Bad news

❣️ Ciao a tutti, ho atteso fino all’ultimo nella speranza di poter ancora vedersi compiere un miracolo, magari natalizio, ma non posso tenere ancora per me questa per me brutta notizia: purtroppo l’uscita del nuovo romanzo è stata posticipata all’anno nuovo, spero nei primi mesi del 2022.

❣️ Non dipende da me e, credetemi, sono la prima ad essere amareggiata per questo. Purtroppo a volte la sola forza di volontà non basta e bisogna fare i conti con la vita di tutti i giorni con i suoi imprevisti e i suoi disagi, la malattia e i vari impegni, ahimè, inderogabili.

❣️ Vi chiedo scusa e spero di potervi dare al più presto una data precisa.

❣️ Un abbraccio. ❤

Anna – Shio – Esse

Pubblicità

The Xmas Carols – Nuovo Calendario dell’avvento.

Ciao a tutti e scusate la ripetizione ma, a causa di un cambio di nome da parte di un blog con relativa apertura di quest’ultimo, mi sono vista costretta a rifare e aggiornare il calendario dell’avvento.

Questo che vedete, dovrebbe essere il definitivo, anzi, VI PROMETTO CHE LO SARA’, anche perché non accetterò altri cambiamenti neanche se mi telefona il Papa, per cui, tranquilli.

Ho solo bisogno di una gentilezza da parte dei blogger coinvolti nel progetto: sareste così gentili da salvare direttamente da qui la nuova immagine affinché non debba nuovamente rompervi con una ulteriore email?

Grazie in anticipo per la vostra comprensione e, per essere certa che non sfugga nulla a nessuno dei partecipanti, vi taggo nuovamente, tanto più che ho dovuto aggiornare anche la lista, oltre che all’immagine.

Grazie ancora per la collaborazione.

Big kiss.

Shio ♥

8 dicembre: tappa annullata per ritiro da parte del partecipante.

9 dicembre: Il blog di Tony

10 dicembre: Centoquarantadue (partecipazione n.1)

11 dicembre: tappa annullata per ritiro da parte del partecipante.

12 dicembre: Elena e Laura – due sorelle e una stanza di libri

13 dicembre: Inchiostronoir

14 dicembre: Tuttolandia

15 dicembre: Keep calm and drink coffee

16 dicembre: Alice Jane Raynor

17 dicembre: Pensieri alla finestra

18 dicembre: LeggimiScrivimi

19 dicembre: Centoquarantadue (partecipazione n.2)

20 dicembre: Lividi e Musica – la buona musica fa male

21 dicembre: La nuova corte dei miracoli

22 dicembre: Dove una poesia può arrivare

23 dicembre: Nea: Nuova Ecologia Artistica

24 dicembre: Il mondo di shioren

Cose belle 🥰

Ciao a tutti, oggi voglio annunciarvi una cosina carina che mi riguarda e di cui mi sento molto orgogliosa e, soprattutto, onorata.

Come ben sapete amo Michael Sheen ma, ahimè, lui non mi ricambia… hahahaha! 🤣 No, ok, faccio la seria.
Dicevo…,
Dunque, che adoro Michael Sheen, per i lettori di questo blog, non è un segreto. Lui è un uomo molto generoso coi suoi fan e col prossimo e, nel suo fandom, sono molte le iniziative di beneficenza in suo onore i cui proventi vanno a enti per la salvaguardia dei senzatetto, alla parità abitativa, alla violenza domestica, bambini malati, Unicef, ecc ecc (dipende dalle varie campagne), insomma, non solo lui è un attivista in prima linea ma anche il suo fandom si è spesso mosso in questa direzione. Ovviamente, essendo lui gallese, molti degli enti beneficiari sono del Galles o del Regno Unito ma io ritengo che, quando si fa del bene al prossimo, non importa la sua nazionalità, razza o sesso, se si può, si fa e basta!

