Sailor Moon Eternal – the movie

Buongiorno amici, come state?
Oggi torno a parlare di anime dopo credo secoli e lo faccio con una delle serie che più ho amato in vita mia, colei che ha dato letteralmente origine al mio caos personale nel mondo degli anime e manga: Sailor Moon!

Come sono diventata una seguace delle guerriere e, soprattutto un’appassionata del genere manga, l’ho già raccontato più volte, per cui non starò a ripetermi, e poi oggi sono qui per il film targato Netflix che, in due parti della durata di quasi due ore cad., narra le vicende della quarta stagione del manga, sì, perché esattamente come l’adattamento più recente, il Crystal, anche questo mostra la storia presente nel manga e non quella narrata dall’anime degli anni 90.

Ebbene… direi che è un grosso “NI” o, se preferite, un “SO“.

Guardando il trailer che vi lascio qui sotto, c’è da saltare dalla sedia per l’emozione, ma…

Beh, gustatevi il trailer:

Cosa ne penso:

E’ difficile da spiegare…
Da un lato c’è un’animazione di ottima qualità (ogni tanto il character design si deforma, ma bon, ci può stare), la storia è fedelissima al manga (come dovrebbe essere), ma manca di pathos. Dal mio personale punto di vista e spero che nessuno si offenda per questo (ormai sono circondata da persone con l’offesa facile 😅), manca di quelle atmosfere, musiche che hanno reso speciale l’edizione degli anni 90.

La quarta parte della serie è molto drammatica. Come si vede dal trailer, Mamoru (Marzio nella versione italiana) è affetto da un problema di salute serio, ma non ci sono musiche abbastanza coinvolgenti in questi momenti che creano quel trasporto emotivo che ti portava a piangere ogni 3×2.

Non mi sono emozionata.

Questo film è bello, visivamente bello, ma non mi ha trasmesso nulla e questo mi ha sconcertata perché io amo le Sailor, amo il manga, la vecchia serie degli anni 90 l’ho consumata, io AMO questo magico universo creato delle sapienti mani di Naoko Takeuchi, tuttavia, qui… il nulla.

Forse è solo un mio problema, forse sono cambiata o semplicemente invecchiata, ma non credo perché, se una cosa è commovente, con me sfonda una porta aperta.

Ripeto, è un bellissimo film, tecnicamente perfetto, ma vuoto… almeno per me, è vuoto di tutte quelle emozioni che nel manga mi hanno fatto fremere il cuore e nella vecchia versione (molto differente come storia), mi ha devastata.

Mi aspettavo sicuramente molto di più, forse avevo delle aspettative alte, ma non credo sia neanche questo, anche perché obiettivamente, è stato davvero fedelissimo al manga, per cui, per ogni appassionato che si rispetti, questo è un punto fondamentale. No, Sailor Moon Eternal è solo “freddo”, spoglio di quel coinvolgimento emotivo che delle belle immagini, abbinate a un’ottima musica (non dico quella della vecchia serie, che presumo non sia utilizzabile, ma investire su qualche buon compositore, quello sì), avrebbero dovuto creare, tutto qui.

Consigliato sicuramente per gli appassionati, ma occhio al senso di amarezza che potrebbe lasciare, potrebbe ho detto, eh? Non significa che tutti avranno la mia stessa impressione a riguardo, per cui, provate a guardarlo a cuor leggero e poi tirate le vostre somme! 😉

Shio.

Pubblicità

8 pensieri su “Sailor Moon Eternal – the movie

  1. Per la Luna!
    Mi sono sempre chiesto se il tipo mascherato (non so il suo nome nella versione italiana) affittasse il suo smoking ogni sera o se era di proprietà. Però, so che dopo ogni stagione della serie, l’Interflora di Shinjuku era sempre più grande… (con tutte le rose che lanciava sui cattivi, è normale).

    Piace a 1 persona

    • ahahaha nella versione italiana era Mylord in quella giappo Tuxedo mask. In verità, per una qualche strana magia, come alle sailor appariva il costumino quando si trasformavano, a lui appariva lo smocking, però, nel manga, spesso lui ci girava da solo. E’ una cosa che non è mai stata chiarita al cento per cento.
      Per le rose… beh, ha fatto davvero felice molti fiorai. 😉

      Piace a 1 persona

  2. Non ho ancora visto del tutto Eternal, ma, per quanto apprezzi Crystal in generale, temo che molti difetti che hai notato se li stia proprio portando dietro dalla prima serie, in aggiunta al continuo cambio di chara. Eternals richiama la serie anni ’90, ma non ce la fa in toto (hanno richiamato anche una delle disegnatrici di punta della vecchia serie). Il problema è che la storia di Sailor Moon funziona benissimo con i disegni della Takeuchi, ma animata necessita di alcuni ritocchi e qualche “filler”, altrimenti sembra correre troppo. Pregio e difetto, almeno per me, è proprio l’estrema fedeltà. Da un lato è bellissimo vederlo animato, ma dall’altro… È come se mancasse qualcosa. Delle musiche mi lamento fin dalla prima serie, quindi non ne parlo. Non è un remake brutto, è solo indeciso su come deve essere.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...