
Buongiorno amici, come state?
Io questa settimana non ho prodotto una singola sillaba del nuovo romanzo: non immaginate la mia gioia a riguardo, ma almeno ne ho approfittato per leggere un paio di romanzi, il primo era quello di Elena e Laura di cui vi ho parlato alcuni giorni fa “Il segreto degli alberi” e poi lui, il secondo che da il titolo al post:
“Pomi d’ottone e manici di scopa” di Mary Norton edito in Italia da Salani Editore.
Cosa dite?
Questo titolo vi ricorda qualcosa?
Ebbene sì, avete ragione ma se pensate che tra le sue pagine possiate ritrovare la magia e la freschezza dell’omonimo film Disney, vi sbagliate di grosso! 😉
Il libro è, come dire? Simile? Stessi nomi, stesse situazioni…alcune più similari di altre, alcune completamente inedite, ma non è la stessa storia, proprio no!
Tuttavia, come sempre, andiamo con ordine ed eccovi la sinossi ufficiale presa dalla secondo di copertina:
Per Carey, Charles e Paul si prospetta un’estate ben noiosa, mandati a stare da una vecchia zia che non sorride molto, con una domestica anziana e severa in una casa enorme, dal giardino senza fiori. Ecco perché i giorni passano lentissimi, tutti uguali l’uno all’altro! Ma il giorno in cui Miss Price cade dalla scopa, per i tre ragazzi comincia la più incredibile delle avventure. La loro vicina di casa, infatti, è nientemeno che un’apprendista strega, anche se i suoi incantesimi non sempre funzionano come vorrebbe. Tra la matura signorina e i piccoli vicini si stabilisce subito una grande amicizia, e sarà grazie al pomo di ottone di un letto, stregato da Miss Price, che i quattro faranno i più straordinari viaggi nel tempo e nello spazio. E chissà che, viaggiando viaggiando, l’incerta e titubante strega non finisca per trovare nientemeno che l’amore… L’avventura che chiunque vorrebbe aver vissuto in un romanzo che, grazie anche al celebre film Disney con Angela Lansbury, ha lasciato un segno indelebile in generazioni di ragazzi. Età di lettura: da 8 anni.
E’ facile pensare che, l’edizione in mio possesso, la quinta, sia uscita dopo la realizzazione del film, direi che è evidente dalla sinossi e, sempre dalla stessa, è evidente che ero fuori target per la lettura ma… conta se dico che leggerlo è stato un po’ come realizzare un sogno di quando ero bambina e che, sostanzialmente, mi ha fatto regredire più o meno a quell’età? 😅 Forse non proprio otto anni, ma… è stato comunque abbastanza piacevole nonostante ho qualche annetto di più… giusto un paio.. 🙄 non mi sono sentita fuori posto!
Comunque, nonostante le varie premesse dovute all’età e che, sicuramente, ha tolto un po’ di “magia” alla storia, devo ammettere che, se questo era il genere di romanzo del tempo (la prima ed. risale al 1957) si pensava essere una storia per bambini… i nostri figli (anzi vostri, io non ne ho 😅) vengono trattati un po’ come dei piccoli soprammobili di cristallo. Ma non sono qui per polemizzare e parliamo del libro!
La prima cosa che ho pensato, man mano che andavo avanti con la lettura è stata: “Ora capisco quanto meraviglioso fosse il mondo magico racchiuso nella mente di Walt Disney“, perché ha preso una storia di avventura per bambini e l’ha trasformata in qualcosa di strepitoso, unico, magico!
La storia narrata da Mary Norton, ha molti punti in comune con quella del film, ma differenzia di tanto allo stessa maniera: niente nazisti, niente stregoneria per corrispondenza, niente isola degli animali, nessun castello con armature incantate, ma… c’è un’isola, seppur popolata da cannibali e c’è una prigione e una scopa che vola magicamente da sola con un finto cavaliere che è solo un mantello gonfio di magia.
La storia è incentrata sui tre bambini: Carey, Charles e Paul e sulle loro avventure. C’è un’intera parte dedicata ai tre bambini quando, per la prima volta, provano il letto incantato dal pomo.
C’è il loro rapporto affettuoso e al tempo stesso rispettoso per Miss Price.
Il buon Emelious che nel romanzo ha un ruolo, una locazione storica e un’aspetto completamente diverso è un uomo di trent’anni e non quasi sulla mezz’età come si vede nel film.
Insomma, è davvero difficile parlare di questo libro senza fare paragoni con la sua versione in pellicola!
Mentre leggevo, avevo ben a mente i volti degli attori e mi è sembrato di vedere un altro film con scene diverse forse, ma comunque emozionante.
