Bull, chiude i battenti.

2018- Nella prima puntata della terza stagione, improvvisamente e senza il minimo preavviso (la trama della stagione precedente non faceva intendere a nulla del genere), uno dei co-protagonisti, la figlia del produttore Attanasio, viene fatto morire in modo tragico e senza una scena, si dice che muore e basta.
Sempre nello stesso anno Spielberg molla il progetto e il personaggio gay che lavorava come consulente d’immagine, non solo si improvvisa studente di giurisprudenza, ma gli viene affibbiata anche una figlia adolescente che noi spettatori ignoravamo e, secondo me, anche lui almeno finché gli scrittori non hanno deciso il contrario 😂 e sullo show si allarga lo spettro delle molestie sessuali sul set.


Nell’inverno di quell’anno, a causa delle indagini su dei presunti casi di molestie sessuali dentro CBS ai danni dell’allora presidente Leslie Moonves, si scopre che il famoso personaggio apparso alla fine della prima stagione fu eliminato dal telefilm perché il suo interprete, Eliza Dushku, aveva denunciato atti di molestie nei suoi confronti da parte di alcuni componenti del cast, ma vi prego di non gridare subito allo scandalo, per favore! Vorrei comunque far presente che la signora Dushku non è fresca di denunce di quel genere e che ha praticamente subito, a detta sua, molestie in diverse occasioni e su diversi set in cui ha lavorato, in più vorrei rendere noto che non solo il movimento del “me too“, sempre molto attento in questi casi, non le è stato solidale, ma che tutte le ex colleghe e quelle attuali di Weatherly scesero in campo con post pubblici (e a rischio di linciaggio mediatico), a favore del collega la cui unica colpa (a parte essere un idiota che non sa tenere a freno la lingua), è stata quella di lasciarsi andare a commenti verbali o atteggiarsi a divo degli anni 50/60, quando anche nei film era di moda sculacciare una donna sulle gambe come se fosse una bambina, se questa faceva qualcosa di sbagliato… sì, esistono scene simili in vecchi film americani. 😅
Apro una piccola parentesi personale: sinceramente, quando ho letto i commenti verbali usati da Weatherly ai danni della Dushku, ho riso tantissimo. Sarà che sono italiana e che per noi, anche solo un fischio di apprezzamento da un auto in transito, non è una novità, sarà che noi italiani, almeno in questo, siamo abbastanza elastici (ma stanno lavorando per renderci bigotti)… Tuttavia è anche vero che ormai anche uno sguardo può essere considerato una molestia e… Bah! Questa cosa mi lascia sempre un po’ perplessa…
Che sia chiaro: non ammetto le molestie fini a se stesse, ma c’è modo e modo per fare i complimenti a una donna o a un uomo, senza per forza essere considerata una molestia. C’è una sottile linea che divide una molestia vera da un complimento poco velato, solo che a molti fa comodo strumentalizzare la cosa per far scalpore… ma torniamo al resoconto. Pensate, la signora Dushku fu così inorridita da simili apprezzamenti che, anziché preservare la sua dignità di donna “molestata” portando fino in porto questo orrore da lei sopportato ingiustamente e per il quale, l’interessato si era subito scusato quando gli erano stati fatti notari i suoi modi poco “galanti”, lei ha preferito accettare una cifra da capogiro come risarcimento e firmare un accordo di segretezza su quanto avvenuto, accordo che poi, è andato a farsi benedire nel momento in cui le indagini su Moonves hanno riportato a galla la cosa.

Ma lo sapete come mai, una cosa, ha portato a galla l’altra?

Semplice, perché la signora Dushku fu pagata direttamente dall’ex presidente cbs con i suoi fondi personali. 🙄 (mmm)

A causa di questi fatti, l’Amblin, la casa di produzione di Spielberg abbandona il progetto e il rinnovo della serie viene messo in discussione. (<-nessuna fonte ufficiale, se non una triste tempistica: resa pubblica del caso, ritiro dell’Amblin 🤷‍♀️).

2019 – Dopo i fatti drammatici dell’anno precedente e dopo che al vertice cbs, i nuovi capi (tra cui delle donne), visionati i filmati e le prove, hanno decretato che lo staff di Bull, Weatherly e lo showrunner, non avendo altri precedenti di molestie sulle spalle o similari, se la sarebbero cavata con un corso di formazione sul comportamento da adottare sul set anziché l’eliminazione della serie… BULL, parte per la quarta stagione e il pg gay, sempre meno gay, diventa a tutti gli effetti un avvocato.

2020- Stagione 5. Improvvisamente uno dei personaggi perno della serie, il cognato di Bull, Benny Colon interpretato dal bravissimo Freddy Rodriguez, mette in forse la sua presenza per tutta la durata della stagione. C’è chi ci ha visto solo una questione di arco narrativo e chi ci ha visto altro, ma poi, alla fine di quest’ultima, il buon Benny decide di restare coi suoi colleghi della TAC e tutti i fan tirano un sospiro di sollievo in quanto è uno dei personaggi più amati dopo Jason Bull.

2021 – Settembre 2021, inizio stagione 6: Freddy Rodriguez e lo showrunner Glenn Gordon Caron, vengono licenziati senza una giustificazione e così, il personaggio tanto amato e in forse per tutta la stagione precedente, improvvisamente scompare dalla serie con una delle scuse più banali del mondo: è partito chissà dove dopo aver trovato l’amore… wow! Ma non è tutto! Ricordate il pg gay che improvvisamente non era più gay ed era diventato avvocato? Guarda caso, sostituisce e infine subentra a Benny nel suo ruolo di avvocato della società, e tutta questa evoluzione del personaggio parte da dopo la fine della stagione uno.

