breuddwyd vive Christopher, un uomo solitario che tutti odiano e chiamano il mostro. Ann decide di scoprire il perché di questo comportamento […]

Ritorno a Breuddwyd – Anna Esse — TUTTOLANDIA
Pubblicità

Complicated Love – Nuova Recensione.

Buongiorno a tutti, amici.
La recensione è di ieri, ma io ho avuto tempo di condividerla con voi solo oggi.
Il blog che gentilmente ha accettato di leggere il mio romance MM è sempre Un cuore tra i libri ed alla cara Anna è toccato il compito di leggere e conoscere il mondo di Edward e dei suoi amici.

Un sentito grazie a lei e a tutto lo staff del blog Un cuore tra i libri per la competenza e professionalità.

Per leggere la recensione, clicca qui: Complicated Love – Un cuore tra i libri.

Grazie a tutti e buona giornata. ♥

Un giorno al salone

Lo ammetto, in tutta la mia vita e nonostante sono nata a Torino, quella di ieri è stata la mia prima volta al Salone del libro e ne sono rimasta folgorata. Ho potuto apprezzare le cose più semplici e d’intrattenimento e quelle più serie e importanti legate alla mia attività editoriale.

Ho visto diverse case editrici, autori, giovani emergenti che ti fermavano in stile spacciatori di strada sussurrandoti: “ti posso parlare del mio libro?”

Ho respirato la passione, la gioia, il piacere di essere lì in mezzo a un mondo che dona emozioni, che profuma di felicità (a parte qualche ascellina, 😂 ma faceva caldo e cmq c’era davvero un carnaio di gente).

Ho potuto vedere con i miei occhi cosa le piccole case editrici portano in fiera.
Ho visto stand della Pubme, della Queen edizioni, della Ippocampo, della Les Flâneurs Edizioni, della Triskell, Sperling, De Agostini, Mondadori ecc ecc… se dovessi elencarle tutte, non basterebbe una vita.

Ho visto entusiasmo e voglia di fare.

Ho visto autori parlare con voce tremante dei loro lavori, autori ancora sconosciuti a livello mondiale, ma forti del loro sogni.

Ho visto persone intrattenere anche solo piccole platee con due persone che ascoltavano, ma erano così fieri di quello che stavano dicendo, del lavoro che svolgevano che il loro viso era carico di una determinazione che sembrava ci fosse una folla lì.

Non so, non ho davvero delle parole per descrivere cos’ho visto ieri.
Credo che il Salone del libro, esattamente come qualsiasi altra manifestazione culturale che incontra i nostri interessi, non va raccontata, ma vissuta. Perché nulla è più gratificante di vivere le proprie passioni.
Fino all’ultimo ero indecisa se andarci vista la situazione precaria di mio padre, ma poi mi sono detta: “Anna per un giorno il mondo non si fermerà se provi a fare qualcosa anche per te stessa”. E così sono andata e col senno di poi posso affermare di essere felice della mia scelta. ♥

Non ho fatto foto (quelle presenti nel post sono prese da Google), ero troppo impegnata a guardarmi intorno, ma di una cosa sono certa: il Salone del libro diventerà una tappa fissa nella mia vita, almeno finché avrò ancora voglia di sognare, vivere e mettermi in gioco.

Buona giornata a tutti.

Shio

Piccole gioie 🌼❤️

Foto personale

Ciao amici, come state?

Io sono piacevolmente emozionata perché stamattina ho visto i germogli spuntare anche nell’ultimo vaso! Ho piantato bulbi in 5 vasi a ottobre e adesso, finalmente, iniziano a vedersi le prime piantine.

Non ho mai avuto il pollice verde e, ogni volta che cerco di prendermi cura di una piantina che mi viene regalata, questa sistematicamente muore, ma stavolta i bulbi hanno avuto la giusta tempra e sono pronti a donare una profumata e coloratissima primavera… Non vedo l’ora! 🥰

Voi avete qualche passione? Qualcosa che nonostante sapete essere negati, ci provate lo stesso perché consapevoli vi regalerà tante emozioni? 🥰

Shio 😊

Segnalazione librosa!!

Ciao a tutti amici!
Oggi ho scoperto una cosa che spero vi piacerà!
Io sto letteralmente scalpitando e non vedo l’ora di andare domani da Feltrinelli per vedere se lo trovo, ma… keep calm and spiega bene, cara Shio o penseranno che sei impazzita!
Ok…
coff coff…
dunque…

Cosa vi viene in mente se vi dico: Pomodori verdi fritti alla fermata del treno?

