Ciao a tutti amici cari e ben ritrovati!
Riprendere dopo la pausa estiva, non è mai facile e, solitamente, si hanno così tante idee che non si sa mai da dove incominciare, così ho deciso di farlo dalla mia grande passione: il cannibalismo!! 😂
No, vabbé, scherzo, ma ho immaginato che, in molti saranno stati perplessi leggendo il titolo del post e ho voluto prendervi un po’ in giro. 😉
“Voglio mangiare il tuo pancreas” è, ovviamente, il titolo di un manga. Un manga tratto dal romanzo di Yoru Sumino e disegnato da Izumi Kirihara. Appartiene al genere seinen e non potrebbe essere diversamente vista la drammaticità della storia.Difatti, anche se l’età dei protagonisti è molto giovane e lo scenario in cui si svolge la storia è prettamente scolastico, “Voglio mangiare il tuo prancreas”, parla di un tema molto serio e, purtroppo, sempre attuale: la malattia.
I protagonisti di questa storia sono Haruki Shiga, un ragazzo introverso e solitario e la sua compagna di classe Sakura Yamauchi che, al contrario di Haruki, è allegra e piena di vita.
Loro stessi sono i primi a definirsi agli antipodi e difficilmente tra due persone dal carattere così diverso sarebbe potuto
nascere un’amicizia se non fosse che Haruki è il custode del segreto di Sakura e questo, agli occhi della ragazza, lo rende l’unica persona con cui può essere davvero sé stessa.
Vi chiederete quale sia il segreto di Sakura? Beh, il titolo è eloquente a riguardo: purtroppo la ragazza è affetta da una grave malattia terminale al pancreass e non le resta molto tempo da vivere, per questo, scrive una lista di cose che vorrebbe fare un qualcuno e coinvolge Haruki in questa sua personale avventura che maturerà entrambi.
So che dal romanzo, è stato tratto un film di animazione uscito anche nelle
nostre sale cinematografiche a gennaio 2019 (solo 3 giorni, come sempre -_- ), ma comunque, rispetto alla versione su pellicola, il manga si presenta con tratti molto meno adulti. Sinceramente, quando vidi l’anteprima del film, la prima cosa che notai fu proprio che i protagonisti erano poco credibili come studenti delle superiori e che se non fosse stato per la divisa, sarebbero potuti tranquillamente passare per universitari. Immagino sia per via del tema trattato, ma ritengo che perde un po’ se si pensa alla giovane età dei protagonisti, d’altro canto, il tratto del manga, sembra troppo infantile ai miei occhi e non mi è fatto da subito godere appieno della storia. (si, lo so, sto diventando troppo brontolona ed esigente, scusate).
Sarò sincera, la storia non è male, ma non ho pianto e questo mi ha turbata, perché di solito, in queste storie, si piange, ma niente…un brivido, un senso di vuoto, ma niente lacrime.Ho associato la cosa al fatto che recentemente ho subito anch’io un lutto per cui sono molto provata dalla cosa e, di conseguenza, ho un minestrone emozionale in corpo, ma non è solo questo. Nella prima parte della storia, Sakura non mi è piaciuta come personaggio. Comprendo che una persona malata terminale non debba passare il tempo a piangersi addosso e, inoltre, i giapponesi hanno un concetto tutto loro nel vivere questo genere di situazioni. Solitamente il personaggio con seri problemi di salute, è un inno alla vita come a voler dire: “ehi sono ancora viva, guardatemi!!“. E Sakura è così, l’unica pecca a mio avviso è che usava troppo spesso la sua malattia per costringere Haruki a fare quello che il ragazzo era riluttante a fare. Essendo introverso, per lui Sakura era come la luce e lui le tenebre e, uno che è abituato al buio, fatica a stare accanto alla luce eppure lei questo non lo capiva, o meglio, faceva finta di non vederlo. Questo lato “egoista” di Sakura non mi è piaciuto ma devo ammettere che, andando avanti nella storia, tutto è passato in secondo piano e, nell’insieme, i due volumi che compongono il manga, sono risultati una lettura molto piacevole.
Tenete ben presente che, nonostante sia solo composta da due volumi anche piuttosto slime a mio avviso, il costo non è da sottovalutare, perché ogni volume costa ben € 12 ed è edito, da Dynit che ne detiene i diritti anche della versione animata.
Come come? Non vi ho spiegato il perché di un titolo così cruento?
Beh, per saperlo, dovrete leggere il manga e/o guardare il film, sperando che sia spiegato lì, ma vi do un indizio: ha a che fare con una antica leggenda. 😉
Alla prossima recensione.
Big Kiss.
Shio ❤
I’m really enjoying the design and layout of your blog.
It’s a very easy on the eyes which makes it much more pleasant for
me to come here and visit more often. Did you hire out a developer to create your theme?
Outstanding work!
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, but wordpress is very good as a site platform. Nothing else is needed.
"Mi piace""Mi piace"
it said not available in my country 😦
"Mi piace""Mi piace"
Write more, thats all I have to say. Literally, it seems as though you relied on the video to make your point.
You definitely know what youre talking about, why throw away your
intelligence on just posting videos to your site when you could
be giving us something enlightening to read?
"Mi piace"Piace a 1 persona
I unfortunately only read the manga and I’ve never seen the anime except through the short trailer. The day that finally, I will be able to see the film, I will certainly talk about it. Thanks for the comment.
"Mi piace""Mi piace"
Hello! This is my first comment here so I just wanted to give a quick shout out and
say I truly enjoy reading through your posts.
Can you suggest any other blogs/websites/forums that cover the same
subjects? Thanks!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hi and welcome, unfortunately I would not know that other sites advise you, but I hope you will find yourself well on the pages of my blog.
"Mi piace""Mi piace"
Very energetic post, I enjoyed that a lot.
Will there be a part 2?
"Mi piace"Piace a 1 persona
It is not clear to me if you refer to my post or the manga, but in both cases the answer is no.
The manga of “I want to eat your pancreass” ends with the two volumes and I, until I see the animated film, cannot give a more complete judgment. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Voglio mangiare il tuo pancreas. (anime) | il mondo di shioren
I like the valuable information you provide in your articles.
I’ll bookmark your blog and check again here regularly.
I am quite sure I’ll learn many new stuff right here!
Good luck for the next!
"Mi piace""Mi piace"