Ebbene, tra le tante iniziative e raccolte fondi in suo onore a favore di chi sta peggio di noi, c’è né una in particolare che si chiama “The White Curl” in onore del ricciolo bianco che si intravede nella capigliatura di Michael, quando non è tinto per qualche ruolo particolare. (ora è biondo ad esempio ♥)

The White Curl che per comodità chiamerò semplicemente TWC è nato come una raccolta fondi con scambio.
Mi spiego meglio: facendo un’offerta a uno degli enti a loro abbinati, TWC ti permette di acquistare uno o più gadget creato con le fanart dei fan di Sheen.
La cosa funziona così: dai un’occhiata al negozio, scegli cosa vorresti, doni a uno degli enti indicati nel sito la cifra corrispondente al o ai gadget scelti, fai l’ordine attraverso l’apposito modulo e i tuoi acquisti ti saranno recapitati senza nessun costo di spedizione direttamente a casa. La particolarità di questa organizzazione senza nessun scopo di lucro è sicuramente dovuta al fatto che i gadget sono quasi esclusivamente disegni di persone comuni che hanno messo a disposizione i loro lavori per una giusta causa, poi, ci sono le campagne speciali a cui ha partecipato in prima persona Michael Sheen e, un’altra in cui, oltre lui, c’erano anche David Tennant, sua moglie Georgia e Anna, la compagna di Sheen.
Tutti i disegni hanno come soggetto Sheen o i suoi personaggi e i gadget acquistabili tutto l’anno sono composti da cartoline, magneti e stickers, dipende dalla tipologia del disegno.

Ora immagino che vi starete chiedendo: sì, ma tu che c’entri?

Ora ci arrivo!

A essere sincera, ho sempre ammirato questo lato così generoso del fandom e il fatto che delle persone comuni si siano unite per creare qualcosa di straordinario ma, la cosa bella che riguarda me, è che uno dei miei disegni è stato scelto e aggiunto ufficialmente al negozio online!!

Adesso, ogni volta che qualcuno desidera acquistare una copia del mio disegno, farà un gesto caritatevole contribuendo ad aiutare qualcuno meno fortunato attraverso la beneficienza e lo farà grazie a una cosa creata da me e, questo, mi riempie di sincero orgoglio. Attraverso il mio modesto operato e il buon cuore degli altri, sarà possibile aiutare queste persone, ovviamente senza un guadagno da parte mia se non a livello morale: che è quello che più conta!

Non è bellissima come cosa?

Io sono davvero tanto felice ed emozionata. Ho sempre desiderato far parte di questo team e di contribuire come meglio potevo e ora è successo! Non so se sarò in grado di creare altri disegni per TWC (mi piacerebbe tantissimo e, malattia agli occhi permettendo e tempo, farò il possibile) ne, tantomeno, se loro vorranno pubblicarne di altri, ma l’aver contribuito, l’aver sfiorato questi ragazzi, i loro progetti e il loro gran cuore, mi rende tanto orgogliosa ed emozionata.

Per saperne di più, se volete far qualcosa di concreto, eccovi il link del sito: https://www.thewhitecurl.com/

Fate un giretto e, se vi piace qualche disegno e vi assicuro che ce ne sono di davvero meravigliosi, non solo sarete appagati da un piccolo capolavoro fatto col cuore, ma farete qualcosa di concreto per il prossimo e i meno fortunati.

Big kiss.

Shio

Word Bubble Up Like Soda Pop.

Buongiorno amici, come state?
Spero bene.
Qui piove da giorni e ormai, io è l’umidità, abbiano iniziato una relazione seria e duratura. 🤣
Ma meglio non parlare della sottoscritta e dei suoi disagi, anzi, parliamo solo dei disagi, sì, ma quelli belli, che danno dipendenza: gli anime! E, nello specifico, di questo graziosissimo film del 2020 della Flying Dog e distribuito qui in Italia dalla piattaforma Netflix, anche se spero vivamente, ne esca il dvd perché è troppo carino!! Il titolo, poi, è letteralmente tutto un programma, soprattutto se si è capre come me in inglese ma, in questo, il copia/incolla fa miracoli!

Words Bubble Up Like Soda Pop” diretto da Kyohei Ishiguro su sceneggiatura di Dai Sato, è quel genere di film d’animazione che ti colpiscono per la loro simpatia e dolcezza, entrandoti lentamente nel cuore.

La storia: I protagonisti sono due giovani: Cherry e Smile.
Cherry è un ragazzo introverso e terribilmente timido. Ha difficoltà a esprimersi a voce alta e, per questo, indossa sempre delle cuffie affinché la gente desista dal rivolgergli la parola. L’unico modo in cui Cherry riesce a esprimersi al meglio è attraverso gli Haiku (una forma di composizione poetica giapponese composta da tre versi).
Smile è l’idolo dei social! Le sue dirette sono molto seguite e, nella piccola città dov’è ambientata la storia, è molto conosciuta soprattutto tra i giovani ma, anche la solare Smile nasconde un piccolo segreto: ha i denti da coniglio che cela dietro una mascherina chirurgica che le permette di nascondere il sorriso, messo ancora più in evidenza dall’apparecchio, al mondo. I due giovani, dopo uno scontro/incontro, simpatizzeranno fino a lavorare insieme in una struttura che si occupa di anziani dove, Cherry sta sostituendo la madre. Quel centro anziani è frequentato da un uomo che ha perso qualcosa, qualcosa di molto importante per lui e, da quel momento, la storia si tingerà dei colori nostalgici e di un lontano passato…

