Ciao a tutti amici e buona domenica.
Dopo secoli, finalmente ieri sera sono riuscita a rimettere piede in un cinema e a vedere un film a cui tenevo particolarmente, perché Stanlio e Ollio, sono stati parte della mia tenera infanzia come penso per molti di voi.
Ero cosciente che la loro amicizia fosse stata qualcosa di speciale, ma vedere questo film mi ha dato non solo conferme, ma mi ha fatto provare tanta dolcezza nei confronti di questi due uomini adulti, delle loro mogli e del loro mondo, da commuovermi.
Il film, del regista Jon S. Baird, è tratto dal libro “Laurel & Hardy – The British Tours” di ‘A.J.’ Marriot, narra i retroscena del tour che vide i due attori protagonisti nel 1953 quando ormai, la loro carriera aveva già subito un forte arresto.
Dopo un inizio ambientato nel 1937 dove i due attori sono all’apice della loro carriera ma perennemente in lotta (soprattutto Laurel) con il produttore Hal Roach che, a detta di Stanlio, non li pagava il giusto per i film che producevano, questo conflitto, porta a una rottura tra i due e, il famoso duo, è costretto a dividersi. Difatti, dopo l’ennesima litigata, Roach decide di non confermare il contratto con Laurel e lasciandolo disoccupato.
Passano 16 anni, i due attori non solo sono invecchiati, ma hanno problemi seri di salute come diabete e ipertensione, eppure Laurel non ha perso la voglia di continuare a lavorare al fianco del suo partner storico e, in attesa di incominciare le riprese di un nuovo film che dovrebbe riportare i riflettori della ribalta su di loro, intraprendono una tournée teatrale nel Regno Unito e in Irlanda. Il senso di disagio dovuto al fatto che ormai loro fanno parte del “passato”, è molto evidente nella pellicola. Loro erano superati, arrivavano dal muto e nuovi stili e star più giovani venivano scritturati per i film dalle case di produzione che contavano, questo fa sì che la il pubblico fatichi ad arrivare e, con esso, il successo, ma…
Basta, vi ho rivelato più di quanto avrei voluto, ma questo film mi ha così deliziata che non smetterei mai di parlarne. Non ci sono “figaccioni”, non ci sono chissà quali effetti speciali, non c’è niente di tutto ciò. Come direbbe il buon Stanlio: “C’erano solo loro due“, eppure erano e sono stati in grado di riempire pienamente la pellicola, col talento degli interpreti e la passione che trasudava a ogni espressione e gesto.
Non c’è bisogno di dirlo, lo so, ma “Stanlio & Ollio”, non è solo un film su due interpreti che hanno fatto la storia del cinema e che ha accompagnato l’infanzia di molti di noi (e non solo quella, c’è gente che li guarda anche in età adulta), ma è un inno alla vita, al non lasciarsi abbattere dagli eventi… è una dichiarazione d’amore, un voto di amicizia… è molto, tanto di più e gli interpreti sono semplicemente eccezionali!!
Steve Coogan, nel ruolo di Stan Laurel è perfetto e così intenso da far male e John C. Reilly è un Oliver Hardy memorabile.
Piccola chicca per gli appassionati del fantastico e della magia “Potteriana”, il ruolo di Lucille Hardy è stato affidato a bravissima Shirley “Mirtilla Malcontenta” Henderson.
La durata della pellicola è nei vecchi standard, solo un ora e quaranta per tornare indietro nel tempo, fino al cinema di una volta, fatto di gag e risate e, soprattutto, mai volgare.
Se vi capita, guardatelo.
Io l’ho trovato bellissimo.
Shio.
Sono contento che ti sia piaciuto! Io avevo visto il trailer, e voglio riuscire ad anarci domani. Ti auguro una felice serata! Un abbraccio forte! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Un bel film, ne ho discusso sul blog
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per questo tuo assaggio ^_^
anch’io ho intenzione di vedere questo film, e da quanto ne ho sentito parlare che voglio vederlo… spero di non perderlo, come mi accade spesso ultimamente 😦
Comunque, intanto grazie per averne parlato, credo che sia importante celebrare certi icone del passato e sopratutto un’amicizia vera e sincera come credo abbiano avuto loro ❤
baci cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso di aver detto tutti in questo articolo, per cui posso solo dirti di fare l’impossibile per vederlo! A me, è venuta voglia di rivedere anche Chaplin uscito tantissimi anni fa. A breve recupererò il dvd.
Buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona