
Titolo: Tracce
Autore: Wendy Mills
Casa Editrice: Giralangolo
Numero pag.: 376
Prima edizione: Luglio 2018
Costo di copertina: € 15.
Buongiorno e buon inizio di settimana a tutti, amici miei. Il libro di cui vi parlo oggi è stato per me un vero colpo di fulmine! Non ho mai nascosto di essere molto legata ai fatti relativi all’11 settembre. Li ho vissuti impotente, come molti di noi, attraverso lo schermo di un televisore a piangere e pregare per gente che neanche conoscevo ma che moriva davanti ai miei occhi istante dopo istante.
Quando andai a fare un giro a “La Feltrinelli” e vidi la copertina, lo afferrai senza esitazioni, poi lessi quello che ora vi riporterò di seguito ossia la sinossi e ne rimasi incuriosita:
” 11 settembre 2001
New York, World Trade Center, Twin Towers.
Due ragazze.
Due epoche.
Uno stesso evento che cambierà per sempre le loro vite e il mondo intero.
Una storia di amicizia, di amore, di indagini febbrili.
Un mistero famigliare cominciato il giorno dell’attentato alle Torri Gemelle”.
“TRACCE” di Wendy Mills, parla proprio di questo e lo fa attraverso gli occhi di due adolescenti che vivono la loro quotidianità fatta di sogni, desideri, amori, scelte e passioni. Una vita segnata dall’evento che ha cambiato la storia del mondo e le loro vite:
Aya, una giovane adolescente mussulmana, vivrà in prima persone la tragedia trovandosi all’interno delle torri quella maledetta mattina e Jesse che, quindici anni dopo la tragedia, cerca di ricomporre il puzzle di mistero che avvolge la morte del fratello Travis avvenuta durante il crollo delle Torri e che ha nettamente sgretolato la sua famiglia.
Una ragazza la cui vita è sconvolta da un evento e un’altra che ne subisce le conseguenze nonostante non l’avesse vissuta in prima persona.
Non posso entrare nei particolari perché questo è un libro che merita di essere letto. E’ scritto molto bene e si intuisce l’impegno dell’autrice nel ricreare le atmosfere di quelle ore spaventose, ma non solo. Dietro a questo libro, c’è un lavoro certosino di ricerche correlate e fonti da cui sono state attinte le testimonianze dell’epoca e che, chi ha vissuto il tutto come me, riconoscerà.
Il tema può risultare scontato o forse a qualcuno farà storcere il naso pensando: Ancora a speculare su questa storia? Ma in realtà non è affatto così. C’è un percorso di maturazione dietro la “grande storia” narrata. Ci sono sentimenti contrastanti, odio cieco per ciò che non si conosce e che, di conseguenza, ci fa paura e poi c’è amore e desiderio di andare oltre.
Una piccola curiosità personale: Man mano che leggevo, mi ero fatta un’idea del finale che mi avrebbe atteso da lì a poco ma, con mio immenso stupore, non è stato così. La cosa mi ha lasciata un po’ perplessa. Non che il finale non mi piacesse, ma mi ero proprio fatta una mia idea. Avete presente quando avete la percezione che il libro/fumetto/film, attraverso i suoi personaggi, ti stia sussurrando come sarebbe finita la loro avventura? No? Ok, sono strana, scusate x°D Ma a me, soprattutto se scrivo o disegno storie, mi capita che i personaggi a cui do vita, mi dicano in che modo vogliono che si indirizzi/evolvi la loro avventura… ebbene in questo caso fu esattamente così e, sorpresa, quando lessi gli extra alla fine del libro, scoprii che l’autrice aveva in mente il mio stesso tipo di finale, ma che poi, fu cambiato dall’editore. Forse è solo una sciocchezza, ma mi ha fatto piacere! E’ stato come entrare in sintonia non solo con l’autrice, ma anche coi suoi personaggi e la sua storia… mi sono sentita parte di quel mondo.
Fine chiacchiere! Ora a voi il giudizio finale, ammesso che vogliate darmi qualche possibilità. 😉
Da leggere!! ❤
Shio ❤
Grazie, lo tengo di sicuro in considerazione! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero che, semmai lo leggerai, ti piaccia com’è piaciuto a me. Buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Graze, buona serata anche a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Messo in lista.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero ti piacerà ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona