*2006*
–Ancient Rome: rise and fall of an Empire, serie televisiva per BBC dove interpreta Nerone (Inedito in Italia)
–Blood Diamond (Diamanti di sangue) di Edward Zwick, al fianco di Leonardo Di Caprio.
–Dead Long Enough, film di Tom Collins (inedito in Italia)
–H. G. Wells War With The World, film per la BBC dove interpreta H. G. Wells, un autore britannico davvero esistito. (inedito in Italia)
–Kenneth Williams: Fantabulosa! film per la BBC che ripercorre la vita, i successi e i drammi dell’attore comico britannico Kenneth Williams, famoso soprattutto per la sua voce e risata molto particolari (inedito in Italia).
–The Queen di Stephen Frears. La sua seconda volta come Tony Blair al fianco di Hellen Mirren e James Cromwell.
*2007/2008*
–Music within di Steven Sawalich, altro film basato su una storia vera dove Michael interpreta Arthur Honeyman conosciuto anche solo come Art Honeyman: poeta americano, autore e attivista per i diritti della disabilità.
(2007 –inedito in Italia)
-Frost/Nixon (Il duello) di Ron Howard (2008).
Film tratto dall’omonimo spettacolo teatrale inglese, poi replicato anche a Broadway con successo che aveva come protagonista Michael Sheen (David Frost) e Frank Langella (Richard Nixon). Al fianco dei due attori, nel film, anche Oliver Platt, Kevin Bacon e Sam Rockwell.
*2009*
–My Last Five Girlfriends di Julian Kemp. (inedito in Italia)
–Il maledetto United di Tom Hooper al fianco di Timothy Spall.
Film sulla vita dell’ex calciatore Brian Clough durante la sua esperienza come allenatore prima del Derby County e successivamente del Brighton dove il suo mandato durò soltanto 44 giorni.
Twilight saga: New Moon di Chris Weitz. Secondo film sulla saga dei vampiri scritta da Stephenie Meyer.
Underworld: Rise of the lycans di Patrick Tatopoulos.
Terzo capitolo della saga di Underworld, preguel del primo film, difatti, in questo film, si narra delle origini di Lucian e dell’odio che per secoli ha animato i suoi passi contro Victor.
*2010*
–30 rock serie Tv. Il personaggio di Michael, Wesley, appare in 4 episodi della quarta stagione.
–Beautiful boy di Shawn Ku accanto a Maria Bello. Film sul dolore provato da una coppia di genitori che sopravvive all’unico figlio. (inedito in Italia)
–I due presidenti (The Special Relationship) di Richard Loncraine, al fianco di Dennis Quaid, Michael interpreterà per la terza volta il ruolo di Tony Blair.
–Tron Legacy di Joseph Kosinski accanto a Jeff Bridges, Garrett Hedlund e Olivia Wilde.
–Unthinkable di Gregor Jordan al fianco di Samuel L. Jackson e Carrie-Anne Moss.
Film spionaggio/thriller/drammatico tra torture e giochi di potere. (Per saperne di più, vi invito a leggere la mia recensione cliccando su “QUI“)
*2011*
–Midnight in Paris di Woody Allen con Owen Wilson, Rachel McAdams, Kurt Fuller, Tom Hiddleston e Kathy Bates.
–Resistance di Amit Gupta. Film indipendente dove Michael interpreta il personaggio davvero esistito Tommy Atkins. (inedito in Italia)
–The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 1 di Bill Condon, penultimo capitolo della saga dei vampiri ideati da Stephenie Meyer.

*2012*
–Jesus Henry Christ di Dennis Lee, al fianco di Toni Collette. (inedito in Italia)
–The Gospel of Us di Dave McKean.
Rappresentazione in live della durata di 3 giorni della passione di Cristo in chiave moderna. Girato nella città natale di Michael Sheen, Port Talbot, in mezzo a una folla di abitanti del posto e curiosi. (inedito in Italia)
–The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2 di Bill Condon. Ultima parte della saga.