Qui mi fermo. La trama di Netflix non diceva granché e non ci sono molte notizie in giro sul film ma spero di aver stuzzicato la vostra curiosità. Purtroppo, come detto prima, è solo sulla piattaforma Netflix e questo è un vero peccato. 😔

Cosa ne penso?

La prima cosa che sicuramente salta all’occhio sono i colori molto brillanti e, l’animazione molto dinamica e, in rarissimi casi, confusionaria ma solo e, soprattutto, nella scena dell’inseguimento sullo skateboard che è quasi all’inizio del film, per il resto, questa pellicola è adorabile!

La storia è super carina e molto attuale, una sorta di scontro tra due generazioni: il lato social di Smile vs il lato conservatore di Cherry e dei suoi haiku che, come detto su, è un tipo di composizione poetica breve formate da pochi versi, un arte molto diffusa in Giappone.

Non mancheranno i momenti divertenti e quelli molto commoventi, non vi nascondo che ho davvero adorato questa storia, sia per i protagonisti perfetti nelle loro imperfezioni, sia per il significato di fondo.

Consigliato a chi ama gli shojo, le commedie romantiche e quei film con un pizzico di avventura metropolitana, fatta di ricerche, corse a perdifiato e tanto, tanto amore inteso come un qualcosa di poco definito, una positività che ti porta a sorridere e a pensare: sarebbe così bello se il mondo fosse davvero così dolce. 🥺❤️

Ho provato a cercare il trailer, ma l’ho trovato solo in giapponese con sottotitoli in inglese. 😔 E ho preferito lasciar perdere.

Se siete amanti di manga e anime e avete Netflix, provate a darci un’occhiata, e poi fatemi sapere. 😉

Alla prossima.

Shio.

The Xmas Carols – Blog partecipanti

Ciao a tutti, nell’immagine qui sotto, ci sono tutti i blogger che parteciperanno all’evento e la data a loro assegnata, ma non preoccupatevi, sotto la foto, ho riportato lo stesso elenco con i vari tag, affinché sia per voi più facile reperire i vostri preferiti con un semplice click.

Mi auguro davvero che questa esperienza vi piaccia, da parte mia, c’è tutto l’impegno e il desiderio di fare qualcosa di diverso, carino e che piaccia, ma solo l’intento non basta, giusto? Quindi ecco un elenco di un gruppo di blogger che hanno visto, nei miei intenti, qualcosa di buono. ♥

8 dicembre: Multidimensional Art

9 dicembre: Il blog di Tony

10 dicembre: Centoquarantadue (partecipazione n.1)

11 dicembre: Bones & Lollypops

12 dicembre: Elena e Laura – due sorelle e una stanza di libri

13 dicembre: Inchiostronoir

14 dicembre: Tuttolandia

15 dicembre: Keep calm and drink coffee

16 dicembre: Alice Jane Raynor

17 dicembre: Pensieri alla finestra

18 dicembre: LeggimiScrivimi

19 dicembre: Centoquarantadue (partecipazione n.2)

20 dicembre: Lividi e Musica – la buona musica fa male

21 dicembre: La nuova corte dei miracoli

22 dicembre: Dove una poesia può arrivare

23 dicembre: Nea: Nuova Ecologia Artistica

24 dicembre: Il mondo di shioren

Ps: non siate timidi e andare a trovarli, sapranno sorprendervi.

Buona giornata.

Shio.

L’Altra Me – recensione

E mentre sono ancora qui che brindo al mio Complicated Love che oggi ha compiuto un anno, ecco che arriva anche una recensione per il mio primo romanzo: L’Altra Me, il mio romance noir d’esordio.

Non posso che ringraziare Laura per aver letto in meno di una settimana il mio romanzo e aver trovato parole gentili per descriverlo, potete recuperare la sua recensione cliccando qui sotto, buona lettura! 🥰

🌹❤️ L’ALTRA ME – RECENSIONE A CURA DI “DOVE UNA POESIA PUO’ ARRIVARE“. ❤️🌹

Grazie, grazie, grazie 🌹❤️

Buon compleanno, Complicated Love!

