Erano i primi anni 90. Mtv si stava affacciando timidamente sui teleschermi italiani e anche Video Music era ancora un’emittente TV degna di questo nome, quando questa canzone è apparsa con il suo enorme bagaglio emotivo. Sì perché “Runaway Train” non è solo una canzone, non è solo un video musicale, è un atto sociale quando ancora i social non esistevano, è dare voce a chi una voce non ce l’ha più o non l’ha mai avuta.
Negli anni 90 i canali musicali erano considerati un mezzo di comunicazione che poteva davvero sensibilizzare la massa e soprattutto i giovani, coloro che della musica ne ascoltavano fino a farne indigestione.
In questo testo c’è denuncia per una realtà che continua a riguardare fin troppe persone in tutto il mondo: abbandono, violenza domestica, violenza psicologica e le possibili, drammatiche conseguenze.
Attraverso la distribuzione di questo video e della loro bellissima Runaway Train i Soul Asylum, portarono sugli schermi televisivi di tutto il mondo un problema che poteva riguardare chiunque di noi e lo fecero con violenza ma anche con una delicata sensibilità che fece di questa canzone una delle mie preferite negli anni.
Non so se avviene ancora in America, ma una volta per sensibilizza la gente al problema e al possibile ritrovamento, venivano messe le foto delle persone scomparse sui cartocci del latte, ecco, i Soul Asylum, con questo video, divennero un immenso cartoccio di latte che però ha potuto raggiungere migliaia di persone in un colpo solo.
Nel video sono presenti scene importanti e foto di persone e bambini davvero spariti in quegli anni e che ahimè non so se sono mai stati ritrovati.
Guardatelo e poi ditemi cosa ne pensate, il treno è in corsa… saltate su con me e godetevi il viaggio in compagnia di un gruppo che ha cercato di fare la differenza unendo la loro passione, la musica, all’utilità dei canali di distribuzione di quegli anni. ♥
Buon ascolto e buon weekend a tutti. ♥
Shio.
PS: piccolo pettegolezzo romantico! Dave Pirner, chitarrista e vocalist del gruppo ebbe una storia di due anni con l’attrice Winona Ryder che si dice avesse lasciato Johnny Deep per lui. Ovviamente era solo un pettegolezzo dell’epoca privo di fondamento e mai confermato, ma che ci fu una rottura tra Deep e la Ryder è vero e anche che l’anno successivo, lei era già mano nella mano con Piner. 😉