About me: limiti.

Ciao a tutti amici,

Come sta procedendo la vostra settimana? Spero tutto bene. 🙂

In questi giorni, soprattutto dopo tutto il caos creato agli Eurovision, mi è capitato spesso di riflettere su uno dei miei limiti personali. Nulla di troppo serio, cioè, magari per qualcuno può anche esserlo, ma a me piace pensare a questo limite come una questione di gusti: c’è a chi piace il made in Italy e a chi no.
Io?
Sto nel mezzo!
Nel senso che ovviamente non è che non amo tutto quello che è italiano nel settore spettacolo e intrattenimento che è quello a cui mi sto riferendo, ma mi sono proprio resa conto, leggendo alcuni racconti di autori self che mi chiudevo leggendo la loro storia, perché ho un problema con i nomi italiani e, spesso, con le ambientazioni.

C’è qualcuno che ha il mio stesso problema?
Ah, prima ho parlato di autori emergenti, ma io non acquisto mai libri di autori italiani anche famosi, per cui non è una questione di: autore emergente = no buono.
E’ proprio una questione di italiani e ambienti.
Leggere una cosa tipo: “Paola guardava Marco che l’accusava di avere una relazione con Giuseppe, mentre in verità era lui che ne aveva una con Mariangela”… mi chiude.
Non riesco a leggere di nomi italiani, non so perché. Non ho nulla contro i nomi italiani, anzi, alcuni sono anche graziosi, ma…
Ecco un mio piccolo, imbarazzante, limite che purtroppo mi penalizza perché sicuramente là fuori, ci sono tanti bei romanzi ambientati in Italia e con nomi italiani che varrebbe la pena di leggere, tuttavia, non posso farci molto, ci ho provato, ma mollo sistematicamente la lettura.

E voi?

Avete qualche stupido limite come il mio? ^_^

Shio

Pubblicità

24 pensieri su “About me: limiti.

  1. Come te, io sto nel mezzo. Apprezzo il made in Italy, in qualsiasi campo, specie se creativo e in egual modo apprezzo i talenti al di fuori dei nostri confini. La cosa importante è che riesca a travolgermi con tutto ciò che può trasmettere. Tempo fa però, anche io trovavo strano leggere nomi italiani, ma non so per quale motivo, da qualche mese a questa parte lo preferisco.

    Piace a 1 persona

  2. L’affare “Eurovision” è vergognosa, e ve lo dice un francese. Tanto, 50% degli utenti dei social in Francia dicono che la Pravi è una brutta copia di Edith Piaf e concordo.

    Ma il cuore del “problema” non è il “made in Italy”, ma la percezione che uno ha del proprio paese e della propria cultura: se, qualche anno fa, uno mi proponeva un racconto o un film fantasy o di fantascienza ambientato in Francia o con dei personaggi francesi, avrei detto “No, non ne voglio sapere niente”. E sai perché? Perché era troppo banale: non riuscivo a concepire che un protagonista potesse chiamarsi “Michel”, “Pierre” o “Adrien” perché, se leggo un libro o guardo un film, voglio viaggiare! All’epoca, il “made in France” era raro nella mia biblioteca e videoteca. Ma un autore chiamato Serge Brussolo è riuscito a farmi cambiare idea per insegnarmi che, anche nel proprio paese, possono essere ambientate storie interessanti che non hanno niente da invidiare ad opere con un protagonista che si chiama “Michael”, “Peter” o “Adrian”.
    Credo che tu stia vivendo la stessa fase: L’Italia e gli italiani sono forse troppo “banali” per te e forse in Italia manca questo “non so che” che rende la storia interessante. Ti consiglio i libri di un mio amico autore: Mauro Longo. Lui ha creato un vero universo multimedia con un’Italia ucronica che tenta di risollevarsi di un apocalisse Zombie… iniziata nel 1300! Ma è solo un consiglio. Ma non è l’unico: nel mio blog ci sono varie recensioni di autori italiani che hanno scritto bei romanzi, anche non ambientati in Italia.
    Ops, sono stato troppo lungo.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...