Blog nato per condividere tutto quello che le mie "modeste" doti artistiche mi permettono di fare che siano esse recensioni, disegni, racconti e quant'altro.
Ciao a tutti amici e buon inizio di settimana! Dopo un weekend di riposo mi sento abbastanza meglio, ho ancora qualche strascico, ma nulla di troppo preoccupante. 🙂 Vorrei ringraziare tutti coloro che mi hanno mandato messaggi di incoraggiamento e si sono stretti intorno a me in questo momento un po’ delicato, è bello essere circondata da persona come voi, grazie dal profondo del cuore. ♥
Ora, salvo altre intromissioni esterne, do ufficialmente inizio alla lavorazione del nuovo progetto editoriale. Come già vi avevo accennato, quest’anno non mi sono prefissata una data di scadenza, non punto alla pubblicazione entro la fine del 2023, tuttavia, dovesse succedere, ben venga!
Ora si incomincia con la revisione de L’Altra Me, il mio romanzo di esordio che potete reperire su Amazon e leggere gratis se abbonati a Kindle Unlimited e poi mi piacerebbe mettere di nuovo mano al fantasy interrotto anni fa, ma temo che lì ci sarà parecchio lavoro da fare… Per cui gambe in spalla e buon lunedì a tutti!
Buongiorno amici, in questa mattinata afosa… (se continua così, diventerò gelatina o una torcia umana) ecco una piccola, delicata ventata fresca, quel genere di boccata d’aria che allieta non solo lo spirito, ma anche il cuore. ♥
Trovare blog interessati a recensire il tuo romanzo senza mille postille e, credetemi, sono davvero tante, è una vera fortuna. Io ho avuto l’onore di essere stata scelta e questo mi ha messo in leggero vantaggio. Quando uscii Ritorno a Breuddwyd una delle collaboratrici del blog “Un cuore tra i libri“, mi ha chiesto se poteva leggere e recensire il mio romanzo e a me sembrava un sogno perché ero ormai abituata all’indifferenza o a porte sbattute sonoramente in faccia, ma non è stato così con Anna. Lei si è interessata, mi ha cercata e ha accettato le mie riserve nate da esperienze negative passate. E dopo l’entusiasmo dimostrato dopo la lettura di Ritorno a Breuddwyd, le ho proposto se voleva leggere anche i miei altri romanzi ed è così che siamo arrivati alla recensione che sto per presentarvi.
L’Altra Me è il mio romanzo d’esordio.
Non sono mai stata una che scrive cose troppo rosee o zuccherine e questo mi ha precluso una buona fetta di pubblico, motivo in più per me di festeggiare quando incontro qualcuno che ama e apprezza la mia “drammaticità” nelle storie romance, il mio lato più duro e a volte realistico.
Ma mi sto dilungando troppo e oggi la protagonista non sono io. Lascio quindi la parola ad Anna del blog Un cuore tra i libri ringraziandola dal profondo del cuore per il suo lavoro, per le parole e l’emozione che mi ha trasmesso nel leggere la sua recensione.
Buongiorno a tutti, stamattina il risveglio è arrivato con una bella sorpresa: una nuova recensione per “Ritorno a Breuddwyd“. Anna del blog Un cuore tra i libri è stata velocissima e impeccabile, una professionalità che in tre anni di editoria nel mondo dei self, ho visto raramente.
E dopo questa gioia, vado che l’ospedale mi attende!
Buon proseguimento e grazie ancora di cuore ad Anna per aver migliorato la mia giornata.
A presto.