Esattamente un anno fa, il mio secondo romanzo veniva ufficialmente distribuito sul circuito Amazon, regalandomi tante soddisfazioni.

Sono ancora nuova dell’ambiente del self e il mio primo romanzo, “L”Altra Me”, era stato accolto molto timidamente dal pubblico ma, “Complicated Love”, sarà per la tematica omosessuale, sarà per lo stile di scrittura in prima persona, sarà….non so perché, ma è piaciuto. Gli è stato dato da subito una opportunità, le persone l’hanno letto, acquistato e amato ed io sono super orgogliosa dei risultati ottenuti.

Quando ho chiesto a chi l’ha letto di darmi tre motivi per cui valga la pena leggere Complicated Love, mi è stato risposto più o meno la stessa cosa:

1. Per la trama ricca di colpi di scena.

2. Per il backgroud dettagliato di ogni pg.

3. Per il messaggio positivo con cui si conclude il libro (ovvero la crescita del protagonista e la pace che ognuno trova).

Mi ha stupito perché, nella mia testa ero fermata alle parole negative ricevute da una blogger che aveva rifiutato di leggerlo a gratis (quando si chiede una recensione, solitamente si offre il romanzo, inviando una copia digitale) per una recensione, per poi massacrarlo su tutti i canali di comunicazione (poco ci mancava che facesse anche un Tik Tok 😂) però, quando avevo chiesto una segnalazione, l’aveva fatta solo sulla pagina fb dove non aveva seguiti. 🤷 Questo mi aveva demoralizzato, avevo visto della cattiveria in quel gesto, una cattiveria immeritata perché non le avevo mai fatto nulla anzi, neanche la conoscevo e poi aveva dimostrando, tra l’altro, di non aver compreso proprio niente della storia, come se non l’avesse mai letta in verità e, questo, mi ha sempre indotta a sostenere la tesi del dispetto… 😔

Ma ora basta rivangare cose tristi!

Complicated Love e i suoi personaggi: Edward, Adam, Metty, Mark e tutti gli altri ragazzi che hanno dato vita a questa storia drammatica ma, al tempo stesso, delicata, compiono un anno ed è questo che conta!

Tanti auguri, piccoli miei!

Grazie per tutte le soddisfazioni che mi avete dato e che continuate a darmi. ❤️

In lavorazione c’è anche un breve seguito, molto meno movimento, ma pieno di amore e complicazioni che spero di riuscire a concludere e pubblicare quanto prima! 🥰

Buon weekend.

Anna Esse (Shio)

Knockin on Heaven door – Guns N’Roses

Un buongiorno un po’ speciale oggi, ho bisogno di un po’ di carica e ritrovare la mia adolescenza e, questo video racchiude in sé, tre miti:

I Guns n’ Roses su un grande successo di Bob Dylan al Freddie Mercury Tribute del 1992…

Ragazzi, io c’ero! Ricordo di aver seguito l’intera diretta dal pomeriggio fino a sera e, ancora adesso, molte delle performance dei grandi artisti che si sono esibiti quel giorno, mi donano brividi ed emozioni. ❤️

Buona giornata. ♥

Shio

The xmas carols: dovuta precisazione 😂

Ciao a tutti, vi anticipo che lunedì sarà resa ufficialmente pubblica la lista dei partecipanti, i relativi tag e, di conseguenza, dove trovarli. 😁

Fatevi un giro, curiosate e, chissà, magari scoprirete blog bellissimi di cui prima ignoravate l’esistenza. 😉

Adesso, un paio di cosine per i nostri partecipanti….👇 😑❤️

PER I PARTECIPANTI:

Dato che siete stati in molti a chiedere privatamente se desiderassi prendere visione dei vostri lavori prima della pubblicazione: sì, inviatemi pure in anteprima i vostri lavori, affinché possa accertarmi che rispettino le poche regole sotto indicate… Ossia:

1. Storia a tematica natalizia (deve essere esplicito il riferimento natalizio).

2. Fare il possibile per non superare i 10.000 caratteri spazi inclusi.

3… Una piccola cosa a cui non avevo mai pensato e mi pare doveroso precisare: sforzarsi di avere un lessico scritto pulito anche perché sarete ospiti di altri blog, dopotutto. 😉

Bene, cari amici, l’appuntamento con i nomi ufficiali dei partecipanti è lunedì, non mancate!

Kisses.

Shio.