I miracolosi prodigi di Trenitalia.

Che ci fosse qualcuno, su, nell’alto dei cieli che, di tanto in tanto, si diletta in prodigi e miracoli, si sapeva.

A volte si dice anche di una persona: Ehi, tu si che fai miracoli! Ma che questa parola potesse essere associata anche a un ente trasporti… è “miracoloso”!! Permettetemi il gioco di parole, peccato che, come sempre, questa volta l’affermazione è negativa. 😅

A quasi tre mesi dalla morte di mamma e dopo non pochi casini famigliari, sono riuscita ad assicurare una gita fuori porta a mio padre per aiutare a distrarlo e, in occasione, anch’io ho pensato di cambiare aria per un po’. Ma questo è un mese di festività e ponti più i meno lunghi (per chi li fa ovviamente), per cui, nonostante ti tritino l’anima che, per una questione ambientale, sarebbe meglio usare i mezzi pubblici e lasciare la macchina a casa che inquina… come sempre, in concomitanza con le feste e derivati ecco che i biglietti dei treni lievitano di prezzo con percentuali che arrivano quasi al 50%. Sarò sincera, la dipartita di mamma, oltre che a un pesante impatto emotivo, ha avuto anche un risvolto economico e pagare un biglietto anche solo 20, 30 o 40 euro in più, non è poco!

Grazie Trenitalia per i tuoi prodigi… anziché motivare le persone a usare mezzi di trasporto alternativi, magari con offerte o incrementando i treni in questi periodi particolari, tu ci metti davanti a un bivio: salvo il pianeta o il portafogli? Ma, a prescindere da quale sarà la risposta, grazie a Le Ferrovie dello Stato, una cosa l’ho capita: Sono povera, per cui sto a casa che è meglio!

Peace.

Shio.

Pubblicità

3 pensieri su “I miracolosi prodigi di Trenitalia.

  1. Ecco! Questo torna al mio discorso….si blatea tanto sulla salvaguardia del pianeta, ma in effetti a ciò che si pensa è solo dio denaro.
    Mi auguro che i più giovani non facciano lo schifo che c’è politicamente, socialmente e moralmente in atto come ciò che sta accadendo.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...