Quanti di voi stanno pensando al famosissimo film degli anni 90?
Se non sapete di cosa sto parlando, vi invito a leggere la mia recensione cliccando sulla parola: –> QUI.

E, quanti di voi stanno pensando all’omonimo romanzo scritto da Fannie Flagg, la cui recensione è disponibile –> QUI?

Ebbene, se non avete mai sentito parlare di questo titolo, potete sempre recuperare il film o il romanzo o entrambi ma, se come me, avete amato in modo spudorato entrambe le versioni di questa fantastica storia, non potrete non gioire con me nell’apprendere che dal 6 luglio, Fannie Flagg è ritornata in tutte le librerie con il seguito dal titolo:

Ritorno a Whistle Stop“.

Edito da Rizzoli.

Questo seguito ci riporterà indietro nel tempo attraverso i ricordi di Buddy, il figlio di Ruth, in un viaggio nostalgico nella memoria di un posto senza tempo quando la città popolava di viandanti e il treno passava ancora a pochi passi dalla tavola calda di Whistle stop.

Sinossi: Buddy Threadgoode è nato e cresciuto a Whistle Stop, Alabama. Da bambino, il fischio allegro dei treni che passavano per la piccola stazione ferroviaria scandiva il corso delle sue giornate. Sua madre Ruth, donna mite, misurata, e la zia Idgie, eccentrica, volitiva, passionale, erano le proprietarie del caffè della cittadina, noto nel raggio di chilometri per i suoi irresistibili pomodori verdi fritti; un punto di incontro e di ristoro sempre pronto ad accogliere tutti. Poi, col passare del tempo, Whistle Stop andò via via spopolandosi, i treni smisero di passare e il caffè chiuse una volta per tutte. Dopo molti anni di assenza, di quel posto immerso tra i campi di granturco l’ottantaquattrenne Buddy conserva ricordi dolci e nostalgici, che condivide con sua figlia Ruthie e con chiunque abbia voglia di ascoltare le sue storie. Ed è lì, ai luoghi della sua infanzia, che decide di fare ritorno, sgattaiolando fuori dalla casa di riposo per un viaggio carico di avventure, dando il via a un susseguirsi di eventi dai risvolti imprevedibili. Con candore e ironia, Fannie Flagg porta ancora una volta il lettore tra gli indimenticabili protagonisti e le atmosfere senza tempo di “Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop”.

Che dire?

Non so voi, ma io sono letteralmente elettrizzata e non vedo l’ora di leggerlo!

Potete trovare “Ritorno a Whistle Stop” in tutte le librerie e store online, disponibile sia in formato ebook che cartaceo.

Buon ritorno a Whistle Stop e buona lettura. ❤

Shio.

Complicated Love: nuova recensione!

Ciao a tutti amici miei,
come state?
Spero tutto bene. 🙂

Ieri è stata una giornata emozionante per me (a parte un dito quasi rotto grazie a una simpatica porta antipanico a lavoro, ma meglio sorvolare <.< ).

Dicevo…

Ieri è stata una giornata emozionante e temo che il blogger in questione che ha reso migliore la mia giornata, orami mi odierà per tutte le volte che l’ho ringraziato. (hahahaha)

Ma, sinceramente, dopo una recensione da parte di una persona da cui si evinceva non aver capito nulla dei miei personaggi e di quello che volevo trasmettere che mi aveva fatto mettere in dubbio tutto, portandomi a chiedere se magari non fossi stata io ad aver dato un messaggio sbagliato e, lo ammetto, in quel caso ho dovuto focalizzarmi su coloro che avevano compreso i miei personaggi per non chiudermi in una grotta per riflettere sulla vita e, un’altra blogger di IG che ha fatto una presentazione sui miei due libri prendendone in giro uno per la sua grandezza, “L’Altra Me” il cui cartaceo è davvero grosso e sbagliando completamente la trama di “Complicated Love” in modo imbarazzante dicendo che Edward era un ragazzo nato in una famiglia ricca che era fuggito di casa col suo migliore amico…

Ora, questa è la sinossi riportata su Amazon e sul retro del cartaceo:

