Buongiorno amici, come vi ho accennato nel post di un paio di giorni fa, durante il periodo di agonia…ehm, volevo dire, durante il periodo di convalescenza da vaccino, mi sono immersa in un mondo che ormai da anni avevo messo da parte: i videogames.
Sì, per qualche titolo in particolare, mi ero di nuovo concessa una giocatina qua e la, ma non è una cosa che faccio più in modo regolare, come tante altre cose ormai, però, sabato, il giorno di Capodanno, non ero ancora abbastanza lucida per stare al PC e, se mi fossi messa a cercare un film sui vari cataloghi Netflix o Amazon video, rischiavo soltanto di passare il pomeriggio nel loro labirinto di scelte per poi decidermi quando era ormai sera, quindi, ho optato per la PlayStation!
La prima cosa che ovviamente mi è saltata in testa è stata la domanda: a cosa gioco?
Consapevole che non avrei poi continuato, non aveva senso per me iniziare un gioco da zero e non avevo neanche voglia di qualcosa di molto impegnativo. Avevo da finire Uncharted 4, ma mi si è stretto il cuore al pensiero di far morire in tremila modi diversi il povero Nathan Drake anche a Capodanno 🤣 e così, alla fine, ho optato per una partita al remake di FF7 a cui avevo già giocato, facendomi tentare dalla grafica mozzafiato: errore, pessimo errore. 😑

Non ci crederete ma, forse colpa lo stato fisico in cui riversavo, avevo rimosso tutto il lato negativo legato a questo gioco e di cui vi avevo già parlato in un altro post che potete leggere qui, ma occhio agli spoiler!
Bene, inizio il gioco che avevo lasciato a un punto particolare: il ritorno della squadra nei bassifondi e, non appena ho rivisto Tifa e Jessie, tutta la mia frustrazione è ritornata a nuova vita! Ho resistito un’oretta scarsa prima di capitolare per non dover lanciare una ciabatta contro la TV col rischio di spaccare tutto.
Spengo la console, infastidita.
A cosa gioco?

Mi sembrava di essere ritornata al punto di partenza, poi mi sono ricordato dell’unico gioco le cui romance rappresentano per me una vera “zona di conforto“, sorrido, cerco nello scaffare, accendo la PS3 e inserisco il cd di Dragon Age Origins ♥

Per quanto crudo e splatter, DA Origins è uno dei giochi più belli nel suo genere a cui abbia mai giocato, ma ammetto che non ne ho fatti molti, diciamo pure che ho conosciuto questo mondo grazie a lui e non mi è dispiaciuto! Ero abituata ai fantasy in stile Enix Square e derivati, molto colorati e luminosi, ma con DA, mi sono trovata catapultata in un modo più cupo e veritiero.
Ho ripreso una partita lasciata a metà credo da almeno due o forse tre anni ma per me non era un problema, ho concluso il gioco così tante di quelle volte che sapevo esattamente dove mi trovassi e cosa avrei dovuto fare e poi ero con il mio pg preferito della saga: il tonto, coccoloso, burbero Alistair. ♥
Adoro fare la romance con lui… ♥
Così, quello che sarebbe potuto essere un pomeriggio di noia e agonia, si è trasformato in un piacevole salto nel passato, tra vecchi amici virtuali, mostri, magia, spade e tanto, tanto amore.
Riprendere in mano quel gioco, è stato un po’ come tornare a casa, aprire una finestra su un mondo parallelo del mio passato, dove ho ritrovato me stessa e le sue passioni.
Shio.
Io ho disinstallato pochi giorni fa Steam (erano comunque settimane che non aprivo niente) e credo mi concederò (nel 2023, credo) Diablo IV, ma per il resto credo che la mia carriera da videogiocatore sia da considerarsi conclusa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo con l’avanzare degli anni, succede 😜
Io sono secoli, gioco solo se esce qualcosa di una saga che amo almeno finché sarà per ps4. 🙄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi mi stai dicendo che sto invecchiando?😨😨😨
“Inconcepibbbbbbbile” (cit.) 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse che si, forse che no 🙄
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai giocato e non mi attira nemmeno. Però, io sono vecchia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non direi vecchia, dai….
Se si parla di età, anch’io sono ormai “vecchia” per i videogiochi, ma sono sempre aperta a nuovi stimoli ed emozioni, soprattutto se si parla di manga, anime e videogames. Sono la mia finestra personale su un’adolescenza sparita ormai da anni. 😊😉
"Mi piace""Mi piace"
La mia adolescenza è così lontana che faccio fatica a dirti cosa mi piaceva. Erano tempi frugali. Si aveva poco e quel poco doveva bastare. Non esistevano i computer da casa, la TV aveva due canali.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono nata con la tv in bianco e nero e si giocava con le bocce, le biglie di vetro e le carte. Tutto molto semplice, ma crescendo, la tecnologia è entrata nella mia vita e ne ha preso possesso. A volte mi piace pensare che la nostra generazione possa essere un ponte tra due ere a loro modo belle e emozionanti. 😊
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ho avuto la fortuna di entrare in contatto con le nuove tecnologie. Il mio primo computer in ufficio risale al 1982, ma i giochi non mi hanno mai appassionato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
io sono famoso per rigiocare sempre gli stessi titoli 🤣
sto facendo acquisti per la PS4 solo perke devo avere un grande palco di scelta tra i titoli da rigiocare, ma poi non credo che comprerei di più
ora sto rigiocando a Doom2016 e ho appena terminato quell’infame Torre Argent (uno dei livelli più di me°da mai provati); ora mi aspetta l’Inferno! 💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Benvenuto nel club, allora! 🤣
Che poi rigiocare a un gioco, ti permette di apprezzarlo ancora di più, gustando i particolari che magari la prima volta ti erano sfuggiti e facendo le sottomissioni… Non è proprio un male! 😁
"Mi piace""Mi piace"
A parte che su Esploratori del cielo ho la partita che continua da ANNI, io non so quante volte ho rigiocato a pokemon platino o batman arkham city 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
i videogiochi non sono mai entrati nelle mie grazie. Leggo curioso i pensieri altrui ma non oserei mai impugnare joystick o altri strumenti del diavolo.
Bella serata
"Mi piace""Mi piace"