Il Complotto

Questa generazione di americani, la vostra generazione di americani, ha un appuntamento col destino…

[Franklin Delano Roosevelt e John Frizgrald Kennedy].

Ciao a tutti e buona domenica!
Oggi vi parlo della mia ultima lettura: “Il Complotto” di James Hepburn.
Questo non è un romanzo, qui si parla di date, fatti, avvenimenti precedenti e successivi all’omicidio tra i più cruenti del genere umano. Presentato come la contro inchiesta della famiglia sull’omicidio del presidente Kennedy, “Il complotto“, vanta di far luce sulle macchinazioni avvenute negli anni che precedettero la morte del presidente degli Stati Uniti d’America, ma sono sincera, dalla sinossi e da tutto quello che viene riportato sulla quarta di copertina, mi aspettavo qualcosa di decisamente diverso.
La particolarità di questo libro è la versione tradotta e quasi completamente sconosciuta ai più. Difatti, in verità, questo manoscritto e la sua esistenza è il mistero nel mistero. Apparso per la prima volta in Francia, fu poi pubblicato in Inghilterra e qualche copia fu stampata anche qui in Italia in una casa editrice torinese ma, fino a quando “Il complotto” non è stato ripreso in mano e ripubblicato in modo serio, la vecchia edizione italiana era pressoché inesistente. Possiamo dire che la storia e l’esistenza di questo romanzo, sono di per sé un enigma che si prefissa di portare il lettore man mano nei retroscena di questa indagine che fu anche materia di spunto e studio del famoso sostituto procuratore di New Orleans, Jim Garrison che forse, molti di voi, ricorderanno anche grazie al suo ruolo nel film di Oliver Stone: “JFK – un caso ancora aperto”, di cui vi ho parlato tantissimo tempo fa e che, aveva il volto di Kevin Costner.

Cosa ne penso…
Posso dirvi che mi ha lasciata molto spiazzata.
Non per le ipotesi in esso contenuti, ma perché fino a più di metà del libro, non si parla affatto dell’assassinio di Kennedy, ma l’intera opera delinea un quadro a 360° su quello che era l’ambiente militare, mafioso, prospero… su quello che era il potere e chi lo deteneva in America in quegli anni e il loro rapporto conflittuale con la politica Kennedy.
E’ un libro che racconta cosa ha indotto queste persone tanto potenti quanto pericolose a organizzare l’assassinio di uno degli uomini più importanti del mondo e di quanto marciume propagava intorno al presidente.
Ci sono state macchinazioni, negligenze, tradimenti.
Che Kennedy non fosse morto per mano di un solo uomo, questo era chiaro a chiunque e, prima ancora del film di Olivers Stone, prima ancora dell’indagine di Garrison che si opponeva alla commissione Warren che dichiarò e indicò in Osvald l’unico artefice materiale dell’assassinio, c’era questo libro scritto con l’auto dei servizi segreti francesi e russi, ma non solo… “Il Complotto”, nella sua precedente edizione uscita negli anni 70, fu il primo a spiegare, attraverso un grafico tracciato da un cecchino esperto, le varie traiettorie dei proiettili che colpirono Kennedy e parte della sua scorta e che, ne decretarono la fine.
La verità dietro la morte di quest’uomo è ancora parzialmente secretata negli archivi di stato americano.
Forse non avremo mai una conferma ufficiale di quello che è realmente successo o forse sì.
Sicuramente questo libro solleva il sipario su uno scenario alternativo da alcuni punti di vista, ma già conosciuti grazie al film interpretato da Kevin Costner.
Non dico che non mi sia piaciuto ma, sostanzialmente, non dice nulla di più di quello che tutti già sappiamo.
Sono da sempre stata affascinata dal mistero che avvolge questa sfortunata famiglia e i suoi componenti, ma sinceramente avrei preferito leggere più di Kennedy come uomo, come politico… avrei preferito avere tra le mani una sorta di dossier dove venivano spiegate per bene le traiettorie, i piccoli e grandi intrighi e i collegamenti, mentre in alcuni parti, ho trovato la lettura dispersiva. Sembrava stessero solo allungando il brodo prima di dare quelle uniche due/tre nozioni che il lettore medio si aspettava di leggere.
A fine lettura, comunque, non si resta delusi o a bocca asciutta, anzi…
In me è nata ancora di più la voglia di rivedere per la centesima volta il film di Oliver Stone e leggere il libro di Garrison ormai introvabile ovunque.

