Blog nato per condividere tutto quello che le mie "modeste" doti artistiche mi permettono di fare che siano esse recensioni, disegni, racconti e quant'altro.
Eccomi con una nuova recensione fresca fresca di scrittura. Questa volta il blog che devo ringraziare sentitamente è quello di Chiara Cipolla, autrice anche lei e di cui vi invito fin da subito a dare un occhiata ai suoi lavori.
Grazie a Chiara e al suo “Chiaramente Romance” per questa recensione che potete recuperare cliccando sulla parola: QUI.
Buongiorno, la mia non è un’accusa rivolta contro nessuno, difatti non farò nomi e, chi si sente in difetto, è sostanzialmente un suo problema. Sono ufficialmente nel mondo delle autoproduzioni da un anno e 2 mesi e, nel mentre, ho pubblicato due romanzi. Non sono tanti, me ne rendo conto. Ci sono persone che pubblicano libri con la stessa velocità con cui mangerebbero una coppa di noccioline salate, ma io ho dei tempi molto ridotti di scrittura, devo strappare quel tempo ad altro, questo significa non sapere più che significa uscire con gli amici, andare a mangiare una pizza o cose simili. Per scrivere, sto sacrificando letteralmente quel poco che era la mia vita sociale, ma non sto facendo la martire… io e la mia vita sociale, eravamo già alla canna del gas da un po’. Succede quando si resta single e il tuo mondo nel mentre si è spostato e riprodotto, cambiano le priorità, è il ciclo della vita… Comunque… Per fare quello che sto facendo, mi sto privando davvero di tanto, ma lo faccio volentieri perché credo in quello che scrivo e amo i miei personaggi. A differenza di tanti autori self che pubblicamente dichiarano amore al prossimo e poi, in privato sputtanano i propri fan, io non lo faccio e non lo farò mai, perché io non sono così. Io sono davvero grata a ognuno di voi che avete acquistato e state leggendo i miei due romanzo, dando onore al mio sacrificio ma, come sempre, sono finita fuori tema… sigh, che brutto essere prolissi a volte… ç___ç Quello che volevo dire è questo. In quest’anno o poco più, ho avuto a che fare con diversi blog che si occupavano di segnalazione/recensioni/interviste e via discorrendo e, dopo la mia esperienza, tolti alcuni a cui farei davvero un monumento, altri si sono rivelati tutto fumo e niente arrosto. Spariti letteralmente nel nulla, alcuni anche col file in pdf del romanzo e questo mi ha seccato enormemente. Io non sono un mostro e, chi mi conosce, lo sa. Una delle prime cose che dico a chi passo ad esempio il file in pdf è: “se devi essere lapidale, va bene”. Ovvio che poi aggiungo un “spero non sarà così e che il romanzo ti piacerà”. Ma sono abbastanza adulta da comprendere che non si può piacere a tutti e che è possibile che un genere, una storia o il modo in cui essa e scritta o sviluppata, possa non incontrare il gusto di tutti. E’ giusto e sacrosanto. Ma il silenzio… Essere lasciata in attesa per mesi… Il non sapere… Logora. Se una cosa non piace, ditelo. Certo, bisogna sempre ponderare chi si ha davanti, perché ci sono anche quegli autori che credono di aver scritto capolavori e che non accettano un “no”, ma io non sono così. Io odio di più non capire. Odio essere ignorata, presa in giro, messa da parte quando si è presi un impegno con la mia persona…questa cosa, mi manda in bestia! Per cui, alla vista di questa mia esperienza personale, mi sento di dare un consiglio a chi vuole incominciare l’avventura dell’autoproduzione: Informatevi bene a chi affidate le vostre speranze quando contattate uno di questi blog. Prima di inviare, chiedete informazioni sul blog in questione in qualche gruppo per scrittori o simili, perché la delusione può essere dietro l’angolo. Io mi sento profondamente delusa e presa in giro da alcuni di loro e, ripeto, non farò nomi. Mi chiedo se sono la sola…, perché se così fosse, evidentemente la gente ha qualche problema con me e con le mie storie. Diversamente, autori, aprite bene gli occhi e blogger: se non siete in grado di prendere in commessa un lavoro che vi viene affidato, imparate a dire di no, perché la presa in giro, fa più male. Prima di pubblicare Complicated Love, ho contattato 10 blog e a tre di essi ho lasciato il manoscritto per una recensione. In quanti hanno fatto ciò che avevamo pattuito? Quattro segnalazioni su dieci. Una recensione su tre e, chi l’ha fatta, è stata l’ultima in ordine di tempo a ricevere il romanzo e l’ha comunque letto e recensito in pochissimo giorni. Difatti lei, è una di quelle persone a cui farei volentieri un monumento e non vi sarà difficile capire di chi sto parlando visto che è l’unica recensione che ho pubblicato a riguardo. Ovvio che, chi ha ricevuto il romanzo dopo la data di pubblicazione, cioè il 13 novembre, non deve sentirsi minimamente preso un causa, perché questo post NON E’ PER LORO. Anzi, a loro va tutta la mia riconoscenza e affetto. ❤ Ma non posso non urlare la mia delusione. Scusate il lungo sfogo.
