
Oggi è giornata di grandi annunci! A quanto pare alterno mesi di inattività a giorni di iperattività, temo dovrò farmi vedere da uno bravo! hahaha
Scherzi a parte, questa segnalazione è arrivata per caso da una nostra vecchia conoscenza che da un po’ è sparito dal giro dei blog ma che spero possa ritornare quanto prima.
Allora, considerato che stasera è Halloween, direi che non c’è giorno migliore per proporvi quest’altra lettura:
“rehaBáthory: niente è come sembra” di Nina Camelia che potete trovare su Amazon.
Questa è la sinossi: “rehaBáthory: niente è come sembra” è un piccolo saggio sulla riabilitazione di Erszébet Báthory, controverso personaggio strappato alla cronaca storica per essere consegnato, damnatio memoriae, al folklore e alla letteratura di genere horror-vampiresco.
La contessa sanguinaria è, infatti, il nome col quale la protagonista del libro è ricordata e raccontata: assassina seriale, torturatrice, cannibale, vampira, licantropa, strega e perversa. Moltissime altre sono state le pesanti colpe, recuperate dagli anfratti più oscuri e dagli abissi più spaventosi della psiche collettiva, ipnotizzata dalla propaganda cattolica, a lei attribuite come manovra strategica per estrometterla dalle sue enormi ricchezze e risorse economiche e politiche e per costruire la più eclatante farsa giudiziaria della storia.
Il mio lavoro, sulla scia dei recenti studi di due storici ungheresi citati nello scritto, e basato sui libri di Kimberly L. Craft, mira a riscattare la figura mettendo in risalto le molteplici contraddizioni tra quel poco di storia che emerge dallo scarsissimo ma significativo materiale originale degli archivi della famiglia Báthory- Nadasdy e lo svolgimento dei due procedimenti legali pieni di gravi violazioni, decisive manipolazioni dell’opinione pubblica del tempo e lo stile di vita della Contessa, ricostruito attraverso una cinquantina di lettere personali tradotte dalla Craft in inglese dall’ungherese (un paio della quali da me tradotte in italiano e inserite nel corpo del testo).
Alla fine del saggio, al lettore saranno state date nuove coordinate storiche e culturali per farsi un’idea più oggettiva di come possono essere andati realmente i fatti; è comunque lasciata aperta la possibilità di scegliere da che parte stare.
C’è il gotico e i vampiri, cosa possiamo chiedere di più? 😉
Se siete interessati, cercate l’opera della nostra Nina su Amazon, date un’occhiata all’estratto oppure leggetelo direttamente, insomma, per un brivido in più, in questa notte speciale, “rehaBáthory: niente è come sembra” di Nina Camelia. 😉
Buona lettura.
Shio.