Un po’ di Trieste

Le città, nei periodi festivi, si tingono di magia e Trieste, già magica di suo per diversi motivi, lo è ancora di più. Amo questa piccola città dal gran cuore. Qui trovi di tutto, e per quanto i triestini non sono famosissimi per la loro ospitalità, in questa meravigliosa città, si respira un’aria diversa… unica.

Pubblicità

Buon Natale ❤

Felice e sereno Natale a tutti.

Come avete passato la vigilia?

Avete ricevuto tanti regali?

Io più che oggetti materiali, ho ricevuto amore e amicizia e penso sia una delle cose più belle… per cui, il mio augurio più grande, è che voi abbiate ricevuto tanto affetto e amore.

Vi voglio bene.

Shio.

Il calore di un gesto…

Ciao a tutti, come molti, questi sono momenti frenetici dove bisogna mettere un po’ da parte noi stessi per un bene maggiore. E vi assicuro che, tra quello che vi ho scritto alcuni giorni fa e le corse sotto un cielo che non smette di piangere ormai da giorni, le forze si assottigliano. Eppure oggi, due persone mi hanno comunicato che hanno ordinato il mio libro su Amazon e non l’ebook, ma il cartaceo!!

Mi sono commossa.

Il prezzo non è poco e sapere che a questo mondo c’è qualcuno che ha fiducia nelle mie modeste doti narrative e che ha deciso di investire parte del proprio stupendio/mancia natalozia per avere una “mia creatura”, mi scalda il cuore.

Per chiunque voglia, il mio libro “L’Altra Me” è disponibile su Amazon. Che voi vogliate leggerlo o fare un regalo sotto l’albero, sappiate che, oltre alla mia immensa gratitudine, avrete l’opportunità di far leggere qualcosa di diverso dal solito romanzo rosa. E sono certa vi piacerà.

Link x l’acquisto:

https://amzn.to/34olMTt

Grazie a tutti.

Shio

“Wham! – Last Christmas

Ascoltare questa canzone mi ha sempre emozionato, ora mi commuove perché era la canzone natalizia preferita da mia madre che, non appena la sentiva, si metteva a ballare per casa.

Last christmas degli Wham! è a tutti gli effetti, la mia personale canzone di Natale insieme a “So this is Christmas” di John Lennon. E voi? Con quale canzone identificate il vostro personale periodo natalizio?

Buon ascolto.

Vi amo.

Shio ❤

Ogni tanto sparisco…

Ciao a tutti e scusate l’assenza, ma non sto passando un bel periodo. Sento che vorrei solo riposare un po’, nient’altro, e sto attendendo questi pochi giorni di festa con un’attesa spasmodica ma, ahimè, questi rappresentano anche gli ultimi attimi di festa passati con mia madre e questo mi manda in crisi.

Scusatemi se ogni tanto mi lagno, ma la sua mancanza è ogni giorno più dura da sostenere e accettare. Si, era stressante, invadente e rompiscatole; ma era mia madre e mi manca da morire. Se chiudo gli occhi, rivedo il suo sorriso e il cuore si sgretola… non posso farci niente… non riesco a evitarlo, è così.

È quasi un anno ormai, eppure sembra ieri che ho passato le notti con lei in ospedale. Quando la vedevo spegnersi e, dentro me pensavo: “tieni duro, appena ti opereranno starai meglio!”… e invece…

Ecco, questo è il mio attuale spirito natalizio. Mi sforzo di non pensarci, mi sforzo di andare oltre e spesso ci riesco, ma in questi ultimi giorni gira così. Scusatemi.

Vi abbraccio.

Shio.

Mirai

il mondo di shioren

Ciao a tutti, in questi pochi giorni che sono stata costretta a letto da l’influenza, ne ho approfittato per vedermi un paio di dvd acquistati e lasciati nel dimenticatoio. Così, quasi per caso, mi sono ritrovata a guardare “Mirai” di Mamoru Hosoda, ma devo ammettere che non mi ha entusiasmato chissà che. Forse è colpa mia che mi sono fatta troppe aspettative, forse mi sono fatta ingannare dal fatto che fosse dello stesso studio e lo stesso autore di altri lungometraggi che ho amato come “La ragazza che saltava nel tempo“,  “Summer war” o “Wolf children – la storia di Yuki e Ame”. Diciamo che, per me, il nome di Mamoru Hosoda è sinonimo di qualità per cui forse ho davvero alzato troppo la posta e quindi, una volta visto il film e non avendo ritrovato in esso le emozioni vissute dai precedenti titoli, mi sono sentita un po’ delusa.

il mondo di shioren

Sia chiaro, il film non è brutto, tutt’altro. E’ magico, dolce, particolare come la maggior parte dei film di animazione giapponese, ma erano più i momenti che mi hanno letteralmente annoiata, che quelli che mi hanno divertita. Non è brutto, assolutamente, solo un po’ noioso in alcuni momenti, ecco…

La storia di Mirai è basata sul “dramma” del piccolo Kun che si vede spodestare dalle attenzioni dei genitori di cui era figlio unico da bel 4 anni dall’arrivo della sorellina Mirai. Il film inizia con l’arrivo della piccola in casa. La casa poi, è il mistero di questo film. Essa si erge intorno a un albero decennale che ha assistito alle varie generazioni della famiglia del piccolo Kun. Così, non appena il bambino entra in contrasto il mondo di shioren coi genitori, dall’albero misterioso si manifestano delle visioni che consentono al piccino di rivivere momenti importanti che hanno segnato la vita dei suoi antenati o, semplicemente affacciarsi nel futuro così da incontrare addirittura la versione adulta Mirai. Attraverso questi incontri magici, il piccolo Kun troverà la sua strada e il modo di accettare il suo ruolo di “fratello maggiore“.

Eccovi il trailer in italiano:

Per concludere, ripeto. Non è brutto. Ha quel genere di emozioni in formato bambino che magari strizzano più l’occhio al fiabesco che altro…
Penso che “Mirai”, sia un film che va visto con gli occhi di un bambino e amato per quel che è, senza troppe pretese come avevo fatto io.

Lo consiglio, ma solo se siete degli amanti dell’animazione giapponese in tutte le sue sfaccettature. Diciamo che, se è il vostro primo film d’animazione nipponica… non incominciate da lui!!

Buona Visione.

Shio ❤

Canzoni del cuore: “How do you do!” – Roxette

E’ di pochi minuti fa, la notizia della prematura scomparsa a soli 61 anni di Marie Fredriksson, vocalist indiscussa del duo Roxette.
Voglio ricordarla con questa canzoni che per anni ho ascoltato nella mia adolescenza insieme a tante altre di questo bel duo affiatato e carismatico.
Ho scelto questo video perché girato nei backstage e mostra i sorrisi spontanei genuini degli interpreti…

Ciao Marie e grazie ❤

Citazione #12

A volte troviamo frasi che vorremmo qualcuno pronunciasse per noi. Ieri ero molto giù a causa dei soliti problemi di mobbing al lavoro, non avevo molta voglia di interagire e così, ho preso un paio di manga lasciati nell’angolino ormai da mesi e ho incominciato a leggere…

C'è solo una cosa che penso dia importante. non pho intenzione di farmi influenzare dalla morale degli altri. nessuno potrà incatenare il mio spirito.

E’ vero, non sono sola…nessuno è davvero solo, perché ci sarà sempre qualcuno lassù a vegliare su di noi, solo che non sempre il loro operato è visibile a tutti. Almeno, io voglio credere sia così.

Alla prossima citazione ❤

Shio.