Unthinkable

il mondo di shioren Ero indecisa se fare o meno la recensione su questo film perché personalmente è stato come ricevere uno schiaffo in pieno viso: traumatico!
I motivi per cui avevo deciso di vederlo erano fondamentalmente tre:

– Il mio amore smisurato per Michael Sheen

– La presenza di un grande attore come Samuel L. Jackson

-La speranza di trovarmi davanti a un altro film denuncia stile “The Report” di cui vi ho parlato in un’altra recensione e che potete recuperare cliccando sulla parola: “QUI“.

Passiamo alla trama, così che potete farvi un’idea sull’argomento:

Inthinkable è la lotta contro il tempo di un gruppo di agenti governativi statunitensi alla ricerca di 3 ordigni nucleari piazzati da un cittadino americano convertito all’Islam. il mondo di shioren
Pur sapevo a cosa andava incontro, il terrorista Younger interpretato dal meraviglioso (sono di parte? :p ) Michael Sheen, si reca in un centro commerciale affinché possano arrestarlo. Il suo scopo è quello di poter negoziare direttamente col Presidente degli Stati Uniti d’America, ma ai militari e ai federali, prima di tutto interessa dove siano state posizionate le bombe e così, chiamano un esperto in torture interpretato da Samuel L. Jackson che con metodi cruenti, proverà in tutti i modi di estirpare le informazioni al prigioniero. A fare da ago della bilancia in questa storia, c’è l’agente dell’FBI Brody interpretato da Carrie-Anne Moss (Trinity di Matrix). La donna si troverà spesso combattuta tra il dovere e la sua umanità, finendo diverse volte in contrasto con H (Samuel L. Jackson) e i suoi metodi.

il mondo di shioren Purtroppo, quello che mi sono trovata davanti non era proprio il film che immaginavo e, guardarlo fino alla fine è stato molto doloroso. So cosa state pensando: se non ti piaceva o ti provocava ansia/sofferenza, perché non hai smesso semplicemente di vederlo?
Perché la trama era avvincente.
Perché l’interpretazione dei vari attori memorabile.
Perché questo genere di film, seppur dolorosi, andrebbero sempre visti perché ci lasciano sempre qualche insegnamento.

Una delle particolarità di questo film che ribadisco essere molto cruento e la tensione palpabile che si respira a ogni scena. Le sevizie a cui il personaggio di Younger, è sottoposto fanno rivoltare lo stomaco. Per cui, se siete particolarmente sensibili: NON GUARDATELO!
Diversamente, se deciderete di dargli una possibilità, vi troverete davanti a una pellicola dal fascino intrigante che fino all’ultimo, mi farà tentennare senza che riusciate a capire da che lato schierarvi. Si passa dalla profonda empatia per il prigioniero, al disprezzo. Dall’odio per il suo carnefice alla compassione. E’ tutto così terribilmente contraddittorio e devastante che fino all’ultima scena, i tuoi sentimenti e i tuoi valori vengono meno, si fortificano, si dividono senza che tu possa far niente per evitarlo. il mondo di shioren
E’ un film forte, cruento, vero e il pensiero che esistono persone come loro a questo mondo, nel bene o nel male è spaventoso, ma fa anche riflettere.
Dove il carnefice diventa vittima? E dove, la vittima si trasforma in carnefice?
In questo susseguirsi di colpi di scena, tensione, e situazioni al limite dell’umana comprensione, il film ti porta all’epilogo finale che, proprio mentre esausta da tanta brutalità, incominci a rilassarti, scossa da un ultimo barlume simpatizzante, ecco il colpo di coda che rimette di nuovo tutto in discussione.
Come detto ampiamente, questo film mi ha scossa molto e penso non avrò più lo stomaco di rivederlo. E’ quel genere di pellicola che vedi perché senti sia giusto ma che poi, ti ha così segnata che finisci per metterlo nella personale black list insieme a titoli come Schindler’s List o Salvate il soldato Ryan, solo per citarne un paio. Cioè quella tipologia di opere dal messaggio importante e crudo, ma che una volta che lo conosci, eviti di ripetere l’esperienza.
Siete avvisati.
Buona visione.

Shio

 

Pubblicità

4 pensieri su “Unthinkable

  1. Pingback: Sarà capitato anche a voi…. | il mondo di shioren

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...