Shio. ♥
Ps: vi ricordo che “Ritorno a Breuddwyd” e gli altri miei romanzi, sono disponibili tutti su Amazon in entrambi i formati e GRATIS per gli abbonati a Kindle Unlimited. Per saperne di più, clicca -> QUI <-
Ciao a tutti, questi sono giorno un po’ frenetici e sto facendo letteralmente i salti mortali con doppio avvitamento per star dietro a tutto, compresa l’ansia da prestazione (o più corretto dire da pubblicazione), l’ansia per come andrà a finire questa situazione a livello mondiale ecc ecc…
Ma non voglio parlare di cose brutte, non oggi, non in questi cinque minuti contati che ho a mia disposizione tra una corsa e l’altra…
Innanzitutto, ringrazio tutti coloro che stanno leggendo e acquistando Ritorno a Breuddwyd, grazie grazie grazie ♥ E poi vorrei fare due doverose precisazioni che riguardano questa mia nuova opera. So che qualcosa ho già detto in passato, ma mi sembra carino ribadirlo ebbene partiamo dal nome: dovete sapere che Breuddwyd in gallese significa sogno e dato che questo romanzo è ambientato in questa cittadina da me creata situata nel sud del Galles, volevo un nome che avesse un senso.
In realtà Breuddwyd non esiste se non nel mio cuore e, spero, nel cuore di tutti i lettori che vorranno leggere questa storia dalle forti tinte noir. Sì, perché in Ritorno a Breuyddwyd si parla sicuramente d’amore, ma non solo e in più occasioni, per la protagonista, sembrerà di vivere in un incubo più che in un sogno.
Ritorno a Breuddwyd, esattamente come tutti miei precedenti romanzi, non è il solito romance, ci tengo a precisarlo perché non voglio deludere nessuno e se vi aspettate di leggere la classica storiella del figo un po’ ombroso e stronzo che incontra la ragazzina magari anche vergine e decide di cambiare vita per lei… beh, non leggetelo!
Ritorno a Breuddwyd è tanto, molto di più. E non lo dico perché l’ho scritto, ma perché qui si parla di temi molto importanti come l’omertà, la malattia, la discriminazione e la violenza (solo per citarne alcuni).
Ovviamente non mancheranno anche delle scene di humor per alleggerire il tutto e l’amore, tanto, tanto amore…
Penso di aver detto tutto, se vi va, cliccando qui di seguito, troverete il link diretto per l’acquisto: ACQUISTA e semmai lo leggerete, vi prego di farmi sapere.
Ciao a tutti amici, mentre corro come una dannata per un imprevisto insorto dopo che avevo annunciato la data di uscita ai vari blog (mannaggia, mannaggia), vi mostro la cover del terzo romanzo che, se tutto va bene, potrete acquistare su Amazon a partire dall’1 marzo. Sì, avete capito bene, l’1/03/2022, Ritorno a Breuddwyd diventerà una realtà, ma eccovi la scheda libro:
Titolo: Ritorno a Breuddwyd.
Autore: Anna Esse
Genere: romance noir/drammatico
Data di uscita: 01/03/2022
Editore: Self publishing – Amazon
Disponibile in ebook in offerta lancio a € 1.29 e a breve anche in cartaceo.
Ciao a tutti e scusate la quasi assenza di questi giorni, ma mi sono spremuta fino all’ultima goccia di energia per portare a termine la lavorazione del terzo romanzo e, finalmente, sono in grado di farvi leggere la trama ma, prima di lasciarvi al risultato delle mie ultime fatiche, vi dico due paroline sul romanzo che, se tutto va bene, potrete leggere a brevissimo. ♥
Pronti?
Ritorno a Breuddwyd nasce come una storia a sé, un romanzo autoconclusivo che vi porterà nel sud del Galles in una cittadina immaginaria il cui nome significa letteralmente “sogno” in gallese. Dopo due storie ambientate in America (New York), ho sentito l’esigenza di cambiare location, ma a breve potrei sempre decidere di ritornare nella mia amata New York magari per il seguito tanto atteso di Complicated Love, chissà… 😉 Detto questo e come ormai i miei lettori sapranno, i miei romance si allontanano spesso dall’idea comune che solitamente si ha su questo genere. In Ritorno a Breuddwyd non ci sarà solo amore, ma anche azione, segreti, violenza e un mistero tutto da risolvere che porterà la protagonista davanti a delle scelte da cui non potrà scappare. Esattamente come per il personaggio di Edward di Complicated Love, anche Ann è un po’ incasinata, impacciata e per alcuni versi egoista anche se a me non piace definirla così. È una donna indipendente, con un vissuto traumatico alle spalle, che incontra un uomo con un passato doloroso e una realtà pesante da sostenere. Il romanzo è scritto in terza persona, al suo interno ci sono quasi una ventina di personaggi tra protagonisti, secondari, comprimari, ecc…ecc… ed è impensabile, secondo me, usare la prima persona se si vuole raccontare davvero una storia a 360° ma spero che questo non spaventerà i lettori, anzi. Dietro questa scelta un po’ azzardata, c’è la volontà di narrare qualcosa al meglio delle mie capacità e spero con tutto il cuore che Ann, Christopher e tutti i personaggi di Ritorno a Breuddwyd sapranno conquistarsi un posto speciale nei cuori dei lettori perché, dopotutto, tutti abbiamo bisogno di essere e sentirci un po’ amati, no? 😉
Bene, dopo queste dovute premesse, ecco di cosa parlerà il mio nuovo romanzo, “Ritorno a Breuddwyd“, un romance noir/drammatico di prossima vendita su Amazon.
–Sinossi:
«Tutti abbiamo un’etichetta cucita addosso, non siamo noi a sceglierla, è la società che ce la impone».
Ann Hughes è una donna forte, intraprendente, incasinata, istintiva e avventata.
Dopo aver trascorso gli ultimi cinque anni a Londra, ritorna nella sua città natale, Breudwydd, una piccola località marittima sulla costa sud del Galles dove ritrova i suoi affetti e un mistero da risolvere: perché tutta la comunità chiama “mostro” il solitario Christopher Davies? Cos’ha mai fatto per meritare tanto odio?
Il senso di giustizia di Ann pizzica, mentre la giornalista che è in lei scalpita all’idea di conoscere la verità: ma sarà in grado di trovarla? E l’intera comunità come prenderà questo suo ficcanasare?
Odio, risentimenti e vecchie ferite che riprenderanno a sanguinare, saranno alcuni degli elementi principali di questa storia dalle tinte noir dove, a volte, l’amore può ferire più di uno schiaffo.
Cosa ne pensate?
A volte è difficile scrivere la trama, perché è come un biglietto da visita per il romanzo e non sai mai se hai scritto troppo o troppo poco, ma spero di avervi incuriosito almeno un pochino. 😊
Beh per ora è tutto, a breve svelerò anche la cover e la data ufficiale.
Esattamente un anno fa, il mio secondo romanzo veniva ufficialmente distribuito sul circuito Amazon, regalandomi tante soddisfazioni.
Sono ancora nuova dell’ambiente del self e il mio primo romanzo, “L”Altra Me”, era stato accolto molto timidamente dal pubblico ma, “Complicated Love”, sarà per la tematica omosessuale, sarà per lo stile di scrittura in prima persona, sarà….non so perché, ma è piaciuto. Gli è stato dato da subito una opportunità, le persone l’hanno letto, acquistato e amato ed io sono super orgogliosa dei risultati ottenuti.
Quando ho chiesto a chi l’ha letto di darmi tre motivi per cui valga la pena leggere Complicated Love, mi è stato risposto più o meno la stessa cosa:
1. Per la trama ricca di colpi di scena.
2. Per il backgroud dettagliato di ogni pg.
3. Per il messaggio positivo con cui si conclude il libro (ovvero la crescita del protagonista e la pace che ognuno trova).
Mi ha stupito perché, nella mia testa ero fermata alle parole negative ricevute da una blogger che aveva rifiutato di leggerlo a gratis (quando si chiede una recensione, solitamente si offre il romanzo, inviando una copia digitale) per una recensione, per poi massacrarlo su tutti i canali di comunicazione (poco ci mancava che facesse anche un Tik Tok 😂) però, quando avevo chiesto una segnalazione, l’aveva fatta solo sulla pagina fb dove non aveva seguiti. 🤷 Questo mi aveva demoralizzato, avevo visto della cattiveria in quel gesto, una cattiveria immeritata perché non le avevo mai fatto nulla anzi, neanche la conoscevo e poi aveva dimostrando, tra l’altro, di non aver compreso proprio niente della storia, come se non l’avesse mai letta in verità e, questo, mi ha sempre indotta a sostenere la tesi del dispetto… 😔
Ma ora basta rivangare cose tristi!
