
Ciao amici, dopo tanto, rieccomi a parlare di manga!
So che sono poco continuativa nelle attività del blog, ma sto facendo i salti mortali per fare tutto nel limite delle mie forze e possibilità. Ma bando alle ciance e parliamo di lui: Our (not so) lonely planet travel guide di Mone Sorai.
Our (not so) lonely planet travel guide appartiene sicuramente al genere boys love/yaoi, ma non solo. La storia narra del viaggio intorno al mondo di due ragazzi di nome Asahi e Mitsuki. I due sono una coppia (e da qui la tematica yaoi) che hanno fatto un patto: se dopo aver visto il mondo insieme, la loro storia d’amore non sarà naufragata, si sposeranno. Un idea molto romantica, non trovate? 😉

Come sempre in questi casi, i due personaggi hanno caratteri diametralmente opposti: Asahi più composto e introverso e Mitsuki, allegro, spigliato ed estroverso, e questo regala un po’ di pepe alla storia che non è incentrata solamente sulla coppia, ma soprattutto sulle località che visitano.
Attualmente sono stati pubblicati solo 3 volumi su 4, ma è attualmente in corso in Giappone. Edito da Star comics qui in Italia, Our (not so) lonely planet travel guide è sicuramente un modo carino per gustarsi una delicata storia d’amore gay e fare un vero giro turistico per il mondo. Ogni tavola è ben disegnata e traboccante di particolari, sia che si tratti di paesaggi, sia di piatti tipici che i due apprezzano sempre con molto gusto. Ma questa storia non è tutta rose e fiori come può sembrare e Asahi custodisce un segreto di cui non rammenta nulla e che potrebbe avere a che fare con la sua salute.

Cosa ne penso?
Sincera?
Lo adoro!!
Amo Asahi e Mitsuki e il loro modo di vivere quest’avventura e il loro amore. Amo le loro frivolezze, esattamente come amo le loro fragilità e tutto quello che concerne la loro coppia. Sono troppo carini insieme, delicati e mai volgari. Una cosa davvero bella di questo manga è che fino a questo momento non ci sono mai state scene di sesso spinto, quelle che fanno scappare inorriditi i non amanti del genere. Ovvio che essendo un manga a tematica gay, ci siano delle manifestazioni affettive tra i due, ma nulla di troppo rude e diretto. Questo potrebbe far avvicinare anche il lettore medio, non bigotto, che ama la storia per quello che è, indipendentemente dall’orientamento sessuale dei protagonisti.
Dal punto di vista tecnico il sensei Sorai ha fatto un lavorone da paura!!
Quando ho visto le tavole di Alberobello o Venezia (eh sì, i ragazzi arrivano anche da noi in Italia), sono rimasta a bocca aperta. Soprattutto Venezia è disegnata così bene e senza ausilio di foto ritoccate: una cosa che ho apprezzato molto.
In conclusione non so ancora cosa mi riserverà la storia, se ci sarà un “happy ending” o un finale triste, ma per quel poco che ho già letto, posso affermare che mi sta davvero piacendo e che se volete una lettura che appaghi non solo la mente, ma anche la vista, allora Our (not so) lonely planet travel guide fa per voi!
Ma ricordate: rimane un manga a tematica gay, per cui, se siete sensibili all’argomento, andate oltre!! 😉
Big Kiss. ♥
Ciao cara Shio,
grazie per questa bellissima recensione, mi è piaciuta molto.
Come stai? Un abbraccio
Valeria
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao carissima, grazie per il complimento, mi fa davvero piacere sapere che la mia recensione ti sia piaciuta. Sto meglio, ma con ancora qualche piccolo strascico, però, come vedi, sto cercando di ritornare operativa. ✌️😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Carissima, la recensione mi è piaciuta moltissimo e sono davvero contenta che tu stia meglio, abbi cura di te! 🫂🥀💝
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤️❤️❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤️❤️❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dopo che ho visto la cura con la quale Firenze è stata rappresentata in Arte ( se ti interessa è uscita la mia recensione per l’8 marzo), sono sempre curiosa di scoprire come viene rappresentata l’Italia nei manga. Questo sembra molto carino. Grazie del consiglio ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo è un capitolo breve, anche perché a differenza di Arte, l’Italia è una nazione di passaggio, ma è davvero molto carina. Anche in Cesare della Souryo, le tavole sono spettacolari. (Cesare Borgia, ovviamente 😉)
Appena posso, passo a curiosare la tua recensione, per ora grazie mille per il complimento. ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capisco 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona