Liebster Award 2020 (atto 2)

Eccomi di nuovo a che fare con il Liebster Award!
Sono stata nominata da Mimi del blog Book Coffee Site che ringrazio sentitamente e, dato che le regole le avete lette nell’altro Liebster, passo direttamente col rispondere alle domande che la brava Mimi ha pensato per noi. 😉

  • Qual è il libro più bello che hai letto quest’anno?

E’ triste da dire, lo so, ma quest’anno non ho letto molto e poi, il romanzo New York era così lungo che, con le mie tempistiche, ci ho messo mesi, pertanto, lo eleggo a “Libro letto più bello dell’anno”!. 😉

  • Ti piace leggere fumetti?

Assolutamente si, sono ormai più di vent’anni che li leggo, ma solo il genere manga.

  • Leggi in italiano o preferisci in lingua?

Magari potessi leggere in lingua straniera, ma purtroppo, io e le altre lingue parlate (prima che a qualcuno venga in mente qualche battutaccia -_- ), non siamo compatibili. T^T

  • Senti che i tuoi gusti in fatto di letture sono cambiati negli ultimi anni?

No, non direi. Leggo sempre quello che mi ispira a prescindere dal genere.

  • Quale film poco conosciuto vorresti consigliare?

E’ una domanda un po’ riduttiva. Non posso aver la certezza che nessuno conosca il titolo in questione, ma diciamo che, magari… non è quel genere di film che tutti hanno osannato sul web. Per tanto, un film che amo e che consiglierei seppur un po’ vecchiotto è “Qualcosa è cambiato” con Jack Nicholson. E’ quel genere di pellicola che ti lascia qualcosa dentro, che ti cambia e che alla fine, di senti arricchito.

  • Ti piace collezionare? Se si, che tipo di collezione possiedi?

Si, essendo un’appassionata di manga ho una cospicua collezione di serie, oltre che di artbook e di action figures.

  • Qual è la canzone che stai ascoltando di più in questo periodo?

E’ un periodo un po’ strano e, ascolto un po’ quello che capita, basta che è straniera… ma non possono mancare i Queen nella mia playlist. ❤

  • Qual è il social o sito che utilizzi di più per rimanere informato riguardo le tue passioni?

Twitter e Instagram.

  • Qual è la tua parola preferita (italiana o straniera)?

Non ci ho mai pensato, ma credo che “Carpe diem”, sia universale e sempre attuale. 😉

  • Quale citazione (film, fumetti, canzoni, etc.) senti che ti rappresenta di più?

Negli anni, in base al mio personale stato d’animo, ne ho trovate diverse. Non saprei indicarne una con precisione, mi spiace.

  • Qual era il cartone che guardavi sempre da bambino?

Da bambina? Tutti!!! xD
Ma direi che ho sempre avuto un amore particolare per Lady Oscar (Versailles no bara).

~ * ~

Evito il tag e le nuove domande. Ritengo che quelle realizzata da Mimi, siano davvero molto belle, pertanto, siete tutti invitati a provarci.

Buona serata.

Shio ❤

Pubblicità

Liebster Award 2020

Ciao amici, tutto bene?
Spero di si.
Oggi sono stata “nominata”, dal blog “Daydream on a book shelf che ringrazio sentitamente e, pertanto, mi metto subito al lavoro! ❤
Eccovi le regole:

  • Ringraziare il blogger che ti ha nominato, fornendo anche il link al suo blog
  • Rispondere alle 11 domande ricevute
  • Nominare altri 5-11 blogger
  • Chiedere 11 domande ai blogger nominati
  • Avvisare i blogger che sono stati nominati


Le mie risposte:

  • Cosa avete studiato\ studiate o, in alternativa, che lavoro fate?

Ho studiato come addetta ai lavori d’ufficio indirizzo contabile, ma alla fine faccio la donnina delle pulizie. 😉

  • Anche voi avete Netflix o come me non guardate nessuna serie che va di moda?

Non ho Netflix e non seguo mai e, ripeto, MAI, le mode.
Questo fa di me una meravigliosa, unica creatura con un cervello pensante e la sua particolare personalità… si, ok… dimenticatevi la parte della meravigliosa creatura, che è meglio! ahahahaah xD
Però che non seguo le mode è vero.
Vedo quello che voglio, quando ho voglia di vederlo, anzi, più una cosa è osannata dalla massa, d più a me va in urta e lo evito a priori.
(sono strana, lo so).

  • Colore preferito?

Arancione, lilla… nero… non ho un unico colore che amo.

  • Avete mai percorso grandi distanze per andare in vacanza? Se sì. con quale mezzo e per quanto tempo?

Il posto più lontano che sono andata in vacanza, è stato Parigi, vale come risposta? Se si, mi sono sparata oltre 8 ore di treno per raggiungerla.