*2013*
–Admission – Matricole dentro o fuori di Paul Weitz accanto, per la seconda volta, a Tina Fey e Paul Rudd.
–Masters of sex – season 1: serie TV basata sulla vita e le scoperte in campo scientifico di due pionieri realmente esistiti del sesso: il dottor William Masters e Virginia Johnson.
–The Adventurer – Il mistero dello scrigno di Mida di Jonathan Newman al fianco di Sam Neil. Film doppiato anche in Italia, ma non esiste una versione in dvd,

*2014*
Masters of sex – season 2: seconda stagione, tra i suoi interpreti: Beau Bridges e Allison Janney.
Le regole del gioco di Michael Cuesta con Jeremy Renner e Oliver Platt.
The Spoils of Babylon: miniserie da 6 episodi, Michael appare solo in 2 di questi. (inedito in Italia).
*2015*
7 Days in Hell di Jake Szymanski.
Il film è un finto documentario ispirato a una vera partita di tennis maschile che è passata alla storia per la sua durata, avvenuta a Wimbledon nel 2010. Tra i suoi interpreti: Kit Harington.
(inedito in Italia)
Via dalla pazza folla di Thomas Vinterberg.
Tratto dal romanzo di Thomas Hardy, Michael interpreta lo sfortunato William Boldwood.
Masters of sex – season 3
The Spoils Before Dying miniserie americana da 6 episodi, è il seguito di The Spoils of Babylon. (inedito in Italia).
*2016*
Masters of sex – season 4: ultima stagione della serie.
Animali notturni di Tom Ford con interpreti Jake Gyllenhaal e Amy Adams.
Micheal fa una piccola apparizione di una manciata di minuti a inizio pellicola dove interpreta Carlos, il fratello della protagonista.
L’incredibile vita di Norman di Joseph Cedar al fianco di Richard Gere.
Passengers di Morten Tyldum.
La particolarità di questo film è che l’intero cast è composto da pochissimi attori quali: Jennifer Lawrence, Chris Pratt, Laurence Fishburne e il microscopico cameo di Andy García a fine film.
(Michael interpreta un androide). Per saperne di più, vi invito a leggere la mia recensione cliccando su “QUI“
*2017*
Brad’s Status di Mike White con Ben Stiller. (inedito in Italia, ma disponibile su Amazon in lingua originale).
40 sono in nuovi 20 di Hallie Meyers-Shyer con Reese Witherspoon.
*2018*
L’Apostolo di Gareth Evans.
Film horror girato completamente in Galles. Tra i suoi interpreti: Dan Stevens. (disponibile su Netflix)
Slaughterhouse rulez di Crispian Mills.
Tra i suoi interpreti: Simon Pegg e Nick Frost. (inedito in Italia).
*2019*
Good Omens: serie TV Amazon Prime original da 6 episodi, dove Michael interpreta l’angelo Aziraphale al fianco del demone Crowley, interpretato da David Tennant. Ho parlato ampiamente di questo titolo sia nella sua versione televisiva che potete recuperare “QUI“, sia nella versione romanzo, che potete recuperare “QUI“.
Prodigal Son – stagione 1: ancora in corso (attualmente in America stanno girando la stagione due) vi ho già parlato di questa serie sul blog, potete recuperare l’articolo cliccando sulla parola “QUI“.
The Good fight serie TV centrata su avvocati e metodi processuali. Il personaggio di Michael, l’eccentrico Roland Blum, appare in alcuni episodi della terza stagione. Non esiste una versione home made come sempre della serie, per cui, se non avete visto la serie nella sua messa in onda o in probabili repliche, non potrete recuperare questo personaggio davvero “particolare”.
*2020*
Dolittle di Stephen Gaghan.