Complicated Love e i suoi personaggi: Edward, Adam, Metty, Mark e tutti gli altri ragazzi che hanno dato vita a questa storia drammatica ma, al tempo stesso, delicata, compiono un anno ed è questo che conta!
Tanti auguri, piccoli miei!
Grazie per tutte le soddisfazioni che mi avete dato e che continuate a darmi. ❤️
In lavorazione c’è anche un breve seguito, molto meno movimento, ma pieno di amore e complicazioni che spero di riuscire a concludere e pubblicare quanto prima! 🥰
Oggi è giornata di grandi annunci! A quanto pare alterno mesi di inattività a giorni di iperattività, temo dovrò farmi vedere da uno bravo! hahaha Scherzi a parte, questa segnalazione è arrivata per caso da una nostra vecchia conoscenza che da un po’ è sparito dal giro dei blog ma che spero possa ritornare quanto prima.
Allora, considerato che stasera è Halloween, direi che non c’è giorno migliore per proporvi quest’altra lettura: “rehaBáthory: niente è come sembra” di Nina Camelia che potete trovare su Amazon.
Questa è la sinossi: “rehaBáthory: niente è come sembra”è un piccolo saggio sulla riabilitazione di Erszébet Báthory, controverso personaggio strappato alla cronaca storica per essere consegnato, damnatio memoriae, al folklore e alla letteratura di genere horror-vampiresco. La contessa sanguinaria è, infatti, il nome col quale la protagonista del libro è ricordata e raccontata: assassina seriale, torturatrice, cannibale, vampira, licantropa, strega e perversa. Moltissime altre sono state le pesanti colpe, recuperate dagli anfratti più oscuri e dagli abissi più spaventosi della psiche collettiva, ipnotizzata dalla propaganda cattolica, a lei attribuite come manovra strategica per estrometterla dalle sue enormi ricchezze e risorse economiche e politiche e per costruire la più eclatante farsa giudiziaria della storia. Il mio lavoro, sulla scia dei recenti studi di due storici ungheresi citati nello scritto, e basato sui libri di Kimberly L. Craft, mira a riscattare la figura mettendo in risalto le molteplici contraddizioni tra quel poco di storia che emerge dallo scarsissimo ma significativo materiale originale degli archivi della famiglia Báthory- Nadasdy e lo svolgimento dei due procedimenti legali pieni di gravi violazioni, decisive manipolazioni dell’opinione pubblica del tempo e lo stile di vita della Contessa, ricostruito attraverso una cinquantina di lettere personali tradotte dalla Craft in inglese dall’ungherese (un paio della quali da me tradotte in italiano e inserite nel corpo del testo). Alla fine del saggio, al lettore saranno state date nuove coordinate storiche e culturali per farsi un’idea più oggettiva di come possono essere andati realmente i fatti; è comunque lasciata aperta la possibilità di scegliere da che parte stare.
C’è il gotico e i vampiri, cosa possiamo chiedere di più? 😉
Se siete interessati, cercate l’opera della nostra Nina su Amazon, date un’occhiata all’estratto oppure leggetelo direttamente, insomma, per un brivido in più, in questa notte speciale, “rehaBáthory: niente è come sembra” di Nina Camelia. 😉
Oggi ufficialmente la mia prima creatura compie due anni… Vorrei dire, sembra ieri, ma non posso perché L’Altra Me è legata a un fatto doloroso della mia vita per cui il tempo non passa mai e, chi è stato testimone della sua nascita come molti di voi o ha letto i ringraziamenti finali, sa di cosa sto parlando, ma oggi, niente discorsi tristi, oggi Melanie, Kimberly, Michael, Sam, Karen e Mitch compiono due anni e vanno festeggiati: auguri miei piccoli frammenti di cuore, vi auguro di essere amati almeno un decimo di quanto vi amo io, perché equivarrebbe più o meno all’universo conosciuto! ❤️
Clicca qui
Ma cos’è L’Altra Me e di cosa parla esattamente?