Nato in una famiglia troppo impegnata a gestire il lutto che li ha colpiti, Edward è costretto a crescere da solo nell’indifferenza più totale. Questo fa scattare in lui un forte desiderio di lasciare quanto prima il tetto famigliare per trasferirsi a New York, dove vive il suo migliore amico Mark, per cui prova da sempre una grande attrazione. Lui è l’unico in grado di domarlo. Sa come prenderlo e, soprattutto, riesce a soddisfare la sua sete di affetto e attenzioni.
La sera del suo diciannovesimo compleanno, sotto insistenza di Mark, Edward entra per la prima volta in un locale gay dove s’innamorerà a prima vista di Adam, un giovane barman che lavora lì. Ma l’amore è complicato, si sa, e quello tra due uomini, può esserlo ancora di più quando il destino, i rimorsi e i drammi legati a un lontano passato, ci mettono lo zampino.
Edward dovrà fare i conti con la sua curiosità, che pagherà a caro prezzo. Il suo immenso desiderio di rendersi utile, gli si ritorcerà contro ritrovandosi, suo malgrado, coinvolto in avvenimenti di un passato lontano ma che condizioneranno il suo presente, sconvolgendolo.

Ecco, diciamo che con queste due piccole disavventure, anche se la blogger di IG deve ancora leggere i romanzi e sicuramente ha tutto il tempo per recuperare la gaffe, almeno quella sulla trama, mai e poi mai, mi aspettato un raggio di luce su questo disastroso panorama che da qualche giorno era il mio cuore segnato dai dubbi, ma poi è arrivata la nuova, emozionante recensione di Enchanted Night del blog L’Acchiappasogni che, non solo ha letto e recensito il mio secondo romanzo, ma l’ha fatto con una particolare attenzione per i dettagli usando citazioni e piccole riflessioni personali sull’opera a i suoi personaggi che hanno reso il suo testo ancora più fresco, completo, entusiasmante, e vi assicuro che per me che so cosa volevo trasmettere, vedere qualcuno che sembra averti letto dentro…
beh, non puoi non emozionarti.

Ok, ora basta, mi sono dilungata davvero troppo ed è giusto cedere la parola al protagonista di questo post: Enchanted Night e alla sua recensione per cui non smetterò mai di ringraziare. (ma tranquilli, continuerò a farlo nel mio cuoricino, prometto di non stressare più l’autore di questo bel pezzo 😉 ❤ )

Potrete trovare la recensione cliccando -> “QUI” <- .

Buona lettura. ❤

Shio.

L’Altra Me: nuova recensione.

~ ATTENZIONE AI DOVEROSI SPOILER CONTENUTI NELLA RECENSIONE~

Detto questo, non posso non ringraziare la dolcissima e bravissima Cate del blog Daydream On a Bookshelf per aver letto e recensito il mio primo romanzo. Non ho ricevuto molte recensioni per i miei lavori e ancora meno ne ho ricevuti per L’Altra Me e, quando qualcuno decide di darmi fiducia e legge il mio operato apprezzandolo, è sempre una festa!!
Ma ora basta, lascio la parola alla brava Cate e alla sua bellissima recensione: grazie ancora dal più profondo del cuore ❤

Ps: Date anche un occhiata al suo blog e al suo profilo Instagram, ne resterete piacevolmente sorpresi. 😉

Per leggere la recensione di Cate, cliccate sulla scritta –> QUI <—

Buona lettura ❤

Shio

Prime valutazioni

Ciao ragazzi, come state?
Io senza fiato!
Oggi ho avuto la sorpresa di trovarmi ben 2 recensioni e 2 valutazioni sul mio nuovo romanzo “Complicated Love” e tutte positive.

Una di queste è da parte di una persona che conosco da anni e che adoro tantissimo: Sara Tricoli del blog “LeggimiScrivimi” che, a breve (bisogna rispettare la fila, ovviamente), parlerà più nel dettaglio del mio romanzo con un post a parte, l’altra è stata una vera sorpresa. E’ da parte di un cliente anonimo che, da come scrive, si deduce sia un maschio ma non ne ho la certezza assoluta, comunque il mio grazie sentito non cambia, anzi, aumenta ancora di più. ❤

GRAZIE A TE CHE HAI GIA’ LETTO IL MIO ROMANZO.

GRAZIE A TE CHE LO STAI LEGGENDO.