Dicembre 2021:
lo spettro di quei fatti avvenuti anni prima, continua ad aleggiare nell’aria e la signora Dushku lascia altre dichiarazioni e partecipa ad alcune manifestazioni dove racconta la sua esperienza negativa a proposito delle molestie ricevute in più ambienti.

Gennaio 2022:
Michael Weatherly annuncia ufficialmente che Bull è arrivato alla fine e di sentirsi pronto a nuove avventure, pertanto, la stagione 6, sarà anche l’ultima. Ecco un estratto del tweet che potete leggere per esteso QUI: “[…]dopo 6 stagioni di storie incredibili, ho deciso che è ora di perseguire nuove sfide creative e portare la sua storia a termine“.

Non so voi…

Io ho tanto amaro in bocca e, sinceramente, non mi bevo la storia che questa serie sia giunta naturalmente alla fine, ma piuttosto, c’è stato un tentativo di non farla massacrare e chiudere dall’oggi al domani perché questa tremenda storia, come una maledizione, continua a perseguitare la serie dai suoi esordi.

Non santifico Weatherly e non giustifico chi fa molestie sul posto di lavoro o in altri luoghi, ma bisognerebbe davvero pensare che questa cosa del “me too“, spesso viene usata nel modo sbagliato…troppo spesso, soprattutto nel mondo dello spettacolo.

Non critico la signora Dushku, per quanto dal tono di questo post, non si direbbe ma, ripeto, sarà per la mia natura o mentalità “aperta”, tuttavia, a casa mia, le molestie sono altre!

Dire a una donna che ha delle belle gambe, per me è un complimento.
Dire a una donna: “non sai cosa ti farei con quelle gambe…”, è una molestia.
La differenza, sta nel mezzo.

Sicuramente quando si decide di chiudere una serie, non lo si dice a stagione iniziata, ma viene sempre annunciato prima, a meno che, questa non viene cancellata dall’emittente TV e, in questo caso, avviene sempre o a chiusura della stagione o nei mesi successivi. Non ho mai sentito di una serie TV che inizia come sempre e poi, dopo 3 mesi, “ok, ragazzi, grazie a tutti, è stato bellissimo!”… Almeno, io non ho ricordi simili per nessuna delle serie che ho seguito negli ultimi anni ma, posso comunque sbagliarmi.

Sono amareggiata e delusa da questa storia.

Non cerco la polemica e non sto facendo nessuna caccia alle streghe, ho solo riportato i fatti che ho letto e vissuto attraverso fonti internet e che sono reperibili un po’ ovunque in rete.

La chiusura di Bull lascia un piccolo vuoto, ma arriveranno altri telefilm, altri mondi in cui sognare.

Love & Peace.

Shio.

Pubblicità

16 pensieri su “Bull, chiude i battenti.

  1. Non conosco la serie e ultimamente (da anni, in pratica) non ne ho viste molte di quel genere, però so che è sempre triste quand chiudono… anche se chiudono quando c’è una vera e propria fine.
    Figurati che ho guardato almeno un paio di prime stagioni (forse anche 3 o 4) di serie di cui non è detto che ci sarà un seguito, anzi, per molte si dice proprio che non ci sarà: ma a me erano piaciute! 😭

    Piace a 1 persona

    • Purtroppo, se sono serie straniere (americane in questo caso), il fatto che a noi europei piacciono, frega poco, loro guardano i “loro” dati di ascolto senza contare che spesso sono le emittenti stesse a decretare la fine di una serie scegliendo il giorno e la fascia oraria sbagliata o cambiandola di continuo. Bull fu vittima anche di questo genere di cose, ma era comunque riuscito a crearsi uno zoccolo duro di fan, cosa che purtroppo non è servito visti i casini interni. Altra serie penalizzata dal giochino giorno/data cambiati ogni 3×2 è stata Prodigal Son, altra serie che amavo, ma lì, ahimè, la scelta sbagliata della giornata ha decretato in parte la cancellazione.
      Io sono “vedova” di tante serie ed è per questo che adesso ne seguo poche e mirate, peccato che le stanno sterminando tutte, una dopo l’altra. 😅

      Piace a 1 persona

    • Sono già due serie che abbiamo in comune e che ci cancellano o finiscono brutalmente… hahahah, prima o poi dovremo parlarne davanti a un caffè virtuale x°D
      Sì, Bull era bello e poi per Weatherly significata scrollarsi un po’ di dosso Tony DiNozzo, anche se in verità, lui non l’ha mai fatto davvero, anzi…
      Amen… dice che si occuperà d’altro, spero solo che sia davanti alle telecamere e non dietro.

      Piace a 1 persona

  2. Io conoscevo l’attore per il ruolo che aveva in Dark Angel (milioni di anni fa, forse proprio la sua prima interpretazione in assoluto!)… ho guardato la prima stagione e ricordo di averla apprezzata, era un format nuovo e interessante. Ma ammetto che dopo la prima stagione è diventato troppo ripetitivo per i miei standard, così ho lasciato perdere. Non sapevo avessero fatto addirittura sei stagioni! O.O

    Piace a 1 persona

    • Il primo lavoro di Weatherly in Tv è avvenuto in una puntata de I Robinson, ma al tempo non piacque a Cosby e la sua esperienza nella serie, si concluse lì. Poi è diventato in pg regolare nella telenovela Loving che, se non erro, in Italia si chiamava “Quando si ama”, poi è approdato in Dark Angel accanto alla Alba con cui ha iniziato una relazione proprio in quel periodo. (Sì, sono una fan di Michael Weatherly 😂❤️).
      Anch’io personalmente avevo trovato la prima stagione di Bull interessante, aveva quel qualcosa in più che poi è stato rimosso nelle successive, rendendo la serie uguale alle altre del genere. 😔

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...