Era da tanto che desideravo vedere questa serie. Ne avevo sentito parlar bene e, in più, ero particolarmente attratta dalle ambientazioni e devo dire di non sentirmi affatto delusa: Downton Abbey è una serie romantica/melodrammatica che riesce a tenerti attaccata alla tv nel bene e nel male!
La serie è composta da 6 stagioni e può essere ancora divisa in due parti fondamentali abbastanza riconoscibili a causa di un evento particolare di cui non posso parlarvi per non fare spoiler. 😉
Devo ammettere, però, che in alcuni casi, la saga risulta ripetitiva e a volte i personaggi agiscono in un modo che non ti aspetti, illudendoti che da quel momento ci siano dei cambiamenti e dei miglioramenti tra i vari rapporti per poi scoprire che, sostanzialmente, non è cambiato nulla.
La storia inizia con la notizia scioccante del naufragio del Titanic avvenuto nel 1912 dove perdono la vita i due ereditieri della famiglia Crawley che vive e amministra Downton Abbey, la casa di campagna della coppia dei conti di Grantham. Avendo solo figlie femmine che, a quel tempo, non potevano ereditare i beni di famiglia. Sono costretti a rivolgersi a un lontano parente che pare sia l’unico erede rimasto, ma il primo impatto con Matthew, l’erede ufficiale del casato, non è dei migliori.
Intorno al filone principale della storia, quello che mette in pericolo la tenuta di Donwton Abbey, si muove l’intera saga. Ognuno dei pg ha una storia da raccontare, dal capo camerieri alla sguattera, dal conte alla cuoca. Un piccolo universo fatto di vite che si intrecciano tra loro creando una storia avvincente seppur, come detto prima, ripetitiva.
Downton Abbey è quel genere di serie che va seguito per il semplice piacere di farlo. Lo stile inglese vittoriano è curato in ogni minimo dettaglio e la serie è girata in un vero castello ancora abitato dagli attuali “custodi” (come si sono definiti loro stessi in un’intervista).
È mio parere personale che, l’unica tra le 6 stagioni a perdere di intensità, è solo la 4. Essa difatti, mostra una sorta di smarrimento narrativo che difficilmente sfugge a chi ha apprezzato le precedenti, arrivando addirittura a non riconoscere le caratteristiche caratteriali dei personaggi che risultano spesso svolgere azioni che sono dei veri controsensi. Il tutto dovuto, con molta probabilità, all’avvenimento di cui sopra che non vi ho potuto dire. Voci di corridoio, dicono che la cosa era stata decisa da subito, ma che poi, nel momento in cui è avvenuto, gli autori si siano comunque un po’ smarriti.
Interessante è comunque vedere quale fosse il ruolo della donna in quel tipo di società e come il ruolo di servitù fosse un posto di lavoro molto ambito per garantire la propria sopravvivenza. I diritti inesistenti dei meno fortunati erano al pari di quelli delle donne che, all’epoca, non avevano neanche la possibilità di votare. Non era concesso loro di avere libertà di pensiero e, come dice lo stesso personaggio di Violet Crawley: “La donna non ha sue idee e, quando si sposerà avrà le idee di suo marito”. Non sono queste le testuali parole, ma il senso si. La donna nei primi anni del novecento, non poteva esprimersi liberamente, non aveva diritto a una sua opinione, non ereditava. Era più un suppellettile che altro. A loro venivano solo affidati ruoli d’intrattenimento e di organizzazione di raccolte fondi di beneficenza…nulla di più.
Il cast è fantastico! Ogni personaggio ha un suo spessore interpretativo che lo rende reale. Non è facile da spiegare, ma in alcuni istanti, non ti sembra di vedere un serial, ma uno scorcio di vita vera. Anche se una delle chicche più prelibate è la bravissima Maggie Smith nel ruolo della contessa madre Violet Crawley…semplicemente perfetta! Solo lei basta per farti apprezzare questa fantastica serie. ❤
Scegliere un personaggio preferito tra i tanti non è facile, si fa prima a dire chi proprio non ti piace e, anche in quel caso, la scelta oscilla in molti casi. Ci sono personaggi odiosi che poi, conoscendoli meglio non puoi non amare, come Thomas Barrow, interpretato da Robert James Collier ad esempio e personaggi di cui ti innamorerai dal primo istante come Anna Smith o John Bates, interpretati rispettivamente da Joanne Froggatt e Brendan Coyle. E questi sono solo alcuni esempi… però, posso dirvi per certo quale personaggio è passato dall’indifferenza alla non sopportazione in queste 6 stagioni: Daisy Manson, interpretata da Sophie McSheera. All’inizio della serie, era un personaggio gradevole, ma nulla di più. Uno di quelli che non emerge in niente e che mi ha trasmesso relativamente poco, poi inizia a diventare così meschina, acida e odiosa da diventare insopportabile, almeno per me, ovviamente, ma sarei davvero curiosa di sapere cosa ne pensate voi, ammesso che ci sia qualcuno che ha visto Downton Abbey.
Direi di aver detto il possibile.
Amore, tradimenti, gelosie, colpi di scena e cospirazioni sono gli elementi fondamentali di questa serie che ripercorre un periodo importante della storia mondiale, se volete saperne di più, non vi resta che vederla! Potete trovarla su Amazon Prime Video, io l’ho vista lì. ❤
Alla prossima.
Shio
Bellissima serie, e bravissimo il cast! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’hai visto anche tu? Che bello!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 Buongiorno! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una serie davvero ben fatta. Non vedo l’ora esca il film! 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si anch’io!! Ma ho paura che se ne parlerà nel 2020 almeno. 😦
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto il trailer giusto ieri. Sono curiosa, la serie non l’ho mai vista. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
In parte ti consiglio di recuperare prima la serie, se sei interessata al film o ti perdi una gran bella, bellissima, fetta della storia anche perché, il film, è il suo continuo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah ok 😀 allora recupererò! Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati, grazie a te per i commenti e, se ti fa piacere, fammi sapere se poi ti piace. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, grazie mille a te! Per così poco 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vorrei provare….
"Mi piace""Mi piace"
E’ tantissimo tempo che voglio vedere la serie ma per un motivo o un altro ancora non l’ho fatto. Poi, girovagando in rete, trovo il tuo post … basta, oggi inizio! Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene, sono felice di essere stata determinante per la tua decisione. Come avrai notato, io lo amato e spero lo farai anche tu. Aspetto di sapere cosa ne pensi. Buona serata ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, ti farò sapere 👍🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata a te! E complimenti per il blog, mi piace molto 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille >____< ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona