Ciao a tutti amici!
Dopo lo scambio di battute tra me e la Raffa, del blog “Non solo cinema“, avvenuto un po’ di tempo fa, mi è venuta una gran voglia di farvi conoscere meglio il lato camaleontico di un attore che amo follemente e di cui non ne ho mai abbastanza.
Come tutti sappiamo, ci sono poche certezze nella vita ma, una di queste, è sicuramente che Michael Sheen è un attore camaleontico!
Durante la sua carriera che ha toccato tutti e tre i punti cardini di un attore: teatro, cinema e televisione, quest’uomo ha saputo trasformarsi e reinventarsi con maestria. Certo, il viso è sempre quello, la qualità della recitazione è in continua crescita e, alcuni personaggi sembreranno più simili di altri visti da fuori, ma vi assicuro che ogni personaggio da lui interpretato è particolare e unico.
Ecco a voi le trasformazioni di questo grande attore attraverso le sue interpretazioni cinematografiche e televisive durante gli anni, osservata bene e poi giudicate voi stessi. 😉
*1993*
–Gallowglass, serie tv della BBC in 3 puntate dove interpreta un giovane con turbe mentali, succube del suo salvatore. La serie è tratta dall’omonimo romanzo di Ruth Rendell. (inedito in Italia)
* 1995 *
Prima apparizione cinematografica di Michael nel film di Oliver Parker:
Othello accanto a Kenneth Branagh e Laurence Fishburne.
*1996 *
–Mary Reilly, di Stephen Frears al fianco di Julia Roberts e John Malkovich.
*1997*
–Wilde di Brian Gilbert, al fianco di Stephen Fry e Jude Law.
(Potete leggere la mia recensione cliccando sulla scritta “QUI“)
*2002*
-Le quattro piume film di Shekhar Kapur con Heath Ledger e Kate Hudson. (Potete leggere la mia recensione cliccando su “QUI“)
–Heartlands di Damien O’Donnell. Tra i suoi interpreti: Jim Carter e Mark Addy. (inedito in Italia)
*2003*
Bright young things regia di Stephen Fry.
Nel cast anche David Tennant (con cui non si sono neanche incontrati durante le riprese, perché non avevano scene in comune), James McAvoy, Dan Aykroyd e Peter O’Toole. (inedito in Italia)
The Deal regia di Stephen Frears (è la prima apparizione di Michael nei panni di Tony Blair – inedito in Italia).
Timeline – Ai confini del tempo regia di Richard Donner con Gerald Butler.
Underworld regia di Len Wiseman con la compagna dell’epoca: Kate Beckinsale.
*2004*
–Dirty Filthy Love di Adrian Shergold con Shirley Henderson, dove interpreta Mark un uomo affetto da un disturbo ossessivo-compulsivo e dalla sindrome di Tourette. (inedito in Italia)
–Laws of Attraction di Peter Howiit con Pierce Brosnan e Julianne Moore .

*2005*
–Le crociate – Kingdom of heaven di Ridley Scott con (tra i tanti) Orlando Bloom.
–The League of Gentlemen’s Apocalypse (serie televisiva britannica – inedito in Italia)
Mi stai mettendo paura, sai?
"Mi piace"Piace a 1 persona
oddio, perché? Che ho fatto? x°D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei un’enciclopedia! 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
The power of love, my friend…the power of love u.u ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
😜
Però merita la tua dedizione, senza dubbio! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lui è bravo e buono, quindi sì, la merita tutta. ^_^
E tu meriti la mia ammirazione per essere arrivato a fine post… perché ci sei arrivato, giusto? -_-
(scherzo xD )
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto la luce in fondo al tunnel… ma sono dovuto scappare in bagno e… beh, non scendiamo in particolari! 🙈
"Mi piace"Piace a 1 persona
hahahaha x°D
Detta così, sembra che il mio articolo ti ha fatto ca… e mi fermo, il che non è proprio un bellissimo complimento, ma sorvolerò. x°D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non credere a tutto ciò che scrivo: sono un burlone 🤪🤪🤪
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok… <.<
"Mi piace""Mi piace"
😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wilde… La poesia a fine film mi ha sempre emozionato. Non avevo idea che ci fosse anche Sheen. Scopro sempre nuovi ruoli grazie a te xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio, lui impersona Robert Ross quello che “svezza” Oscar, forse non l’avevi riconosciuto. ^_^
Per la poesia, è vero, è bellissima. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho cercato subito per capire chi interpretava e in effetti non ci avevo fatto caso. Incredibile. Ma anche con Twilight ho scoperto che ci recitano un sacco di attori che poi sono diventati famosi per altro ma me li ero completamente dimenticati 🙈
"Mi piace"Piace a 1 persona
hahahaha, capita.
Nel caso di Twilight sono abbastanza vecchiotta per dire che io li ho conosciuti lì e dopo sono diventati famosi e non viceversa.