Personalmente preferisco di più la versione Disney, senza nulla togliere al romanzo della Norton. Il finale, poi, mi ha lasciato l’amaro in bocca poi, ma all’ultima battuta di Carey, le mie labbra si sono increspate in un sorriso. E’ stato come sentire con le sue orecchie (se non leggete il romanzo non potete capire, scusate) e la voce della doppiatrice della Landsbury ha risuonato nella mia testa pronunciando quella frase e, nonostante mi sentissi un po’ giù per come si era concluso, per quel “happy ending” a metà, ho avvertito, finalmente, la magia di quella storia.
Sicuramente è un romanzo per bambini, ma non sottovalutatelo. Ci sono scene molto dure per il target a cui è rivolto. Avete presente Harry Potter? Non lo sto paragonando a lui, sono due generi e due epoche completamente diverse ma, anche il primo HP era un romanzo per un pubblico di bambini eppure aveva scene degne del miglior libro per adolescenti e anche qualcosina di più. Insomma, un’isola popolata di cannibali e uno stregone sul rogo, non sono proprio cosine che faresti leggere a un bambino di 8 anni, giusto?
Ecco, il contro senso di questo romanzo è un po’ come quello che avverti per Harry Potter: sai che è un romanzo per bambini ma può adattarsi tranquillamente a un pubblico adulto conservando dialoghi e situazioni un po’ infantili e altri che ti fanno esclamare: wow!
Questa mia riflessione personale mi induce a consigliare questo romanzo a tutti o, se avete figli, potreste leggerlo ai vostri bambini, così leggereste qualcosa di carino e avvincente e farete felice anche il vostro piccolo. ❤
E’ un romanzo per tutti coloro che riescono ancora a sognare, per chi ha una buona elasticità mentale, per chi non si ferma davanti alle difficoltà di un’epoca diversa con ritmi e situazioni non più consoni a noi. E’ un romanzo che ci fa ritornare un po’ bambini che parla di magia che non vedi come di aspetti ma che, se chiudi gli occhi, ti sembra di sentire ancora la Miss Price del film sussurrare: “treguna mekoides trecorum satis dee”.
Buona lettura.
Shio ❤
Adoriamo “Pomi d’ottone e manici di scopa” della Disney!❤️ Il libro ci manca, ma avevamo letto che la trama era diversa. Chissà che non venga voglia anche a noi di leggerlo e di trovare le differenze come hai fatto tu…😁😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il film è uno dei miei tanti cult movie e devo ammettere che il romanzo non è brutto, manca il tocco di Walt Disney, che l’ha reso davvero magico, tutto qui. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sto leggendo di un ragazzo di New York… Magari in futuro passo anche per questo libro 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
😱 quel ragazzo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yessa 🙈
"Mi piace"Piace a 1 persona
😱😱😱😱😱🙈❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le faremo sapere (cit.)
😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai fatto tornare all’infanzia anche me! Leggere i libri di quando eravamo più piccoli è sempre bello, ti fa rivivere emozioni che spesso di dimenticano
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero e rileggerli da adulti, da vita a emozioni differenti. È stata comunque una piacevole sorpresa e sono felice di aver suscitato emozioni anche a te. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io bene dai
sto studiando molto
il film è molto bello 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Benvenuto Austin o dovrei chiamarti Tony? 🙂
Il film è un piccolo gioiello del cinema statunitense, difficile non amarlo. ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
come vuoi xD
sul mio prossimo post mi auotochiamo la Colomba, ma Antonio è il mio nome 🙂
dovrei rivederlo, lo vidi tanti anni fa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni tanto un po’ di innocente magia, ci sta! 😉
Buona giornata, Tony. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
altrettanto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho sempre adorato questo film… Buona serata cara 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, anche a te. 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Shio, bella recensione. Vorrei leggere il tuo romanzo. È disponibile in ebook giusto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, sì, i miei due romanzi sono disponibili in entrambi i formati: ebook e cartaceo.
Sono felice che tu abbia deciso di leggere una delle mie storie, grazie. ❤️
"Mi piace""Mi piace"
💜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sto a dire quanti anni fa ho letto il libro…tantissimi e poi ho anche visto il fil.
Ammetrto di non essere una fan di questa storia, ma mi è piaciuto sia il libro che il film.
"Mi piace"Piace a 1 persona
che meraviglia che mi hai rimesso in mente!
film del fine settimana! grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ stato un piacere!
Sono contenta che il mio articolo ti sia piaciuto e abbia rimosso in te, dolci ricordi.
Amo questo film e ho amato il romanzo seppur in modo diverso.
Buona visione e grazie per aver commentato.
Benvenuto nel mio mondo. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona