Setona Mizushiro

Ciao a tutti miei cari amici, come state?
Spero bene! ♥
Oggi sono qui per tornare a parlare di mangaka e nello specifico di una grande artista conosciuta/sconosciuta ai pochi, ma che secondo me merita un po’ della vostra attenzione: Setona Mizushiro.
La sensei Mizushiro nasce a Kanagawa nel  Kantō il 23 ottobre del 1971. Come molti, ha iniziato la sua carriera creando doushinji (vengono chiamate così le stampe di auto pubblicazioni di manga, romanzi e riviste) dal 1985 al 1993 anno di debutto ufficiale con il racconto “Fuyu ga Owarou Toshiteita” pubblicato sulla rivista di Shogakukan , Puchi Comic. Nel 2008 conquista la fama con la pubblicazione di uno dei manga più emozionanti che abbia mai letto del suo genere “Afterschool Nightmare” pubblicato in Italia da Star comics e di cui vi ho anche parlato eoni fa in un vecchio post che potete rileggere cliccando QUI.
Tra i generi da lei trattati troviamo shojo, josei e yaoi, e sempre in modo molto profondo e mai superficiale.

Ebbene questo è tutto quello che sono riuscita a reperire. Purtroppo non ci sono molte notizie sulla preparazione artistiche o sulla vita di questa artista dal grande talento che è approdata in Italia grazie alla Star Comics per poi continuare la sua permanenza nel nostro paese con altre case editrici, ma spero di aver comunque stuzzicato la vostra curiosità. ♥

EDITORIA: TUTTI I TITOLI ARRIVATI IN ITALIA.

X-Day – 2 volumi – Ed. Flashbook – concluso
S – 3 volumi- Ronin manga – concluso
Afterschool Nightmare – 10 volumi – Star comics – conclusa
Il gioco del gatto e del topo – 2 volumi – Ronin manga/Jpop – concluso
Black Rose Alice – 6 volumi – Ronin manga – Interrotta in Italia al volume 4
Chocolatier – 9 volumi – Jpop – in corso

Ci sono autori il cui nome per me è sinonimo di garanzia e sicuramente Setona Mizushiro è uno di questi.
Amo il suo stile di disegno e il suo rendere profondo anche una storia all’apparenza dolce e all’acqua di rose come può essere uno shojo. Lei ha quel qualcosa in più che rende “noir” ogni cosa che disegna e le sue storie riescono spesso a lasciare il segno. Insomma, per certi versi, la sensei Mizushiro la sento vicina, forse perché anch’io come lei non riesco mai a scrivere qualcosa di completamente romantico, ma mischio spesso gli elementi del noir e del mistero anche nelle mie storie più dolci e delicate… ammesso che così le si possano definire! 😅😂
Ma torniamo a lei, la protagonista di questo post.
Della sensei ho letto quasi tutte le opere arrivate in Italia, mi manca solo X-Day che non escludo di recuperare un giorno e attualmente ho letto il primo volume di Chocolatier di cui magari vi parlerò più avanti quando mi sarò fatta un’idea più precisa su dove vuole andare a parare l’autrice.

I miei preferiti?

Beh per ora sicuramente Afterschool Nightmare, Il gioco del gatto e del topo e Black rose Alice che ahimè è rimasto incompleto in Italia, ma che prometteva davvero benissimo e se penso che la pubblicazione è stata interrotta a due volumi dalla fine, mi sale la violenza, ma tranquilli, respiro, respiro… e poi in questi casi si può fare ben poco: la Ronin aveva fallito o chiuso i battenti e i diritti finiti chissà dove. L’unica speranza a questo punto è che Jpop che sta già pubblicando Chocolarier e ha già pubblicato Il gioco del gatto e del topo, decida di riprendere Black rose Alice dall’inizio, ma purtroppo non c’è nulla di certo se non la mia vaga speranza… incrociamo le ditine tutti insieme! >__<
Ora vi lascio alla galleria delle immagini, sperando di fare cosa gradita.
Non conosco le attuali disponibilità, ma mi pare di ricordare che Afterschool Nightmare sia ormai esaurito da anni nel catalogo della Star comics, ma potete recuperare gli altri. Fate un giro, leggete le trame, sfogliate qualche scan e fatevi un’idea. Per ora il manga meno enigmatico e psicologico è sicuramente Chocolatier, ma ho letto solo il primo volume ed è per questo che vorrei aspettare qualche altro tankobon per pronunciarmi, perché qualche sguardino psicopatico l’ho già visto, per cui, potrebbe essere una bella rivelazione anche questo!

Fatemi sapere se conoscete la sensei o se avete mai letto qualcosa di suo.

Alla prossima.