  • Seguite qualche Booktuber?

No.

  • Se avete studiato lingue, quale vi è piaciuta di meno tra quelle?

Io e le lingue straniere, abbiamo un pessimo rapporto, purtroppo.
Ma in passato ho provato a studiare il giapponese. ❤

  • La pioggia vi mette sonno o riuscite a lavorare anche con il brutto tempo?

Sono abbastanza meteoropatica, ma solitamente la pioggia non mi frena.

  • Polemica più squallida che avete sentito\ seguito su YouTube?

Nessuna. Per me, YT è un mezzo per trovare e ascoltare video musicali o amv dedicati ai miei attori preferiti, basta.

  • Comico preferito?

Non me ne viene in mente uno… sarà che sono secoli che non vedo più un programma satirico… <.<
(sono una persona triste, scusate)

  • Riuscite a fare a after o a una certa ora vi viene sonno?

Senza alcun problema solitamente.
Il sonno arriva, ma non è mai così imponente da impedirmi di far altro.

  • Segno zodiacale?

Leone ❤

Bene, a questo punto, dovrei formulare delle nuove domande, ma non me ne vengono in mente, colpa del cervello liquefatto da questi 32 gradi all’ombra… @________@
Pertanto prendete per buone le domande a cui ho risposto io e provateci anche voi, se vi va ❤

Alla prossima.

Shio ❤

Buon lunedì

Ciao amici,
come state?
Come avete passato il week end?
Io sono ufficialmente in ferie, ma questo ahimè non comporta per forza una gita fuori porta o similari, anzi, praticamente passerò tutto il periodo di astinenza dal lavoro tra un ospedale, un ambulatorio e la manutenzione dell’auto: un bel periodino niente male, eh? 😉
Ma boh, pazienza. Continuo a ripetermi e con sincera convinzione, che c’è sempre chi sta peggio, per cui, su col morale, petto in fuori e testa alta!! E, come sempre, avrete presto mie notizie ❤

Big kiss

Shio ❤

Ok, niente panico!

Ciao a tutti,
come state?
Qui oggi l’aria è così frizzante che quasi servono le maniche lunghe: meraviglia!! ❤
Ma torniamo a noi e all’argomento del post:
Vi è mai capitato di riceve più di 150 commenti spam su un unico post?
No, davvero, sono allibita!
Periodicamente controllo i commenti per vedere se qualche blogger è finito nella rete della casellina “spam”…per periodicamente intendo, ogni settimana, massimo dieci giorni e oggi, vado per controllare e: L’INVASIONE DEGLI ULTRACORPI!!!!

A quanti di voi è capitato?
Com’è possibile che tutta questa gente straniera che poi, ora, almeno facessero lo sforzo di leggere davvero il contenuto…perché alcuni commenti sono così stupidi che lo capisce anche un esserino con un unico neurone come me che si tratta di truffa… insomma, ragazzi, metteteci un po’ di impegno almeno!!!

Pertanto, se vedete che non rispondo a un vostro commento o non lo piacizzo, non preoccupatevi, verrete ripescati entro 10gg. , diversametne, provate a contattarmi su uno dei tanti canali a disposizione nel menù “CONTATTI”.

Buon proseguimento di giornata.

Kisses

Shio ❤

Good Omens (il romanzo)

Ogni promessa è debito e, finalmente, vi posso parlare anche della versione romanzo di “Good Omens – Le belle e accurate profezie di Agnes Nutter, strega” di Terry Pratchett e Neil Gaiman.
Già dal titolo, dovreste intuire la vena ironicamente folle di questo romanzo che in alcuni istanti è così assurdo da lasciarti sbigottito.
E’ così simpatico, divertente, folle che non puoi non apprezzarlo… tutto questo se prima superi lo scoglio del lato prolisso dei due autori. Ora, ignoro chi dei due sia o era, visto che il povero Pratchett è passato a miglior vita pochi anni fa, è il più logorroico (in senso buono), ma non posso non dire che ci son dei momenti in cui il romanzo presenta alcune frasi così lunghe e ambigue da risultare incomprensibili e ti costringono a rileggere la stessa frase più volte. Magari è un mio problema, magari altri che hanno letto questa storia non hanno avuto la stessa difficoltà, non saprei, ma ripeto, questo non toglie nulla all’originalità del libro in sé.
La trama è praticamente identica alla serie televisiva:
Aziraphale, e Crowley, sono rispettivamente un angelo e un demone. Essi assistono all’attimo in cui Eva, sotto tentazione proprio del serpente Crowley, assaggia il frutto del peccato condannando di fatto l’umanità.
Questo da inizio al genere umano che è destinato a estinguersi nel momento in cui verrà al mondo l’Anticristo, cosa che accade dopo qualche secolo e toccherà proprio al demone Crowley far sì che il figlio del suo “Padrone”, venga alla luce ma, durante lo scambio dei neonati nelle culle, qualcosa va storto e il bimbo che i due vegliano convinti che sia l’Anticristo, si rivela il bambino sbagliato. Da quel momento, quando il pargolo compie 11 anni e riceve il suo fedele “segugio infernale”, l’Apocalisse ha inizio e Aziraphale, Crowley, Anatema (una discendente della famosa strega Agnes Nutter che aveva predetto gli avvenimenti con più di 300 anni d’anticipo), Newt (un giovane apprendista dell’esercito contro le streghe) e tutti gli altri bizzarri componenti di questa magica storia, faranno l’impossibile per scongiurarla, ma nel loro particolare, folle, stile.

