Le quattro piume


Ciao a tutti e buon inizio settimana!
Oggi si parla di film e, come sapete, io non seguo mai una logica in quello che posto, non sempre cerco novità, anzi, spesso scelgo il tema dei miei post tra argomenti ormai passati o di cui magari, si ha solo una misera memoria.
Ed è con questi presupposti che vi parlo del film di oggi: “Le quattro piume” del 2002 diretto da  Shekhar Kapur.

Il film è la sesta versione cinematografica dell’omonimo romanzo di Alfred Edward Woodley Mason e narra di un cadetto dell’esercito britannico che, proprio quando annuncia il suo matrimonio con la bella Ethne, riceve l’ordine che lui e il suo reggimento devono recarsi in Suddan per sopprimere una rivolta.
Harry Faversham, questo è il nome del cadetto, interpretato dal compianto Heath Ledger, non ha mai avuto la vocazione per l’esercito, si era arruolato solo per compiacere il padre e, alla notizia di un possibile conflitto, va in panico e si dimette senza dire nulla ai suoi compagni.

L’indomani, mentre è in chiesa per le prove della cerimonia, gli vengono recapitate tre piume bianche dai suoi tre amici che simboleggiano il disonore e, a questa, si aggiunge la quarta piuma di Ethne che, sconvolta per la vigliaccheria dimostrata dal suo futuro sposo e preoccupata di quello che la gente avrebbe potuto dire di loro, decide di stroncare il fidanzamento.
Il tempo passa e il reggimento di Harry parte, ma lui è irrequieto. Ha compreso di aver commesso un errore a mollare tutto e, deciso a riscattare il suo onore agli occhi dei suoi compagni, parte anch’esso per il Suddan nella speranza di riuscire ad aiutare i suoi ex compagni e riscattare il suo onore.

Pubblicità

Un pensiero su “Le quattro piume

  1. Pingback: Michael Sheen: quando si dice “an actor chameleon”. | il mondo di shioren

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...