A parte che vi invito a leggere tutto quello che è contenuto nel menù “a proposito de… L’Altra Me“, ma vi posso comunque dire che è il mio primo romanzo a tematica romance noir. Perché noir? Perché non è il classico romance tutto cuori e amori, sì, ovviamente ci sono anche quelli, ma c’è tanto altro.
L’Altra Me è un concentrato di drammi, gelosie, rapporti personali… C’è violenza, ossessione, paure, rinunce, disagio… Parla del rapporto conflittuale tra fratelli, sul dramma di sentirsi sempre il numero due nonostante le protagoniste siano gemelle. Parla di invidie, di voglia di riscatto, della paura di restare soli, ma c’è anche tanto amore, sogni, speranze e voglia di tornare a vivere e di essere amati.
Chi ha letto L’Altra Me, l’ha definito un romanzo intenso, psicologico, particolare.
Io posso solo dirvi che ci ho messo anima, cuore e tanto, tanto tempo… Mi ci sono voluti due anni per scriverlo e trovare il coraggio di pubblicarlo e, da due anni, il suo costo è rimasto invariato: € 0.99, meno di un caffè, ma sicuramente più forte. 😉 (o almeno spero ^_^ ).
Sinceramente non so per quanto manterrò ancora questo prezzo, per cui, se vi va di festeggiare coi miei bambini (in verità i protagonisti sono tutti adulti, ma mi piace chiamarli così xD), questo è non solo il momento migliore, ma anche il giorno più adatto per farlo!
Tantissimi auguri L’Altra Me, sei e sarai sempre fonte di orgoglio per me e, a tutti voi che avete letto e amato i miei romanzi, va la mia più sentita gratitudine.
Anna Esse
Ps: se volete acquistare L’Altra Me, vi basta cliccare sull’immagine della cover o, direttamente dalla videata del blog, sulla doppia immagine in alto a destra, sotto la scritta: “acquista i miei romanzi su Amazon“. ^_^
Buongiorno a tutti, ragazzi! Anche in vacanza (eh sì, sono via…), la vostra Shio pensa a voi e ai vostri graziosi cervellini sempre alla ricerca di nuovi stimoli e oggi vi propongo una raccolta di poesie di una blogger molto particolare, lei si chiama Palma e questo è il frutto del suo lavoro:
“MAI ABBASTANZA” di PALMA CARAMIA.
Curiosi?
Beh, iniziamo col lasciarvi alcuni dati tecnici:
Scheda Tecnica
Titolo: Mai abbastanza
Autore: Palma Caramia
Data pubblicazione: 6 settembre 2021
Editore: Self publishing
Genere: Raccolta di poesie
Pagine: 171
Cartaceo flessibile: 10,00 euro (contiene illustrazioni)
Cartaceo rigido: 15,00 euro (contiene illustrazioni)
Attingere consapevolezza dalle nostre mille insicurezze, per emergere più forti e sicuri, non basta per accettare la realtà dei fatti. Costantemente messi sotto pressione da ogni singolo aspetto della vita, abbiamo imparato a dispiegare tutte le nostre forze per tutelarci, ma non sempre è possibile.
Mai abbastanza… belli Mai abbastanza… capaci Mai abbastanza… innamorati
“Mai abbastanza” nasce dalla necessità di dar voce ad un messaggio chiaro: siamo noi a piantare i paletti che ci allontanano da tutto e tutti. Permettere al nostro pensiero di cambiare ottica può donarci la luce necessaria al nostro benessere.
Siamo belli… Mai abbastanza Siamo capaci… Mai abbastanza Siamo innamorati… Mai abbastanza
Una raccolta di poesie che desidera scuotere le vostre fragili certezze e offrire nuove sicurezze. Insieme.
“Desidero comprendermi oltre ogni dubbio.”
Per altre news, vi invito a seguire direttamente Palma sul suo blog: “Un té con la Palma” e, ricordate, dal 6 settembre: “Mai abbastanza”.
Blog nato per condividere tutto quello che le mie "modeste" doti artistiche mi permettono di fare che siano esse recensioni, disegni, racconti e quant'altro.
♡~Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare.~♡ Carlos Ruiz Zafón