Michael Sheen: quando si dice “an actor chameleon”.

Ciao a tutti amici!
Dopo lo scambio di battute tra me e la Raffa, del blog “Non solo cinema“, avvenuto un po’ di tempo fa, mi è venuta una gran voglia di farvi conoscere meglio il lato camaleontico di un attore che amo follemente e di cui non ne ho mai abbastanza.
Come tutti sappiamo, ci sono poche certezze nella vita ma, una di queste, è sicuramente che Michael Sheen è un attore camaleontico!
Durante la sua carriera che ha toccato tutti e tre i punti cardini di un attore: teatro, cinema e televisione, quest’uomo ha saputo trasformarsi e reinventarsi con maestria. Certo, il viso è sempre quello, la qualità della recitazione è in continua crescita e, alcuni personaggi sembreranno più simili di altri visti da fuori, ma vi assicuro che ogni personaggio da lui interpretato è particolare e unico.
Ecco a voi le trasformazioni di questo grande attore attraverso le sue interpretazioni cinematografiche e televisive durante gli anni, osservata bene e poi giudicate voi stessi. 😉

*1993*
Gallowglass, serie tv della BBC in 3 puntate dove interpreta un giovane con turbe mentali, succube del suo salvatore. La serie è tratta dall’omonimo romanzo di Ruth Rendell. (inedito in Italia)

* 1995 *
Prima apparizione cinematografica di Michael nel film di Oliver Parker:
Othello accanto a Kenneth Branagh e Laurence Fishburne.

*1996 * 
Mary Reilly, di Stephen Frears al fianco di Julia Roberts e John Malkovich.

*1997*
Wilde di Brian Gilbert, al fianco di Stephen Fry e Jude Law.
(Potete leggere la mia recensione cliccando sulla scritta “QUI“)

1993/1997

*2002*
-Le quattro piume film di  Shekhar Kapur con Heath Ledger e Kate Hudson. (Potete leggere la mia recensione cliccando su “QUI“)

Heartlands di Damien O’Donnell. Tra i suoi interpreti: Jim Carter e Mark Addy. (inedito in Italia)

2002

*2003*
Bright young things regia di Stephen Fry.
Nel cast anche David Tennant (con cui non si sono neanche incontrati durante le riprese, perché non avevano scene in comune), James McAvoy, Dan Aykroyd e Peter O’Toole. (inedito in Italia)

The Deal regia di Stephen Frears (è la prima apparizione di Michael nei panni di Tony Blair – inedito in Italia).

Timeline – Ai confini del tempo regia di Richard Donner con Gerald Butler.

Underworld regia di  Len Wiseman con la compagna dell’epoca: Kate Beckinsale.

2003

*2004*
Dirty Filthy Love di Adrian Shergold con Shirley Henderson, dove interpreta Mark un uomo affetto da un disturbo ossessivo-compulsivo e dalla sindrome di Tourette. (inedito in Italia)

Laws of Attraction di Peter Howiit con Pierce Brosnan e Julianne Moore .

2004


*2005*
Le crociate – Kingdom of heaven di Ridley Scott con (tra i tanti) Orlando Bloom.

The League of Gentlemen’s Apocalypse (serie televisiva britannica – inedito in Italia)

2005

Pubblicità

Ciao Sean

Sono abbastanza grande da capire che la morte è una tappa importante della vita a cui nessuno è in grado di sottrarsi, ma ci sono persone che sembrano essere immortali e Connery era uno di questi. Non volevo fare il gioco di parole col film Highlander, la cosa è nata spontaneamente… Come spontanea è la sensazione di smarrimento che avverto in me da quando ho appreso la notizia. Sean era una figura importante. I suoi film mi hanno accolta quando ero ancora una bambina e mi hanno accompagnato durante la mia crescita… Era una figura importante che faccio fatica a dargli addio. Non sono mai stata una sua fan sfegatata ma, ad esempio, per me lui era il vero James Bond… Un signore, un attore dai mille volti e dal grande talento.

Riposa in pace, Sean.

“Una voce nella notte” di Patrick Stettner

Ciao a tutti, come state? Spero bene.
il mondo di shioren Io continuo la mia lotta contro tutto quello che di brutto mi cade addosso e pian pianino, sto cercando di riprendere la mia “vita” attraverso le cose più improbabili e forse inutili. Non mi sto ponendo nulla, faccio solo quello che il cuore mi suggerisce. Spesso la sera, quando torno da lavoro sono troppo stanca per mettermi al pc, così accendo la console, prendo un dvd e mi godo un film finché i miei occhi riescono a stare aperti. Ed è così che ho scoperto e amato questo titolo che vi propongo oggi: “Una voce nella notte” di Patrick Stettner.
Tratto dall’omonimo romanzo semi biografico di Armistead Maupin, il film racconta le vicende di Gabriel Noone, un romanziere che conduce un programma radiofonico notturno dove parla esclusivamente della sua vita privata, dopo averla accuratamente romanzata per renderla più interessante.
Continua a leggere

L’Angolo del disegno

Ciao a tutti ragazzi, finalmente è ritornato l’angolo del disegno dove io, Fulla e Alessia scegliamo a turno un tema e poi lo mettiamo su carta attraverso il proprio stile di disegno.

1 Tema = 3 Disegni

Il tema di questa settimana è stato scelto da me, che ho voluto un pochino azzardare proponendo di disegnare il mio attore preferito ehehehe e dato che so quanto sono brave le mie care amiche e collaboratrici, penso che verranno fuori dei disegnini niente male ❤

Lui è Michael Weatherly conosciuto per aver dato il volto a Logan Cale in Dark Angel, Anthony DiNozzo in NCIS e ora a Jason Bull in Bull.

Eccovi il mio personale Michael Weatherly!
Il disegno è stato estrapolato da un disegno molto più grande che non è più nelle mie mani e quindi posso mostrarvi solo questo dettaglio.

Prima di lasciarvi vi ricordo di andare a controllare anche i disegni di Fulla e Alessia che saranno di sicuro spettacolari ❤

Alla prossima.

Peace! ❤

Shio ❤