GRAZIE A TE CHE LO HAI RECENSITO ANCHE SOLO LASCIANDO LE STELLINE SENZA AGGIUNGERE UNA SINGOLA PAROLA, PERCHE’, SE NON LO SAPEVATE, NON SIETE COSTRETTI A SCRIVERE POEMI, BASTA LA PROPRIA PREFERENZA PERSONALE…


GRAZIE DI TUTTO CUORE A TUTTI QUELLI CHE STANNO ACQUISTANDO E LEGGENDO E CHE MI STANNO DANDO FIDUCIA…


GRAZIE, GRAZIE DI TUTTO CUORE A TUTTI.

Big Kiss.

Shio ❤

Nuovo video fanservice ^_^

Ciao a tutti,
come alcuni di voi sapranno, ogni tanto, mi diletto anche a creare video con pezzi di film, interviste e quant’altro… insomma, a creare dei video a tema. Ora, che in questo periodo sono in fissa e dubito mi passerà facilmente, con Michael Sheen e David Tennant, non è un segreto dato che vi ho parlato di loro a proposito di Good Omens e, dato che a Ferragosto non ho fatto niente come in qualsiasi altro giorno dell’anno, mi sono voluta divertire a creare un montaggio dei loro momenti insieme e qualche extra qua e là. L’intento era quello di strappare un sorriso a chi guardava il video e, a giudicare dai commenti ricevuti su Twitter, sembra esserci riuscita… ma mi piacerebbe sentire anche il vostro parere…se vi va ovviamente.

La canzone scelta per il montaggio è “How do you do” dei Roxette che sono stati miei fedeli compagni d’avventura nei pomeriggi della mia adolescenza insieme ad un’altra decina di artisti stranieri di quel tempo tra cui i Cure, i Guns n’roses, i Queen, i Def Leppard e tantissimi altri.

Il video, come detto su, è dedicato a Michael Sheen & David Tennat ed è stato visto e apprezzato dallo stesso Michael Sheen che ha gentilmente voluto commentare il mio post su Twitter: >//////< (argh ❤ )
Vi ho messo di lato lo screen fatto stamattina al mio arrivo a lavoro e quasi ci restavo secca: non avevo avuto il tempo di guardare il cellulare prima e, appena aperto Twitter, ho dovuto letteralmente sedermi negli spogliatoi: che vergogna!! ahahaahah.

Comunque, questa è la mia ultima fatica a livello di montaggio, purtroppo (e non mi spiego il perché), nonostante nella timeline del programma è perfettamente sincronizzato, durante il salvataggio si è sballato un po’ tutto, sarà per via del fatto che uso un programmino del cavolo anziché qualcosa di serio, ma tanto… non sarei in grado di usare qualcosa di più “competente”. *sigh
Ok, scusate, scusate, mi sto dilungando troppo!
Ecco a voi il video, spero vi piaccia:

Buon serata e buona visione.

Shio ❤

Nuova recensione!

Buongiorno! Questo è sicuramente un buon modo per incominciare la settimana/giornata, soprattutto per un autore in erba come me che ha tanto bisogno d’incoraggiamento e sostegno.
So cosa penserete: “ma non ti ha dato il top della votazione!”.
E allora?
Sono felice lo stesso, perché ho avuto la percezione che chi ha letto e recensito il romanzo, ha catturato la sua essenza e questo mi rende molto felice e poi, “piacevole” è un buon voto secondo me.
Non so, sono felice e voglio condividere questa felicità con tutti voi:

Grazie a Mariangela del blog “Italian do it better – Books Edition” e buona lettura a voi, sempre se vi va di darci un’occhiata ❤

Per leggere la recensione, cliccate su —> LEGGI <—


Vi ricordo, come sempre che, chi volesse leggere il mio romance “L’Altra Me“, può acquistarlo sia in formato digitale che cartaceo solo ed esclusivamente su Amazon dove, per gli iscritti a Kindle Unlimeted, è GRATIS.
Il link di acquisto è il seguente: https://amzn.to/34olMTt.
Se decideste di leggerlo, vi sarei infinitamente grata se lasciaste una recensione anche di poche righe su Amazon o mi contattaste privatamente se sapere cosa ne pensate. Tutti i miei contatti, sull’apposita voce nel menù del blog: contatti.

GRAZIE A TUTTI COLORO CHE LO FARANNO. ❤

Big Kiss.
Shio ❤