Non è una lettura da consigliare a cuor leggero.
Va letta se piace questo genere di cose e se ci si vuole scostare dai soliti “romanzi”.
Questo libro inchiesta, sicuramente merita di essere letto e, seppur vanta di essere stato tra i primi in materia, non lo metto nell’olimpo dei migliori per quanto riguarda l’argomento dell’omicidio del presidente, tuttavia, merita di essere letto.

Alla prossima.

Big Kiss.
Shio ❤

Pubblicità

13 pensieri su “Il Complotto

  1. Ciao, ti ringrazio anch’io per la dritta che hai dato ad Ale. 😉 Non vorrei ricordarmi male, ma mi sembra di aver sentito di questo libro, parecchi anni fa, e non vorrei raccontarti frottole dicendoti che era uno dei due da cui erano state tratte le info per realizzare il film con Kevin Costner (tra l’altro, bel film, che rivedrei molto volentieri anche io); dopo averlo visto, ho acquistato “Sulle tracce dell’assassino”, di Jim Garrison, che da anni ormai si trova nella mia libreria, ma sarei curioso di leggere anche questo. Come te, anche io sono sempre stato interessato ai risvolti socio-politici di questo assassinio, e non credo sia un male avere un libro che te ne parli; dà modo ai lettori di calarsi un po di più nella complessa realtà dell’epoca. Ti auguro una piacevole domenica! Un abbraccio. ❤

    Piace a 1 persona

    • Secondo “Il complotto”, Garrison ha consultato questo manoscritto durante la sua indagine sull’omicidio, ma non è su “Il complotto” che è stato basato il film di Oliver Stone. Jkf-un caso ancora aperto è basato sul romanzo che dici di avere da anni in libreria senza averlo toccato, ossia,. “Sulle tracce degli assassini”, di Jim Garrison appunto. Spero di averti chiarito le idee a riguardo. Buona domenica.

      Piace a 1 persona

      • Eppure mi ricordo che il titolo da te citato fosse inserito nei titoli di coda; non importa, ricorderò male, può essere; comunque il saggio di Garrison “Sulle tracce degli assassini” lo lessi e mi piacque molto. Buona domenica anche a te. 🙂

        "Mi piace"

  2. Effettivamente avevo già sentito parlare di questo libro, ma non come lo esponi tu, quindi, l’avevo snobbato. Invece tu mi hai incuriosita. Se mio marito leggesse lo adorerebbe… chissà se riesco a farlo appassionare 😉
    intanto lo segno come libro da leggere e come sottolinei tu, per avere qualcosa di diverso da leggere per aprire gli orizzonti ^_^ Grazie carissima e buona domenica ❤

    Piace a 1 persona

  3. weeeee ma abbiamo gli stessi gusti!!!!! Sai cosa dovresti leggere sull’argomento? ti consiglio 4 libri: due della trilogia della storia americana di Ellroy: American Tabloid e Sei pezzi da mille sono incentrati principalmente sui due fratelli Kennedy. Libra, di Don De Lillo racconta dell’assassinio però vedendolo dalla parte di Oswald (https://unavitanonbastablog.wordpress.com/2018/06/29/i-segreti-di-oswald/ la mia recensione). Infine I kennedy, di Bisiach, ripercorre in maniera sintetica ma esaustiva la storia della famiglia, è interessante. Buona lettura

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...