Sì, Sheen è un Robert favoloso, ma come ho detto, è un attore camaleontico e fai fatica a riconoscerlo nelle sue varie interpretazioni. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo questo post! Tanti ruoli non li conoscevo, o meglio, non sapevo che fosse lui 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ❤
Sheen è quel genere di attore "prezzemolo", è ovunque, ma a volte, non sai che è lui. xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Me ne mancano più di quanti immaginassi, ma sinceramente ora come ora sono molto più curiosa riguardo ai lavori teatrali!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ovviamente i suoi lavori teatrali sono stati quasi esclusivamente in Inghilterra a parte Frost/Nixon che arrivò a Broadway al tempo.
Sì, Sheen ha fatto davvero tanto, a volte solo un’apparizione fugace, altre volte era protagonista, ma ha partecipato a tantissime pellicole. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino sia impossibile sceglierne una su tutte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Effettivamente sì, ma sono una meglio dell’altra. 🙂
So che hai detto che i film ora non ti interessano più, ma se ti capita, prova a guardarne qualcuno, sono certa che la sua interpretazione non deluderà.
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, i film mi interessano! Mi sono espressa male, scusami, è tipico da parte mia. Intendevo dire che di film ne ho già visti parecchi, anche se me ne mancano altrettanti, invece non lo ho mai visto recitare a teatro e sono certa che sia ancora più interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
aaaaaaaaah, scusa, sì effettivamente ho capito male io, scusami.
L’unica opportunità che uno poteva avere di vederlo a teatro, ovviamente, era vivere a Londra. C’è stato lo spettacolo in streaming di questa primavera: molto bello, ma triste perché erano solo i 3 attori sul palco in un teatro completamente vuoto. 😦
Allora, io ti dico dove a me è piaciuto particolarmente tra i film arrivati in Italia:
Frost/Nixon, Wilde, Le quattro piume (Trench è meraviglioso ❤ ) Underworld (in Rise of Lycan è il protagonista, quindi ci sono più scene sue, ma è piacevole anche nel primo Underworld), Law of attraction, Il maledetto United, Unthinkable (dove è spaventoso)…ops, li sto praticamente dicendo tutti x°D
In Tron Legacy, come Castor, vale l'intero film, ma la sua parte è breve, esattamente come in Midnight in Paris o in Animali notturni che appare per mezzo secondo.
Ok, ti chiedo scusa, sono troppo entusiasta per essere obbiettiva forse… cmq merita in tutte le sue pellicole, ecco. ❤
Scusa… T^T
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra i film che mi hai elencato ho visto solo Le quattro piume, Animali notturni, Midnight in Paris e che altro? No, ne ho visti altri del post. ma direi che già ne ho da recuperare tra questi! Spero di partire presto da Unthinkable!
GRAZIE
"Mi piace"Piace a 1 persona
Unthinkable è molto violento, se sei facilmente impressionabile, te lo sconsiglio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh caspita … sai che mi hai inquadrata alla grande?! Non so nemmeno dire poi, perché in altri casi è capitato che vedessi, ma in generale, per il mio stato d’animo, ho piuttosto la tendenza a rifuggire le scene violente perché purtroppo mi accompagnano per lungo tempo …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prova a leggere la mia recensione, così ti fai un’idea di cosa aspettarti. 😉 ❤️
Nella recensione dissi che non l’avrei più rivisto ma poi, col tempo l’ho fatto perché volevo capire e carpire cose che magari a una prima visione mi erano sfuggite. E’ sicuramente un ottimo, fantastico titolo, ma è da guardare con cautela, mettiamola così.
Magari potresti iniziare con titoli come The Queen, Frost/Nixon, Il maledetto United (che nonostante sia sul calcio, non è affatto pesante nel caso non ami questo sport)… oppure una serie breve come quella di Good Omens che è adorabile o, ancora Law of attraction dove il personaggio di Thorne Jamison è meraviglioso. ❤
Fami sapere se poi riuscirai a guardare qualcosa, mi faresti felice. ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto, e assolutamente leggo il tuo consiglio e ritorno su questa lista. Di questi ho visto Laws of Attraction e devo dire che la versione rockstar ovviamente mi è piaciuta mucho!
Senz’altro farà piacere anche a me aggiornarti anche sugli altri, solo calcola che i miei tempi sono biblici o giù di lì ….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sfondi una porta aperta! x°D
Io sono tipo il bradipo della motorizzazione di Zootropolis, hai presente? x°°D
Mi trovi qui. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’unico motivo per cui ho guardato Twilight e Tron era Michael Sheen… Tron e’ un film senza un vero finale e con una trama decisamente improbabile, ma un Michael Sheen ed una colonna sonora ( dei Daft Punk) formidabili. Ed e’ vero che in Italia e’ arrivato troppo poco dei sui film ,mannaggia…😬
"Mi piace"Piace a 1 persona
I Daft Punk ❤️
Li amavo e in Tron sono stati fantastici, come sempre, peccato che si siano sciolti. 😣
Se ti capita, guarda anche i film dove ha un ruolo più “umano”, la sua recitazione, ti entrerà nel cuore. ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Masters of sex | il mondo di shioren