Prima recensione ufficiale e non poteva non essere della brava Sara del blog: “LeggimiScrivimi”.
Andate a trovarla e scoprire anche il suo magico mondo.
Sara saprà farvi emozionare sia come blogger che come autrice di romanzi.
E ora, buona lettura e grazie ancora a Sara per le sue belle parole ❤
L’amore, l’amicizia sono i miei sentimenti preferiti, credo che ormai sia chiaro a tutti ;P
Il libro di Anna Esse “Complicated Love” né è talmente intrinseco che ne ha fatto una lettura appagante e affascinante.
Pagina dopo pagina ho conosciuto dei ragazzi stupendi che cercano semplicemente di trovare il loro posto nel mondo, come tutti noi del resto!
Insieme a Edward, Mark, Adam e Matty, si scopre una realtà diversa, fatta di confronti, di vera amicizia e di Amore, quella con la “A” maiuscola, ma anche di dolore.
Questi ragazzi hanno un bagaglio emozionale, chi più chi meno, molto pesante da portarsi dietro e con il quale fare i conti. Però attenzione, nonostante alcuni momenti molto tristi… alla fine della lettura, mi è nato un sorriso e una forte sensazione di pace, quindi non fermatevi e leggete 🙂
Con questo libro si fa il pieno di emozioni, con il quale…
Ciao ragazzi, come state? Io senza fiato! Oggi ho avuto la sorpresa di trovarmi ben 2 recensioni e 2 valutazioni sul mio nuovo romanzo “Complicated Love” e tutte positive.
Una di queste è da parte di una persona che conosco da anni e che adoro tantissimo: Sara Tricoli del blog “LeggimiScrivimi” che, a breve (bisogna rispettare la fila, ovviamente), parlerà più nel dettaglio del mio romanzo con un post a parte, l’altra è stata una vera sorpresa. E’ da parte di un cliente anonimo che, da come scrive, si deduce sia un maschio ma non ne ho la certezza assoluta, comunque il mio grazie sentito non cambia, anzi, aumenta ancora di più. ❤
GRAZIE A TE CHE HAI GIA’ LETTO IL MIO ROMANZO. GRAZIE A TE CHE LO STAI LEGGENDO. GRAZIE A TE CHE LO HAI RECENSITO ANCHE SOLO LASCIANDO LE STELLINE SENZA AGGIUNGERE UNA SINGOLA PAROLA, PERCHE’, SE NON LO SAPEVATE, NON SIETE COSTRETTI A SCRIVERE POEMI, BASTA LA PROPRIA PREFERENZA PERSONALE… GRAZIE DI TUTTO CUORE A TUTTI QUELLI CHE STANNO ACQUISTANDO E LEGGENDO E CHE MI STANNO DANDO FIDUCIA… GRAZIE, GRAZIE DI TUTTO CUORE A TUTTI.
