Happy Halloween!!

Anche quest’anno, non sono riuscita a fare nulla a riguardo, purtroppo ho il brutto vizio di scrivere romanzi che poi mi occupano principalmente in questo periodo dell’anno e mi ritrovo sempre con un pugno di mosche in mano, sigh…
Ma spero che voi possiate trascorrere questa festa nel modo per voi più congegnale.

Io non sono una fanatica della festa.
Amo le atmosfere, le decorazioni e quant’altro, ma continuo a vederla come una festa importata e poco applicabile in Italia: ma voi vi immaginate i bambini del vostro condominio che fanno il giro per il dolcetto o scherzetto?
Da me, finirebbero male. 😂 E, il giorno dopo le pettegole del palazzo direbbero cose del genere: la famiglia tizio deve avere problemi di soldi, manda il figlio a chiedere da mangiare per le case! 🤣🤣🤣

Ma a parte il disagio mentale dei miei condomini, nella mia mente, Halloween si svolge in quei quartieri dove le casette sono indipendenti col loro giardinetto e il garage annesso, dove i bimbi passeggiano felici supervisionati dagli adulti e dove, soprattutto, si divertono. In America le case vengono addobbate manco fosse Natale, insomma, cose del genere, in un paese “cattolico” non sono applicabili e verrebbero bollati come l’anticristo! (ricordiamoci che siamo un paese di bigotto, basta pensare alla legge Zan 😔). Ma c’è un ricordo molto sbiadito nella mia mente… un racconto che mia madre mi faceva e che riguardava la sua infanzia nel meridione dov’era usanza, proprio in questo giorno, lasciare la tavola apparecchiata ai defunti che, solo in quel singolo giorno, veniva concesso di discendere sulla terra per far visita ai loro congiunti… non ci vedete una sorta di nesso, seppur vagamente, a ciò che avviene nel resto del mondo?

Che io sappia, questa cosa della tavola imbandita, era diffusa soprattutto nel meridione e ignoro che viene o veniva fatta anche nel resto d’Italia. Altra cosa che ricorda un “ritorno dei defunti”, era che, sempre in questa magica notte che per molti è la “notte delle streghe”, veniva lasciato un lume acceso sul davanzale della finestra affinché, il defunto, trovasse subito la via di casa.

Credenze…
Tradizioni…
Non so, ma tutto questo ha un certo fascino…
Quello che più mi urta è vedere come ormai è diventato tutto qualcosa di altamente commerciale, hanno dato un costo e un’identità frivola a tradizione vecchie di secoli a cui, i nostri nonni, credevano.

Felice Halloween, gente!

Shio.

Pubblicità

3 pensieri su “Happy Halloween!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...