Shio. ♥

GALLERIA IMMAGINI:

Pubblicità

Oh! Great

Ciao a tutti, oggi si parla di un mangaka da tratto sicuramente molto apprezzato il mondo di shioren dal pubblico maschile e, quando vedrete le illustrazioni, capirete perché. Ovvio che le giuste curve e la prosperità dei suoi personaggi femminili nulla toglie alla bravura di Ito Ogure, in arte Oh! Great.
Il sensei Ogure nasce a Hyouga nella prefettura di Miyazaki, il 22 febbraio del 1972. In realtà, il suo nome d’arte che contraddistingue lui e il suo staff prende vita da un gioco di parole sul significato del suo vero nome che, in giapponese può essere tradotto in “Grande re”. Continua a leggere

Yang Kyung-Il

Buongiorno a tutti!!
Il sensei di oggi è uno dei miei autori “manhwa” preferiti, per la serie: preil mondo di shiorenndo tutto quello che arriva in Italia perché tremendamente figo!! xD
Ma prima, vorrei fare una precisazione per quanto riguarda i manhwa, immagino che molti di voi si staranno chiedendo che cosa siano e che differenze ci siano con i più famosi “Manga”, ebbene nessuna!! Proprio così, sono entrambi prodotti di ottima qualità, entrambi sono fumetti asiatici, entrambi sono in grado di regalare emozioni e quant’altro, l’unico punto che non hanno in comune è il luogo di nascita. Eh si, amici, dovete sapere che i “manhwa” sono fumetti di origine e disegnati da autori originali della Corea, mentre in “manga” sono fumetti di origine e disegnati da autori originali del Giappone.
Continua a leggere

Radio R.A.T.: News e Graditi ritorni

Nuova puntata esilarante del programma radiofonico più snobbato dell’anno x°D
Vi assicuro che non ero ubriaca, ero proprio mentalmente disconnessa e senza programma davanti quindi sono andata a muzzo tutta la puntata, a parte i dati tecnici dei vari manga che ho presentato, il resto ed il filone della puntata è tutta improvvisata.  xD

Per ascoltarla, cliccate sull’immagine 😉

7b16de4e41c959cfcb757bc860dd2e09

Mitsuru Adachi

Quando nel mondo dei manga si parla di manga sportivi o manga sul Baseball al 99% viene in mente lui: Mitsuru Adachi!il mondo di shioren
Il sensei Adachi nasce a Isesaki nella prefettura di Gunma (regione del Kantō) il 9 febbraio 1951, ha un fratello maggiore di nome Tsutomu e come lui, adora che il suo cognome sia scritto in alfabeto hiragana piuttosto che in kanji.

Non ci sono grandi notizie per quanto riguarda la sua vita privata. Ha studiato e si è diplomato presto l’istituto commerciale Maebashi della Prefettura di Gunma, a 19 anni ha pubblicato su Deluxe Shōnen Sunday il suo primo manga basato su un manga originariamente creato da Satoru Ozawa.
Le storie del sensei Adachi sono rivolte sia ad un pubblico maschile sia femminile, è uno dei pochi mangaka a potersi vantare di scrivere storie sia shōnen manga che di shōjo manga e riscuotendo in entrambi i casi un enorme successo.

Continua a leggere

Radio R.A.T.: Lucca – Atto finale –

Ciao a tutti ragazzi, scusate per il ritardo nella pubblicazione della puntata “paperosa” di ieri sera… che pasticci che ho fatto!! >__<
ma oggi e domani sarò in ospedale quindi non credo di riuscire a pubblicare i due drawlloween, ma ce la metterò tutta *^*
Per ora vi lascio alla versione registrata della puntata radiofonica di ieri sera, dove tra una papera ed atti di balbuzie ho cercato di dare dei consigli per fare dei buoni “garantiti” acquisti, ovviamente secondo i  miei gusti personali 😉
Buon ascolto ❤

7b16de4e41c959cfcb757bc860dd2e09

Radio RAT: “E partiamo dai numeri 1…”

Dopo un piccolo periodo di assenza, ecco che ritorno anche con le puntate radiofoniche di “Anime e Manga: istruzioni per l’uso”.

Dato che il prossimo week ci sarà il Torino comics, quale momento migliore per far incetta di manga? Ebbene, in questa puntata troverete alcuni consigli per gli acquisti che spero vi saranno utili 🙂

Buon ascolto ❤

7b16de4e41c959cfcb757bc860dd2e09

ORANGE

Altra recensione, altro manga… questa volta vi propongo un titolo che arrivato qui da noi in Italia in punta di piedi grazie alla casa editrice Flashbook e non vi nascondo che all’inizio ero perplessa, ma poi quando ho iniziato a sfogliarlo, mi ha trasportata un mondo fatto di sogni, emozioni e rimpianti… ed allora immergiamoci insieme nel mondo di Orange di Ichigo Takano.

Continua a leggere