Ciao amici, scusate l’assenza di questi giorni, ma sto dando l’ennesima caccia ai refusi per poter pubblicare Complicated Love anche in cartaceo e, sarà la stanchezza mentale del periodo o, più semplicemente, un po’di sana follia ma sono giorni che ho questa vecchissima canzone in testa. 😂
Non pretendo la conosciate, anche perché il suo interprete è morto nell’ormai lontano 1998, per cui sicuramente le nuove generazioni sono fuori dal mio delirio personale, ma vediamo… Quanti si ricordano del fantastico Falco e della sue bizzarra: “Rock me Amadeus”?
Ciao ragazzi, dopo un anno di fatiche e patimenti, finalmente posso dire con orgoglio: “Complicated Love è una realtà!!”.
Non mi sembra vero, e sono davvero felice di poterlo dire.
Grazie a tutti coloro che in questo momento stanno acquistando o leggendo il romanzo, sono il triplo rispetto al mio primo romance e ne sono davvero sbalordita…
Grazie grazie grazie a tutti, grazie! ❤
Per chi volesse acquistare il mio nuovo romanzo, può farlo cliccando “QUI“.
Oggi è l’ultimo giorno a mia disposizione per sistemare l’ebook prima della messa in vendita ufficiale che, ricordo, è il 13 novembre, ma il romanzo è comunque prenotabile a questo link: https://amzn.to/2GwQSlI
Questo significa fondamentale che oggi, darò di matto, anche perché continuo a trovare refusi come se non ci fosse un domani: li odioooooo!!
Ma, se follia deve essere, follia sia e, se permettete, lo faccio con classe!
Quando sono particolarmente in crisi, guardo questa mini parodia del film Joker dove, al posto di Joaquin Phoenix, troviamo il mio adorato Michael Sheen. ❤️
Questo video dovrebbe far ridere eppure, ogni volta penso: cacchio è un’improvvisazione di un ruolo non suo. Ha studiato le movenze di Phoenix e le ha adattate al suo corpo, il tutto in un giorno di prove: mito.
Questa è una mia piccola perla, un mio “salvavita” personale che ho deciso di condividere con voi e, se vi strappo un sorriso, tanto meglio!
Sinceramente non ci speravo più in un’uscita per home video. Ormai era passato più di un anno dall’uscita del cinema e avevo decisamente perso la speranza ma, non appena l’ho notato sugli scaffali di una delle ultime videoteca esistenti di Torino, sono saltata tipo i gabbiani de “Alla ricerca di Nemo” e ho esclamato: “MIO!!”.
Che dire? Shinkai non delude mai!
Trailer:
Devo ammettere che in alcuni istanti della pellicola mi sono sentita smarrita, ma… come sempre, si va con ordine partendo da alcuni spunti di trama.
La storia è sostanzialmente incentrata su Hodaka, un giovane liceale che scappa di casa per andare a vivere a Tokyo dove incontra diverse difficoltà a stabilirsi essendo minorenne e, per tanto, non gli è concesso lavorare. Durante il suo girovagare, s’imbatte in Hina, una commessa del McDonalds che si mostra gentile con lui offrendogli un pasto. Disperato Hodaka e ormai senza un soldo, si ritrova a dormire per strada e, quando viene pizzicato da un gestore di night, questo lo aggredisce e, nella confusione, il giovane trova una pistola che decide di tenere per se non rendendosi conto che è vera.
