Final Fantasy 7 Remake? Parliamone!

ATTENZIONE!!!!
SE INTENDETE GIOCARE A “FINAL FANTASY 7 remake”, NON LEGGETE QUESTO ARTICOLO,
RIPETO,
NON LEGGETE!!!

Ok, e dopo questa premessa: buongiorno amici!
Come state?
Spero tutto bene o che almeno le cose vadano un minimo: siamo tutti sulla stessa barca, ricordatelo, l’importante, è remare nel verso giusto! 😉

il mondo di shiorenAllora, in questi giorni di quarantena, ho acquistato e incominciato subito il famoso e attesissimo remake del Final Fantasy 7 e, seppur l’immensa quantità di fan service presente, boh, tutto sommato, lo stavo trovando gradevole.
Si, perché a livello grafico, non ha nulla da invidiare, ma con la scena vista ieri, lo ammetto, mi sono letteralmente cascate le braccia; ma andiamo con ordine.
Dunque, per ora, quello che ho trovato di negativo in questo remake sono:

Trama allungata come un brodo riscaldato: personalmente ho trovato odioso fare le sottomissioni nelle varie zone dei bassifondi, ma i “capoccioni”, hanno giustificato la cosa dicendo che questo genere di sottomissioni, servono per accumulare soldi extra e sbloccare vestiti per la parte dedicata a Don Corneo nel Volley market, per cui…ok.

Le città troppo incasinate: ora, forse questo è solo un mio problema, ma con la scusa di dare più dettagli possibili, i quartieri sono così un labirinto di strade e stradine secondarie, che mi sono persa in più occasioni e la mappa, non sempre aiuta a dovere.

Tifa e Jessie, le oche! Dio santissimo, ma perché tutti i pg femminili della serie sembrano voler saltare addosso a Cloud? Ok che è il protagonista, ok che è un “BEL” protagonista, ma anche no!

il mondo di shiorenLe evocazioni limitate: Se pensavate di giocare con un bel party evocativo come succedeva nella vecchia versione, scordatevelo proprio!
Qui, le evocazioni sono (per ora almeno) una a personaggio e si attivano quando vogliono loro. In più, non fanno un attacco speciale come accadeva nei vecchi capitoli della saga, no. Essi restano ad affiancare il parti come accadeva col FF12 e vi assicuro che spesso risultano inutili. Ovvio che puoi comandar loro di fare attacchi elementari, ma non essendo combattimenti a turno, se perdi troppo tempo a impartire ordini agli altri componenti del party, tu sei morto. <.<

Le musiche remixate: Alcune sono carine, altre, ti sanguinano i timpani se pensi alla vecchia versione: bocciate!!!

L’affittacamere: In questa versione, c’è una donna anziana, conoscente di Tifa, che affitta la stanza a Cloud nei bassifondi: odiosa. E’ un continuo: mi raccomando Tifa, ama Tifa, non far soffrire Tifa e, nella mia testa: CACCHIO, SPOSATELA TIFA, CHE VUOI DA ME????
Ok, forse mi sto facendo un po’ prendere la mano, ma odio i personaggi impiccioni, soprattutto perché, avendo giocato alla vecchia versione del gioco, so che ci sono cose che devono accadere (ammesso che non hanno cambiato anche i fatti importanti della trama) per cui, che lei trita l’anima con Tifa arrivando a minacciare Cloud con una frase tipo: “Se la fai soffrire farai i conti con me”…no, cioè, dico…
Con lei…? -_-
Cioè, un’anziana secca secca che se le sputi in faccia, cade, minaccia un ragazzo giovane, ex militare che va in giro con una “Zanbato” (letteralmente taglia-cavalli) sulla schiena manco portasse uno stuzzicadenti… No, dico. Lei che minaccia lui? Cloud è troppo buono! -_-

il mondo di shiorenEppure, nonostante la lista di cose fastidiose, vi assicuro che il gioco va. Anche perché dopo un’attesa di quasi trent’anni, ti fai andare davvero la qualunque, ma la scena di ieri… la scena di ieri, proprio non l’ho digerita!
Ok, è un “remake“, per cui posso mettere in preventivo che cambi lo stile di combattimento, lo stile di gioco, la grafica… insomma, quello che vuoi, ma non snaturatemi i personaggi che divento una belva!!!
Mi hanno snaturato Aerith e Cloud in una delle scene più importanti della saga di Midgar: il travestimento per il salvataggio di Tifa.
Nel vecchio gioco, per entrare nella residenza di Don Corneo, dove l’accesso è consentito solo alle donna, Cloud è costretto a travestirsi e, per farlo, deve sottoporsi ad alcune prove. L’idea del travestimento parte da Aerith che ha un polso e una determinazione molto ferrea a riguardo (oltre a divertirsi nel vedere come conciano la sua guardia del corpo), ma va bene. Ad un certo punto, Cloud, per ottenere un oggetto importante per il travestimento, deve entrare in un night/bordello e la ragazza si rifiuta di seguirlo, per cui, attende fuori dal locale. Ritengo che questa scelta di Aerith sia molto importante soprattutto perché in seguito, quando si scopre la vera natura della giovane, cozzerebbe non poco se avesse fatto il contrario entrando in un luogo simile, ma…
Nella versione del remake…
Non solo Aerith entra nel night, ma è pure scatenata e convintissima: insomma, decisamente imbarazzante.
E non parliamo di Cloud, ex soldier, apatico e dal carattere chiuso che, in questa versione, balla come il miglior leader di uno di quei famosi gruppi di Hip-hop e, nonostante l’espressione “stitica”, lo fa anche in modo convincente…
Allora…il mondo di shioren
No!
Questo proprio no!
E ritengo che, chi ha giocato alla vecchia versione e sa esattamente la vera natura di entrambi i personaggi, sia d’accordo con me, sul fatto che qui, si è giocato troppo sul fan service e si sono lasciati prendere la mano, rovinando non poco ciò che un tempo era perfetto.
Aerith allupata e Cloud cretino, proprio non li accetto!
Non ho ancora finito il gioco, ma ormai dovrei esserci quasi… (ammesso che rispecchiano il filone narrativo originale), ma spero che non ci siano altre stronzate simili.
Ok, so che molti di voi lettori, non sanno neanche di cosa stia parlando e mi scuso per questo, ma era una cosa che mi premeva molto e mi ha fatto incacchiare non poco.
Amo troppo questa saga e i suoi personaggi e vederli così rovinati, mi spezza il cuore.

Peace.

Shio.

Pubblicità

4 pensieri su “Final Fantasy 7 Remake? Parliamone!

  1. Beh, ti ha proprio soddisfatto, leggo! 😀
    Io conosco solo di nome la saga (mai giocato a nessuno dei capitoli), però è comunque divertente leggere queste recensioni! 🙂

    Ah, te lo scrivo qui, per praticità: ho iniziato a leggere “L’altra me”, ho finito stamattina il secondo capitolo 😉

    Piace a 1 persona

  2. Pingback: Ritorno al passato | il mondo di shioren

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...