Mille splendidi soli

Buongiorno amici, oggi vi parlo di nuovo di libri, ma di quelli famosi…
Mille splendidi soli” di Khaled Hosseini. Quanti di voi lo conoscono?
E’ un romanzo uscito diversi anni fa ed è il secondo dell’autore divenuto famoso per un altro titolo: “Il cacciatore di aquiloni“.
Ambientato in Afghanistan a Herat in un primo momento e a Kabul in seguito, “Mille splendidi soli” narra sostanzialmente la storia di due donne che si ritroveranno per diverse vicissitudini a vivere nella stessa casa con un uomo patriarcale e violento.

Nuova recensione!

Buongiorno! Questo è sicuramente un buon modo per incominciare la settimana/giornata, soprattutto per un autore in erba come me che ha tanto bisogno d’incoraggiamento e sostegno.
So cosa penserete: “ma non ti ha dato il top della votazione!”.
E allora?
Sono felice lo stesso, perché ho avuto la percezione che chi ha letto e recensito il romanzo, ha catturato la sua essenza e questo mi rende molto felice e poi, “piacevole” è un buon voto secondo me.
Non so, sono felice e voglio condividere questa felicità con tutti voi:

Grazie a Mariangela del blog “Italian do it better – Books Edition” e buona lettura a voi, sempre se vi va di darci un’occhiata ❤

Per leggere la recensione, cliccate su —> LEGGI <—


Vi ricordo, come sempre che, chi volesse leggere il mio romance “L’Altra Me“, può acquistarlo sia in formato digitale che cartaceo solo ed esclusivamente su Amazon dove, per gli iscritti a Kindle Unlimeted, è GRATIS.
Il link di acquisto è il seguente: https://amzn.to/34olMTt.
Se decideste di leggerlo, vi sarei infinitamente grata se lasciaste una recensione anche di poche righe su Amazon o mi contattaste privatamente se sapere cosa ne pensate. Tutti i miei contatti, sull’apposita voce nel menù del blog: contatti.

GRAZIE A TUTTI COLORO CHE LO FARANNO. ❤

Big Kiss.
Shio ❤

Citazione #24

Ci sono famiglie in cui, nonostante i legami di sangue, le persone in realtà non sono veramente vicine.
E ci sono persone che, pur non condividendo vincoli di parentela, in realtà sono unite da un legame molto forte.
Noi non siamo una famiglia, ma i nostri legami non si spezzano facilmente.

(Hikaru Hitachiin – Ouran Host Club)

Good Omens – Fan art

Buongiorno, anzi buon pranzo ormai, amici!!
Come state?
Io bene, a parte il “fungo atomico” sulla mia testa.
Si, perché sto lavorando a pieno ritmo per cercare di finire il nuovo romanzo affinché possa presto metterlo in vendita, ma la vedo ancora lunga visto che, man mano che lo rileggo, ci trovo cose che non vanno e devo apportare delle migliorie… (che poi magari tanto migliori non sono).
Ma bando alle ciance e, ieri, in un momento di sclero dove gli occhi mi stavano schizzando fuori dalle orbite per le ore passate al pc, ho deciso di regalarmi una pausa e ne ho approfittato per creare una piccola fan art sul mondo di Good Omens.
Se guardate, il web ne è pieno e sono più o meno sensate… Spesso molto meno che più, visto che Aziraphale e Crowley non si sono mai baciati e via discorrendo e che l’amore dell’angelo Aziraphale è un “amore universale” dettato dalla sua natura angelica e non carnale, ma i fan, come sempre ci vedono quello che vogliono vedere, per cui… anch’io ci ho messo qualcosa di mio.
Ho voluto farli in versione chibi/deformed perché riprodurre in realistico le fattezze di David Tennant (Crowley) e Michael Sheen (Aziraphale), per me sarebbe impossibile e spero vi piacciano.

Buona giornata a tutti.
Big Kiss.
Shio.

ps: il particolare della mela e del libro, lo capiranno solo chi ha visto la serie o letto il libro. ❤