Quando ha ormai perso le speranze, si ricorda di Suga, un uomo che gli aveva salvato la vita sul tragetto diretto a Tokyo e decide di contattarlo, così, Hodaka trova lavoro in una mini redazione giornalistica che si occupa dell’occulto. La nuova vita a Hodaka piace, inizia a sentirsi a suo agio nel suo nuovo lavoro ed è proprio grazie a esso che sente per la prima volta parlare delle sacerdotesse de “Le portatrici del bel tempo“. Dopo un periodo in cui la sua vita si divide tra le pulizie nella redazione e i giri alla ricerca di storie e leggende metropolitane, Hodaka si imbatte nuovamente in Hina che sembra in evidente difficoltà. Riconoscente per quello che la giovane aveva fatto per lui, non esita a salvarla da due brutti ceffi e a usare la pistola per intimorirli prima di darsi alla fuga. Da quell’incontro inizia una tenera storia di amicizia tra due ragazzi molto giovani e terribilmente soli: lui fuggito da una realtà violenta (lo dimostrano i lividi sul suo viso all’arrivo a Tokyo) e Hina che vive da sola prendendosi cura del fratellino più piccolo. Ma chi sono le sacerdotesse de “Le portatrici del bel tempo”? E cosa c’entra la bella e generosa Hina con loro? In una Tokyo avvolta da una pioggia perenne, il sole appare solo quando la giovane Hina congiunge le mani pregando perché appaia, ma ogni cosa ha il suo prezzo e anche questo misterioso potere lo ha e ben presto, Hodaka e Hina dovranno fare i conti con questa realtà sconvolgente.
Dopo mesi a lavorare al nuovo romanzo come una pazza ogni volta che avevo un po’ di tempo a disposizione, mi sono voluta dedicare una pausa e l’ho fatto guardando un film che da tempo desideravo vedere: “Weathering with you” di Makoto Shinkai.
Devo ammettere che ha un certo non so che di apocalittico e, verso la fine mi sono anche detta: oddio forse è troppo, ma nell’insieme rimane un film molto gradevole, emozionante e con dei disegni e un’animazione mozzafiato. Ho apprezzato e mi hanno anche emozionata i cameo dei due protagonisti di Your name (lavoro precedente del sensei e, a mio avviso ancora più bello di questo di cui vi sto parlando): Taki Tachibana e Mitsuha Miyamizu. Rivederli seppur in separata sede, mi ha dato la sensazione di aver rincontrato dei vecchi amici, è stato bello ed è una cosa che piace fare anche a me nei miei fumetti… quando li disegnavo… difatti in “Chasing You” (lavoro lasciato a metà a causa del mio problema di vista), appare Rei, un personaggio a cui sono molto legata che è uno dei protagonisti di “Brothers” altra mia serie a fumetti, ma… non parliamo di me!
La storia è bella, originale e misteriosa come ci sia aspetta da un opera giapponese. Un opera moderna dove misticismo e modernismo si fondono dando vita a una storia delicata, infantile per certi versi ma anche tanto forte e vera. Ci sono diverse realtà che s’incrociano in queste quasi due ore di film: il desiderio di un padre di poter stare più tempo con la propria figlia, due ragazzi costretti a vivere una realtà troppo grande per la loro giovane età, la ricerca spasmodica di un impiego che ti gratifichi e molto altro ancora. Non è solo un cartone animato (anime), è un piccolo scorcio di vita magistralmente mixato con tutti gli ingredienti soprannaturali a cui le pellicole di Shinkai (ma non solo, pensate anche a Miyazaki), ci hanno abituato.
Se vi piace il sensei e le sue opere, non potete perdervi anche questo lungometraggio emozionante e, già ve lo dico, preparate pure i fazzoletti. Se avete poi amano Your Name, si, forse non è corretto fare un paragone anche perché, come detto su, YN, vince alla stragrande secondo me, allora avete un motivo in più per vederlo. Nelle opere di Shinkai si respira quel genere di magia a cui Miyazaki ci ha abituato per anni e a cui, i fan più esigenti come me, non possono non apprezzare. Non è mai ridicolo il suo modo di fondere le due cose e niente è lasciato al caso. Quando finisce, non hai la sensazioni di esserti fatto di acidi come ultimamente mi succedeva dopo aver visto film d’animazione recenti: primo su tutti, “Fireworks“, è tutto più gradevole e completo.
Consigliatissimo! Ah, per gli amanti dei manga, Star comics pubblicherà il romanzo che dovreste trovare in vendita da questo mese. Per oggi è tutto, torno a dare la caccia ai refusi!! x°D
Blog nato per condividere tutto quello che le mie "modeste" doti artistiche mi permettono di fare che siano esse recensioni, disegni, racconti e quant'altro.
♡~Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare.~♡ Carlos Ruiz Zafón