
Buongiorno amici, oggi si parla di cinema e di quello con la “C” maiuscola!
Non so se il mio pensiero è comune a molti o meno, sinceramente essendo questo un film molto datato, appartiene alle tre categorie più comuni: non lo conosco, lo odio, lo amo.
Tu a quale di queste categorie appartieni?
Sicuramente io alla terza: lo amo! Ma partiamo dalle basi: la trama, estrapolata dal sito di coming soon! (clicca qui per leggere l’articolo del sito)
Ambientato a New York, il film racconta la storia di Holly Golightly (Audrey Hepburn), un’elegante e giovane ragazza, che si mantiene facendo l’accompagnatrice e che ama guardare le vetrine di Tiffany sulla Quinta Strada mentre consuma una rapida colazione prima di rientrare a casa a piedi.
Holly vive in compagnia di un gatto al quale non ha dato ancora alcun nome e ogni settimana fa visita a Sally Tomato, un mafioso newyorkese che si trova in carcere e che le comunica dei messaggi in codice che la ragazza interpreta poi come bollettini meteorologici in cambio di denaro. Molto presto, per sfuggire a un appuntamento finito male, Holly farà la conoscenza del suo nuovo vicino di casa, Paul Varjak (George Peppard), dopo essersi intrufolata nel suo appartamento passando per le scale antincendio.

I due diventeranno amici e Paul racconta a Holly di essere un giovane scrittore che, avendo tuttavia pubblicato un solo romanzo fino a quel momento, si fa mantenere da una donna assai facoltosa in cambio di rapporti. Holly, vista la somiglianza di Paul con suo fratello, inizia a chiamare l’uomo “Fred” e successivamente lo invita ad una festa nel suo appartamento e qui l’uomo farà la conoscenza dell’agente hollywoodiano di Holly che gli descrive la scalata della giovane ragazza nell’alta società newyorkese.
Cosa ne penso?
E cosa si dovrebbe pensare di un film che è considerato un piccolo capolavoro dell’epoca? 😂

Come già detto su, questo film o si odia o si ama e io, considerato che al suo interno recitano due attori che ho adorato e adoro tuttora, direi che non posso esimermi dall’amarlo. Sicuramente tutti conoscerete anche solo di nome Audrey Hepburn, ma il protagonista maschile? Quanti di voi lo hanno riconosciuto solo dal nome?
Sicuramente in quegli anni è stato molto famoso partecipando in modo attivo a diverse pellicole più o meno di successo, ma parte della sua fama, la si deve a una serie TV degli anni 80: A-Team! E’ strano, nella sua carriera cinematografica, George Peppard ha recitato in almeno una quarantina di film, ma in molti lo ricordano solo in età avanzata nei panni di John Hannibal Smith, personaggio che amavo alla follia durante la mia infanzia. ^_^
Ma torniamo al film…
Colazione da Tiffany è una pellicola del 1961, diretta da Black Edwards basata dal romanzo omonimo del 1958 di Truman Capote che ho letto e mi ha sorpreso perché, sinceramente, ci sono diverse cosine che non sono presenti nel film e viceversa. Purtroppo come spesso accade, i libri differenziano dalla loro versione cinematografica, vuoi per una questione di adattamento, vuoi per le censure dell’epoca ma, ad esempio, da nessuna parte si fa riferimento alla bisessualità della protagonista nel film, cosa abbastanza chiara nel lettore e, ovviamente, il finale che non rivelerò per delicatezza nei confronti di chi magari vorrà leggere il libro, ma sappiate che anche quello differenzia molto dalla pellicola del 61.
Il film è bello, scorrevole, un piccolo scorcio dell’America di quegli anni con una punta di spionaggio e amore.
La pellicola fu candidata a ben 5 premi Oscar e la canzone cantata da Audrey Hepburn, “Moon river“, interpretata dalla stessa Hepburn, è diventata un cult tra gli appassionati di cinematografia.
Consigliatissimo! ❤️❤️❤️
Shio.
Ps: ecco il trailer della versione completamente restaurata che fu trasmessa al cinema qualche anno fa: buona visione! ♥