Il segreto degli alberi


Ciao a tutti, oggi vi parlo del primo romanzo di una coppia di esordienti: Elena e Laura Canepa e il loro: “Il segreto degli alberi“.
Per essere il loro primo romanzo, direi che di carne al fuoco ne hanno messa e tanta. Suddiviso in due distinti periodo temporali, le “sorelle del web”, ci portano prima in Inghilterra nel presente dove una vedova di mezz’età si prepara a fare la sua offerta per l’acquisto di una prestigiosa villa che desidera far diventare un orfanotrofio e poi in Polonia dove, la donna ha vissuto la sua infanzia tra le mura di un convento gestito da suore ma, dato che come sempre faccio pena nel spiegare le cose, vi lascio la sinossi direttamente estrapolata da Amazon:
Inghilterra, 1948. Sulle verdi colline di Pineswood, Villa Lemon sorge elegante e sontuosa: il magnifico giardino e le stanze ampie e luminose non possono che far innamorare la nuova proprietaria, Endelaman Crosel, che ha finalmente l’opportunità di iniziare una nuova vita e realizzare il suo sogno di aprire un orfanotrofio. Il ricco e arrogante Lucas Blake, però, vede in questo progetto una minaccia alle sue lussuose ambizioni.
Endelaman non si lascerà intimidire, lungo il suo cammino conoscerà molte persone animate dalle sue stesse buone intenzioni, degli amici fidati e un affascinante giardiniere. Ma l’inaspettato arrivo di un neonato a Villa Lemon risveglierà un’ondata di ricordi: un convento in Polonia nel 1910 e un terribile segreto, sepolto per anni, che tornerà alla luce cambiando per sempre il suo destino.

Cosa ne penso:
Allora, partiamo dal presupposto che non è il mio genere. Io, come potete vedere dalle poche recensioni da me pubblicate, difficilmente leggo romanzi rosa e, soprattutto, storici. In passato ci ho provato, ma con scarsi risultati, tuttavia in questo delle sorelline Elena e Laura non c’è solo amore, c’è mistero, intrighi e una serie infinita di intrecci che compongono quell’immensa matassa che è la trama e che, pian piano e con sapienza, le due attrici sbrogliano attraverso le azioni della sua protagonista: Endelaman Crosel.
La lettura è scorrevole e il testo scritto bene e non si fa fatica ad arrivare fino alla fine.
E’ un romanzo che può essere letto da tutti, non bisogno necessariamente essere un fan dei romance per leggerlo anche perché ogni sentimento al suo interno non vieni sfibrato e osannato come può avvenire nei romanzi di quel genere. E’ tutto molto bilanciato e ben congeniato, pertanto consiglio questo romanzo non solo a coloro che amano i romance non troppo sdolcinati, ma anche a chi ama gli intrecci e le trame fitte con qualche buon colpo di scena.
Mia piccola postilla personale, ma premetto che è da sempre un mio problema: i nomi!
Ho fatto una fatica bestiale a tenere a mente i nomi dei bambini dell’orfanotrofio in Polonia e quello della protagonista che, nella mia testa ormai suonava come Endel. Pertanto, chiedo ufficialmente alle autrici di venirmi in contro nel loro prossimo romanzo e di ricordarsi che la vecchia Shio fa fatica a ricordare i nomi troppo elaborati o fuori dai classici Giuditta e Gelsomina e di non congegnarne di così complicati. xD
(scherzo ovviamente sulla richiesta, ma non sulla mia difficoltà mentale).

Spero di avervi incuriositi un po’.
“Il segreto degli alberi” di Elena e Laura Canepa, vi aspetta su Amazon sia in formato ebook che cartaceo.

Alla prossima ❤
Shio.

Pubblicità

7 pensieri su “Il segreto degli alberi

  1. Grazie, Shio, della bellissima recensione! Siamo felici di averti incuriosita fino alla fine anche se non è il tuo genere!😉 Per i nomi lo sappiamo: siamo colpevoli! Più che altro, sono stati i nomi polacchi a creare la difficoltà inaspettata😁 promettiamo, in futuro, di essere più clementi😁🙏
    Domani ripubblicheremo la tua recensione sul nostro blog. Ti ringraziamo ancora per aver letto il nostro romanzo!😍😍😍❤️❤️❤️❤️

    Piace a 1 persona

    • Stavo per avere un infarto!
      Pensavo che non si era capito che era una recensione positiva e continuano a fare refresh sulla pagina per vedere se appariva un vostro commento xD
      Oddio, mi avete tolto dieci anni di vita! x°D
      Sì i nomi polacchi sono davvero complicati da memorizzare, ma probabilmente perché hanno un suono a noi poco congeniale.
      Ho voluto far presente che non è il mio genere proprio perché così la gente possa dire: se ce l’ha fatta lei, posso leggerlo anch’io. Un incentivo in più e cmq è vero che in passato ho accantonato libri romance storici, purtroppo, Grazie a voi per tutto.
      Buona serata ❤

      Piace a 1 persona

      • Nooo, mi dispiace tantissimo! Adesso ti spiego😂😂😂
        Sono Elena e ti stavo rispondendo io a nome di entrambe perché laura stava impastando una torta… Nel frattempo hanno suonato al campanello i miei zii (il nostro cane e il loro hanno cominciato a fare confusione) e prima di riuscire a tornare al commento ci ho messo un bel po’! Infatti, tra la stellina del “mi piace” e il commento è passata un’eternità!😂😂😂
        Scusa per l’inconveniente, ti ringraziamo ancora tantissimo… Buona serata!❤️❤️❤️
        P.S. attendiamo il tuo nuovo romanzo, eh!😁😁😁😘

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...