Questo film è piano di attori conosciuti, ma non tutti visibili in “forma umana” 😉
Al fianco di Michael Sheen che interpreta l’antagonista di Dolitle, il dottor Blair Mudfly, troviamo infatti, tra i tanti: Robert Downey Jr., Ralph Fiennes, Emma Thompson, Tom Holland e Octavia Spencer.
Quiz : miniserie TV da 3 episodi. Ripercorre la vittoria alla versione inglese di “Chi vuol essere milionario?” da parte di un ex maggiore dell’esercito e il relativo scandalo che ne è conseguito. La serie è dovrebbe essere disponibile di Tim Vision a partire da questo mese, marzo 2021.
Staged stagione 1 e 2: Miniserie TV della BBC da 14 episodi totali tra le due stagioni, dove Michael e David Tennant tornano con le loro rispettive famiglia in una sit-com completamente girata con la webcam.
(inedita in Italia, purtroppo)
Prodigal son – stagione 2
A pensarci bene, potrei scrivere le recensioni anche degli altri film da lui interpretati, anche quelli mia arrivati in Italia, perché davvero meritevoli per interpretazione, significato e particolarità della storia come “Heartlands” o “Dirty Filthy Love“, o “Fantabulosa” (ma lì, comprendo che se non si è inglesi e non si conosce la figura di Kenneth Williams, risulta di difficile comprensione) o, ancora, “The gospel of us” che merita anche solo per la straordinaria mobilitazione di massa: un’intera città che vive e partecipa attivamente alla rappresentazione per 3 giorni consecutivi… di grande impatto la scena della crocefissione dove il buon Sheen è stato appeso a una croce alta almeno 3/4 metri a torso nudo (col freddo che fa in Galles) per una quindicina di minuti.
Sì, lo so, forse sono troppo di parte e me ne rendo perfettamente conto ma il fatto è che Michael Sheen ha fatto così tanto e in Italia è arrivato così poco… a volte mi chiedo quanti altri grandi attori hanno avuto questo stesso destino: filmano tanto ma viene poco esportato, magari perché film indipendenti o produzioni legate al paese d’origine ma, in quel caso è come pensare che la nostra rai non esporti i suoi prodotti all’estero e sappiamo perfettamente che non è così.
In Italia penso manchino tanto i fondi e poi, come dico sempre, sì ok, c’è la pirateria che uccide il mercato, ma non è solo quella. La pirateria è ovunque solo che, in altri paese, se viene pubblicato un dvd, la gente lo acquista, qui no. Io ho visto diversi film mai arrivati in Italia di Sheen grazie al web e, dove mi è stato possibile, ho acquistato gli originali dall’estero; è una cosa che ho fatto anche con Michael Weatherly o Jim Sturgess: se il dvd di un film non esiste in italiano, lo cerco in lingua originale e lo acquisto, salvo pagamento di un rene, perché a volte, hanno prezzi un po’ fuori mano. Perché lo faccio? Perché sento che è giusto così e mi fa sentire a posto con la mia coscienza, ma non siamo tutti uguali…
Comunque ragazzi, questo è il mondo artistico di Michael Sheen, ho evitato di aggiungervi anche i cortometraggi e le rappresentazioni teatrali, ma ci tengo almeno a citarne alcune come “Romeo e Giulietta”, di William Shakespeare, regia di Greg Hersov. Royal Exchange di Manchester (1992), “Enrico V“, di William Shakespeare, regia di Ron Daniels. Royal Shakespeare Theatre di Stratford-upon-Avon (1997), “Amadeus“, di Peter Shaffer, regia di Peter Hall. Old Vic di Londra (1998), “Caligola“, di Albert Camus, regia di Michael Grandage. Donmar Warehouse di Londra (2003) o l’ultimo in streaming direttamente del teatro durante il lockdown: “Faith Healer“ (Il guaritore), di Brian Friel, regia di Katy Rudd. Old Vic di Londra (2020).
Ci sarebbero altre rappresentazioni, ma non voglio dilungarmi oltre o mi odierete, lo so già x°D
Ho messo anche gli anni delle rappresentazioni così potrete vedere quando ha fatto teatro e cinema insieme: quest’uomo è instancabile!
Spero di avervi incuriosito un po’ con questo attore ma sappiate che ho ancora tantissime altre cose da dire su lui e il suo lavoro: il mio “amore” è sconfinato come e se non più della sua bravura, siete avvisati. ❤
Scherzi a parte, se siete arrivati alla fine di questo lunghissimo post, siete dei grandi e meritevoli di tutta la mia ammirazione, davvero.
Grazie per avermi letto anche questa volta.
Big kiss.
Shio.
PS: AGGIORNAMENTO SALUTE!
Dato che vi avevo parlato delle sue condizioni di salute precarie a causa del virus che l’aveva colpito duramente settimane fa, mi sembra giusto farvi sapere che si sta riprendendo e che stamani ha postato una sua foto finalmente in piedi e fuori casa che è sicuramente un buon segno. ❤ ❤ ❤
Mi stai mettendo paura, sai?
"Mi piace"Piace a 1 persona
oddio, perché? Che ho fatto? x°D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei un’enciclopedia! 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
The power of love, my friend…the power of love u.u ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
😜
Però merita la tua dedizione, senza dubbio! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lui è bravo e buono, quindi sì, la merita tutta. ^_^
E tu meriti la mia ammirazione per essere arrivato a fine post… perché ci sei arrivato, giusto? -_-
(scherzo xD )
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto la luce in fondo al tunnel… ma sono dovuto scappare in bagno e… beh, non scendiamo in particolari! 🙈
"Mi piace"Piace a 1 persona
hahahaha x°D
Detta così, sembra che il mio articolo ti ha fatto ca… e mi fermo, il che non è proprio un bellissimo complimento, ma sorvolerò. x°D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non credere a tutto ciò che scrivo: sono un burlone 🤪🤪🤪
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok… <.<
"Mi piace""Mi piace"
😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wilde… La poesia a fine film mi ha sempre emozionato. Non avevo idea che ci fosse anche Sheen. Scopro sempre nuovi ruoli grazie a te xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio, lui impersona Robert Ross quello che “svezza” Oscar, forse non l’avevi riconosciuto. ^_^
Per la poesia, è vero, è bellissima. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho cercato subito per capire chi interpretava e in effetti non ci avevo fatto caso. Incredibile. Ma anche con Twilight ho scoperto che ci recitano un sacco di attori che poi sono diventati famosi per altro ma me li ero completamente dimenticati 🙈
"Mi piace"Piace a 1 persona
hahahaha, capita.
Nel caso di Twilight sono abbastanza vecchiotta per dire che io li ho conosciuti lì e dopo sono diventati famosi e non viceversa.
Sì, Sheen è un Robert favoloso, ma come ho detto, è un attore camaleontico e fai fatica a riconoscerlo nelle sue varie interpretazioni. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo questo post! Tanti ruoli non li conoscevo, o meglio, non sapevo che fosse lui 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ❤
Sheen è quel genere di attore "prezzemolo", è ovunque, ma a volte, non sai che è lui. xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Me ne mancano più di quanti immaginassi, ma sinceramente ora come ora sono molto più curiosa riguardo ai lavori teatrali!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ovviamente i suoi lavori teatrali sono stati quasi esclusivamente in Inghilterra a parte Frost/Nixon che arrivò a Broadway al tempo.
Sì, Sheen ha fatto davvero tanto, a volte solo un’apparizione fugace, altre volte era protagonista, ma ha partecipato a tantissime pellicole. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino sia impossibile sceglierne una su tutte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Effettivamente sì, ma sono una meglio dell’altra. 🙂
So che hai detto che i film ora non ti interessano più, ma se ti capita, prova a guardarne qualcuno, sono certa che la sua interpretazione non deluderà.
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, i film mi interessano! Mi sono espressa male, scusami, è tipico da parte mia. Intendevo dire che di film ne ho già visti parecchi, anche se me ne mancano altrettanti, invece non lo ho mai visto recitare a teatro e sono certa che sia ancora più interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
aaaaaaaaah, scusa, sì effettivamente ho capito male io, scusami.
L’unica opportunità che uno poteva avere di vederlo a teatro, ovviamente, era vivere a Londra. C’è stato lo spettacolo in streaming di questa primavera: molto bello, ma triste perché erano solo i 3 attori sul palco in un teatro completamente vuoto. 😦
Allora, io ti dico dove a me è piaciuto particolarmente tra i film arrivati in Italia:
Frost/Nixon, Wilde, Le quattro piume (Trench è meraviglioso ❤ ) Underworld (in Rise of Lycan è il protagonista, quindi ci sono più scene sue, ma è piacevole anche nel primo Underworld), Law of attraction, Il maledetto United, Unthinkable (dove è spaventoso)…ops, li sto praticamente dicendo tutti x°D
In Tron Legacy, come Castor, vale l'intero film, ma la sua parte è breve, esattamente come in Midnight in Paris o in Animali notturni che appare per mezzo secondo.
Ok, ti chiedo scusa, sono troppo entusiasta per essere obbiettiva forse… cmq merita in tutte le sue pellicole, ecco. ❤
Scusa… T^T
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra i film che mi hai elencato ho visto solo Le quattro piume, Animali notturni, Midnight in Paris e che altro? No, ne ho visti altri del post. ma direi che già ne ho da recuperare tra questi! Spero di partire presto da Unthinkable!
GRAZIE
"Mi piace"Piace a 1 persona
Unthinkable è molto violento, se sei facilmente impressionabile, te lo sconsiglio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh caspita … sai che mi hai inquadrata alla grande?! Non so nemmeno dire poi, perché in altri casi è capitato che vedessi, ma in generale, per il mio stato d’animo, ho piuttosto la tendenza a rifuggire le scene violente perché purtroppo mi accompagnano per lungo tempo …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prova a leggere la mia recensione, così ti fai un’idea di cosa aspettarti. 😉 ❤️
Nella recensione dissi che non l’avrei più rivisto ma poi, col tempo l’ho fatto perché volevo capire e carpire cose che magari a una prima visione mi erano sfuggite. E’ sicuramente un ottimo, fantastico titolo, ma è da guardare con cautela, mettiamola così.
Magari potresti iniziare con titoli come The Queen, Frost/Nixon, Il maledetto United (che nonostante sia sul calcio, non è affatto pesante nel caso non ami questo sport)… oppure una serie breve come quella di Good Omens che è adorabile o, ancora Law of attraction dove il personaggio di Thorne Jamison è meraviglioso. ❤
Fami sapere se poi riuscirai a guardare qualcosa, mi faresti felice. ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto, e assolutamente leggo il tuo consiglio e ritorno su questa lista. Di questi ho visto Laws of Attraction e devo dire che la versione rockstar ovviamente mi è piaciuta mucho!
Senz’altro farà piacere anche a me aggiornarti anche sugli altri, solo calcola che i miei tempi sono biblici o giù di lì ….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sfondi una porta aperta! x°D
Io sono tipo il bradipo della motorizzazione di Zootropolis, hai presente? x°°D
Mi trovi qui. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’unico motivo per cui ho guardato Twilight e Tron era Michael Sheen… Tron e’ un film senza un vero finale e con una trama decisamente improbabile, ma un Michael Sheen ed una colonna sonora ( dei Daft Punk) formidabili. Ed e’ vero che in Italia e’ arrivato troppo poco dei sui film ,mannaggia…😬
"Mi piace"Piace a 1 persona
I Daft Punk ❤️
Li amavo e in Tron sono stati fantastici, come sempre, peccato che si siano sciolti. 😣
Se ti capita, guarda anche i film dove ha un ruolo più “umano”, la sua recitazione, ti entrerà nel cuore. ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Masters of sex | il mondo di shioren